Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.

Agatone e la tragedia attica di fine V sec. a.C.

Autore: Beatrice Gavazza

Numero di pagine: 312

Il libro approfondisce la figura del tragediografo Agatone (fine V secolo a.C.) e fornisce ai 34 frammenti superstiti della sua opera un'edizione critica con commento. Questo lavoro s'inserisce nell'attuale tendenza degli studi classici a dedicare particolare attenzione a testi frammentari. Sebbene le tragedie di Agatone risultino dimenticate già in epoca antica, sembra che in ambito tragico egli sia stato un autore di successo, nonché d'avanguardia. Il contributo più importante che diede alla storia del teatro fu la sostituzione delle parti corali tradizionali con intermezzi del tutto slegati rispetto al contenuto della trama. L'analisi svolge un'indagine quanto più possibile completa intorno a una figura determinante del genere tragico e pone le basi per una più profonda comprensione delle trasformazioni del teatro tra il V e il IV secolo a.C. Beatrice Gavazza è assistente alla cattedra di Filologia e Letteratura Greca dell'Università Albert Ludwig di Friburgo in Brisgovia. Per il suo lavoro sul poeta tragico Agatone ha ricevuto nel 2020 il premio Günter Wöhrle, promosso dalla fondazione Humanismus Heute per tesi dottorali eccellenti inerenti al campo dell'Antichistica...

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Imposta sui redditi di ricchezza mobile elenco dei contribuenti privati possessori di redditi incerti e variabili delle categorie B e C (esclusa la rivalsa)

Autore: Italia : Direzione generale imposte dirette

La favola in Aristofane

La favola in Aristofane

Autore: Silvio Schirru

Numero di pagine: 184

La Favola in Aristofane e la prima monografia espressamente dedicata allo studio dei testi favolistici presenti nelle commedie di Aristofane, principale esponente della commedia greca archaia e tra i maggiori drammaturghi di tutti i tempi. Nella prima parte, lautore focalizza la propria attenzione anzitutto sulla figura di Esopo, il favolista per antonomasia della letteratura greca, che Aristofane menziona in diverse occasioni e al quale si richiama sia in qualita di logopoios, creatore di favole, che, piu in generale, di sophos, sapiente, sulla base di una leggenda biografica nota almeno a partire da Erodoto; analizza quindi le favole esopiche citate da Aristofane, indagandone funzioni e modalita di utilizzo nei drammi del commediografo. La seconda parte e incentrata sulla disamina dei due mythoi, favole di creazione aristofanea che compaiono nella Lisistrata, dedicati a Melanione e Timone. Il volume si conclude con unappendice dedicata alle storie sibaritiche delle Vespe, genere narrativo che presenta diverse affinita con la favola.

Vita della madre Suor Paola Antonia della Volontà di Dio ... incominciata dal ... D. T. Belloni proseguita, e terminata da Ferrante Orselli, etc. [With a portrait.]

Vita della madre Suor Paola Antonia della Volontà di Dio ... incominciata dal ... D. T. Belloni proseguita, e terminata da Ferrante Orselli, etc. [With a portrait.]

Autore: Tommaso BELLONI

Numero di pagine: 491
Vita della madre suor Paola Antonia della volontà di Dio fondatrice delle Cappuccine di Meldola incominciata dal sacerdote D. Tommaso Belloni, proseguita, e terminata da Ferrante Orselli ..

Vita della madre suor Paola Antonia della volontà di Dio fondatrice delle Cappuccine di Meldola incominciata dal sacerdote D. Tommaso Belloni, proseguita, e terminata da Ferrante Orselli ..

Autore: Tommaso Belloni

Numero di pagine: 491
Rivista di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria periodico semestrale della commissione municipale di Alessandria

Rivista di storia, arte, archeologia della provincia di Alessandria periodico semestrale della commissione municipale di Alessandria

Community/architecture

Community/architecture

Autore: Enrico Prandi

Numero di pagine: 264

Il volume raccoglie i contributi di ricerca dell'International call for papers Community/architecture promosso dal Festival dell'Architettura nell'edizione 2009-2010. Cinquantasette eterogenei contributi provenienti da diversi Paesi del mondo sul tema generale del Festival e suddivisi sulla base di tre focus tematici: Città e quartiere, Il congegno tipologico e le forme di aggregazione, Composizione architettonica e nuove tecnologie: architetture eco-virtuose. Saggi di: Pierluigi Grandinetti, Raffaele Panella, Enrico Prandi, Carlo Quintelli Contributi di ricerca di: Shun Kanda (Usa), Angelo Torricelli (Italy), Cherubino Gambardella (Italy), Pasquale Miano (Italy), Sally Harrison (Usa), Maria Luna Nobile (Italy), Marco Maretto, Lin Ying Ying, Martina Longo (Italy), Daniela Nacci (Italy), Cristiana Eusepi (Italy), Chiara Occelli, Riccardo Palma (Italy), Diana Ruiz Cendales, Isabel Arteaga Arredondo (Colombia), Vittorio Spigai, Massimiliano Condotta (Italy), Eduardo Jimenez Morales, Ingrid Carolina Vargas Díaz (Spain), Michael Carroll (Usa), Paola Raffa (Italy), Zaira Dato Toscano, Francesca Castagneto (Italy), Francesco Morabito (Italy), Lamberto Amistadi, Kuno Mayr (Italy),...

Teodette di Faselide - Frammenti Poetici

Teodette di Faselide - Frammenti Poetici

Autore: Valerio Pacelli

Numero di pagine: 268

L'obiettivo del presente volume non è solo quello di analizzare e commentare i frammenti poetici superstiti di Teodette di Faselide, nel tentativo di individuare le tematiche da lui principalmente perseguite, ma anche quello di inquadrare in una prospettiva differente rispetto al passato la produzione drammatica post-euripidea. Sulla base di ciò, la prima parte del lavoro, ovvero l'introduzione, si propone di indagare alcuni degli aspetti più significativi della tragedia del IV sec. a.C. (influenza della retorica, panellenismo e antitragicità, ruolo degli attori e del coro, uso dei giochi letterari, importanza di Euripide e indagine sulle fonti). La parte successiva, invece, si concentra specificamente sulla figura di Teodette di Faselide, principale esponente del teatro post-euripideo, i cui frammenti poetici vengono analizzati e commentati nel loro complesso. Il volume, dunque, si propone quale scopo la rivalutazione della produzione drammatica del IV sec., a lungo sottovalutata.

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima, 4. serie speciale, Concorsi ed esami

Numero di pagine: 29
La pesca nel medio Adriatico nel Settecento tra innovazione delle tecniche e conservazione delle risorse

La pesca nel medio Adriatico nel Settecento tra innovazione delle tecniche e conservazione delle risorse

Autore: Maria Ciotti

Numero di pagine: 229
Effetto notte. Sant'Agata risanata

Effetto notte. Sant'Agata risanata

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 100

La Fondazione Paola Droghetti ha dedicato il nono volume della sua collana INTERVENTI d'Arte sull'Arte al restauro del dipinto di Giovanni Lanfranco, conservato nella Galleria Corsini di Roma, che ha come tema "Sant'Agata risanata in carcere". Il restauro è stato un'occasione propizia per approfondire lo studio dell'opera. I risultati di queste indagini sono riportati nel volume che oggi si presenta, ricco di nuovi dati di conoscenza sul dipinto e sul suo autore. Come sempre accade, anche il restauro (un buon restauro, come nel nostro caso) può rappresentare un momento di conoscenza particolarmente importante, che, insieme agli studi storici permette di fare maggiore chiarezza sulle vicende dell'opera, dal momento in cui viene creata, sino al momento in cui è sottoposta alle cure che ne assicurano la migliore conservazione nel tempo.

Ultimi ebook e autori ricercati