Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lineamenti di sociologia generale

Lineamenti di sociologia generale

Autore: Zygmunt Bauman

Numero di pagine: 553

Ti trovi in : Home / Libri / Psicologia & Scienze della Formazione / Lineamenti di sociologia generale Formato: 14x21 Pagine: 500 Data di pubblicazione: 2017 ISBN: 978-88-6802-190-0 Prezzo di vendita: 19,00 € Sconto: -1,00 € Sconto: -1,00 € Prezzo:20,00 €Prezzo di vendita: 19,00 €(-5%) Zygmunt Bauman Lineamenti di sociologia generale Pubblicato in Polonia nel 1968, poco prima che Bauman fosse estromesso dall’Università e abbandonasse il suo Paese, questo testo riflette la “fase marxista” militante di Bauman, sebbene non possa dirsi un libro ispirato dalla e alla ortodossia dottrinaria. Bauman in Lineamenti di una sociologia marxista evidenzia come la sociologia abbia valore nella misura in cui le acquisizioni teoriche e le evidenze empiriche siano strumenti pratici per la comprensione e il cambiamento della realtà sociale e compie una riflessione critica sulla società capitalistica connessa agli sviluppi della modernità. A renderlo prezioso il fatto che racchiude in nuce la concezione e il metodo critici della sociologia con cui Bauman si è fatto conoscere dal pubblico non accademico.

Sistema, habitus, campo

Sistema, habitus, campo

Autore: Pierre Bourdieu

Numero di pagine: 450

Questo secondo volume dei quattro previsti per l’edizione italiana, Sistema, habitus, campo, raccoglie le lezioni tenute da novembre 1982 a gennaio 1983, dedicate alla delicata fase di passaggio dalla logica della ricerca sociologica, con un costante esercizio di autoanalisi della propria pratica, alla messa in opera dei concetti fondamentali di habitus e campo, mostrando la grande forza della Sociologia come presa di libertà rispetto ai determinismi della propria posizione, con una defezione dallo spirito del corpo per spingere avanti la ricerca scientifica. Questa ricerca viene presentata qui come una costante azione collettiva che aiuta a modificare i campi e gli habitus e ad affrontare in maniera consapevole le resistenze dei detentori del monopolio dell’ordine costituito.

Sociologia

Sociologia

Autore: Alessandra Massa , Erica Antonini , Giuseppe Anzera , Luigi Berzano , Emiliano Bevilacqua , Andrea Bixio , Olga Breskaya , Paolo de Nardis , Martino Doni , Nicola Ferrigni , Giovanna Gianturco , Giuseppe Giordan , Ozgen Kolasin , Patrizia Laurano , Tito Marci , Gemma Marotta , Pierluca Massaro , Donatella Padua , Francesco Petricone , Vincenzo Rapone , Armando Saponaro , Daniela Sideri , Marica Spalletta , Ferdinando Spina , Andrea Spreafico , Francesco Tibursi , Stefano Tomelleri

Numero di pagine: 216

Introduzione. L'eterno ritorno del gratuito LA DIALETTICA DEL DONARE Tito Marci Doni politici e prestazioni evergetistiche. Un commento alla sociologia storica di Paul Veyne Luigi Berzano Il dono. Persistenza e trasformazioni Martino Doni, Stefano Tomelleri Il dono come controparadosso. Scambio, gioco, reciprocità Vincenzo Rapone Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità del totemismo quale categoria esplicativa SOCIOLOGIA CONCETTUALE Andrea Bixio Il primato dell'inventio e il costituzionalismo pos-moderno di Paolo Grossi NOTE Armando Saponaro, Pierluca Massaro Diritto irrazionale interstiziale e la scienza del Cadì nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska Gemma Marotta Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata Giuseppe Giordan, Olga Breskaya Divided by religion, united by gender: A socio-religious interpretation of the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women Andrea Spreafico Una sociologia visuale wittgensteinianamente avvertita Ferdinando Spina Là ci darem la mano. Sull'incontro tra sociologia e letteratura in Norbert Elias Francesco Petricone Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco...

La distanza sociale: Una ricerca nelle aree urbane italiane

La distanza sociale: Una ricerca nelle aree urbane italiane

Autore: Luigi Frudà , Rita Bichi

Numero di pagine: 332

Questo volume è il primo di una collana che presenta i principali risultati di uno studio pluriennale condotto in sette aree urbane italiane sul tema della distanza sociale. Viene riproposto un concetto classico della sociologia, appunto quello di distanza sociale, nella convinzione che all'interno del consolidato bagaglio concettuale delle scienze sociali sia possibile reperire strumenti di analisi tuttora indispensabili alla comprensione della vita contemporanea. Il recupero del concetto di distanza sociale ha peraltro richiesto, per poterlo calare nella realtà attuale, un lavoro non solo di profonda rivisitazione ma anche di parziale ridefinizione a livello sia teorico sia metodologico, con un'importante opera di aggiornamento degli strumenti e delle tecniche che consentono la sua rilevazione. L'ancoraggio alla tradizione e l'impegno per il suo aggiornamento costituiscono due importanti elementi attraverso cui questa ricerca prova a superare, sia rispetto ai contenuti sia rispetto alla metodologia e alla costruzione del complessivo disegno di ricerca, il mainstream della sociologia contemporanea. A questi due elementi se ne aggiunge un terzo, rappresentato dal contesto...

In difesa della sociologia

In difesa della sociologia

Autore: Karl Mannheim

Numero di pagine: 408

Questo libro raccoglie sei saggi scritti da Karl Mannheim tra il 1929 e il 1936. Sono testi importanti per capire lo sviluppo del pensiero del loro autore, il ruolo della sociologia in quegli anni fatidici tra le due guerre mondiali, la funzione culturale e pubblica che questa disciplina dovrebbe avere oggi. Questi temi vengono affrontati prima nell’ambiente complesso e travagliato della Repubblica di Weimar, poi, dopo l’esilio, in Inghilterra. Riflettere sulla sociologia significa però riflettere anche sulle trasformazioni sociali caratteristiche di tempi difficili e convulsi, nella convinzione che questa doppia riflessione possa portare a una presa di posizione consapevole, critica e all’altezza dei tempi. Per Mannheim, la conoscenza dei fenomeni sociali deve servire a costruire una società aperta e democratica, capace di realizzare quei princìpi illuministici di libertà ed eguaglianza di cui una sociologia critica deve farsi ancora oggi portatrice.

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Marina Calloni , Massimo Campanini , Aldo Andrea Cassi , Alberto Castelli , Giuseppina Cersosimo , Lucio D'Alessandro , Donatella Dolcini , Francesca Forte , Roberta Iannone , Gennaro Iorio , Stefania Leone , Tito Marci , Sergio Marotta , Gianfranco Mormino , Rosalba Perrotta , Raffaele Rauty , Vincenzo Romania , Andrea Salvini , Stefano Simonetta , Debora Tonelli , Giuseppe Toscano , Dennis Waskul

Numero di pagine: 148

INDICE Religione e violenza nella società contemporanea FRANCESCA FORTE, DEBORA TONELLI Religione e violenza: la paradossalità di un rapporto ALDO ANDREA CASSI Religione, violenza, diritto. La ‘triade costitutiva’ della ‘guerra giusta’ nell’antropologia giuridica greca e romana arcaica STEFANO SIMONETTA Essere duri senza mai perdere la tenerezza. La questione della guerra giusta in Agostino MASSIMO CAMPANINI L’Islam è per natura violento? Riflessioni a margine del Corano MARINA CALLONI Nuove guerre trans-nazionali e crisi dei tradizionali costrutti politici DONATELLA DOLCINI Induismo e non violenza ALBERTO CASTELLI Senz’armi di fronte al nazismo: le ragioni di Bart de Ligt, Simone Weil e Aldo Capitini GIANFRANCO MORMINO La violenza sacrificale e il suo superamento Riflettendo sulla vicenda interazionista ANDREA BIXIO, RAFFAELE RAUTY Riconoscere la vicenda interazionista RAFFAELE RAUTY Alle origini di Symbolic Interaction ANDREA SALVINI Grounded Interactionism: un lessico comune per l’Interazionismo Simbolico e la Grounded Theory STEFANIA LEONE L’approccio metodologico di Goffman allo studio dell’interazione: prospettiva non standard e tecniche di...

Manuale di sociologia

Manuale di sociologia

Autore: Felice Paolo Arcuri , Francesca Arcuri

Numero di pagine: 129

Il testo racconta la sociologia, come scienza moderna razionale e critica, seguendo un percorso articolato in dieci capitoli relativi a: concetti generali, storia del pensiero sociologico, lo studio della società, il ruolo della comunicazione, la sociologia del lavoro e dell'organizzazione, i gruppi sociali, il metodo sociologico, gli strumenti di ricerca, alcuni esempi di ricerca, ruolo del sociologo ed etica della professione. I dieci capitoli in qualche modo segnano e accompagnano un ideale percorso di studi, articolato in dieci lezioni, pensato per corsi di laurea dove la Sociologia è studiata come materia complementare. Al tempo stesso, il volume rappresenta un manuale completo e sintetico per chiunque voglia acquisire o aggiornare le proprie conoscenze sulla scienza che studia la società.

Per una sociologia dell'infanzia. Dinamica della ricerca e costruzione delle Conoscenze

Per una sociologia dell'infanzia. Dinamica della ricerca e costruzione delle Conoscenze

Autore: Marina D'Amato

Numero di pagine: 440

Childhood and Society /Infanzia e Societa Vol.2 Special Issue no. 1-2. Per una sociologia dell'infanzia. Dinamica della ricerca e costruzione delle conoscenze. Proceedings of the international colloquium in Rome 9-11 November 2005 edited by Marina D'Amato. Writings by: A. Petitat, A. Milanaccio, D. Ottavi, D. Buhler-Niederberger, J. Delalande, V. Cicchelli, C. Pugeault Cicchelli, S. Mougel, L. Benadusi, M. Tessarolo, A. M. Curcio, G. Mangiarotti, L. Gavarini, R. Maragliano, P. Landi, M. Morcellini, A. Piromallo Gambardella, I. Danic, M. Lozzi, K. Scannavini, M. Jacinto Sarmento, M. Gammaitoni, S. Drasigh, C. Piantoni, V. Grassi, B. Schlemmer, C. Baraldi, L. Hamelin, A. Saporiti, F. Casas, D. Grignoli, A. Mancini, M. Rago, C. Alsinet, C. Figuer, M. Gonzalez, M. Guso, C. Rostan, A. Sadurn, S. Andrini, S. Chistolini, F. M. Battisti, P. Pantano, A. De Stefano Perrotta

Scienza e valori in Karl Mannheim

Scienza e valori in Karl Mannheim

Autore: Guglielmo Rinzivillo

Numero di pagine: 528

La dialettica scienza-valori assume la sua massima rappresentazione nel compimento storico del pensiero occidentale e nel completamento di istanze lasciate poi irrisolte dallo storicismo tedesco e dai suoi maggiori artefici. Il passaggio strategico della filosofia borghese della storia alla scienza della società ne costituisce un traguardo assoluto. Di questo Karl Mannheim si pone come importante artefice, in quanto segna la vera nascita di una “sociologia del sapere” che riflette l’analisi di credenze e valori, essendo capace di proporre se stessa di fronte a principi in grado di guidare l’agire umano e occupandosi di quest’ultimo in contesti di libertà e di frattura ideologica, politica e culturale.

Sociologie e sociologi nella pandemia

Sociologie e sociologi nella pandemia

Autore: Pietro Paolo Guzzo

Numero di pagine: 192

Nell’avviata rigenerazione del Servizio Sanitario nazionale post-Covid-19 le sociologie ed i sociologi hanno sicuramente un ruolo importante. Non soltanto in termini di de-burocratizzazione ed empatia sistemica ma soprattutto come agenti catalizzatori di processi circolari di social innovation interni ed esterni alla Pubblica amministrazione. Processi ancorati ad una nuova divisione del lavoro sociologico e all’esercizio critico dell’immaginazione sociologica. In questa direzione il volume suggerisce, anche sulla base del confronto con sociologi (accademici e professionali) esperti nei temi della sanità, tracce di riflessione ed esperienze sul come i diversi tipi di sociologi (professionali, accademici, liberi professionisti, consulenti sanitari) e le sociologie possono e devono concorrere alla resilienza del Sistema Sanitario nazionale italiano nella Covid Age.

La struttura dell’azione sociale

La struttura dell’azione sociale

Autore: Talcott Parsons

La struttura dell‘azione sociale è il classico per eccellenza della sociologia statunitense. Ma non solo: si tratta di un testo che come pochi ha contribuito a definire a livello globale, nel dopoguerra, i canoni della sociologia come disciplina scientifica e accademica. La prima grande opera di Talcott Parsons ha un doppio volto. Da una parte, si presenta come un tentativo di ricapitolazione del pensiero di autori quali Weber, Durkheim e Pareto, sulla base di linee interpretative che contribuiranno in maniera decisiva alla loro ricezione come “padri fondatori” della sociologia. Dall‘altra, integra i diversi approcci da loro proposti, mirando a costruire una teoria sistematica dell‘azione sociale dotata degli attributi della scientificità e in grado di offrire un’alternativa alle astrazioni dell’economia politica. Si pongono così le basi per l’elaborazione dell’approccio struttural-funzionalista, destinato a perfezionarsi nell’altra grande opera di Parsons, Il sistema sociale, e a proporsi a lungo come corrente dominante nella sociologia in termini di teoria dell‘integrazione, sullo sfondo della crisi del liberalismo e dell’affermarsi del welfare state...

Sociologia dei fenomeni politici

Sociologia dei fenomeni politici

Autore: Roberto Segatori

Numero di pagine: 304

Di fronte alle radicali trasformazioni dello scenario socio-economico mondiale, lo studio della politica resta oggi più che mai un'affascinante avventura intellettuale: Roberto Segatori indaga con gli strumenti della sociologia e attraverso i concetti classici di Stato, partito, movimento, gruppo di pressione, opinione pubblica le forme politiche nel nuovo millennio, le sottopone ai riscontri imposti dagli strappi della storia, le proietta sulla scena mondiale futura.

Sociologia, professioni e mondo del lavoro

Sociologia, professioni e mondo del lavoro

Autore: Annamaria Perino

Numero di pagine: 332

Obiettivo del presente volume è quello di proporre una riflessione sullo stato dei laureati in Sociologia, sulle professioni e sulle opportunità occupazionali del sociologo, alla luce delle trasformazioni che hanno investito la società contemporanea e il mercato del lavoro. Il testo approfondisce l’ampio spettro delle questioni prese in esame attraverso quattro gruppi di contributi. Nel primo, La professione sociologica, si affrontano gli aspetti critici che caratterizzano la professione del sociologo. Nel secondo, L’evoluzione della formazione sociologica, si esaminano le ragioni che hanno portato a far evolvere la formazione sociologica dai suoi inizi fino ai nostri giorni. Nel terzo gruppo, La professione del sociologo tra percezione, aspirazioni e applicazioni concrete, si analizzano le percezioni che studenti, docenti e “pubblico” hanno della disciplina. Infine, nella quarta e ultima parte, La spendibilità del sapere sociologico, si illustrano alcune specifiche aree di “competenza” della Sociologia: la ricerca, la comunicazione, l’industria e il terziario, la gestione del territorio e dell’ambiente, il terzo settore, la salute e i servizi sociali. In una...

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 3

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 3

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 222

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Ultimi ebook e autori ricercati