Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
I sommergibili

I sommergibili

Autore: Antonio Ferraiuolo

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità. Rispetto al sottomarino, il sommergibile dispone di limitate capacità in immersione e non è in grado di operare per periodi prolungati al di sotto della superficie dell'acqua. Per molti aspetti si ritiene quindi che il sommergibile rappresenti il predecessore dei più moderni sottomarini. Ciononostante, nell'uso comune i due termini sono frequentemente adoperati come sinonimi. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

Storia dei sommergibili

Storia dei sommergibili

Autore: Arthur R. Hezlet

Numero di pagine: 384

Il testo di riferimento del viceammiraglio Hezler ripercorre con estrema obiettività scientifica e onestà intellettuale la storia dell’attività dei sommergibili nella Prima e nella Seconda guerra mondiale, occupandosi di politica navale e di strategia, illustrando con quali finalità furono e sono costruiti sommergibili e analizzando i loro problemi, i loro successi e insuccessi e le loro possibilità. Tramite la narrazione delle azioni belliche nei teatri marittimi dell’Atlantico, del Mediterraneo e del Pacifico ci avviciniamo alla vicenda di centinaia di uomini che hanno vissuto anni della loro vita nella pancia di una balena d’acciaio, vivendo spesso in situazioni caotiche, in un non-luogo dove ogni spazio è ridotto ai minimi termini. Dai giovani eroi degli U-Boote, capitani coraggiosi poco più che ventenni, ai grandi ammiragli sovietici al comando di potenti e vetuste macchine atomiche. Lo spettacolare progresso tecnico subentrato dopo la fine della Seconda guerra mondiale ha aperto una nuova fase nella storia della guerra subacquea. Il sommergibile di un tempo, trasformato in sottomarino dotato di autonomia e velocità, capace di immergersi a profondità impensate, ...

La Marina italiana nella seconda guerra mondiale: I sommergibili in Mediterraneo: t. 1. Dal 10 giugno 1940 al 31 dicembre 1941. t. 2. Dal 10gennaio 1942 all'8 settembre 1943

La Marina italiana nella seconda guerra mondiale: I sommergibili in Mediterraneo: t. 1. Dal 10 giugno 1940 al 31 dicembre 1941. t. 2. Dal 10gennaio 1942 all'8 settembre 1943

Autore: Italy. Marina. Stato maggiore. Ufficio storico

Il Ritrovamento Del Regio Sommergibile Ammiraglio Millo

Il Ritrovamento Del Regio Sommergibile Ammiraglio Millo

Autore: Francesco Storani , Nazareno Storani

Apparteneva alla Classe di maggiore prestigio, la Ammiragli. Questi sommergibili erano stati progettati per la “guerra di corsa”, dunque “corsari” solitari in grado di rimanere in mare per mesi tendendo agguati. Erano superiori, per prestazioni, a quelli dei pur temibili sommergibili inglesi. Ed è proprio uno di questi, il P34 Ultimatum, a colpire mortalmente il Millo. Era il 14 marzo 1942. Il momento fu colto dal nemico con astuzia e perseveranza quando il sommergibile italiano, ormai in fase di rientro e su una rotta di sicurezza davanti a Punta Stilo, attendeva l’ordine di entrare nel porto di Taranto. Navigava in superficie. Due siluri a prua. Cinquantasei morti. Quindici superstiti. Fra questi ultimi non compare il nome di Nazareno Storani, Capo meccanico di 2a classe. Imbarcato in quella occasione in sostituzione di un collega in licenza. Incerto il punto dell’affondamento. Dopo meticolose ricerche, il subacqueo Paolo Palladino, capo spedizione del Thalassoma Diving Team di Soverato, trova il relitto, riconoscibile per le modifiche apportate alla torretta. I ricordi e la commozione si risvegliano con forza. Per gli autori, figlio e nipote del “capo” Storani, ...

REGIO SOMMERGIBILE BARBARIGO - PAR ANIMO GLORIA

REGIO SOMMERGIBILE BARBARIGO - PAR ANIMO GLORIA

Autore: Andrea Giattini

Numero di pagine: 240

INDICE AVVERTENZA INTRODUZIONE SOMMERGIBILI CLASSE MARCELLO SCHEDA TECNICA DIARIO DI BORDO Missione n°01 Missione n°02 Missione n°03 Missione n°04 Missione n°05 Missione n°06 Missione n°07 Missione n°08 Missione n°09 Missione n°10 Missione n°11 Missione n°12 Missione n°13 Cambio d’impiego per il Barbarigo Viaggio per l’Oriente Ordine di operazione della missione di trasporto n°4 Dispersi COMMISSIONI D’INCHIESTA SPECIALE 1° C.I.S. per la scomparsa del sommergibile Barbarigo 2° C.I.S. per azioni dì guerra del 20.05 e 06.10 1942 Dichiarazioni dell’equipaggio per l’azione di guerra del 6.10.1942 Corrispondenza. Risposta redazionale approvata dal Ministro. BETASOM RACCOLTA DOCUMENTI RACCOLTA FOTOGRAFICA FONTI

U-Boot. Storie di uomini e di sommergibili nella seconda guerra mondiale

U-Boot. Storie di uomini e di sommergibili nella seconda guerra mondiale

Autore: Sergio Valzania

Numero di pagine: 262
Pubblicazioni edite dallo Stato o col suo concorso

Pubblicazioni edite dallo Stato o col suo concorso

Autore: Italy. Provveditorato generale dello Stato

Contents: Pt. 1, Scritti biografici e criticio comunque riferentisi a singole persone o alle loro opere; pt. 2, Ripartizione per materie.

Sin imagen

I sommergibili dell'Asse, terrore dell'Inghilterra. (Ubaldo degli Uberti. Leggenda e verità sui sommergibili.-Kurt Kiel. I sommergibili tedeschi.) A cura di Sigfrido A. Barghini e di Otto F. Schuette

Autore: Ubaldo degli UBERTI , Sigfrido A. BARGHINI , Kurt KIEL , Otto F. SCHUETTE

Numero di pagine: 3
Immersione rapida. La storia segreta dello spionaggio sottomarino

Immersione rapida. La storia segreta dello spionaggio sottomarino

Autore: Sherry Sontag , Christopher Drew , Lawrence A. Drew

Numero di pagine: 444
I sommergibili del fascismo. Politica navale, strategia e uomini tra le due guerre mondiali

I sommergibili del fascismo. Politica navale, strategia e uomini tra le due guerre mondiali

Autore: Fabio De Ninno

Numero di pagine: 290
Le armi che hanno cambiato la seconda guerra mondiale

Le armi che hanno cambiato la seconda guerra mondiale

Autore: Marco Lucchetti

Numero di pagine: 644

Le origini e l’evoluzione dei letali strumenti che hanno cambiato la storia Quali sono le armi che hanno determinato le sorti del secondo conflitto mondiale? Il corso della storia umana è stato contraddistinto da guerre e battaglie, per combattere le quali l’uomo ha dato fondo a tutta l’inventiva e alle scoperte tecnologiche di cui disponeva allo scopo di realizzare armi sempre più micidiali. Ma durante la Seconda guerra mondiale ne vennero sviluppate alcune con capacità di devastazione mai vista prima, innovative e spietatamente letali. Carri armati, mezzi per ogni tipo di terreno e condizioni climatiche, cannoni pesanti, anticarro e contraerei, corazzate tascabili, sommergibili, motosiluranti, aerei e armi individuali. Chi combatteva non impiegò solo fucili, pistole e mitragliatrici, ma anche mitragliatori, bazooka, granate e razzi anticarro. Usò veicoli a ruote, semicingolati e aeroplani, dai quali ci si poteva lanciare con il paracadute. Gli eserciti entrarono in guerra con i biplani e terminarono il conflitto con i primi aerei a reazione. Uno sviluppo tecnologico ininterrotto, che porterà alla creazione e all’utilizzo dell’arma più distruttiva di sempre, la...

Storia della Seconda Guerra Mondiale vol. 1

Storia della Seconda Guerra Mondiale vol. 1

Autore: Henri Michel

Numero di pagine: 508

La Seconda guerra mondiale è finita con la sconfitta di quelli che l’avevano voluta: Germania e Giappone. Ma è cominciata con le loro vittorie, vittorie di una tale ampiezza che avrebbero potuto sembrare decisive. Ed è a questa prima parte del conflitto, ai successi dell’Asse, che Michel dedica il primo volume della sua Storia della Seconda guerra mondiale. Si tratta di una ricerca che indaga gli aspetti socio-politici ed economici, e tiene conto delle complesse e sovrapposte diplomazie interne e internazionali dell’epoca. Magistrale nello sforzo di sintesi, l’opera di Michel mostra anche qual è stato il reale ruolo dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, un Paese alleato della Germania nazista, poi travolto dalle vicende belliche in un gioco assai più grande dei suoi evidenti limiti politici.Popoli assoggettati da secoli sentono venuto il momento di trasformarsi in nazioni. I vinti del primo scontro preparano con la loro rivincita o la loro liberazione le grandi trasformazioni che li faranno rinascere. Con la vittoria degli Alleati si conclude questo secondo volume e la magistrale ricostruzione del secondo conflitto mondiale a opera di Michel.

U-Boot tedeschi nel Mediterraneo (settembre 1941 – aprile 1942)

U-Boot tedeschi nel Mediterraneo (settembre 1941 – aprile 1942)

Autore: Francesco Mattesini

Numero di pagine: 176

Nell’estate 1941 la situazione sulle rotte tra l’Italia e la Libia era divenuta drammatica per gli attacchi degli aerei e dei sommergibili britannici. Poiché gli italiani non riuscivano a fermare il salasso di affondamento delle loro navi con i rifornimenti, situazione che con l’intervento di navi di superficie dislocate a Malta divenne drammatica, Berlino decise di correre in aiuto dell’Alleato mediterraneo con i suoi sommergibili che, nel periodo ottobre 1941-gennaio 1942, ristabilirono la situazione strategica.

La guerra civile spagnola e la Regia Marina italiana

La guerra civile spagnola e la Regia Marina italiana

Autore: Francesco Mattesini

Numero di pagine: 382

Ancora oggi, a oltre ottant’anni dall’inizio della guerra civile di Spagna, si discute sul motivo per cui Benito Mussolini dette il suo aiuto alla causa dei nazionalisti. Ossia se lo fece per puro calcolo politico, tendente a favorire l’instaurazione di un’altra dittatura di destra in Spagna scalzando il fronte popolare andato al potere il 16 febbraio 1936, oppure per ottenere il possesso di basi nelle Isole Baleari, necessarie per bloccare in caso di guerra le comunicazioni tra l’Africa Settentrionale e la Francia, paese al quale il governo fascista intendeva contendere il dominio del Mediterraneo centro-occidentale, e chiedere rivendicazioni territoriali. Lo storico statunitense Coverdale ha scritto che “l’aiuto italiano” alla causa di Franco, espressosi sia militarmente che politicamente, fu “un elemento essenziale per la vittoria nazionalista”. Per contro, l’essersi assicurato una Spagna amica rappresentò per il Duce un successo che in seguito avrebbe assunto carattere deludente, poiché Franco, restando fedele a quanto aveva dichiarato durante il conflitto di mantenere la neutralità nella seconda guerra mondiale, si rifiutò di schierarsi militarmente...

1916. L'anno d'angoscia

1916. L'anno d'angoscia

Autore: Massimo Coltrinari , Giancarlo Ramaccia

Numero di pagine: 312

Nel Compendio 1916, dopo l’introduzione in cui viene delineato un quadro generale dei primi due anni di guerra e la situazione operativa nei vari scacchieri all’inizio del 1916, i primi due capitoli sono dedicati alla guerra sul fronte italiano, con la descrizione degli avvenimenti nella prima e nella seconda parte dell’anno preso in esame, con particolare riguardo alla conquista di Gorizia, la prima vittoria italiana nella Grande Guerra, per concludere con la descrizione dell’offensiva autunnale. Il capitolo successivo tratta della nostra guerra sul mare ed, infine, il capitolo quarto presenta un quadro della Grande Guerra sui fronti europei: occidentale (Francia) orientale (Russia) balcanico (Serbia), la guerra navale e le residuali operazioni nelle colonie. Indi si traggono delle considerazioni conclusive relative all’anno preso in considerazione. Una analitica cronologia del 1916 è posta a corredo insieme alla bibliografia consultata e di riferimento.

Ultimi ebook e autori ricercati