Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Valore, impresa e sistema paese

Valore, impresa e sistema paese

Autore: Maurizio Dallocchio , Emanuele Teti

Numero di pagine: 134

Valore unŐespressione abusata e un concetto che la crisi dei mercati ha ingiustamente esposto a una critica severa. Ma rimane il centro nodale dellŐagire delle imprese e del management. A beneficio della propriet e del soggetto economico esteso del sistema nel suo complesso. Per questa ragione il valore lŐanima di questo libro. Basta con lo sterile e sorpassato dualismo shareholder - stakeholder value (valore per la propriet o per il soggetto economico), evviva il valore sostenibile per le imprese e per il sistema! Questo principio - una vera monade per il centro di ricerca CReSV e per la Fondazione Illy insieme a Centromarca - alla base dello studio. Le aziende che perseguono una strategia di differenziazione (value-driven) e di ricerca estrema della qualit (misurabile e percepita) sono in grado di generare maggiore valore rispetto alle aziende che adottano una strategia di competizione fondata prevalentemente sul contenimento dei costi e dunque sui prezzi di vendita (cost-driven)?. é questo il quesito che fa da fil rouge alla ricerca. E poi: Quale delle due strategie pi coerente con il perseguimento di un valore sostenibile per le imprese e il sistema?.

Sostenibilità e rischio greenwashing

Sostenibilità e rischio greenwashing

Autore: Michele Crivellaro , Giampietro Vecchiato , Federica Scalco

Numero di pagine: 224
Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 10/2009

Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 10/2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 36

Editoriale: Gabriella Padovano, Cesare Blasi Faculty: Gabriella Padovano Giancarlo Chiesa Giovanni Caniglia Enrico Orsi Giuliano Dall'O' Cesare Blasi Seminari Internazionali: BI[r]O - BO[o]T di François Roche MCA e la Progettazione Sostenibile Mario Cucinella Geografie Antiche...Territori Inventati Tarek Naga Ambienti Sabine Müller, Andreas Quednau Un nuovo modello di sviluppo urbano, promuovendo lo spazio aperto Andreas Kipar La presenza assente Manfredi Nicoletti Verso la sostenibilità Bruno Roberto Padovano Metodologia e metodo Metodologia Interventi esterni Interventi esterni Works Dalla specializzazione e concentrazione alla territorializzazione complessa e sostenibile dell'EXPO Gruppo 1 Dissonanze territoriali Gruppo2 Strutture espositive quale elemento di riqualificazione territoriale Gruppo 3 La territorialità degli spazi espositivi Gruppo4

Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 06/2008

Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 06/2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 36

GLI SPAZI DELLA COMPLESSITÀ THE SPACES OF COMPLEXITY Rivista contenuta interamente su CD allegato contenente 83 pagine di testo e 438 immagini Editoriale /Editorial Cesare Blasi Ipotesi e sperimentazioni/Hypothesis and experimentations: Italian and English texts ARCHITETTURA, NATURA & ENERGIA Cava a Cupa Vrito, Chiaiano, Napoli EMERGENT Bibioteca civica, Stoccolma Cell House, Los Angeles FOREIGN OFFICE ARCHITECTS Auditorium e parco della costa Sud-orientale, Barcellona ZAHA HADID ARCHITECTS Waterfront, Reggio Calabria Museo d'Arte Eli & Edythe Broad, East Lansing Aquatic Centre, Londra Impianti di risalita del Nordpark, Innsbruck KONYK CLOUD09: City of the Future, New York Liquid Sky, Budapest NAGA STUDIO OQYANA, Dubai Città della Scienza: l'architettura del divenire Nel ricordo di Osiride. Grande Museo Egizio, Il Cairo NIO ARCHITECTEN Il tracciato di Liverpool, Liverpool Dalla città dei Nove, Blackpool R&SIE(N) Frac Orléans, Museo di Architettura Sperimentale, Parigi Social textile, Valencia THE NEXT ENTERPRISE - ARCHITECTS Padiglione all'aperto, Grafenegg UNSTUDIO Ciudad del Motor, Alicante XEFIROTARCH Concorso BCA, Boston Casa Seroussi, Los Angeles Biblioteca civica,...

Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 08/2008

Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 08/2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 36

Editoriale/Editorial Gabriella Padovano Ipotesi e sperimentazioni/Hypothesis and experimentations: Emilio Ambasz & Associates/ Torri nella Monument Valley, Phoenix Moh Architects/Birnbeck pier - Ri-pensando Lascaux Stazione di Osaka, Osaka - Forme di vita metropolitana, Rotterdam DELUGAN MEISSL/ASSOCIATED ARCHITECTS/Darat King Abdullah II, Amman - Sala spettacoli invernale, Erl Terme di Oberlaa, Vienna - Museo Porsche, Stoccarda Studio MUOTO architectes/ Laghetti a tema, Busan OMA/Miniera di Zollverein, Essen EMERGENT/Batwing - Cheongna City Tower, Incheon - Piazza dell'Acqua Dolce, Abu Dhabi - Huaxi Urban Centre Tower, Guiyang - Performing Arts Theate, Sundsvall - Padiglione estivo, Novosibirsk SMAQ Architects/SCOOP-Centro Culturale Artico, Hammerfest Adrian Smith + Gordon Gill Architecture/ Quartier generale di Masdar, Masdar Groundlab/ Deep Ground, Longgang City Sotamaa/ Ambasciata Finlandese, Canberra Mad Office/ Isola galleggiante, New York City Xefirotarch/ PS1 MoMa - SUR

Pensare sostenibile

Pensare sostenibile

Autore: Barbara Santoro

Numero di pagine: 194

Stiamo attraversando un momento critico della storia della Terra, un periodo in cui il futuro sembra portare con sé grandi pericoli e piccole promesse. Che cosa può aiutarci a rovesciare la proporzione? Una strada efficace sembra quella di una riprogrammazione culturale, di un nuovo modo di pensare capace di costruire una società globale giusta, sostenibile e pacifica. A partire da questa premessa, il libro ripercorre l’evoluzione del concetto di sostenibilità, concentrando progressivamente lo sguardo da una scala planetaria all’Europa, all’Italia; dai primi riconoscimenti dei diritti umani all’idea di una sostenibilità al contempo ambientale, economica e sociale, fino alla formulazione dei Sustainable Development Goals (SDGs) che compongono l’Agenda 2030 dettata dalle Nazioni Unite. La declinazione di questi principi dalla dimensione del dire a quella del fare dà voce, in ciascuna delle tre parti del libro, ad alcuni nomi di spicco. Innanzitutto ai «pionieri» che nel nostro Paese, in ambiti anche molto diversi, hanno orientato la loro vita professionale e i loro studi ai temi della sostenibilità, creando quel mindset secondo cui l’economia e l’impresa...

Economia, ambiente e sviluppo sostenibile

Economia, ambiente e sviluppo sostenibile

Autore: AA. VV. , Manuela Ciani Scarnicci , Angelina Marcelli , Patrizia Pinelli , Annalisa Romani

Numero di pagine: 216

Gli impatti ambientali e il mancato rispetto dell’habitat in cui viviamo costituiscono un danno costoso che si ripercuote con criticità sulla nostra salute e sulla tutela della biodiversità in genere. Prenderne atto e far sì che la presa di coscienza in t

Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 07/2008

Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 07/2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 36

TENDENZE DELLA RICERCA UNIVERSITARIA TRENDS IN UNIVERSITY RESEARCH Editoriale/Editorial Gabriella Padovano, Cesare Blasi Ipotesi e sperimentazioni Iaac - Institut d' Architectura Avancada de Catalunya, Barcelona Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Università di Napoli Federico II Facoltà di Architettura Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Architettura Universidad de Navarra - Pamplona Escuela de Arquitectura Università degli Studi di Roma La Sapienza, Facoltà di Architettura Universidade de Sao Paulo, Faculdade de Arquitetura e Urbanismo Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura University of Applied Arts Vienna, Institute of Architecture

Sostenibilità energetica e scienza della sostenibilità

Sostenibilità energetica e scienza della sostenibilità

Autore: Giorgio Capra

Numero di pagine: 240

"Il concetto di sostenibilità possiede in sé due componenti, una che riguarda la produzione dell'energia e l'altra legata al suo complesso utilizzo e ai danni ambientali che eventualmente ne derivano. Parlare di energia sostenibile e poi di sviluppo sostenibile, coinvolge numerosi aspetti sia tecnico scientifici, sia economici, sia climatico ambientali, sia politico sociali. Il presente testo dunque desidera rivolgersi in primis a coloro che sono specializzandi in ingegneria energetica o nucleare, materia che tratta, appunto, per definizione, dei primi aspetti, parzialmente dei secondi, e quindi in chiave scientifica anche di clima e ambiente, con particolare riguardo alle cause che verosimilmente determinano il riscaldamento globale". GIORGIO CAPRA, è un Ammiraglio di Squadra in pensione della Marina Militare dove è stato, il primo Comandante della prima portaerei italiana "Giuseppe Garibaldi". Durante la sua lunga carriera militare si è occupato principalmente di Programmi di Ricerca e Sviluppo quali la Direzione delle Operazioni del Vettore Balistico Alfa assimilabile a un Polaris A1 americano. È stato inoltre: Capo del 4° Reparto Ricerca e Sviluppo del Segretariato...

Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 09/2008

Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 09/2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 36

Editoriale/Editorial Gabriella Padovano Brisac Gonzalez Architects Peacock Visual Arts Centre, Aberdeen Diller Scofidio + Renfro High Line, New York Parco Taekwondo, Muju Gage/Clemenceau Architects Ponte Te Wero, Auckland Biblioteca pubblica, Stoccolma Centri per il Controllo delle Malattie, Taiwan f-u-r Materia effimera, Atene Zaha Hadid Architects Guggenheim Hermitage Museum, Vilnius Konyk Scuola Superiore Amboy, Perth LPPS - Politecnico di Milano Le dinamiche territoriali come matrice di complessità, Area Rhodense, Milano Morphosis Giant Campus, Shanghai Metropolitan Workshop Museo della Guerra, Tripoli Ateliers Jean Nouvel Teatro dell'Opera, Dubai Centro per le Arti dello Spettacolo, Seoul R&Sie(n) ''broomwitch'' Casa Seroussi, Meudon Il giardino delle delizie, Lopud Snøhetta Centro King Abdulaziz, Dhahran Museo Nazionale Sheikh Zayed, Abu Dhabi SPAN Nuovo Museo Brancusi, Parigi Progetto Marui, Pechino Superfusionlab New England Biolaboratory, Ipswich UNStudio New Street Station, Birmingham Mediateca, New Orleans WEISS/MANFREDI Parco Taekwondo, Muju Parco Olimpico delle Sculture, Seattle

Educare allo sviluppo sostenibile

Educare allo sviluppo sostenibile

Autore: Urs Kocher

Numero di pagine: 240

Con sviluppo sostenibile si intende «il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri». Si tratta, in sostanza, di trovare soluzioni che permettano un buono sviluppo economico, tenendo contemporaneamente alta l'attenzione sulla salvaguardia dell'ambiente. Ma come portare in classe i complessi e importanti temi dello sviluppo sostenibile, al di là di luoghi comuni e di concetti interessanti ma distanti dalla vita quotidiana? Questo volume, forte dell′esperienza di un ampio progetto pluriennale nazionale iniziato un decennio fa, contiene diverse proposte didattiche — singole lezioni, unità didattiche, e anche progetti di istituto — che aiutano i docenti ad avvicinare da protagonisti i propri alunni allo sviluppo sostenibile. L'attenzione è posta sulle relazioni tra la scienza e la vita quotidiana nel capire, rispettare e proteggere l'ambiente e la salute, a partire da azioni concrete che permettono ai ragazzi di fare qualcosa in prima persona.

Enti locali 2009. Bilanci, gestione, controllo, servizi

Enti locali 2009. Bilanci, gestione, controllo, servizi

Autore: Antonino Borghi , Giuseppe Farneti , Piero Criso

Numero di pagine: 544
Sviluppo urbano e sviluppo rurale tra globalizzazione e sostenibilità

Sviluppo urbano e sviluppo rurale tra globalizzazione e sostenibilità

Autore: Roberta Capello , Alessandro Hoffmann

Numero di pagine: 470
Il management dell'ambiente e della sostenibilità oltre i confini aziendali. Dalle strategie d'impresa alla governance nei sistemi produttivi territoriali

Il management dell'ambiente e della sostenibilità oltre i confini aziendali. Dalle strategie d'impresa alla governance nei sistemi produttivi territoriali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 378

380.365

Pensare la sostenibilità

Pensare la sostenibilità

Autore: AA. VV.

La “filosofia pratica” di Kant offre un punto di vista positivo sulla difficoltà anzitutto concettuale di perseguire una prospettiva di sviluppo globale sostenibile senza poter presupporre, almeno così sembra, un orizzonte di generale condivisione dei principi e degli scopi dell’agire. Essa propone un’elaborazione del legame sistematico tra l’universalità dei principi morali e la specificità delle scelte concrete, tra l’assoluta autonomia della ragione e una ricerca condizionata della felicità nel rispetto per la legge morale, che è stata poi diversamente declinata da altri pensatori. Qui sono considerati in particolare Hegel, Ricoeur e Schapp. In generale, i contributi raccolti nel volume indicano che la tradizione filosofica ha qualcosa di significativo da offrire ai dibattiti odierni sulla sostenibilità e che quest’ultima è una metodologia per avverare la ragione e l’umanità.

C.d.A e politiche di sostenibilità

C.d.A e politiche di sostenibilità

Autore: Mario Molteni , Marco Minciullo , Matteo Pedrini

Numero di pagine: 37

Nelle dichiarazioni dei CEO delle principali imprese europee la CSR costituisce un tema di crescente importanza per la strategia aziendale. Ma domandiamoci: a queste dichiarazioni conseguono effettivi comportamenti? Gli obiettivi di sostenibilità costituiscono veramente una priorità, o almeno un focus di attenzione, per gli esponenti degli organi di governo delle imprese, a cominciare da quelle di maggiore dimensione? La presente ricerca ha inteso affrontare in particolare quest’ultimo interrogativo, nella consapevolezza che fino a quando la CSR non varca la soglia del C.d.A. le politiche di sostenibilità sono confinate a un ruolo marginale nella strategia aziendale. La ricerca, che ha messo sotto i riflettori le principali imprese quotate italiane, non si limita a fornire una rappresentazione dell’effettivo impegno dei C.d.A. rispetto alla CSR. Essa intende promuovere una transizione dei comportamenti nelle aziende, mettendo a disposizione dei membri dei C.d.A. un set d’informazioni utili per verificare il posizionamento della propria impresa rispetto a un benchmark significativo. Il lavoro è stato realizzato in collaborazione con il Doughty Centre for Corporate...

Territori, governance e sviluppo sostenibile.

Territori, governance e sviluppo sostenibile.

Autore: a cura di Guglielmo Trupiano

Numero di pagine: 192

Territori, governance e sviluppo sostenibile sono concetti estremamente interconnessi e schiudono le porte ad un’indagine interdisciplinare che appare essere l’unica prospettiva per la loro comprensione congiunta e biunivoca. Nato nell’alveo di H.O.P.E. – High Observatory on the Policies of Europe – questo testo colleziona contributi multidisciplinari come è tradizione del Centro Interdipartimentale di ricerca Laboratorio di Urbanistica e di Pianificazione Territoriale “Raffaele d’Ambrosio” (L.U.P.T.) dell’Ateneo federiciano, al fine di analizzare la liaison che intercorre tra territori, governance e sviluppo sostenibile, tematica che ha permesso di accomunare contributi scientifici di diverse discipline, unite in sincrono per gettare luce su fenomeni sempre più complessi dell’attuale realtà. Gli autori: Erminia Attaianese, Mariano Bonavolontà, Carmen Cioffi, Stefano De Falco, Gabriella Duca, Anna Maria Frallicciardi, Andrea Giuliacci, Ettore Guerrera, Giuseppina Mari, Antonietta Maria Nisi, Eva Panetti, Maria Scognamiglio, Tiziana Scognamiglio, Maria Camilla Spena, Guglielmo Trupiano, Salvatore Visone.

Costruire sostenible il Mediterraneo 2001

Costruire sostenible il Mediterraneo 2001

Autore: Carlo Monti , Maria Rosa Ronzoni , Riccardo Roda

Numero di pagine: 303
Piano, programma, progetto. Casi applicati di sostenibilità urbana e territoriale

Piano, programma, progetto. Casi applicati di sostenibilità urbana e territoriale

Autore: Emanuela De Menna

Numero di pagine: 224
Fashion e sostenibilità: opportunità offerte dalla tecnologia blockchain

Fashion e sostenibilità: opportunità offerte dalla tecnologia blockchain

Autore: Katia Giusepponi , Carlo Alberto Bentivoglio

Numero di pagine: 140

Cosa sappiamo, come consumatori, della storia delle materie utilizzate negli abiti, dei cicli che il prodotto che stiamo comprando o usando sta o non sta permettendo di chiudere? Quali strumenti abbiamo per seguire la vita del prodotto dopo il riciclo, per verificare la circolarità dei beni, distinguendo quanto può essere utilizzato ancora e quanto invece sarà disperso nell’ambiente? Come accedere ad etichette di dettaglio? Come controllare il ricorso a materiali, strutture e processi non inquinanti per l’ambiente? Non ultimo, sviluppati brand sostenibili, come tutelarli dalla contraffazione? Come verificare che, in tutta la filiera di riferimento, vi siano rispetto e tutela delle persone e del loro lavoro?Tantissime sono le domande di chi si preoccupa di un consumo di moda che sia sostenibile. Risposte possono essere trovate soltanto attraverso fonti affidabili di tracciabilità e non certo riferendosi a campagne ad effetto, non raramente orientate al greenwashing. In particolare, in questo lavoro si tratta della tecnologia blockchain e del contributo che può offrire per favorire la tracciabilità – dei prodotti, del riciclo, del riuso – e aumentare la trasparenza...

L'uomo e la natura: sostenibilità sociale e ambientale

L'uomo e la natura: sostenibilità sociale e ambientale

Autore: Giovanni Ferri , Angela Mariani , Flaviana Palmisano , Vito Peragine

Numero di pagine: 148

Sostenibilità sociale e sostenibilità ambientale sono due facce di un’unica medaglia. Ce lo ricorda con forza Papa Francesco: nell’enciclica Laudato si’ propone il concetto di ‘ecologia integrale’. Traendo dalla letteratura scientifica e istituzionale, il volume propone un percorso ove sostenibilità sociale e ambientale si intersecano e sovrappongono. L’opera è arricchita dal brillante inquadramento introduttivo di Giuseppe Chinnici, dalla Premessa problematica di Giorgio Nebbia, precursore della sensibilità ambientale, e dall’appassionata e lucida Postfazione di S.E. Mons. Filippo Santoro che, dopo aver toccato con mano le questioni socio-ambientali operando per tanti anni in Brasile, è oggi Arcivescovo di Taranto, un tempo perla della Magna Grecia e ora anch’essa linea di frattura socioambientale. Nel primo capitolo si prospettano i rischi ambientali e quelli socio-economici collegandoli all’imperante individualismo metodologico e invocando la ricostruzione di un modello olistico di conoscenza e azione in un nuovo umanesimo che contemperi individuo, società e natura. Poi si muove dalla natura verso l’uomo evidenziando le conseguenze del degrado...

Sostenibilità Equità Solidarietà

Sostenibilità Equità Solidarietà

Autore: Maurizio Pallante

Numero di pagine: 187

L'affermazione «un altro mondo è possibile» non può più rimanere soltanto uno slogan. Un manifesto in nove punti, un volume in altrettanti capitoli, per capire dove stiamo andando (alla deriva) e cosa dobbiamo fare (per evitarlo).

Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 05/2008

Complessità e sostenibilità: il territorio e l'architettura n. 05/2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 36

OCCASIONI DI COMPLESSITA’ SOSTENIBILE OPPORTUNITIES OF SUSTAINABLE COMPLEXITY Rivista contenuta interamente su CD allegato contenente 87 pagine di testo e 538 immagini Editoriale/Editorial Gabriella Padovano Ipotesi e sperimentazioni/Hypothesis and experimentations: Italian and English texts Emilio Ambasz & Associates, Inc. Ospedale di Mestre, Venezia Barkow Leibinger Architekten BUGA Flower Hall, Berlino Behnisch, Behnisch & Partner Aquatic Centre, Londra Terme, Bad Aibling BRT Architekten Living Bridge, Amburgo EMERGENT Museum of Contemporary Art, Shenzhen Biblioteca Nazionale, Praga f-u-r Nam June Paik Museum, Kyonggi Zaha Hadid Architects Bridge Pavilion EXPO 2008, Saragozza Spittelau Viaducts Housing, Vienna Zvi Hecker Museo d’Arte, Cracovia I/O, Alexis Rochas Synthe, Los Angeles JDS Parchi nelle Torri Lindesnes Culture Square, Lindesnes JOURDA Architectes Giardino Botanico, Bordeaux Daniel Libeskind Centro Commerciale West Side, Berna Mecanoo architecten Arts Center, Taiwan MONOLAB architects Network Marittima, Wadden Autostrada A12, Olanda Ateliers Jean Nouvel Sala Concerti della Filarmonica, Parigi ODBC Landestheater, Linz DPA Piazza Garibaldi, Napoli R&Sie(n)...

Ultimi ebook e autori ricercati