Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Torre

La Torre

Autore: Uwe Tellkamp

Dresda, anni ‘80. Sotto il peso della dittatura socialista, gli abitanti della Torre, un quartiere residenziale della città, provano a ingannare il grigiore quotidiano rifugiandosi nell’arte, nella musica e nella letteratura. Anne e Richard Hoffmann, infermiera e chirurgo, oscillano tra conformismo e ribellione: si può sfuggire all’oppressione semplicemente tenendo la realtà fuori dalla porta delle proprie eleganti dimore, oppure è arrivato il momento di abbandonare il paese per non tornare mai più? Christian, il loro figlio maggiore, è un brillante studente di medicina costretto a sperimentare la violenza crudele dell’Esercito nazionale popolare. Lo zio di Christian, Meno Rhode, lavora in una prestigiosa casa editrice lottando ogni giorno contro la censura. Ma, in fondo, è un privilegiato. Poiché è figlio di rivoluzionari, Meno ha libero accesso al quartiere Bisanzio dove vive la nomenclatura che controlla le vite dei cittadini: è lui a fare da tramite fra il mondo del regime e quello nostalgicamente borghese della Torre, raccontando nelle pagine del suo diario le contraddizioni di entrambi. Poetico, intenso e appassionante, La Torre è un affresco monumentale...

Mito. Mitologie e mitopoiesi nel contemporaneo

Mito. Mitologie e mitopoiesi nel contemporaneo

Autore: Giovanni Leghissa , Enrico Manera

Numero di pagine: 102

Negli ultimi quindici anni di ricerca e insegnamento i temi e i soggetti a cui abbiamo rivolto la nostra attenzione, a partire da posizioni e con traiettorie indipendenti, hanno mostrato un denominatore comune che si può indicare nel mito. Ogni volta, nell'affrontare con strumenti e sguardi di volta in volta monografici o tematico-discorsivi, oggetti disparati legati alle dimensioni della politica, della società...

L'educazione della mente. Didattica dei processi cognitivi

L'educazione della mente. Didattica dei processi cognitivi

Autore: Nando Filograsso

Numero di pagine: 175

Dalla svolta cognitivista degli anni Sessanta ad oggi, la letteratura sulla mente ha conosciuto uno sviluppo impressionante, arricchendosi di contributi di ricerca davvero preziosi e innovativi anche sul piano della metodologia e alimentando un dibattito piuttosto nutrito. La ricerca educativa non è rimasta insensibile alle suggestioni di approcci e teorie che sembrano convergere su quella che J. Bruner ha definito la generatività della mente.

Frammenti dei più antichi manoscritti biblici italiani (secc. XI-XII)

Frammenti dei più antichi manoscritti biblici italiani (secc. XI-XII)

Autore: Chiara Pilocane

Numero di pagine: 147
L'Analisi Linguistica e Letteraria 2008-2

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2008-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 474

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Detto non detto

Detto non detto

Autore: Marina Sbisà

Numero di pagine: 220

«Studiare i presupposti e i sottintesi, essere in grado di riconoscerli, stanarli, formularli esplicitamente è aumentare la nostra capacità di comprendere tesi. È inoltre aumentare la nostra capacità di usarli per apprendere le informazioni che ci danno ma anche per metterli in discussione. Infine è aumentare il nostro controllo sulla nostra stessa comprensione, ricondurla a delle regole, perché il riconoscimento di impliciti può e deve essere motivato.»

Cognizione e scienze sociali. La dimensione cognitiva nell'analisi sociologica

Cognizione e scienze sociali. La dimensione cognitiva nell'analisi sociologica

Autore: Raymond Boudon , Alban Bouvier , François Chazel

Numero di pagine: 253
Perché non siamo speciali

Perché non siamo speciali

Autore: Francesco Ferretti

Numero di pagine: 212

Gli umani sono ciò che sono – diversi dagli animali non umani – a causa del linguaggio. Questa tesi, ormai generalmente accettata, è spesso utilizzata per attribuire loro uno statuto di specialità. Francesco Ferretti affronta il controverso tema del rapporto tra linguaggio e natura umana e dimostra come la parola ci renda ‘specifici’, ma non ‘speciali’.

Il problema dello stile fra linguistica e critica letteraria

Il problema dello stile fra linguistica e critica letteraria

Autore: Diego Stefanelli

Numero di pagine: 612

Al confine fra linguistica, estetica e critica letteraria, la stilistica novecentesca ha una storia complessa. Con un approccio a mezza via fra ricostruzione storiografica e attenzione alle questioni teoriche, il libro indaga alcuni momenti della stilistica italiana e tedesca fra Otto e Novecento: dalle “Lettere critiche” di Ruggiero Bonghi e i suoi rapporti con la “Lateinische Stilistik” di Nägelsbach alla critica retorico-formale della scuola carducciana; dalle polemiche sulle cattedre di Stilistica in Italia a inizio Novecento al percorso critico di Karl Vossler tra Gustav Gröber e Benedetto Croce; dai dibattiti della stilistica europea negli anni Venti e Trenta sull’«Archivum Romanicum» di Giulio Bertoni alla riflessione sullo stile di alcuni studiosi italiani (Cesare De Lollis, Giuseppe De Robertis, Mario Fubini, Benvenuto Terracini).

Il blogger

Il blogger

Autore: Patrick Brosi

Numero di pagine: 400

Lago Titisee nella Foresta Nera. Un uomo si allontana su una barca a remi e svanisce nel nulla. È il celebre blogger d’inchiesta René Berger che ha denunciato le gravi frodi di un’industria farmaceutica, divulgando informazioni riservate. Suicidio? Omicidio? Sulle tracce del famoso whistleblower si getta una giovane giornalista, Marie Sommer, alla ricerca di uno scoop. E mentre gli elicotteri della polizia volteggiano sulla superficie del lago, l’obeso commissario Andreas Nagel continua silenzioso le sue indagini in solitaria. Nel frattempo nel bosco due balordi fronteggiano grane impreviste, e in Svizzera un tranquillo funzionario di una casa farmaceutica comincia a fare alcune scoperte pericolose... Un crescendo che toglie il fiato. Un thriller appassionante che tra blog, post e email, corre veloce sulla rete, toccando temi di scottante attualità.

Atti del XV Convegno internazionale dell'AISG, Gabicce Mare, 3-5 settembre 2001

Atti del XV Convegno internazionale dell'AISG, Gabicce Mare, 3-5 settembre 2001

Autore: Piero Capelli , Mauro Perani

Numero di pagine: 207
I disturbi della comunicazione

I disturbi della comunicazione

Autore: Luigi Marotta , Giovanni Valeri

Numero di pagine: 370

Manifestabili in molte possibili forme, isolati o in comorbilità, i disturbi della comunicazione costituiscono un ampio e complesso spettro di difficoltà, che comprende i disturbi socio-comunicativi, semantici, della pragmatica e, non ultimi, i disturbi di comunicazione tipici dell’autismo. Affrontando i disturbi della comunicazione alla luce delle nuove classificazioni del DSM-5®, e passando in rassegna le conoscenze acquisite in ambito nazionale e internazionale e gli ultimi progressi della ricerca, gli autori tracciano un quadro completo sui più efficaci modelli di valutazione e trattamento. Il volume, grazie al suo approccio neuropsicologico e multidisciplinare basato su evidenze scientifiche ed esperienze di intervento, costituisce un importante contributo alla conoscenza dei disturbi e delle loro caratteristiche essenziali.

Needham e Wittgenstein

Needham e Wittgenstein

Autore: Virginia Masciangelo

Numero di pagine: 144

Cosa significa credere? Qual è l’utilità della credenza? Per analizzare il contenuto delle credenze di un popolo possiamo prescindere dallo studio della cultura di quel popolo? I termini da noi adoperati hanno un contenuto semantico unico e unicamente determinato? Per rispondere a tali fondamentali interrogativi, l’Autrice analizza i concetti di credere e di credenza secondo il punto di vista dell’antropologo britannico Rodney Needham e l’attenzione viene rivolta principalmente al suo enorme debito intellettuale nei confronti del filosofo viennese Ludwig Wittgenstein.

Ombre nella prossimità. Studi sociali sulle pratiche di vicinato

Ombre nella prossimità. Studi sociali sulle pratiche di vicinato

Autore: Emilio Gardini

Numero di pagine: 122

1520.730

Come funziona la mente

Come funziona la mente

Autore: Steven Pinker

Numero di pagine: 672

Perché ci innamoriamo? Come si spiegano le nostre diverse reazioni di fronte all’arte, alla filosofia e alla religione? Perché i ricordi svaniscono? E dove nascono gli stereotipi etnici oppure la credenza nei fantasmi? Le innumerevoli domande sull’origine, la natura e il funzionamento della nostra mente finiscono spesso per perdersi nella vaghezza del mistero. Questo, invece, è un libro di risposte. Sfidando pregiudizi consolidati e demolendo teoremi un tempo indiscutibili, Steven Pinker ci guida alla scoperta dei più recenti progressi delle scienze cognitive e ricostruisce il programma straordinariamente complesso che rende possibili gli eventi della vita mentale che siamo abituati a dare per scontati: le meccaniche del pianto e del riso, dell’empatia e della percezione visiva. Facendo ricorso all’ingegneria inversa, che si interroga sugli scopi e l’organizzazione dei vari elementi che compongono una macchina, Pinker individua le funzioni alle quali la selezione naturale ha destinato la mente, un sistema di organi di calcolo che ha permesso ai nostri antenati cacciatori-raccoglitori di lottare, sopravvivere, prevalere. L’approccio di Pinker, uno dei più...

Le peripezie dell'ironia Sull'arte del rovesciamento discorsivo

Le peripezie dell'ironia Sull'arte del rovesciamento discorsivo

Autore: Tommaso Russo Cardona

Numero di pagine: 191
Pragmatica del linguaggio

Pragmatica del linguaggio

Autore: Claudia Bianchi

Numero di pagine: 172

Comprendere i meccanismi della comunicazione e indagare il fitto intreccio di rapporti tra parole e parlanti. Uno studio che investe linguistica e logica, diritto e psicologia, sociologia e antropologia.

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2

La delegittimazione politica nell’età contemporanea 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 354

Nel dibattito politico italiano degli anni Settanta si diffonde l’uso dei termini delegittimare e delegittimazione per indicare, in un primo momento, il disconoscimento dell’autorità politica e, più in generale, dello Stato democratico fondato sulla Costituzione. Da tempo, i termini sono impiegati nell’analisi critica del discorso politico e, in questo volume, vengono utilizzati come tecnicismi per caratterizzare procedimenti discorsivi tesi a spingere fuori dal recinto dei valori condivisi un comportamento o un agente politico. Il libro affronta gli aspetti propriamente linguistici e discorsivi e le strategie pragmatiche della delegittimazione, senza perdere di vista le suggestioni che provengono da considerazioni storico-culturali e filosofiche.

Ultimi ebook e autori ricercati