
Socrate, Buddha, Confucio, Gesù
Autore: Karl Jaspers
A distanza di millenni, le figure di Socrate, Buddha, Confucio e Gesù non hanno smesso di suscitare la nostra viva curiosità e ancora rivestono un enorme significato nella vita di milioni di persone. Come spiegare la loro influenza nella storia dell’uomo, apparentemente destinata a durare in eterno? Qual è il modo per comprendere la loro eredità? Karl Jaspers si confronta con queste domande in Socrate, Buddha, Confucio, Gesù, un estratto dall’opera del 1957 I grandi filosofi, che oggi Campo dei Fiori presenta per la prima volta al lettore italiano come testo autonomo. In questo scritto il filosofo e psichiatra tedesco illustra le quattro “personalità decisive” nella convinzione che conoscerle a fondo equivalga a una «chiarificazione della coscienza storica universale». Jaspers riporta le biografie, cita le fonti, ricostruisce la storia della ricezione e sviscera il significato permanente della vita e dell’opera di questi quattro uomini. Il pensiero scoperto nel dialogo da Socrate, l’abbandono del mondo di Buddha, la centralità dell’éthos di Confucio e l’amore incondizionato di Gesù sono ancora oggi cardini attorno ai quali si orienta la civiltà umana,...
























![Socrate immaginario commedia per musica di Giambatista Lorenzi P. A. da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nella primavera di questo anno 1780 [la musica è del sig. D. Giovanni Paesiello(!)]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/socrate-immaginario-commedia-per-musica-di-giambatista-lorenzi-p-a-da-rappresentarsi-nel-teatro-nuovo-sopra-toledo-nella-primavera-di-questo-anno-1780-la-musica-e-del-sig-d-giovanni-paesiello-id-s1abf1xh6XAC.jpg)




