Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Derivati da nomi geografici (M-Q)

Derivati da nomi geografici (M-Q)

Autore: Wolfgang Schweickard

Numero di pagine: 877

The Deonomasticon Italicum provides a systematic historical treatment of, and commentary on, the lexemes of Italian derived from proper names. It covers both derivations from geographical names (including those from ethnic roots, which are of especial interest both for the history of vocabulary and for cultural history) and from the names of persons. The first part of the Dictionary (4 volumes) is devoted to derivations from geographical names, the second (2 volumes) to the names of persons. The Deonomasticon Italicum will be published in complete volumes and no longer in the form of single fascicles. Key features: Desiderat in der Lexikographie des Italienischen Insgesamt 6 Bände (1 Band alle 3 Jahre) Breite Quellengrundlage auch zeitgenössischer Texte Indices und regelmäßig aktualisierte Bibliographie online (http://romanistik.phil.uni-sb.de/schweickard/images/suppbibdi/supplementobibliografico.pdf)

Prima lezione di grammatica

Prima lezione di grammatica

Autore: Luca Serianni

Numero di pagine: 182

Giusto? Sbagliato? Si dice così? Si scrive così? Una lettura curiosa, utile e concreta sulle norme della nostra lingua, le sue complicazioni e le sue raffinatezze. A scriverla è uno dei più noti grammatici italiani.

L'italiano in 100 parole

L'italiano in 100 parole

Autore: Gian Luigi Beccaria

Numero di pagine: 494

Quante volte al giorno usiamo la parola "sì"? Quanti di noi sanno che si tratta di un termine fondamentale per la storia della nostra lingua, da quando Dante battezzò l'italiano la "lingua del sì"? E quanti conoscono la storia di "darsena", "magazzino" e di tutti gli altri arabismi presenti nell'italiano? Anche se spesso non ce ne rendiamo conto, la lingua che usiamo ogni giorno è il frutto di un lungo percorso ricco di sorprese e di conferme. In questo libro il linguista Gian Luigi Beccaria ci guida attraverso le 100 parole - da "retorica" a "mercante", da "umanista" a "romantico", da "ciao" a "caffè", da "mafioso" a "azienda" - che hanno fatto dell'italiano e degli italiani quello che sono oggi. È un affascinante viaggio nella nostra lingua, ma anche una storia delle idee che, nel corso dei secoli, intorno ad alcune parole si sono consolidate e diffuse, diventando il "materiale mentale" degli uomini e della loro epoca. Perché, come ci ricorda Beccaria, "un insieme di parole contribuisce a sistemare il modo di pensare e percepire la realtà. È un mosaico che descrive simultaneità, incroci e convergenze, ricostruendo l'universo intellettuale di una generazione".

La lingua di due quotidiani veronesi del secondo Ottocento

La lingua di due quotidiani veronesi del secondo Ottocento

Autore: Francesca Sboarina

Numero di pagine: 251

This study looks at two Veronese daily newspapers - »L'Arena« and »L'Adige« - in the period following the unification of Italy with the aim of casting new light on the evolution of non-literary written Italian in the second half of the nineteenth century. The discussion proceeds on the traditional lines of linguistic inquiry but also focuses on a number of aspects that transcend morphological, syntactic and lexical analysis and are specific to journalistic language and the development of the written vernacular in the 19th century. The picture that emerges is characterised on the one hand by the introduction of new elements into standard Italian stemming from various sources (Manzoni, neologisms, special languages, colloquial language, dialect) and on the other by the evolution of a journalistic idiom that was to influence the development of Italian in the aftermath.

Il «Thesaurus pauperum» pisano

Il «Thesaurus pauperum» pisano

Autore: Giuseppe Zarra

Numero di pagine: 688

Medieval medicine is a field of study still largely unexplored, due mainly to the absence of modern editions of texts. One of these texts is the Thesaurus pauperum, a collection of recipes prepared with natural (and easily accessible) ingredients, conceived as a manual for self-medication. The extraordinary success of this work is proved by its large number of Latin witnesses and by the abundant vernacular translations. The book presents for the first time the critical edition of the Thesaurus pauperum in ancient Pisan vernacular: the text is transmitted by six manuscripts, and dates back to the 14th century. This critical edition is completed with the linguistic analysis of the text and with a glossary of botanical and medical terms. A general introduction put this work in context, offering a survey of medieval medicine and dealing specifically with the different Italian translations of the Thesaurus pauperum. This book provides an useful contribution to the study of history of medicine and to the study of Italian linguistics, thanks to the description of ancient Pisan vernacular and to the lexicological analysis.

L’editoria italiana nell’era digitale - Tradizione e attualità

L’editoria italiana nell’era digitale - Tradizione e attualità

Autore: Accademia della Crusca

Numero di pagine: 244

L’e-book celebra la grande tradizione del libro italiano: si apre con la storia del libro italiano dalle origini della stampa ai giorni nostri (G. Chiarle); una carta mostra i luoghi in cui fiorirono le prime tipografie (F. Sabatini); F. Malaguzzi descrive alcune splendide rilegature d’arte, mentre L. M. Sebastiani si sofferma sulle iniziative per la catalogazione e la rivitalizzazione delle biblioteche nazionali e M. Biffi illustra la biblioteca digitale dell’Accademia della Crusca. C. Marazzini presenta dieci grandi opere italiane nate all’estero, mentre L. Tomasin esamina l’editoria italiana in Svizzera. E. Lanfranchi affronta il ruolo storico e futuro dei vocabolari con interviste ai maggiori lessicografi italiani. Chiude l’opera il glossario su “Le parole del libro” (a cura di A. Musazzo).

Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

La comunicazione pubblica del Comune di Milano Analisi linguistica (1859-1890)

La comunicazione pubblica del Comune di Milano Analisi linguistica (1859-1890)

Autore: Enrica Atzori

Numero di pagine: 258

291.70

Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana

Il magnifico parassita. Librettisti, libretti e lingua poetica nella storia dell'opera italiana

Autore: Ilaria Bonomi , Edoardo Buroni

Numero di pagine: 274

291.73

L’Italiano della musica nel mondo

L’Italiano della musica nel mondo

Autore: Ilaria Bonomi , Vittorio Coletti

Numero di pagine: 150

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla Settimana della lingua italiana nel mondo 2015 promossa dal Ministero degli Affari Esteri. Difficile immaginare un percorso dell’italiano all’estero più ricco e battuto di quello segnato dalla musica, dai madrigali al melodramma alla canzone. L’italiano ha contribuito in maniera formidabile alla costituzione del lessico specifico della musica classica e non è rimasto estraneo neppure a quello della musica pop; si è identificato a lungo con l’opera lirica, i cui capolavori, intonati spesso da grandi compositori stranieri, vengono ancor oggi eseguiti in tutti i teatri lirici del mondo; ha per decenni diffuso attraverso la canzone, anche dialettale, un’immagine amica e pacifica dell’Italia. Le sue tracce si riconoscono ancora nella musica leggera di innumerevoli Paesi. Oggi, infine, la nostra lingua si dispone a dar voce musicale anche ai nuovi italiani, mettendosi a disposizione di nativi di altri idiomi e altre musiche. Al volume hanno collaborato accademici e linguisti, specialisti dell’italiano in musica (Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni, Gabriella Cartago, Vittorio Coletti, Lorenzo Coveri, Paolo...

Questo è il punto

Questo è il punto

Autore: Francesca Serafini

Numero di pagine: 160

Il rischio della noia è quanto di più lontano ci sia da questo volumetto di Francesca Serafini, che non fa mai la maestrina, pur vantando una solida institutio. Forse anche perché il suo mestiere di sceneggiatrice ed editor freelance per diverse case editrici ha affinato le sue naturali doti di scrittura: una scrittura guizzante, ironica e autoironica, nutrita di letture varie e talora imprevedibili. Dalla Prefazione di Luca Serianni Avrete notato che non è più di moda dire, nelle polemiche, ‘questo non è il punto'. Adesso si dice ‘questo non è il tema'. Per la linguista Francesca Serafini le due cose coincidono, nel senso che ha scritto un libro il cui tema è il punto. Stefano Bartezzaghi, "la Repubblica" Serafini incoraggia a intrattenere con ogni segno un rapporto al contempo consapevole e affettivo (se non affettuoso): a diventare, cioè, autori delle proprie scelte di punteggiatura. Tutt'altro che essere una malattia esantematica, un malizioso morbillo della pagina, la punteggiatura è l'orchestra di segni che abbiamo a nostra disposizione per dare forma alla scrittura. Giorgio Vasta, "la Repubblica" Per imparare, questo manuale di Francesca Serafini,...

L'italiano

L'italiano

Autore: Luca Serianni , Giuseppe Antonelli

Numero di pagine: 90

What are the dynamics that run through the spoken and written language? It is often thought that the second is a simple emanation - more formal and planned - than the first, forgetting that most of the languages ​​spoken in the world has never had a written form. And what about today, an era in which the overlap between spoken and written language - think of the use of text messages and social networks - became evident? Is it true that speech as a primary code has now tainted the clarity of the writing? Through historical reports, theoretical references and examples of immediate understanding, Luca Serianni guides the reader on a journey through the different forms that the written text has acquired over time according to the emotions, information and concepts to be conveyed. A dialogue that has never been interrupted between writing and orality, which in recent years - as Giuseppe Antonelli says in his introduction - has given life to the Italian: the Italian typed in new forms of communication.

La cultura epistolare nell'Ottocento

La cultura epistolare nell'Ottocento

Autore: Giuseppe Antonelli , Carla Chiummo , Massimo Palermo

Numero di pagine: 268

Collected essays on the letters in the archive of CEOD (Corpus epistolare ottocentesco digitale), many of which unpublished and considered of primary importance for historical research, consultable on Internet at www.unistrasi.it/ceod/ and on the accompanying CD-ROM.

Nuovi media e lessicografia storica

Nuovi media e lessicografia storica

Autore: Wolfgang Schweickard

Numero di pagine: 216

In the last few years, the headlong development of electronic data carriers and electronic data transmission has occasioned changes in historical lexicography that mark the onset of a new epoch. The volume contains articles by authors specializing in Italian Studies, French Studies, and German Studies on the establishment and use of databases on the internet and on CD-ROM, editorial principles and problems in the preparation of textual base material, and case studies on the significance of the new media for ongoing projects in the historical lexicography of Italian.

La carte di Battista Frangipane (1471-1500), nobile romano e mercante di campagna

La carte di Battista Frangipane (1471-1500), nobile romano e "mercante di campagna"

Autore: Maurizio Trifone

Numero di pagine: 531
Scritti sui banchi. L'italiano a scuola fra alunni e insegnanti

Scritti sui banchi. L'italiano a scuola fra alunni e insegnanti

Autore: Luca Serianni , Giuseppe Benedetti

Numero di pagine: 216

Ultimi ebook e autori ricercati