Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La sociologia economica contemporanea

La sociologia economica contemporanea

Autore: Marino Regini

Numero di pagine: 328

L'idea di fondo che ha caratterizzato i rapporti fra sociologia e economia è stata, fino a qualche decennio fa, che queste due discipline forniscono teorie e analisi che riguardano aspetti distinti del comportamento umano. In questa visione la sociologia economica, proprio perché tratta con categorie sociologiche attività economiche quali la produzione, il consumo, il lavoro, non può avere che un ruolo residuale rispetto all'economia. Ma questa idea ha perso efficacia e seguaci via via che la scienza economica, sempre più egemonizzata dal modello neoclassico dell'attore razionale che agisce in modo isolato dal contesto sociale e culturale, si è rivelata incapace di dar conto del ruolo delle istituzioni, del potere, della cultura. Come spiegare ad esempio il funzionamento del mercato del lavoro, o quello dei distretti industriali, mediante variabili puramente economiche, senza chiamare in causa la legislazione e le politiche statali, le reti di relazione sociale e la cultura? Senza cioè fare intervenire le istituzioni nella spiegazione dei comportamenti di mercato o imprenditoriali? La sociologia economica offre spiegazioni delle attività economiche diverse da quelle...

Fondamenti di sociologia economica

Fondamenti di sociologia economica

Autore: Filippo Barbera , Ivana Pais

Numero di pagine: 504

Questo manuale è rivolto agli studenti di sociologia economica e a chi si avvicina per la prima volta alla disciplina. Nella prima parte (Gli autori di riferimento) viene illustrata la rilevanza degli autori classici e contemporanei per la comprensione delle dinamiche e dei problemi della società odierna. La seconda parte (La cassetta degli attrezzi) vuole socializzare gli studenti all’importanza dei metodi e delle tecniche di ricerca empirica, mostrando che la sociologia economica è in grado di rispondere in modo scientifico a domande di ricerca teoricamente rilevanti. La terza parte (Temi e percorsi di ricerca) si focalizza su vecchi e nuovi temi della disciplina, con uno sguardo sulle problematiche contemporanee: dal mondo dell’impresa, al mercato del lavoro, al rapporto con la finanza, alle dinamiche di sviluppo locale. Il manuale è corredato da un ampio apparato digitale di risorse didattico- funzionali fruibili online.

Economia e sociologia. Conversazioni con Becker, Coleman, Akerlof, White, Granovetter, Williamson, Arrow, Hirschman, Olson, Schelling e Smelser

Economia e sociologia. Conversazioni con Becker, Coleman, Akerlof, White, Granovetter, Williamson, Arrow, Hirschman, Olson, Schelling e Smelser

Autore: Richard Swedberg

Numero di pagine: 266
Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica italiana

Il lavoro come fattore produttivo e come risorsa nella storia economica italiana

Autore: Sergio Zaninelli , Mario Taccolini

Numero di pagine: 745
Confini e trasgressioni di confini nella sociologia economica, del lavoro e dell'organizzazione

Confini e trasgressioni di confini nella sociologia economica, del lavoro e dell'organizzazione

Autore: Filippo Barbera

Numero di pagine: 191
Sociologia n. 2/2008

Sociologia n. 2/2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 132

La Sociologia in Spagna Andrea Bixio Premessa Salvador Giner e Manuel Pérez Yruela L'evoluzione della teoria sociale in Spagna: una prospettiva Emilio Lamo de Espinosa La teoria sociologica in Spagna Teresa Montagut Sociología económica Manuel T. González Fernández e Eduardo Moyano Estrada La sociología rural en España Teresa González de la Fe, Cristóbal Torres Albero e Manuel Fernández Esquinas Sociología del conocimiento, de la ciencia y de la tecnología Luis Moreno e Gregorio Rodríguez Cabrero Política social y estado del bienestar Note Recensioni

Lavoro, mercato, istituzioni. Scritti in onore di Gian Primo Cella

Lavoro, mercato, istituzioni. Scritti in onore di Gian Primo Cella

Autore: Lorenzo Bordogna , Roberto Pedersini , Giancarlo Provasi

Numero di pagine: 624
Società ed economia

Società ed economia

Autore: Mark Granovetter

Numero di pagine: 291

Società ed economia è l’opera di maggior ambizione intellettuale del fondatore della moderna sociologia economica, Mark Granovetter. È la più esauriente esposizione del punto di vista dell'Autore riguardo ai modi in cui le dimensioni della società e quelle dell’economia sono interconnesse. Le attività economiche, come scrive Granovetter, ben lungi dal costituire una sfera distinta dalle altre attività umane, risultano profondamente radicate nel mondo delle relazioni sociali e sono soggette ai medesimi impulsi emotivi, alle stesse concezioni ideali e agli stessi vincoli che caratterizzano la religione, la scienza, la politica e il diritto. Granovetter analizza come gli attori sociali affrontino e risolvano i problemi di scelta assemblando in modo pragmatico specifiche soluzioni, derivate a partire da questi principi-guida.

Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyi

Lavoro e società industriale. Da Adam Smith a Karl Polanyi

Autore: Michele La Rosa , Roberto Rizza , Paolo Zurla

Numero di pagine: 224
Aree rurali in transizione oltre la crisi economica

Aree rurali in transizione oltre la crisi economica

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 224

Il volume raccoglie i principali risultati di una ricerca collettanea condotta da un gruppo di studiose e studiosi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Cagliari, quale contributo al dibattito sugli effetti della crisi economica e del ridimensionamento dell’offerta pubblica di servizi nelle aree rurali della Sardegna, con l’obiettivo non solo di analizzare i vincoli di contesto (spopolamento, invecchiamento demografico, disoccupazione, dispersione scolastica, degrado ambientale), all’origine dell’incremento delle disuguaglianze territoriali, ma anche di mettere in luce le dinamiche di resilienza del tessuto locale, le potenzialità auto-organizzative dei territori, la dialettica tra la capacità di agency e di resistenza alle difficoltà strutturali espresse dagli attori individuali e collettivi che in queste aree “in piena transizione” sviluppano le proprie biografie personali e professionali. La riflessione sui significati e le definizioni delle aree interne dell’isola fa da sfondo all’intreccio delle voci di molti protagonisti della transizione in corso: dalle imprenditrici alla guida di aziende familiari multifunzionali nel...

Sociologia

Sociologia

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 114

Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago ANDREA BIXIO, RAFFAELE RAUTY Premessa RAFFAELE RAUTY Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica ALESSANDRA LORINI Percorsi dell’America progressista tra Otto e Novecento JEAN-MICHEL CHAPOULIE La tradition de Chicago et la recherche actuelle en sciences sociales VINCENZO ROMANIA William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico MAURIZIO MERICO Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher GIUSEPPINA CERSOSIMO Salute e disgregazione sociale nella Scuola di Chicago ALESSANDRO CAVALLI La dimensione ebraica GENNARO AVALLONE Società, rapporti ecologici e segregazione: l’approccio della Scuola di Chicago LUIGI TOMASI Nuova lettura dei principi scientifici di Robert E. Park in funzione dell’attuale “melting pot europeo” GENNARO IORIO Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago ANDREW ABBOTT Brief Remarks to be Read at Salerno Conference on the Chicago School In memoriam DAVIDE CADEDDU Lorella Cedroni: teorica della politica Note FRANCESCO D’URSO The New Property: genealogia e limiti di un concetto ANTONIO COCOZZA Quale...

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 7

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 7

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 154

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Prima lezione di sociologia

Prima lezione di sociologia

Autore: Arnaldo Bagnasco

Numero di pagine: 206

L'immaginazione sociologica è la capacità di comprendere come la società è fatta e funziona, nell'ambiente prossimo e più generale, perché in essa diventi possibile vivere con consapevolezza e, in certa misura almeno, autodeterminazione. Ognuno ha una sua dotazione di immaginazione sociologica, ma da quasi due secoli la sociologia è diventata una disciplina che professionalmente coltiva, sviluppa, diffonde immaginazione sociologica, per migliorare la dotazione personale, ma anche per i bisogni di governo di società sempre più complesse e in cambiamento. Il libro non è una semplice o sintetica introduzione alla sociologia. Piuttosto è un invito a entrare nei laboratori dei sociologi per osservarli al lavoro, con gli strumenti che si sono costruiti, e per conoscere esempi significativi dei loro prodotti di ricerca, su una quantità di temi. Si incontrano così diversi generi sociologici, e tipi di sociologi: i sociografi, che producono dati e descrivono fenomeni sempre meno visibili nell'esperienza quotidiana; gli analisti sociali, che cercano di spiegare scientificamente, con riscontri empirici, il perché dei fenomeni; i critici sociali, impegnati in valutazioni sui...

Consumi politici e denaro. Logiche d'azione trasformativa nel campo economico

Consumi politici e denaro. Logiche d'azione trasformativa nel campo economico

Autore: Riccardo Guidi

Numero di pagine: 178

1520.694

Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

Autore: Guido Giarelli , Eleonora Venneri

Numero di pagine: 512

1341.1.23

L' agire responsabile. La responsabilità sociale d'impresa tra opportunismi e opportunità

L' agire responsabile. La responsabilità sociale d'impresa tra opportunismi e opportunità

Autore: Barbara Sena

Numero di pagine: 210
In difesa della sociologia

In difesa della sociologia

Autore: Karl Mannheim

Numero di pagine: 408

Questo libro raccoglie sei saggi scritti da Karl Mannheim tra il 1929 e il 1936. Sono testi importanti per capire lo sviluppo del pensiero del loro autore, il ruolo della sociologia in quegli anni fatidici tra le due guerre mondiali, la funzione culturale e pubblica che questa disciplina dovrebbe avere oggi. Questi temi vengono affrontati prima nell’ambiente complesso e travagliato della Repubblica di Weimar, poi, dopo l’esilio, in Inghilterra. Riflettere sulla sociologia significa però riflettere anche sulle trasformazioni sociali caratteristiche di tempi difficili e convulsi, nella convinzione che questa doppia riflessione possa portare a una presa di posizione consapevole, critica e all’altezza dei tempi. Per Mannheim, la conoscenza dei fenomeni sociali deve servire a costruire una società aperta e democratica, capace di realizzare quei princìpi illuministici di libertà ed eguaglianza di cui una sociologia critica deve farsi ancora oggi portatrice.

Consumatori attivi. Scelte di acquisto e partecipazione per una nuova etica economica

Consumatori attivi. Scelte di acquisto e partecipazione per una nuova etica economica

Autore: Davide Arcidiacono

Numero di pagine: 145

1520.739

Fondazioni e sviluppo locale

Fondazioni e sviluppo locale

Autore: Luigi Burroni , Francesco Ramella , Carlo Trigilia

Le fondazioni di origine bancaria sono un soggetto importante del nostro paese. Esse nascono dalla privatizzazione del sistema bancario avviata con la legge Amato del 1990. La loro natura è ibrida: enti privati con finalità pubbliche, che si manifestano, a livello locale, attraverso interventi nei settori dei beni culturali, dell’assistenza sociale, del volontariato e della beneficenza, della salute e in generale dello sviluppo locale. Un’azione fondamentale, che spesso è poco riconosciuta, quando non criticata. Ma è proprio in questa fase di globalizzazione, foriera di tensioni per i territori, che le fondazioni, ad essi così strettamente legate, possono rinnovare il proprio ruolo e insieme contribuire al rilancio dello sviluppo locale: ascesa e declino di un territorio dipendono infatti dalla capacità di ridefinire la sua identità per adattarla e rispondere alle sfide esterne. La ricerca alla base del presente volume si è posta l’obiettivo di individuare e di sperimentare (attraverso un progetto che ha coinvolto un numero limitato ma rappresentativo di fondazioni) la strada più efficace per consolidare il ruolo di queste istituzioni nello sviluppo locale, ad esse...

Ultimi ebook e autori ricercati