Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Sociologia dei media digitali

Sociologia dei media digitali

Autore: Davide Bennato

Numero di pagine: 192

Milioni di persone si informano e interagiscono fra loro attraverso l'uso di internet. Ognuno a suo modo partecipa alla messa in rete di notizie, ma anche alla trasformazione di questi strumenti di comunicazione e di socializzazione. Blog, wiki, social network sono soprattutto strumenti di relazione sociale. Il web partecipativo costringe quindi a un profondo ripensamento dei concetti classici della sociologia della comunicazione.Davide Bennato propone una analisi approfondita dei diversi strumenti e delle piattaforme note al grande pubblico, da Facebook a Youtube, ed esamina le conseguenze etiche e sociali dell'uso delle nuove tecnologie.

Introduzione alla semiotica dei nuovi media

Introduzione alla semiotica dei nuovi media

Autore: Giovanna Cosenza

Numero di pagine: 216

Multimedialità, interattività, usabilità, comunicazione mediata dal computer; e ancora, blog, comunità virtuali, videogiochi, web 2.0, social media: i nuovi media incidono sulla vita delle persone, sulle loro relazioni, sul modo in cui stanno in società. Questo libro è un utile strumento didattico che introduce ai concetti, alle teorie e agli strumenti metodologici indispensabili per orientarci nel mondo in continua trasformazione dei nuovi media.

Vite interconnesse

Vite interconnesse

Autore: Michela Drusian , Paolo Magaudda , Cosimo Marco Scarcelli

A casa, a scuola, al lavoro, sui mezzi di trasporto: ovunque vediamo giovani con uno smartphone in mano. Ma come lo usano? In che modo lo smartphone trasforma le relazioni interpersonali? Quali significati e pregiudizi guidano i giovani nell’uso di questa tecnologia? E in generale: qual è il ruolo di questo strumento nella loro vita quotidiana? Il libro offre un’agile risposta a queste domande attraverso l’analisi di interviste a giovani tra i 18 e i 30 anni. Sulla base dei dati raccolti e della più recente documentazione bibliografica, la ricerca indaga le implicazioni dell’utilizzo di piattaforme e mobile app in relazione a differenti ambiti dell’esperienza dei giovani italiani, e in particolare rispetto ai processi di costruzione dell’identità, dell’articolazione delle relazioni sociali e delle pratiche di consumo e di acquisto. Musica, foto, social network, ma anche la durata della batteria e le riflessioni sulla presenza costante del telefono cellulare nella vita quotidiana sono temi in continuo mutamento di cui questo libro rappresenta un’inedita riflessione.

Controcorrente

Controcorrente

Autore: Sara Verrecchia

Numero di pagine: 184

“Il testo ripercorre dapprima la storia dei Social Media, per poi analizzare tre piattaforme, quelle con maggiore forza comunicativa: Facebook, Instagram e Tiktok. La seconda parte del lavoro si occupa, invece, di analizzare come la comunicazione sui Social cambia durante i vari momenti storici di un paese. Come caso storico è stata portata la crisi sanitaria mondiale da Covid-19. Infine, attraverso il progetto editoriale “Controcorrente”, capiremo come è possibile comunicare sui Social Media contenuti di valore senza sminuirne il significato ma sfruttando le potenzialità offerte dalle piattaforme di riferimento, tenendo sempre a mente che chi si fa notare crea emozioni.” Con un linguaggio accessibile a tutti, l’autrice ci propone un saggio pratico e interessante anche per chi, inesperto, voglia addentrarsi nel mondo dei Social, per comprenderne certe dinamiche. Sara Verrecchia nasce a Roma nel 1997, si laurea a 23 anni con lode in Fashion Editor, Styling & Communication presso l’accademia Costume & Moda di Roma. Durante il percorso di studi universitari si appassiona al mondo dei Social Media e alle dinamiche socio culturali che lo caratterizzano, interessandosi...

Le Celebrità nei New Media: il Caso di Andrea Diprè

Le Celebrità nei New Media: il Caso di Andrea Diprè

Autore: Cristal Tonetto

Numero di pagine: 138

Un'analisi socio-mediatica della webstar e youtuber "Andrea Diprè". Nato come tesi di laurea, questo volume analizza le otto interviste con maggiori visualizzazioni dirette da Diprè e pubblicate su YouTube. E uno studio approfondito sulle celebrità ai giorni nostri, prendendo come esempio il caso di Diprè e di come egli sia riuscito in poco tempo ad elevarsi a rango di celebrità del web.

CNDSS 2019

CNDSS 2019

Autore: Giovanni Brancato , Gabriella D’Ambrosio , Erika De Marchis , Raffaella Gallo , Melissa Stolfi , Marta Tedesco

Numero di pagine: 502

CNDSS 2019 è la “IV Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali” che, per il secondo anno consecutivo, si è svolta presso la Sapienza Università di Roma (5-6 settembre 2019). Realizzata grazie al sostegno del Dottorato in “Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing” del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale (CoRiS), la quarta edizione della conferenza ha rappresentato uno spazio di dibattito su esperienze di ricerca e di confronto su approcci teorici e metodologici per giovani dottorandi e neodottori di ricerca nel campo delle scienze sociali provenienti da diversi Atenei italiani. In particolare, i lavori presentati nel corso di CNDSS 2019 hanno toccato ambiti di studio e di ricerca di assoluta rilevanza per gli studiosi delle scienze sociali, come ad esempio la comunicazione, i media e il giornalismo, la criminalità e la devianza, l’educazione e le politiche formative, l’identità e i processi culturali, l’individuo e i mutamenti sociali, i metodi e le tecniche della ricerca sociale e i nuovi scenari politici.

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 4

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 4

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 242

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Storia dei media digitali

Storia dei media digitali

Autore: Gabriele Balbi , Paolo Magaudda

Numero di pagine: 208

Quanto è rivoluzionaria la cosiddetta ‘rivoluzione digitale'? E quanto, invece, il digitale affonda le proprie radici nei vecchi media analogici dell'Otto-Novecento? Partendo da questi interrogativi, Gabriele Balbi e Paolo Magaudda ci guidano in un originale viaggio attraverso la storia dei media digitali, dalla prima metà del Novecento ai giorni nostri. Con un'ottica globale, gli autori ripercorrono le tappe principali della storia del computer, di internet, del telefono cellulare e della digitalizzazione di alcuni settori dell'industria culturale quali musica, stampa, cinema, fotografia e radiotelevisione. Tra rotture rivoluzionarie e sorprendenti continuità, Storia dei media digitali getta uno sguardo disincantato su una delle mitologie del nostro tempo.

Emergenze dal presente. Prospettive di futuro

Emergenze dal presente. Prospettive di futuro

Autore: Giovanni Boccia Artieri , Davide Borrelli , Maria Carmela Agodi

Numero di pagine: 194

Questo volume raccoglie i contributi selezionati in occasione del nono Forum Giovani dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), che si è tenuto nel 2012 all’Università del Salento. I saggi qui raccolti si confrontano, a partire da diverse prospettive teoriche e approcci metodologici, con le emergenze del presente, in particolare con le conseguenze della crisi economica, sociale e culturale che stiamo vivendo in questi anni. Nel complesso lo spessore dei contributi fa ritenere che la ricerca italiana nel campo della sociologia sia viva, qualificata e tutt’altro che depressa, il che costituisce un incoraggiante segnale di riscatto da parte delle giovani generazioni di studiosi rispetto alla situazione critica in cui si trova a operare la ricerca universitaria nel nostro paese, in particolare nel settore delle scienze sociali.

Visual Studies

Visual Studies

Autore: Tommaso Gatti , Dalia Maini

Proporre oggi una riflessione a più voci su cosa stiano diventando i Visual Studies all’interno del panorama italiano e, in particolar modo, delle accademie di belle arti significa sottoporre a un questionamento radicale la suddivisione disciplinare classica tanto tra le varie metodologie storico-critiche quanto tra i differenti approcci (storiografici, sociologici, filosofici, ecc.) alle immagini. L’intento è stato, quindi, quello di chiamare a raccolta un numero significativo di voci differenti per interrogarsi su cosa significhi oggi occuparsi di Visual Studies, quali siano le poste in gioco e le potenzialità di questi studi. Sul fondo della ricerca si staglia il panorama di una proliferazione di immagini mai conosciuta dalla storia dell’umanità e la trasformazione antropologica che questa iperproduzione porta con sé. Sul crinale di questo nuovo e oscuro sapere sembrano convivere la fine dell’arte e la nascita di una società dell’immagine (o iconosfera), le quali, sovrapponendosi l’una all’altra, inizio e fine indistinguibili e confusi, danno vita a una “scienza senza nome” capace, forse, di indagare le culture visive del nuovo millennio e l’uomo che...

Cultura riproduttiva. Fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione

Cultura riproduttiva. Fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 210

266.1.26

Intervista con la New Media Art

Intervista con la New Media Art

Autore: Marco Mancuso

Il libro Intervista con la New Media Art. L’osservatorio Digicult tra arte, design e cultura digitale si basa sull’esperienza di una delle più importanti piattaforme internazionali indipendenti in rete, fondata dal critico e curatore Marco Mancuso, che nel corso degli ultimi quindici anni ha monitorato l’evoluzione e l’impatto delle tecnologie e della scienza sull’arte, il design e la società contemporanea. Attraverso una serie di saggi scritti da alcuni dei suoi autori più importanti e una ricchissima collezione di interviste a sessanta artisti e designer che hanno segnato la storia della New Media Art dal 2005 a oggi, il volume evidenzia come i codici e i linguaggi dell’arte tecnologica siano gli strumenti ideali per un approccio multidisciplinare, una radicale osservazione e una profonda comprensione della realtà culturale ed espressiva che caratterizza il nuovo millennio.

Informazione, social network & diritto

Informazione, social network & diritto

Autore: Maria Novella Campagnoli

Numero di pagine: 154

I media digitali e i social network, in questi anni, hanno concorso a intensificare le comunicazioni. Per un verso, queste piattaforme sembrano realizzare una liberalizzazione dei processi informativi, per l’altro, possono diventare l’habitat più congeniale alla diffusione delle fake news e/o fungere da volano all’hate speech. Coniugando l’analisi teorico-giuridica con la disamina della normativa, il volume costituisce un utile strumento per chiunque voglia approcciarsi allo studio di tali fenomeni.

Il mondo che (ri)nasce

Il mondo che (ri)nasce

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 166

Il mondo che (ri)nasce dopo la pandemia non sarà lo stesso di prima. In pochi mesi, le nostre vite sono state sconvolte da un virus che, all’inizio, quasi non avevamo visto come una reale minaccia. Ma che in poco tempo si è manifestato con tutta la sua atroce spietatezza, provocando vittime e una crisi sanitaria, economica e sociale senza precedenti nel nostro recente passato. In questo libro curato da Andrea Ferrazzi, venti esperti riflettono su cos’è successo, su cosa potrebbe succedere e, last but not least, su cosa dovrebbe succedere affinché la crisi da COVID-19 non sia accaduta invano. In quindici saggi viene analizzata questa drammatica esperienza da prospettive diverse: la società e l’economia, l’Italia, l’Europa e le relazioni internazionali, il lavoro e l’ambiente, le vecchie e nuove periferie, la comunicazione e il giornalismo, la globalizzazione, la politica e le grandi sfide che l’umanità dovrà affrontare nel XXI secolo. La storia ci insegna che dalle ceneri delle grandi tragedie e dalle pandemie del passato non sempre è nata un’umanità migliore. Allo stesso tempo, però, abbiamo l’opportunità, e il dovere morale, di imparare dalle lezioni...

Scienza connessa

Scienza connessa

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

Quali opportunità sono colte o create e quale uso si fa dei Social Network da parte dei ricercatori al fine di comunicare la scienza? Facebook, Twitter, Google+, sono utilizzati per divulgare scienza e ricerca? Come vengono usati e da chi? Sono sfruttati a sufficienza o se ne fa un uso episodico e frammentario? Quali possono essere le vie di sviluppo prefigurabili? Si può/deve comunicare la ricerca attraverso i Social Network e c’è qualcuno più titolato e indicato a farlo: il ricercatore stesso, il divulgatore, il giornalista? L’individuo o l’istituzione? Da questi interrogativi parte l’idea di questo libro ma, di fatto, il quadro si è allargato e le valutazioni e i dati proposti finiscono col comporre un mosaico che va dal raffigurare il fenomeno Internet, al riflettere sul ruolo dei media. Il volume contiene saggi di: Giovanni Boccia Artieri, Tullio De Mauro, Domenico Laforenza con Maurizio Martinelli e Michela Serrecchia, Laura Sartori, Sveva Avveduto con Loredana Cerbara e Adriana Valente, Lella Mazzoli, Nico Pitrelli, Fabio Fornasari, Davide Bennato, Sergio Maistrello.

Media digitali

Media digitali

Autore: Gabriele Balbi , Paolo Magaudda

Numero di pagine: 264

Un manuale imprescindibile per i corsi dedicati ai media digitali: per la chiarezza espositiva e la prospettiva storica entro la quale si osservano gli aspetti sociali e culturali che la digitalizzazione ha prodotto e continua a produrre. La maggior parte degli strumenti didattici sui media digitali si concentra generalmente sui fenomeni del presente o sugli ultimi anni dell'evoluzione della digitalizzazione. Questo manuale vuole essere innovativo e guardare alla relazione tra società e media digitali in un arco temporale di lungo periodo, nella convinzione che sia necessario fornire un quadro ampio e coerente dei modi in cui i media digitali sono diventati così rilevanti per le società contemporanee.

Tempi di informazione. Dalla sociologia delle comunicazioni all'informatica

Tempi di informazione. Dalla sociologia delle comunicazioni all'informatica

Autore: Roberto Faenza

Numero di pagine: 224
La Vita consacrata e il nuovo ambiente digitale

La Vita consacrata e il nuovo ambiente digitale

Autore: Albert Schmucki , Donatella Forlani

Numero di pagine: 232

La capacità di guardarsi negli occhi nell’era digitale è diventata un’arte in via di estinzione. Che cosa è successo alla specie umana durante gli ultimi vent’anni, cioè da quando cellulari e tablet hanno assunto un posto sempre più centrale nella nostra vita da diventare quasi indispensabili? Qual è stata la reazione educativa della Chiesa e, in particolare, della formazione alla vita consacrata a questa metamorfosi socio-tecnologica? E quale sarà il futuro della dimensione contemplativa in una società caratterizzata dai new media?Lontano da qualunque approccio apocalittico, il libro approfondisce il tema in modo critico, differenziato e aperto, evitando di presentare solo i rischi e le apparenze del mondo virtuale. L’intento della pubblicazione e il suo tratto più originale consistono, infatti, nel presentare la comunicazione digitale in modo propositivo, educativo e capace di guardare in modo specifico alle sfide e alle opportunità per la formazione alla vita consacrata.

Voci 2016

Voci 2016

Autore: Aa. V.v

Il numero di “Voci” del 2016 è dedicato, nella sua parte monografica curata da Fiorella Giacalone, a I linguaggi del razzismo nell’Europa contemporanea.Il tema prende spunto da una ricerca Europea RADAR – Regulating Anti-Discrimination and Anti-Racism (JUST/2013/FRAC/AG/6271); Fundamental Rights and Citizenship Programme; http://win.radar.communicationproject.eu/, progetto al quale hanno partecipato sei degli autori di questo numero e che ha visto coinvolti diversi Paesi europei (Italia, Finlandia, Grecia, Polonia). Scorrendo il sommario:Il saggio della socio-linguista Gabriella B. Klein (Università di Perugia), curatrice del progetto, specifica come un crimine d’odio non è mai un atto isolato ma è innescato e alimentato dall’incitamento all’odio, ossia da discorsi che esprimono disprezzo, odio, pregiudizio. L’analisi delle interviste effettuate durante la ricerca, compiute da Fiorella Giacalone e Riccardo Cruzzolin, viene effettuata in due saggi. Quello di Giacalone prende in considerazione gli aspetti del “razzismo istituzionale”, con un’analisi a livello storico e giuridico (a livello europeo e nazionale). L’articolo di Cruzzolin illustra le diverse...

Per una sociologia delle mobilità. Le nuove trame della società postmoderna

Per una sociologia delle mobilità. Le nuove trame della società postmoderna

Autore: Laura Giobbi

Numero di pagine: 146

1520.692

Web marketing manager & digital strategist. La bibbia delle nuove professioni web

Web marketing manager & digital strategist. La bibbia delle nuove professioni web

Autore: Mariano Diotto

Numero di pagine: 320

Circa 10 anni fa il mondo del lavoro è stato invaso da una nuova epidemia che colpiva tutti i responsabili marketing e creativi delle aziende. L’epidemia si chiamava: web marketing manager! Qualsiasi preparazione precedente veniva cancellata per esaltare questo nuovo approccio. Tutti diventavano magicamente esperti e si vendevano come guru, specialist, fondatori di metodi innovativi. Ma le competenze e le qualità richieste dove venivano apprese? Il fai da te del web marketing è iniziato così: selvaggiamente. Ancor oggi viviamo di questo pressappochismo che porta le aziende a non fidarsi più dei professionisti del settore e a diffidare degli esperti last minute. Web Marketing Manager & Digital Strategist è il primo manuale italiano, scritto da docenti universitari che sono anche professionisti del mondo web, che delinea le competenze e le professionalità richieste alle figure di web marketing manager & digital strategist. L’esperienza e l’alta preparazione dell’autore e dei contributori, l’assiduo contatto con le grandi aziende italiane hanno portato alla nascita di questa bibbia delle nuove professioni web. Nel volume troverai tutte le competenze e abilità...

HiArt n. 1. Anno I aprile - ottobre 2008

HiArt n. 1. Anno I aprile - ottobre 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 90

In collaborazione con l’ISIA di Urbino (Istituto Superiore per le Industrie Artistiche) e con il Patrocinio del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) L’arte intesa nella sua accezione più ampia di attività di produzione estetica ha favorito il successo internazionaledemade in Italy. Non è certo un caso che in tutti i settori merceologici trainanti dell’economia italiana (moda, arredamento, design, etc.) il contenuto estetico rappresenti il principale fattore di competitività e di successo. La formazione in questi settori, sia in quelli più tradizionali delle arti figurative e dello spettacolo (pittura, scultura, scenografia, musica, danza, arte drammatica), sia in quelli della conservazione, tutela e valorizzazione dei beni artistici; sia ancora in quelli più orientati al design e all’innovazione (moda, arredamento, design, grafica, multimedialità, etc.), richiede un modello didattico che garantisca una reale esperienza del fare. In tal senso le istituzioni dell’Alta Formazione Artistica e Musicale, che tendono per loro natura a unificare il sapere con il saper fare, si configurano come le tipologie formative più idonee per la formazione in questi...

Insegnare con le nuove tecnologie, potenzialità e problematiche

Insegnare con le nuove tecnologie, potenzialità e problematiche

Autore: Angela Maglione

Numero di pagine: 174

Si esaminano le principali normative che regolano il sistema dell’istruzione sia a livello sovranazionale che nazionale, proponendo una disamina sintetica di progetti già realizzati e di quelli in corso d’opera diretti alla digitalizzazione delle lezioni. Data la vastità dell’argomento, si è posto il focus su di una specifica tipologia di scuola: istituto secondaria superiore ad indirizzo professionale socio sanitario, ubicato in una zona ad alto tasso di immigrati (soprattutto donne). La scuola si caratterizza per la mancanza di ore curricolari dedicate all’informatica. La metodologia è consistita nella somministrazione di due diversi questionari anonimi, semi-strutturati a docenti e discenti del triennio, in due istituti di Torino aventi sedi centrali collocate in Circoscrizioni adiacenti. Il questionario studenti fornisce i dati riguardanti l’utilizzo delle ICT nel tempo privato e esamina le modalità di utilizzo delle stesse tecnologia durante le lezioni in classe. Il questionario per i docenti è indirizzato a raccogliere dati riferiti al tempo dedicato all’utilizzo di strumentazione digitale in aula. Interessanti dati emergono dall’intervista...

Vite mediate. Nuove tecnologie di connessione e culture di rete

Vite mediate. Nuove tecnologie di connessione e culture di rete

Autore: Maria Emanuel Corlianò

Numero di pagine: 130

1520.691

Ultimi ebook e autori ricercati