Solfeggi Ritmici per Basso
Autore: Roberto Fasciani
Numero di pagine: 72
Lo studio del solfeggio ritmico è un argomento molto importante per imparare e capire i diversi tempi e le figurazioni ritmiche che esistono nella musica. Quando si controlla il tempo si suona con fiducia e al massimo delle proprie potenzialità. 11 capitoli suddivisi in base al tipo di tempi e note, con le indicazioni per suonare al meglio. In questo libro troverai 165 esercizi con esempi audio per ognuno: ascolta l'esercizio per comprenderne meglio l'esecuzione.
24 Scale per violino e 24 Solfeggi progressivi con accompagnamento di un secondo violino
Autore: Alessandro Rolla
Numero di pagine: 28
Composte intorno al 1813 e date alle stampe nel 1814, le 24 Scale per violino e 24 Solfeggi progressivi con accompagnamento di un secondo violino di Alessandro Rolla si inscrivono all'interno del processo di rinnovamento didattico avvenuto con la fondazione del Conservatorio di Milano, nel 1808, in cui Rolla rivestiva la carica di primo maestro di viola e violino. La raccolta è costituita da 24 differenti scale, composte per due violini, la cui parte superiore era affidata all'allievo, mentre quella inferiore all'insegnante. Ogni scala è seguita da un solfeggio, un breve brano caratteristico, che, secondo un ordine crescente di difficoltà, affronta diverse problematiche tecniche ed espressive, peculiari della scuola violinistica del XIX secolo.
Solfeggi a canto e alto, etc
Autore: Angelo Michele Bertalotti
Numero di pagine: 59
Two-part Exercises and Solfeggi for vocal classes
Solfeggi parlati e cantati. Primo corso
Autore: Giuseppe Monachino
Numero di pagine: 93
Solfeggi parlati e cantati. Primo corso
Autore: Luigi O. Anzaghi
Numero di pagine: 80
Catalogo delle opere publicate dall J. R. Stabilimento nazionale privilegiato di calcografia, copisteria e tipografia musicali di Tito di Giov. Ricordi in Milano
Autore: Tito di Giov Ricordi
Musica d'oggi rassegna internazionale bibliografica e di critica
Paganini periodico artistico-musicale
Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati. Per la scuola secondaria di primo grado
Autore: Nerina Poltronieri
Corso base di teoria e solfeggio. Solfeggi parlati, ritmici, cantati. Esercizi e test di verifica
Autore: Salvatore Cauteruccio
Numero di pagine: 120
Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana. Parte prima
Solfeggi à due voci
Autore: David Perez
Numero di pagine: 68
Solfeggi cantati e parlati-Solfeges parles et chantes-Spoken and sung solfeggio. I corso
Autore: Ciriaco Letterio
Numero di pagine: 32
La tecnica del solfeggio cantato
Autore: Francesco Caruso
Numero di pagine: 90
La tecnica del Solfeggio cantato
Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale de Bologna,
Autore: Conservatorio di musica "G.B. Martini".
Gazzetta ufficiale del regno d'Italia
Autore: Italy
Solfeggi cantati e dettati melodici. Per il potenziamento dell'orecchio musicale
Autore: Tiziano Nizzia
Numero di pagine: 72
Bibliografia nazionale italiana
Numero di pagine: 250
40 prove d'esame per la licenza in solfeggio. Solfeggi parlati. Ediz. integrale
Autore: Damiano Morise
Numero di pagine: 52
Mascaro. Solfeggi parlati, cantati, fondamenti di teoria musicale
Autore: Danilo Mascaro
Numero di pagine: 56
Processo al Solfeggio
Autore: Carlo Delfrati
Un immaginario processo. Imputato il solfeggio, ossia la pratica di chiamare i suoni della scala musicale con speciali sillabe, croce e delizia di ogni giovane che si affacci allo studio della musica. A sua difesa sta una tradizione che si è consolidata nel nostro Paese da un secolo e mezzo a questa parte. Contraria, una scuola che dà la precedenza al fare piuttosto che al leggere. Il testo ripercorre le vicende, didattiche e di costume, che si sono consumate nelle aule di musica. Nelle aule, ma anche nei fortilizi degli ideatori di metodi, pronti a sfidarsi in duelli istituzionali per difendere il proprio contro l’invadenza degli innovatori. Il libro si snoda come una fiction che tocca la sostanza del processo e offre al lettore un’occasione di gettare un occhio, e perché no un orecchio, alla piccolezza di tanti trionfali autoproclami.
60 solfeggi cantati a due voci
Autore: Giuseppe Monachino , Antonio Andriani
Gazzetta musicale di Napoli
Guida teorico-pratica-elementare per lo studio del canto
Autore: Francesco Lamperti
Atti del XIV congresso della Società internazionale di musicologia: Study sessions
Autore: International Musicological Society. Congress
Numero di pagine: 328
Principii elementari di musica seguendo il metodo di Bonifazio Asioli
Autore: Guido Cimoso
Numero di pagine: 206
Gazzetta musicale di Milano
Giornale della libreria organo ufficiale della Associazione italiana editori
Solfeggi a Canto, e Alto ... Nuova Edizione con Aggiunta degli Elementi del Solfeggio, e de'Terzetti
Autore: Angelo Michele Bertalotti
Imparare la musica. Regole di teoria, solfeggi parlati, esercitazioni, solfeggi cantati, dettati ritmici
Autore: Leonardo Saraceni
Numero di pagine: 97
70 solfeggi ramo percussioni
Autore: Gianni Desidery
Nuovo dizionario universale tecnologico o di arti e mestieri e della economia industriale e commerciante compilato dai signori Lenormand, Payen, Molard Jeune... [et al.]
Numero di pagine: 478
Solfeggi parlati e cantati. Secondo corso
Autore: Giuseppe Monachino
Esercizi progressivi di solfeggi parlati e cantati. Per la Scuola media
Autore: Nerina Poltronieri
Numero di pagine: 100
Il fondo musicale dell'Archivio di Montecassino
Autore: Giovanni Insom , Riccardo Artico , Faustino Avagliano
Numero di pagine: 1647
L'istitutore di Siena foglio settimanale
Bibliografia italiana ossia giornale generale di tutto quanto si stampa in Italia libri, carte geografiche etc. (pubblicat. da Francesco Pastori.)
Autore: Francesco Pastori