Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Archeologia Medievale, VIII, 1981 - Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale

Archeologia Medievale, VIII, 1981 - Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale

Numero di pagine: 658

Contiene gli Atti del Convegno: Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale (Modena 1980) «Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Questo volume contiene gli Atti del Convegno: Problemi di storia dell’alimentazione nell’Italia medievale (Modena 1980).

Gli Archivi per la storia dell'alimentazione

Gli Archivi per la storia dell'alimentazione

Autore: P. Carucci , Italy. Ufficio centrale per i beni archivistici

Numero di pagine: 2029
Archeologia Medievale, XI, 1984

Archeologia Medievale, XI, 1984

Numero di pagine: 588

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Alimentazione, la sfida del nuovo millennio

Alimentazione, la sfida del nuovo millennio

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 228

Il cibo, la terra, l’acqua, l’ambiente in cui viviamo, la crescita demografica, rappresentano sfide ineludibili alle quali le istituzioni multilaterali e i governi sono tenuti a dare una risposta. Fame, povertà, sprechi alimentari, accaparramento delle terre, cambiamenti climatici, scarsità idrica sono infatti le conseguenze di una gestione irresponsabile delle risorse, di una mancanza di visione globale dei problemi e delle loro possibili soluzioni. Con Alessia Montani, giurista, Vice-presidente di Fabula in Art, ideatrice della collana Jus sul “diritto ai nuovi diritti”, abbiamo voluto dedicare il primo volume all’alimentazione, che riteniamo sia la sfida più significativa del nuovo millennio. Per affrontare la tematica, senza la pretesa di risolverne la complessità ma alla ricerca di possibili soluzioni, abbiamo interpellato rappresentanti delle grandi Istituzioni del settore come la FAO, il PAM e l’OMS, esponenti del Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e di Slow Food International, Professori di diverse Università, esperti nel settore agricolo, economico e sanitario, il grande genetista indiano S.M. Swaminathan, la Fondazione Marino Golinelli e Gustolab...

Gusti del Medioevo

Gusti del Medioevo

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 296

Un viaggio tra ricettari e condimenti, dal ‘sapore dell'acqua' allo ‘statuto ambiguo del pesce', dall'importanza della cucina monastica al ruolo della tavola come ‘rappresentazione del mondo'. Una guida rigorosa, utile al gourmet quanto allo storico che voglia addentrarsi nei sapori di quest'epoca. Rocco Moliterni, "Tuttolibri" Siamo seduti a tavola e il cibo viene servito in una successione uguale per tutti. Oggi accade normalmente e ci pare ovvio: ma è stato sempre così? Non nel Medioevo. La tavola medievale segue un altro modello, simile a quello che troviamo ancora praticato in Cina e in Giappone: i cibi sono serviti simultaneamente e spetta a ciascun convitato sceglierli e ordinarli secondo il proprio gusto. Ancora: la cucina contemporanea tende a rispettare i sapori ‘naturali' e a riservare a ciascuno di essi uno spazio distinto. La cucina medievale invece preferiva mescolare i sapori ed esaltava l'idea dell'artificio, che modifica la natura. Ma se le differenze di gusto fra noi e il Medioevo sono importanti, altrettanto forti sono le continuità. Alcune preparazioni costituiscono tuttora un segno forte dell'identità alimentare. E allora: il Medioevo è vicino o...

Cucina politica

Cucina politica

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 328

Il cibo è uno straordinario strumento di comunicazione. È una forma di linguaggio che comunica idee e valori, caricando il gesto del mangiare di significati che pur cambiando nel tempo e nello spazio hanno sempre una straordinaria forza espressiva – quella che solo gli oggetti e le pratiche d'uso quotidiano possono avere. Questo libro descrive la dimensione politica del linguaggio alimentare, in due direzioni. Da un lato guarda al cibo come segno di appartenenza a una comunità, capace di definire l'identità di gruppi sociali, economici, culturali, religiosi – per ciò stesso assumendo una dimensione politica. Dall'altro guarda alle azioni promosse dai pubblici poteri per garantire sicurezza alimentare ai sudditi, o cittadini: politici sono quegli interventi; politici i 'discorsi' che li accompagnano, facendone veicolo di propaganda e di narrazioni collettive. Intrecciando e facendo interagire tali prospettive, il 'linguaggio del cibo' non si limita a esprimere il reale, ma contribuisce a crearlo – come tutte le forme di comunicazione. I saggi del volume si muovono liberamente nel tempo e nello spazio, attraversando i territori della storia, dell'antropologia, della...

Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale

Agricoltura e allevamento nell’Italia medievale

Autore: Cortonesi, Alfio , Passigli, Susanna

Numero di pagine: 234

Il contributo bibliografico proposto considera la produzione storiografica di riferimento medievale (secoli VI-XV) degli anni 1950-2010: sessant’anni particolarmente significativi per lo sviluppo e il consolidamento degli studi relativi alla storia agraria italiana (e più generalmente europea). Al fine di agevolare la ricerca, è organizzato in capitoli e sezioni tematiche, preceduti da una breve nota esplicativa che rende conto dei criteri utilizzati per l’individuazione delle opere in elenco. Nell’Introduzione si sviluppano riflessioni sui momenti salienti della vicenda storiografica al centro dell’attenzione.

Agricoltura e alimentazione. Atti del Convegno internazionale IDAIC (Macerata, 9-10 ottobre 2009)

Agricoltura e alimentazione. Atti del Convegno internazionale IDAIC (Macerata, 9-10 ottobre 2009)

Autore: Francesco Adornato , Ferdinando Albisinni , Alberto Germanò

Numero di pagine: 312
Storia economica e ambiente italiano, ca. 1400-1850

Storia economica e ambiente italiano, ca. 1400-1850

Autore: Guido Alfani , Matteo Di Tullio , Luca Mocarelli

Numero di pagine: 407
La cucina italiana

La cucina italiana

Autore: Massimo Montanari , Alberto Capatti

Numero di pagine: 424

L'illustrazione esemplare di una ricerca e di una riflessione di storia totale che riesce a combinare idee, valori e pratiche. E anche una storia d'Italia e degli italiani spiegata con realismo concreto, sapienza e umorismo. Un bel libro. Jacques Le Goff Un libro gradevolissimo che ci guida a un ritorno all'amore per il convito come momento essenziale nella storia del vivere civile. Tullio Gregory

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

Autore: Fabio Redi , Alfonso Forgione

Numero di pagine: 802
Storia della pasta in dieci piatti

Storia della pasta in dieci piatti

Autore: Luca Cesari

Numero di pagine: 344

Amatriciana, pesto, ragù alla bolognese, lasagne, pasta ripiena, gnocchi. Siamo tutti convinti di conoscere alla perfezione come si preparano questi piatti, e cosa prevede “la tradizione”. Ma se scoprissimo che l’italianissima carbonara è nata negli Stati Uniti e che la ricetta “tradizionale" (guanciale, uova, pecorino, niente panna) è apparsa solo alla fine degli anni sessanta? E che invece le fettuccine Alfredo, considerate simbolo di posticcia cucina italoamericana, sono in realtà nate nella Roma dell’Ottocento? Anche la pasta cambia al cambiare dei tempi e Luca Cesari, firma del Gambero Rosso, accompagna il lettore alla scoperta della storia di dieci ricette celeberrime e delle loro modifiche nel corso della storia, dalle prime apparizioni degli gnocchi sui manoscritti trecenteschi al ragù alla corte dei papi del Settecento, da Pellegrino Artusi ai libri di cucina contemporanei, passando per buongustai famosi come Ugo Tognazzi, o Eduardo de Filippo. La storia della pasta è anche una storia d’Italia.

Desinari nostrali

Desinari nostrali

Autore: Zeffiro Ciuffoletti , Giuliano Pinto

Numero di pagine: 253

Se la cultura alimentare toscana scrive Paolo Nanni riveste oggi con i suoi piatti tipici un ruolo di primo piano nel mercato eno-gastronomico, essa deve le sue origini e il suo consolidamento ad un processo storico di lunga durata, in cui è stata proprio la cucina tradizionale ad essere elevata a fama internazionale. Già tra gli anni di Firenze capitale e quelli delle avanguardie culturali nei primi decenni del Novecento, le storiche trattorie e i nuovi restaurants proponevano piatti elaborati sugli elementi basilari della cosiddetta cucina nostrale. La stessa diffusione di taverne, osterie e vinai in città come nel contado era un aspetto significativo delle forme di socialità borghese e popolare, in compagnia del fiasco di vino e di alcune prelibatezze alimentari. La diffusione poi del gusto per le scampagnate e la villeggiatura sulle colline delle maggiori città , in particolare attorno a Firenze, riempì anche i paesi e i piccoli borghi del contado di locali destinati alla ricettività dei cittadini e dei forestieri, contribuendo al fenomeno del ritorno alla campagna. Testi di Fabrizio Paolucci, Roberta Zazzeri, Giampiero Nigro, Alberto Cipriani, Giovanni Cipriani,...

Il lavoro, la povertà, l’assistenza

Il lavoro, la povertà, l’assistenza

Autore: Giuliano Pinto

Numero di pagine: 241

Nel basso Medioevo una parte importante della popolazione urbana era costituita da manodopera dipendente impegnata nella manifattura tessile, nei grandi e piccoli cantieri edili, nell’attività metallurgica, nei cantieri navali e nelle attività portuali, e infine nelle maggiori botteghe artigiane, dove al servizio del maestro operavano apprendisti e lavoranti. Nei confronti dei lavoratori sottoposti la considerazione e l’atteggiamento degli strati sociali superiori oscillarono tra diffidenza, pietà e timore. I lavoratori non specializzati – stante il basso livello dei salari – erano potenzialmente dei poveri, talvolta dei poveri pericolosi. Nel corso del XIII secolo, sotto la spinta iniziale di istanze religiose, si svilupparono attività assistenziali, nuove e originali, che mirarono ad attutire il disagio e l’indigenza. Le autorità pubbliche ebbero presto un ruolo di primo piano in questo processo, spinte anche dal timore di conseguenze negative per l’ordine pubblico e per l’economia cittadina. Conoscere meglio quali furono l’organizzazione del lavoro, la tipologia della manodopera impiegata, le competenze e le abilità richieste, i contratti di ingaggio, i...

L'alimentazione su misura

L'alimentazione su misura

Autore: Peter J. D'Adamo , Catherine Whitney

Numero di pagine: 384

Il famosissimo libro sulla dieta dei gruppi sanguigni, una pietra miliare per un programma di benessere vero, a misura di se stessi.

Sull'alimentazione del popolo minuto in Napoli

Sull'alimentazione del popolo minuto in Napoli

Autore: Achille Spatuzzi , Accademia pontaniana (1825) , Luigi Somma , Errico de Renzi

Numero di pagine: 198
Il mondo in cucina

Il mondo in cucina

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 216

Più ancora della parola, il cibo si presta a mediare fra culture diverse, aprendosi a ogni sorta di invenzioni, incroci e contaminazioni. In questo volume, storici, antropologi, sociologi raccontano il ruolo della cucina come strumento di identità e come veicolo e prodotto dello scambio culturale. Il mondo in cucina indaga i flussi di idee, prodotti, uomini che attraverso le diverse età e in tutti i continenti hanno influenzato la costruzione di identità culinarie. Riservando sorprese che mettono in discussione semplificazioni e stereotipi. Paolo Denicolai, "L'Indice"

I compagni visibili

I compagni visibili

Autore: Tonino Ceravolo

Numero di pagine: 150

Secondo una celebre definizione di Peter Brown il santo, a partire dalla fine del IV secolo, cominciò a porsi come un “compagno invisibile” e ideale, un protettore con cui si stabiliva una relazione di “clientela” e che diventava «quasi un’estensione verso l’alto dell’individuo stesso». Così era accaduto per il rapporto tra Paolino di Nola e San Felice, come nel caso di Sulpicio Severo e Martino di Tours. Tuttavia, la definizione di Brown, ormai diventata classica, si può “rovesciare” per dire che caratteristica dei santi è anche quella del loro essere e farsi visibili, dei “compagni” che custodiscono, proteggono e guariscono per mezzo di elementi concreti e tangibili, quali le immagini e le reliquie, che accompagnano la vita dei fedeli. Il santo, presente in una qualità non soltanto spiritualizzata e restituito non solo sotto specie di “visione”, si vede e si tocca, si bacia, in taluni casi persino si “assume” per via corporea. E per il tramite degli oggetti sacri che lo “rappresentano” si produce una sorta di “doppio movimento”: un andare al santo (verso i luoghi del suo culto, verso le sue reliquie, verso la sua tomba) e un portare...

Il Medioevo giorno per giorno

Il Medioevo giorno per giorno

Autore: Ludovico Gatto

Numero di pagine: 336

Religione, cultura e società: ecco com’era la vita quotidiana nei secoli bui Un panorama vario e intrigante, costellato di particolari inconsueti per esplorare l’età medievale attraverso un’insolita prospettiva A partire dalla seconda metà del Novecento, la storia quotidiana del Medioevo è diventata punto di riferimento per indagini sul modo di vivere, di vestire, di viaggiare, di lavorare, di divertirsi, di abitare, di lavorare, di morire. In questo volume, Ludovico Gatto fornisce un racconto complessivo di tutto ciò, componendo un affresco in cui sono rappresentati i caratteri del paesaggio agricolo e urbano, il mondo dei giovani, degli uomini, delle donne, degli anziani, visti quando si divertono, quando sono al potere o quando si abbandonano alla disperazione, quando cucinano, mangiano o amano. Il panorama che ne risulta è vario e intrigante e costellato di particolari inconsueti che si rivelano utili per chi voglia esplorare l’età medievale muovendosi da una prospettiva inusitata. Un affresco inedito e intrigante degli usi e dei costumi dell’uomo medioevale In questo libro: • fasi e cicli della vita • Le strade, i viaggiatori e i momenti del viaggio •...

Comacchio nell’alto Medioevo

Comacchio nell’alto Medioevo

Autore: Alessandro Rucco

Numero di pagine: 138

Il paesaggio antico del delta del Po è oggetto di studi di varia natura da diversi decenni. Potremmo azzardare, anzi, che questo territorio attiri l’attenzione dei ricercatori da secoli, come sembrano suggerire alcune carte settecentesche contenenti mirabili tentativi di ricostruzione del paesaggio di età romana e medievale sulla sola base delle fonti scritte. Affrontare oggi il tema del paesaggio comacchiese altomedievale significa, dunque, dialogare con questa tradizione, riconoscendone i meriti, ma anche trovando le parole per evidenziarne il potenziale sopito. Per fare ciò, la presente ricerca ha fatto ricorso a metodi essenzialmente topografici come il telerilevamento, lo studio della cartografia storica, della toponomastica e delle fonti scritte. Tuttavia, nella convinzione che occuparsi di archeologia dei paesaggi significhi anche saper declinare il rapporto uomo-ambiente al livello del singolo sito, essa ha previsto il ricorso a discipline analitiche ma contemporaneamente microinvasive come la geoarcheologia. Con la collaborazione di specialisti di diversi settori, si è tentato, dunque, di sistematizzare da un lato quanto finora prodotto e, dall’altro, di creare...

Archeologia Medievale XLIII, 2016 - La congiuntura del Trecento

Archeologia Medievale XLIII, 2016 - La congiuntura del Trecento

Numero di pagine: 441

Il volume pubblica un monografico sulla congiuntura del Trecento a cura di A. Molinari, letta attraverso diverse prospettive. Il Trecento, il secolo della spaventosa pandemia di peste, fu un periodo di crisi o invece di opportunità per nuovi attori sociali? L’archeologia medievale è chiamata ad interrogarsi sulle testimonianze materiali e a partecipare al dibattito su questa controversa congiuntura. La sezione si apre con la nota introduttiva da parte della curatrice che apre una approfondita riflessione sugli aspetti economici e sociali dal punto di vista storico e archeologico su questo particolare momento del Medioevo. Il saggio di Carocci offre un’interessante discussione sul XIV secolo e in particolare sul c.d. “Autunno del Medioevo”, rinnovando su questo tema il dibattito teorico. I contributi successivi riguardano le ricerche e gli studi dal punto di vista archeologico sul periodo della “congiuntura del Trecento". Il saggio di I. Barbiera, M. Castiglioni, G. Dalla Zuanna, si distingue per il suo taglio analitico riportando dati paleodemografici sul periodo, mentre i contributi di M. Librenti e di P. Arthur et al. affrontano il tema della Congiuntura del Trecento ...

Popolazioni e società delle Venezie

Popolazioni e società delle Venezie

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 386

Il volume riunisce saggi dedicati alla storia sociale e all’evoluzione demografica dell’ampio territorio che va dalle Alpi al Po, dal golfo di Trieste a Bolzano. L’arco di tempo considerato è amplissimo, l’osservazione inizia infatti dalla romanizzazione delle Venezie e si spinge fino a considerare alcuni dei problemi più urgenti del giorno d’oggi. I temi sono declinati senza ricorrere a specialismi, partendo dal punto di vista delle popolazioni e delle loro componenti sociali. Area aperta, per ragioni geografiche, alle contaminazioni e agli scambi, queste regioni hanno attraversato in modo del tutto originale alcune fasi storiche decisive per il nostro Paese, dalla ristrutturazione sociale e demografica del Seicento all’avvio della transizione demografica, dalla grande emigrazione transoceanica ottocentesca alla più recente immigrazione di carattere economico. Una lunga vicenda storica che ha dato vita ad una delle macroregioni più aperte, dinamiche e stimolanti d’Europa.

I nostri cibi e i loro ingredienti nascosti. Dalle antiche massaie alle nanotecnologie alimentari

I nostri cibi e i loro ingredienti nascosti. Dalle antiche massaie alle nanotecnologie alimentari

Autore: Giuseppe Minervini

Numero di pagine: 322

Mens sana in corpore sano. Come non ricordare queste antiche e sagge parole che ci aiutano a comprendere l’importante ruolo del cibo. In questa ottica il presente saggio cerca di svelare quelli che nel campo dell’alimentazione per molti cittadini-consumatori rimangono ancora delle trappole, dei segreti o semplicemente delle interessanti novità scientifiche. Inoltre, con gli argomenti trattati si cerca di contribuire ad eliminare quello stressante senso ci contraddizione con cui viene attualmente percepito il rapporto tra l’uomo e il proprio cibo. Infatti al giorno d’oggi cibo e salute sono percepiti in modo conflittuale a causa di errati stili di vita, di poca cultura in merito o di pubblicità fuorvianti. Tuttavia se consumati adeguatamente gli alimenti oltre a nutrirci ci dispensano salute e gioia. Come sempre affermiamo: conoscere la natura e i suoi segreti aiuta a non essere presi per i fondelli e a vivere meglio e in salute. E come sosteneva Ippocrate: sia li tuo cibo la tua medicina e sia la medicina il tuo cibo.

Ultimi ebook e autori ricercati