Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 26 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La cura di sé come processo formativo

La cura di sé come processo formativo

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 224

Cosa significa prendersi cura di sé e quale influenza ha questa pratica nel percorso di crescita di un individuo: Franco Cambi esplora un tema complesso, intrecciando il piano pedagogico con la categoria della ‘cura' in generale, concetto chiave della vita sociale e individuale. Un manuale che prefigura un iter formativo perché l'individuo si faccia guida di se stesso, coltivi la propria interiorità e riesca a divenire sempre più ‘persona'.

Il cantiere delle competenze. Formazione e lavoro nella società della conoscenza

Il cantiere delle competenze. Formazione e lavoro nella società della conoscenza

Autore: Augusta Marconi

Numero di pagine: 240
Autonomia statutaria delle società di capitali e imposizione sui redditi

Autonomia statutaria delle società di capitali e imposizione sui redditi

Autore: Thomas Tassani

Numero di pagine: 407
Giovani, lavoro e società: valori e orientamenti tra continuità e discontinuità

Giovani, lavoro e società: valori e orientamenti tra continuità e discontinuità

Autore: Michele La Rosa , Giorgio Gosetti

Numero di pagine: 318
Gestire conoscenza è creare valore. Percorsi di innovazione per la crescita di persone e imprese

Gestire conoscenza è creare valore. Percorsi di innovazione per la crescita di persone e imprese

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 162

772.12

La formazione per il cambiamento verso una società digitale. Lo sviluppo della persona nell'organizzazione estesa

La formazione per il cambiamento verso una società digitale. Lo sviluppo della persona nell'organizzazione estesa

Autore: Rossella Martelloni

Numero di pagine: 206

25.2.23

Creatività e società virtuale. Per una sociologia della progettualità quotidiana

Creatività e società virtuale. Per una sociologia della progettualità quotidiana

Autore: Silvio Scanagatta

Numero di pagine: 240
Didattica ed educazione nella società tecnologica

Didattica ed educazione nella società tecnologica

Autore: Lucia Martiniello

Numero di pagine: 194

Già nel titolo, questo libro associa la multimedialità alla postmodernità, quasi a prendere subito le distanze da ciò che, nonostante tutto, appiattisce e spinge verso l’omologazione, trovando in questo modo il proprio oggetto specifico nell’area dell’efficacia piuttosto che nei contesti dell’efficienza. Le domande riguardanti l’operare didattico non vengono eluse, ma accolte e trascese, senza pregiudizi e senza facili entusiasmi, puntando l’attenzione ai problemi centrali che non riguardano il che cosa e il come, nè il dove e il quando, il chi e il perché; ma riguardano invece la persona, la sua identità, il suo rapportarsi al mondo. Con taglio pedagogico e sensibilità educativa viene conferita forza propositiva al progetto didattico, si esaminano gli ambienti di apprendimento, si pone in evidenza il fascio delle relazioni e i dinamismi che costituiscono l’ambiente, si dischiudono orizzonti di senso, in una prospettiva complessiva che accetta la fatica e la scommessa, crede nella persona e sa guardare al futuro.

I confini mobili della giovinezza. Esperienze, orientamenti e strategie giovanili nelle società locali

I confini mobili della giovinezza. Esperienze, orientamenti e strategie giovanili nelle società locali

Autore: Nicola De Luigi

Numero di pagine: 225

1520.568

Formazione e società nella conoscenza. Storie, teorie, professionalità. Atti del Convegno di studi (Firenze, 9-10 novembre 2004)

Formazione e società nella conoscenza. Storie, teorie, professionalità. Atti del Convegno di studi (Firenze, 9-10 novembre 2004)

Autore: Giulia Di Bello

Numero di pagine: 260
Le forme sociali dell’educazione. Servizi, territori, società

Le forme sociali dell’educazione. Servizi, territori, società

Autore: Marco Catarci

Numero di pagine: 164

249.1.7

Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Letture su società e politica nell’età della globalizzazione. 90 recensioni per comprendere il mondo attuale

Autore: Francesco Giacomantonio

Numero di pagine: 366

Dalla metà degli anni Novanta del xx secolo sino ai giorni più recenti si può ormai individuare la transizione cruciale dei processi di globalizzazione, spesso non agevoli da decifrare univocamente. Numerosi studiosi nell’ambito delle discipline sociologiche, filosofiche, politiche hanno prodotto una mole enorme di analisi legate all’età globale e in questo volume sono raccolte 90 recensioni di altrettanti testi, usciti lungo tutti questi anni, equamente suddivise in sei precise sezioni tematiche. Trovano così spazio le prospettive di autori come Bauman, Beck, Giddens, Habermas, Žižek, Touraine, Derrida, Morin, Galimberti, Sartori, e di maestri i cui contributi sono costantemente ripresi come Marx, Simmel, Husserl, Heidegger, Arendt, Weber, Foucault, la Scuola di Francoforte ecc., a cui si accompagnano molti volumi di critici italiani e non solo. Tutte letture che toccano concetti chiave del dibattito contemporaneo: immaginari socio-politici, individualizzazione, identità, modernità, democrazia, potere, globalizzazione, Europa, biopolitica. Ne risulta un utile e interessante strumento di consultazione e confronto, che si indirizza a laureandi, dottorandi, ricercatori, ...

L'autobiografia come metodo formativo

L'autobiografia come metodo formativo

Autore: Franco Cambi

Numero di pagine: 154

La pratica autobiografica ha trovato piena cittadinanza in pedagogia, proprio perché consente di interpretare l’identità dei soggetti e il gioco stesso dei loro ruoli sociali. Il volume rilegge l’autobiografia come metodo formativo attraverso alcuni excursus che vanno dalla teorizzazione attuale sull’autobiografia alle testimonianze letterarie, all’identità narrativa del soggetto contemporaneo, allo sviluppo dei corollari pedagogici dell’autobiografia, in vista di una analisi teorica più complessa di questo nuovo modello culturale e formativo.

Una cultura per la società dell'informazione

Una cultura per la società dell'informazione

Autore: Mario Morcellini

Numero di pagine: 182

Il Comitato Regionale di Coordinamento delle Università del Lazio (CRUL) ha progettato e organizzato una serie di convegni in occasione del Giubileo della Misericordia, anche per «accompagnare culturalmente» il coinvolgimento degli studenti e delle istituzioni accademiche nelle attività organizzative e comunicative del Giubileo. Una scelta che rivendica un percorso rigorosamente accademico e autonomo, e non sottovaluta però il riconoscimento di importanza di un evento religioso come il Giubileo Straordinario indetto da Papa Francesco. In questo contesto, il 30 marzo 2016 si è svolto presso la Terza università di Roma un evento su “Ambiente, città e territorio”. Ha fatto seguito, il 22 aprile, un convegno nell’Auditorium di “Tor Vergata” su “Scienza e Benessere”. Il 9 maggio, presso l’Università Foro Italico, si è svolto il terzo appuntamento su “Sport e capitale umano”, mentre l’ultimo incontro è ospitato dalla Sapienza e ha come tema “Una cultura per la società dell’informazione”. Affrontando i tanti terreni applicativi connessi a quest’ultimo titolo, il convegno punta a ricapitolarli dentro una visione critica dell’attuale modello di...

Ultimi ebook e autori ricercati