Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia del Partito fascista

Storia del Partito fascista

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 728

Il più autorevole storico del fascismoripercorre quasi giorno per giorno, con ritmo incalzante, le origini e l'ascesa del fascismo al potere. Cento anni fa, per tutto il 1921 e poi nel 1922, l'Italia fu investita da una guerra civile scatenata dal fascismo, autoproclamatosi 'milizia della nazione', contro tutti i partiti avversari. Da cento anni gli osservatori coevi e poi gli storici hanno cercato di spiegare un fenomeno così sorprendente, proponendo le più varie interpretazioni. In questo libro Emilio Gentile, avvalendosi di una vasta documentazione di archivi pubblici e privati, ricostruisce le vicende che provocarono il crollo della democrazia italiana e posero le fondamenta di un regime totalitario. Come ebbe inizio la marcia del fascismo? Chi erano i fascisti? Chi erano i finanziatori dello squadrismo? Chi si oppose e chi favorì la conquista fascista del potere? Fu Mussolini il duce che guidò il fascismo al potere o fu il fascismo che spinse Mussolini al potere, trasformandolo in duce? A queste domande Emilio Gentile ha cercato di dare risposte realistiche, documentate e argomentate. E con le sue risposte racconta una storia del fascismo che va oltre le interpretazioni...

Breve storia del fascismo

Breve storia del fascismo

Autore: Guglielmo Salotti

Numero di pagine: 496

Scrivere una storia del fascismo – non limitata al periodo ottobre 1922-luglio 1943, ma fatta iniziare nel marzo 1919, con la nascita dei Fasci di combattimento, e conclusa con l’appendice della Repubblica Sociale Italiana nel 1943-45 – equivale a scrivere una storia d’Italia, una vicenda ultraventennale legata a una specifica realtà come quella della società italiana del tempo. Una storicizzazione dunque del fascismo come una tipica espressione dei fermenti creati (in Italia come altrove) dalla Grande Guerra, un tentativo di risposta italiana al clima di crisi del primo dopoguerra. Una storicizzazione che rappresenta il primo punto fermo della ultradecennale ricerca sul fascismo di Renzo De Felice e di quella che è stata definita la sua “scuola”. Questo lavoro si riallaccia a quella fondamentale ricerca e anzi per molti versi è senz’altro “defeliciano”, a partire dal principio cui deve attenersi lo storico, per il quale l’unica certezza riguarda la serietà dello studio, non l’intangibilità e l’inattaccabilità dei risultati conseguiti. Un’analisi essenziale per comprendere quel complesso periodo storico che tanto ha segnato la storia del nostro...

Fascismo

Fascismo

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 340

Gentile è uno dei più importanti e innovativi storici del fascismo al mondo. Robert Gordon, Cambridge University Gentile è, in campo internazionale, lo storico del fascismo più raffinato sia sul piano del metodo che della teoria. Roger Griffin, Oxford Brookes University Tra gli studiosi odierni del fascismo, Gentile si distingue per la sua abilità di combinare ricerche molto serie con l'elaborazione di nuovi schemi concettuali. Adrian Lyttelton, "L'Indice"

Storia del fascismo. Da piazza San Sepolcro a Piazzale Loreto

Storia del fascismo. Da piazza San Sepolcro a Piazzale Loreto

Autore: Pierre Milza , Serge Berstein

Numero di pagine: 507
Il fascismo in tre capitoli

Il fascismo in tre capitoli

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 142

Una guida essenziale e chiara per conoscere la storia e le interpretazioni del fascismo, nella sintesi originale di uno storico di fama internazionale.

Ezio Balducci e il fascismo sammarinese (1922-1944)

Ezio Balducci e il fascismo sammarinese (1922-1944)

Autore: Gregorio Sorgonà

La storia del fascismo nella Repubblica di San Marino è un caso di studio che pone il quesito, in qualche modo paradossale, circa l'effettiva natura fascista del fascismo sammarinese. Il volume ha cercato di rispondere all'interrogativo tenendo in considerazione i principali risultati acquisiti nel dibattito storiografico sul fascismo italiano, che costituisce il modello in base al quale si può misurare la particolarità del caso sammarinese. Per effettuare questa comparazione, la ricerca ha utilizzato documenti fino ad oggi inutilizzati o inediti. Attraverso l'impiego incrociato di fonti provenienti da più archivi pubblici, italiani e sammarinesi, è stato possibile decifrare in modo più dettagliato alcuni dei momenti fondamentali della storia repubblicana tra le due guerre. L'accesso ai documenti lasciati in eredità da Ezio Balducci, rilevante figura del fascismo italiano e protagonista contrastato della vita politica sammarinese, oggi depositati presso l'Archivio di Stato di San Marino, ha fornito, inoltre, un punto di vista privilegiato per approfondire alcuni momenti decisivi per la definizione dell'identità della Repubblica durante il ventennio e oltre. Tra questi...

Sin imagen

La Dottrina del Fascismo con [appresso] una storia del Movimento fascista di Gioacchino Volpe

Autore: Benito Mussolini

La dottrina del fascismo, con una storia del movimento faseista. di Gioacchino Volpe

La dottrina del fascismo, con una storia del movimento faseista. di Gioacchino Volpe

Autore: Benito Mussolini

Numero di pagine: 133
Sin imagen

La dottrina del fascismo, con una storia del movimento fascista, di Gioacchino Volpe

Autore: Benito Mussolini , Gioacchino Volpe

Numero di pagine: 154

Ultimi ebook e autori ricercati