
In Europa è ormai visibile la presenza dell'Islam. Si tratta di una novità apportata dai flussi migratori che interessano i principali paesi occidentali, inclusa l'Italia. È, di conseguenza, indispensabile accostare la cultura musulmana per superare gli stereotipi ed evitare gli equivoci. Solamente da una conoscenza adeguata possono scaturire le premesse per una convivenza pacifica e fruttuosa. Pensato per iniziare alla conoscenza dell'Islam secondo un registro espressivo «medio» (che evita la piatta divulgazione così come la trattazione specialistica), questo libro si rivolge sia ai docenti sia agli educatori che operano nella realtà pastorale ed educativa extra-scolastica. Un'appendice di testi atti alla mediazione didattica, un glossario e una bibliografia completano il volume.
L'istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana prova profonda riconoscenza verso P. Bernard per tutto ciò che ha fatto come Professore e soprattutto come Preside,durante tutti questi anni. In suo onore L'Istituto ha preparato questo volume di Miscellanea come piccolo e modesto segno di profondo apprezzamento per tutto ciò che esso deve al suo generoso servizio e alla sua guida. Il tema complessivo di questo volume è precisamente quello di esperienza e spiritualità. P.Bernard ha infatti sviluppato tutto il suo lavoro intorno a questo nucleo centrale dell'esperienza spirituale in tutta la sua ampiezza.
Il presente volume offre uno studio sulla spiritualita del beato Giuseppe Allamano (1851-1926) sacerdote diocesano e fondatore carismatico dei due istituti missioni Consolata e sulla trasmissione del suo spirito alle suore missionarie della Consolata da loro incarnato e vissuto. Si tratta di uno studio sistematico teologico-spirituale sulla spiritualita carismatica di questo ordine. Krystyna Elzbieta Jaciow,1951, ha lavorato in zone missionarie di frontiera come la Colombia. Ha conseguito il dottorato in teologia spirituale con la presente tesi.
La Cronaca della Città di Genova, di Iacopo da Varagine, Arcivescovo della città nel 1292, è la prima fonte, ricca e “suggestiva” per la storia della nascita della Diocesi genovese. Il predicatore domenicano, superando l’intento annalistico degli storici precedenti (Caffaro), dà alla sua opera un’impostazione del tutto differente da quella dei contemporanei (Doria), facendo della Storia di Genova una storia del tutto ecclesiastica, quasi di propaganda religiosa. Nel corso di tutta l’opera non fa che ribadire la stessa impostazione ideologica: la Chiesa e i suoi ministri sono l’unica possibile tutela della stabilità politica. Ponendosi quale mediatore tra mito e storia, fa avviare la narrazione dal momento in cui, nel 1133, Genova è elevata a sede arcivescovile, perché ritiene inevitabile che all'accrescimento del potere spirituale faccia seguito un aumento della potestà secolare. Da questo assunto si snoda la storia della spiritualità, del monachesimo genovese, delle sue chiese, dei suoi santi eminenti con un'Appendice di due documenti particolari.
Una visione medica e spirituala di Ansi, Sindrome di Panico e Depressione. Queto libro ci presenta definizione, diagnosi e trattamenti disponibili per ansia, depressione e sindrome di panico, basati sui piu recenti studi di psichiatria, ed una visione biblica dei disturbi mentali, offrendo soluzioni di fede, per vincere l'ansia e la depressione. Uno dei suoi obiettivi è offrire al publico, in generale, informazioni mediche riguardo ai disturbi mentali più comuni nella nostra società, presentando i criteri utilizzati per la diagnosi e le alternative di trattamento, considerando la fede come un importante alleato. Gli autori uniscono le competenze di riferimento nelle due aree, su un tema cosi serio, senza che un ́area annulli o invada l ́altra, ma in modo che si completino, poichè credono che fede e scienza debbano camminare insieme per la ricerca di soluzioni ai problemi che affliggono l ́uomo.
Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Qual e lo scopo della nostra vita? Cosa c'e dopo la morte? Sono questi gli interrogativi fondamentali che ognuno di noi, uomo o donna, prima o poi, si pone nella sua vita. Queste domande sono espressione di un bisogno innato dell'essere umano di trovare un senso, un significato alla propria esistenza. Infatti, come possiamo pensare di poter dare una direzione alla nostra vita, decidere come vorremmo impiegarla, se non sappiamo cos'e, se non ne capiamo il senso profondo? Il segreto dell'evoluzione umana risiede nella capacita di porsi domande e questioni. Questo lo si nota molto bene nel progresso scientifico e tecnologico, radicato proprio sull'innata curiosita dell'essere umano, sul suo continuo cercare di capire meglio cio che ha davanti agli occhi.
Questo libro contiene quattro saggi già pubblicati da qualche tempo e disponibili sulla rete anche singolarmente in edizione e-book. Sono stati scritti da due autori Best Seller: Beppe Amico e Alan Revolti che hanno distribuito anche molte altre interessanti opere di estrazione spirituale e di formazione. Questi quattro libri ci sembrano particolarmente indicati per tutti coloro che desiderano capire qualcosa in più di uno dei temi più scottanti e controversi degli ultimi decenni, quello della fede e della spiritualità che in un momento come questo, segnato dalle grandi difficoltà imposte dalla pandemia da Coronavirus, assume certamente un’importanza ancora maggiore. Nel primo libro l’autore si sofferma sul “problema” dell’esistenza di Dio sviscerando l’argomento da più angolature, spiegando la differenza tra l’essere spirituale e l’essere religioso. Nel secondo volume si affronta il tema legato alla guarigione, soprattutto quella spirituale dalla quale poi, spesso, possono dipendere anche quella fisica ed interiore. Nel terzo libro vengono presentati brevemente lo scopo e le ragioni del progetto divino. L’autore propone anche una proposta di cammino di...
Fascino e mistero delle raffigurazioni celate all'interno dei chiostri delle abbazie cistercensi del basso Lazio. Intrisi da una forte valenza simbolica, spirituale e artistica. Un interessante percorso che metterà in luce quei simboli, graffiti o scolpiti sulla pietra che sono custodi forse di segreti ancora da decifrare ... Triplice cinta, Sator, nodo di Salomone, volti umani, elementi vegetali e animali simbolici.
Questo è un libro che fa parlare la gente e che proporrà le testimonianze inedite di coloro che hanno avuto la grande fortuna di conoscere il Padre, di ricevere la sua benedizione, di ascoltare la sua Messa, di parlare con lui. "Nella mia veste di cronista - scrive l'autore nella premessa - citerò quindi queste testimonianze in modo chiaro, attenendomi a quanto gli intervistati mi hanno riferito, cercando di soffocare quell’istinto innato di tutti i giornalisti, di fare lo scoop, di scrivere qualcosa solo perché fa notizia. In questi venticinque anni che mi separano dal mio primo "contatto" con Padre Pio - scrive ancora l'autore - oltre ad aver raccolto molto materiale inedito su Padre Pio, ho avuto modo di conoscere la sua spiritualità. Con l'aiuto di testimoni attendibili e fonti certe, ho tracciato un nuovo profilo del frate, citando episodi di prima mano vissuti direttamente dai protagonisti. Tra gli altri ricordiamo le testimonianze dei giornalisti Renzo Allegri e Vittorio Messori, quella dell'attore Andrea Castelli, dell'avvocato Antonio Pandiscia, quella del celebre esorcista Padre Amort e alcuni memoriali inediti di religiosi e figli spirituali. Nel corso della...
Vedi maggiori dettagli