Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La gestione dei piani urbanistici

La gestione dei piani urbanistici

Autore: Ezio Micelli

Numero di pagine: 230

Gestire la trasformazione della città significa organizzare una nuova relazione tra pubblica amministrazione e soggetti privati. Strumenti come la perequazione urbanistica, gli accordi di partenariato e gli incentivi premiali hanno trasformato alla radice l'idea di pianificazione. L'accordo si sostituisce all'azione coercitiva, l'imposizione si trasforma in intesa. Il negoziato non rappresenta più un'eccezione quanto il modo in cui si costruisce il futuro della città mediante il consenso di cittadini e portatori di interessi nel quadro di regole urbanistiche ed economiche fissate dalla comunità.

LA SORELLA MAGGIORE

LA SORELLA MAGGIORE

Autore: Gianluca Bin

Numero di pagine: 235

La Sorella Maggiore e un romanzo giallo/thriller dal carattere americano ma dai paesaggi e personaggi Italiani. Una storia avvincente ambientata a Verona, la citta dell'amore, teatro di omicidi efferati; ma la realta non e sempre quella che sembra. Il comandante Stanghellini dei RIS, il Reparto Indagini Scientifiche dei Carabinieri, e sulle orme dell'assassino. Si vis pacem para bellum, dicevano i latini, se vuoi la pace prepara la guerra."

La composizione della crisi da sovraindebitamento. Con CD-ROM

La composizione della crisi da sovraindebitamento. Con CD-ROM

Autore: Brescia Gennaro , Caldiero Fernando , Damiani Song , Gioia Giovanna

Numero di pagine: 273
Crisi di impresa e autonomia contrattuale nei piani attestati e negli accordi di ristrutturazione

Crisi di impresa e autonomia contrattuale nei piani attestati e negli accordi di ristrutturazione

Autore: Alessandro Munari

Numero di pagine: 411
Discipline Filosofiche (2017-1)

Discipline Filosofiche (2017-1)

Autore: Stefania Achella , Jann E. Schlimme

Numero di pagine: 256

Sommario: Stefania Achella, Jann E. Schlimme, Presentazione • PARTE I. GENEALOGIE, CONCETTI, CONFRONTI: Roberto Garaventa, All’origine dell’idea jaspersiana di Weltanschauung • Giuseppe Cantillo, L’ambivalenza delle Weltanschauungen tra ragione ed esistenza • Csaba Olay, Jaspers’ Begriff der „Weltanschauung“ im Anschluss an Dilthey und Weber • Oliver Immel, Heideggers Stellungnahme zur „Psychologie der Weltanschauungen“ als Wegmarke der Jaspers’schen Existenzphilosophie • Michael Steinmann, Wertung und Wertwiderstand. Selbsterfahrung und die antinomische Struktur der Existenz bei Jaspers und Heidegger • Stefania Achella, Il concetto di “mondo” nella Psychologie der Weltanschauungen • Elena Alessiato, Weltanschauungen e politica • Andrea Staiti, Naturalism as Weltanschauung • PARTE II. PRATICHE E ORIENTAMENTI TEORICI: Jean-Claude Gens, Die Weltanschauung zwischen Ideenflucht und Wahnsinnigkeit • Reinhard Schulz, Praktiken des Verstehens und Weltanschauungsanalyse • Anna Donise, Gli involucri tra forma e vita: per una difesa dell’inautentico • Borut Škodlar, Jan Ciglenečki, Multiple Orientations within the Worldviews in Psychosis and ...

Le cicatrici della vittoria. Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano

Le cicatrici della vittoria. Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano

Autore: Alberto Coco , Francesco Cutolo

Numero di pagine: 240

La realizzazione del presente volume, frutto della collaborazione tra l’associazione “Storia e Città” e l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Pistoia, si inserisce all’interno di un percorso di ricerca e approfondimento avviato in corrispondenza del Centenario della Grande guerra. I saggi di questa pubblicazione hanno l’obbiettivo di proporre dei frammenti di storia del complesso mosaico del primo dopoguerra italiano, seguendo e illuminando dei casi traccianti che alternano la ricerca tra la dimensione della microstoria locale e quella della macrostoria nazionale e sovranazionale. I contributi sono stati offerti da studiosi di generazioni differenti, provenienti da diversi contesti di studio e ricerca, elemento che ha consentito «l’approccio interdisciplinare e multidisciplinare che caratterizza l’opera, nella quale le più tradizionali tematiche politico-sociali si combinano con l’attenzione per gli aspetti antropologici e psicologici, che ebbero un peso centrale nelle vicende post-belliche. Assai opportuno appare poi l’utilizzo delle chiavi di lettura offerte dalla storia dell’arte, della letteratura e del cinema che disvelano ...

Piano attestato di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti

Piano attestato di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti

Autore: Carlo Trentini

Numero di pagine: 608

Nelle more della stampa è stato approvato, da parte del Governo, il disegno di legge di riforma organica delle crisi d’impresa e dell’insolvenza. Il piano attestato e gli accordi di ristrutturazione saranno interessati dalla riforma; ma, nei propositi, gli istituti saranno conservati e incentivati, estendendosi la possibilità di concludere accordi di cui all’art. 182-septies l.fall. anche con creditori diversi da quelli finanziari; eliminando o riducendo la percentuale del 60% dei compensi necessari per avviare la procedura; assimilando le misure protettive a quelle del concordato preventivo; estendendo anche ai soci illimitatamente responsabili gli effetti dell’accordo; infine, prevedendo che il piano debba avere forma scritta, data certa e contenuti analitici e stabilendo che le attestazioni, in caso di modifica del piano, debbano essere rinnovate. Il volume esamina gli istituti del piano attestato di risanamento, degli accordi di ristrutturazione dei debiti e della convenzione di moratoria, mirando a trattare tutte le questioni affiorate tanto in giurisprudenza quanto in dottrina. Particolare attenzione è stata posta nella disamina della struttura del piano e del...

Gli effetti del concordato preventivo sui creditori

Gli effetti del concordato preventivo sui creditori

Autore: giovanni Battista Nardecchia

Numero di pagine: 368

La nuova disciplina del concordato preventivo pone all'interprete un'ardua sfida: quella rivolta alla ricerca di un giusto equilibrio tra autonomia privata ed eteronomia, tra volontà del debitore e della maggioranza dei creditori e controllo giurisdizionale. Ricerca che non può prescindere da un'attenta valutazione di quelli che sono gli effetti in senso lato del concordato sui creditori: 1) effetti complessivi del concordato sui creditori che vanno dalla modifica del credito determinata dalla proposta omologata, a quelli propri fissati dagli articoli 168 e 169 l.f.; 2) effetti del concordato preventivo sui creditori che sono valutati comparativamente con quelli previsti dai nuovi istituti di soluzione della crisi d’impresa introdotti dal legislatore della riforma: gli accordi di ristrutturazione dei debiti ed il piano attestato di risanamento. Ciò in quanto i nuovi istituti di soluzione della crisi d’impresa, unitamente ai due concordati, rappresentano il banco di prova dell’efficacia della riforma della legge fallimentare. Il successo della riforma è stato sino ad ora ostacolato dall’assenza di un quadro legislativo certo, di prassi giurisprudenziali che diano una...

Fallimento e concordato fallimentare

Fallimento e concordato fallimentare

Autore: Alberto Jorio

Numero di pagine: 2944

La nuova disciplina del fallimento si inserisce nella più ampia riforma delle procedure concorsuali prevista dal decreto legge n. 35/2005 e dai decreti successivi. Non si è trattato di una vera e propria rifondazione delle discipline concorsuali, ma di un adattamento allo spirito nuovo di regole ritenute in parte obsolete. Sull’esempio di altre legislazioni, sono state introdotte regole dirette a valorizzare maggiormente le opportunità di salvaguardia delle imprese in crisi e a disegnare una nuova configurazione dei rapporti tra gli attori delle procedure: debitore, creditori, giudici, organi di gestione e di controllo. Il volume, strutturato in due tomi, esamina criticamente dottrina e giurisprudenza; in particolare i principali temi trattati sono: la liquidazione coatta amministrativa, gli effetti del fallimento, l'apertura e la chiusura del fallimento, l'esdebitazione, l'accertamento del passivo, il tribunale fallimentare e il concordato fallimentare. Una parte è dedicata anche al diritto europeo. PIANO DELL'OPERA Cap. 1. I presupposti del fallimento Cap. 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento Cap. 3. La cessazione dell’impresa. Obblighi Cap. 4....

Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili

Cultura abitativa nella Cisalpina romana. 1. Forum Popili

Autore: Antonella Coralini

Numero di pagine: 346

I contributi che compongono il volume, diversi per settore disciplinare di provenienza e per angolo visuale, riguardano la storia della casa nel mondo Romano e dei suoi indicatori, intesa come tassello della storia della città. L’impostazione del lavoro segue, nell’assetto generale e nei singoli contributi, due percorsi principali: tematico (l’abitare nel mondo Romano – a cui sono dedicati un quadro di sintesi sulle forme dell’abitare in città nella Cisalpina di R. Helg e un approfondimento sul comprensorio territoriale corrispondente alla Romagna attuale di Sara Graziani), e regionale (la documentazione della Cisalpina – che rappresenta il cuore del volume ed è stato concepito come contributo alla carta archeologica di Forum Popili)., trattato nel complesso lavoro di Alessia Morigi che si inserisce in quel filone di ricerca che reinterpreta la carta archeologica come uno strumento per la ricostruzione storica e per la programmazione della gestione del paesaggio. Chiude il volume un contributo di Marzia Ceccaglia che presenta il catalogo completo delle pavimentazioni rinvenute nel territorio dell’antica Forum Popili.

Lineamenti di psicopatologia fenomenologica

Lineamenti di psicopatologia fenomenologica

Autore: Bruno Callieri , Mauro Maldonato , Gilberto Di Petta

Numero di pagine: 292
Pittura dell'Ottocento e del Novecento a Forlı̀

Pittura dell'Ottocento e del Novecento a Forlı̀

Autore: Giordano Viroli

Numero di pagine: 316

Catalog of 19th and 20th century Italian paintings located in Forlì, Italy.

Le soluzioni concordate delle crisi d'impresa. Atti del Convegno (Torino, 8-9 aprile 2011)

Le soluzioni concordate delle crisi d'impresa. Atti del Convegno (Torino, 8-9 aprile 2011)

Autore: Alberto Jorio

Numero di pagine: 228
Gruppoanalisi e sostegno all'Abitare. Domiciliarità e residenzialità nella cura comunitaria della grave patologia mentale

Gruppoanalisi e sostegno all'Abitare. Domiciliarità e residenzialità nella cura comunitaria della grave patologia mentale

Autore: Barone , Bruschetta , Frasca

Numero di pagine: 256
Turnaround Management

Turnaround Management

Autore: Marco Fazzini , Niccolò Abriani

Numero di pagine: 200

Con l'espressione "crisi di impresa" si fa comunemente riferimento ad un insieme estremamente articolato di situazioni patologiche che possono coinvolgere le dinamiche dell'impresa, e segnatamente dell'impresa in forma societaria. Alcune di esse hanno un carattere di irreversibilità strutturale tale da imporre un esito liquidatorio; altre, invece, consentono un intervento proattivo, volto al ripristino delle condizioni di efficienza operativa. Il "turnaround management" compendia l'insieme delle strategie e delle politiche finalizzate al risanamento di un'impresa in crisi. Non esiste una formula che assicuri ex ante il buon esito di tale percorso. È infatti necessario che vi siano le condizioni perché questo possa essere intrapreso, quali, ad esempio, un management capace, un prodotto in grado di competere sul mercato, la possibilità di abbattere costi, la disponibilità delle banche a consolidare il debito e ad erogare nuova finanza, l'interesse da parte dei creditori a non intraprendere azioni esecutive, l'apertura dell'imprenditore ad apportare capitale di rischio, ecc. Si tratta di un iter estremamente articolato che coinvolge competenze giuridiche ed economico-aziendali....

Gli intellettuali e la Grande Guerra - Scrittori, artisti, politici italiani nella Prima guerra mondiale tra interventismo e opposizione - VOLUME 1

Gli intellettuali e la Grande Guerra - Scrittori, artisti, politici italiani nella Prima guerra mondiale tra interventismo e opposizione - VOLUME 1

Autore: Gruppo Libro Grande Guerra

Il valore della terra. Teoria e applicazioni per il dimensionamento della pianificazione territoriale

Il valore della terra. Teoria e applicazioni per il dimensionamento della pianificazione territoriale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 339

1810.2.20

Le insinuazioni al passivo

Le insinuazioni al passivo

Autore: Ferro Massimo

Numero di pagine: 3400

L’opera in tre volumi alla sua seconda edizione, con una struttura innovativa nel panorama editoriale, è un codice operativo delle insinuazioni al passivo, per affrontare le procedure fallimentari, le procedure della liquidazione coatta amministrativa e delle nuove amministrazioni straordinarie. Tutta l'esperienza giurisprudenziale e l'ampia riflessione teorica, scaturite dalle riforme che si sono susseguite dal 2005 ad oggi, sono confluite nell'opera, a distanza di ben 5 anni dalla prima edizione dell'Opera. La struttura essenziale di questa rassegna annotata di CREDITI e VOCI è rimasta immutata: ordine alfabetico e all'interno di ciascuna VOCE/CREDITO i paragrafi brevi di commento - un condensato di tutti gli aspetti di diritto fallimentare, civile sostanziale e processuale, lavoro e tributario, necessari per recpuerare con soddisfazione il credito - nonché le formule, ordinate secondo le tappe della procedura. Tuttavia la Nuova Edizione si è arricchita: - di nuove VOCI e CREDITI, in tutto quasi 400; alcune doppie, divise tra 'ante riforma' e 'con le riforme', per rendere ancora più semplice e rapida l'individuazione della disciplina applicabile e delle formule da...

Operazioni straordinarie

Operazioni straordinarie

Autore: Ceppellini Lugano & Associati

OPERAZIONI STRAORDINARIE analizza tutti gli elementi di cui bisogna tenere conto nella gestione delle operazioni straordinarie, nonchè i vincoli e le complesse normative da tenere in considerazione per realizzarle. Per ogni operazione vengono analizzati tre diversi aspetti: - contabile - giuridico - fiscale Il volume presenta inoltre i percorsi da seguire per fare confronti ed attuare scelte, anche di convenienza, tra operazioni societarie diverse. La materia è suddivisa in parti logiche: elementi preliminari comuni a tutte le operazioni operazioni sulle aziende operazioni societarie operazioni sulle partecipazioni operazioni sul capitale

Il movimento cattolico e la società italiana in cento anni di storia

Il movimento cattolico e la società italiana in cento anni di storia

Autore: Silvio Tramontin

Numero di pagine: 318
La revocatoria fallimentare nei modelli di amministrazione straordinaria

La revocatoria fallimentare nei modelli di amministrazione straordinaria

Autore: Pennafina Federica

Numero di pagine: 298

L’opera analizza la disciplina delle azioni revocatorie nei diversi modelli della procedura di amministrazione straordinaria alla luce degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza. Muovendo dall’emanazione stratificata e disomogenea degli strumenti legislativi succedutisi dal dicembre 2003 ed avendo riguardo alla “grande ed effettiva riforma per la soluzione delle crisi imprenditoriali”, cospicuamente e meritoriamente perseguita nel biennio 2005-2006 ed ulteriormente attuata con il decreto legislativo del 12 settembre 2007, n. 169, la disamina dell’istituto affronta i profili di irrazionalità legislativa dell’impianto revocatorio di cui alla legge Marzano, nonostante le relative ed insoddisfacenti pronunce della Corte Costituzionale.

Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia

Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia

Autore: Sergio Mattia , Alessandra Oppio , Alessandra Pandolfi

Numero di pagine: 256
Delle società - Dell'azienda - Della concorrenza, artt. 2511-2574 - vol. IV

Delle società - Dell'azienda - Della concorrenza, artt. 2511-2574 - vol. IV

Autore: Daniele U.Santosuosso

Numero di pagine: 1080

Il modulo “Delle società - Dell'azienda - Della concorrenza”, coordinato dal prof. Santosuosso, è un autorevole commento, articolo per articolo, alla disciplina codicistica (artt. 2247 - 2642). In ciascuno dei 5 volumi che compongono questa sezione del Commentario, il professionista trova un'analisi approfondita delle disposizioni di ciascun articolo del codice civile, unitamente ad una panoramica degli spunti più interessanti per la pratica professionale offerti dalla dottrina più accreditata e dalla giurisprudenza di merito e di legittimità. In particolare il volume 4 (artt. 2511 - 2574 c.c.) analizza la figura delle società cooperative con riferimento alla costituzione, al regime delle quote e delle azioni, al funzionamento degli organi sociali e alle modifiche dell'atto costitutivo. Un'ampia parte è poi dedicata all'azienda e in particolare alle disposizioni in generale, all'analisi della normativa in tema di ditta, insegna e marchio. Infine vengono analizzate le disposizioni in tema di associazione in partecipazione. PIANO DELL’OPERA TITOLO VI DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI CAPO I: DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE Sezione I Disposizioni...

Il lavoro nella crisi dell'impresa. Garanzia dei diritti e salvaguardia dell'occupazione nel fallimento e nel concordato preventivo

Il lavoro nella crisi dell'impresa. Garanzia dei diritti e salvaguardia dell'occupazione nel fallimento e nel concordato preventivo

Autore: Vallauri

Numero di pagine: 224
Natura e libertà. Filosofia, scienza ed etica. Analisi dell'istituto Banfi

Natura e libertà. Filosofia, scienza ed etica. Analisi dell'istituto Banfi

Autore: Claudia Portioli

Numero di pagine: 178
Ragazzi Della Rivoluzione

Ragazzi Della Rivoluzione

Autore: Gino Fornari

Numero di pagine: 316

Prima edizione integrale del dopoguerra di un classico " maledetto" della letteratura per ragazzi, corredato dalle illustrazioni d' epoca con il gusto degli anni '30. Ritornano gli " anni ruggenti" dell' Italia mussoliniana, in un libro di letteratura per ragazzi, tolto dall' oblio censorio " democratico" di oltre 70 anni. La rivoluzione fascista delle Camicie Nere vissuta da una scolaresca che, abbandonati per un momento i libri di scuola, come novelli pirati salgariani, si gettano nella guerra civile sotto la bandiera nera e tricolore delle squadre d' azione, al fianco del loro fratelli pi� gradi ritornati dalle trincee. I protagonisti pi� giovani della Rivoluzione mussoliniana in un romanzo assolutamente unico che alle tinte realiste e al pathos civico e patriottico unisce lo spirito d' avventura delle saghe salgariane . Un libro controcorrente ed unico nell' ambito letterario. Da riscoprire.

Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia. Volume II - Lombardia, Trentino Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano)

Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia. Volume II - Lombardia, Trentino Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano)

Autore: Sergio Mattia , Alessandra Oppio , Alessandra Pandolfi

Numero di pagine: 258

1862.155

Ultimi ebook e autori ricercati