Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)
Cerca negli ebook:
Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Prospettive OCSE su scienza, tecnologia e innovazione nel 2021 Tempi di crisi e di opportunità
Autore: OECD
Numero di pagine: 212
Nel contesto delle azioni immediate intraprese per contrastare la crisi innescata dal COVID-19, la scienza e l'innovazione stanno svolgendo un ruolo essenziale nel fornire una migliore comprensione scientifica del virus, così come nello sviluppare vaccini, trattamenti e strumenti e tecniche di diagnosi. Sia il settore pubblico che quello privato hanno investito miliardi di dollari in questi sforzi, accompagnati da livelli senza precedenti di cooperazione internazionale.
Scienza, tecnologia e valori morali
Autore: Pierluigi Barrotta , Giuseppe Longo , Massimo Negrotti
Numero di pagine: 223
Scienza tecnologia & diritto (ST&D). Atti del Convegno (Catania, 30 maggio 2003)
Autore: Bruno Montanari
Numero di pagine: 110
Scienza e tecnologia: superare il Gender Gap
Autore: Mariella Berra , Giulia Maria Cavaletto
Numero di pagine: 90
Donne e lavoro costituiscono da sempre un binomio complesso, particolarmente segnato oggi dalle rapide trasformazioni tecnologiche della quarta rivoluzione industriale. La persistenza di stereotipi di genere e la scarsa presenza femminile nei percorsi formativi e educativi tecnico scientifici, i cosiddetti settori STEM (Science, Technology, Engeenring and Math) condiziona la loro partecipazione ad un mercato del lavoro qualificato. Di che genere sarà la quarta rivoluzione industriale, come superare il divario di genere nelle STEM? Quanto tempo ci vorrà e quali sono le competenze richieste? Il futuro è già dentro la scuola di oggi nelle sue metodologie e nei suoi contenuti? Queste e molte altre sono le domande a cui il libro cerca di dare una riposta. La base empirica è una ricerca che ha coinvolto una rete di studenti e docenti di scuole superiori torinesi, imprese ricercatori e istituzioni. Si è quindi costruito un percorso di formazione orientato al coinvolgimento di ragazze e ragazzi come cittadini attivi e partecipi della quarta rivoluzione industriale. Il volume offre uno strumento di riflessione per docenti, studenti, genitori, studiosi, operatori politici e sociali,...
Macromolecole. Scienza e tecnologia
Autore: Francesco Ciardelli , V. Crescenzi , G. Pezzin
Numero di pagine: 880
Arte, tecnologia e scienza
Autore: Marco Mancuso
L’epoca nella quale viviamo, caratterizzata da un’incessante evoluzione in termini culturali, estetici e morali del rapporto progresso-uomo-ambiente, suggerisce a ciascuno di noi una riflessione: quale è l’impatto delle tecnologie e delle scienze sull’arte, il design e la cultura contemporanea? Questo libro si pone come una complessa e articolata analisi che, in equilibrio tra la critica d’arte e il culture journalism, descrive in maniera esaustiva gli scenari e gli ambiti di ricerca della New Media Art contemporanea, guidando il lettore tra le pieghe di un contesto interdisciplinare che coinvolge il mondo delle autoproduzioni indipendenti, delle istituzioni, dei laboratori, delle industrie e che indaga il rapporto tra mercati ibridi a cavallo tra arte, design, architettura, suono, moda, performance, ricerca scientifica e innovazione tecnologica. Una trattazione che evidenzia attori e progetti del contemporaneo, arricchita da una serie di interviste a esperti del settore, per estrapolare esperienze, evidenziare strategie e rendere condiviso un possibile modello economico innovativo per l’arte e la cultura.
Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne
Autore: Nicla Vassallo
Numero di pagine: 58
Una volta superati i “sermoni retorici”, che da più parti si fanno sulla pericolosità della scienza, e quando siano stabiliti i confini tra la conoscenza scientifica e le sue applicazioni tecnologiche, si capisce meglio l’indipendenza della scienza dalla questione etica del bene e del male. Ciò tuttavia non comporta – sostiene la Vassallo – l’aver già risolto tutti i problemi che sono legati alla tecnologia, anche nelle sue ricadute sul corpo femminile, né si può dire superata la necessità di ricordare che l’aspirazione al conoscere rientra nella stessa costituzione dell’essenza umana. Tornare a chiedersi che cos’è la scienza serve piuttosto a limitare il ruolo dei valori non epistemici, che possono al limite entrare nel contesto della ricerca, ma non in quello della giustificazione razionale della verità scientifica.
Fede, scienza, tecnologia. Siamo l'unica forma di materia vivente dotata di ragione
Autore: Antonino Zichichi
Nella rete della scienza. Domande e risposte su natura, universo e tecnologia
Autore: Laura Tonon
Numero di pagine: 272
Scienza e tecnologia dei materiali
Autore: Donald R. Askeland , Pradeep P. Fulay , Wendelin J. Wright
Numero di pagine: 747
Atti del 1. Congresso ingegneri delle tre Venezie Trieste 21-23 aprile 1933-11
Numero di pagine: 556
Rapporto sulla situazione e sulle prospettive della scienza e della tecnologia in Italia
Autore: Italy. Comitato per la scienza e la tecnologia
Numero di pagine: 356
Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 16
Autore: AA.VV.
Numero di pagine: 308
Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.
Banqueting & catering. Arte, scienza, tecnologia
Numero di pagine: 496
XXI Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze e Tecnologie delle Macromolecole
Autore: Daniele Caretti , Giulio Malucelli
Numero di pagine: 486
Atti del XXI Convegno Italiano - Torino, 14-19 Settembre 2014 AIM - Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia delle Macromolecole www.aim.it COMITATO PROMOTORE D. Caretti (Università di Bologna) P. Stagnaro (ISMAC – CNR, Genova) C. Marano (Politecnico di Milano) P. Lomellini (Versalis S.p.A.) G. Malucelli (Politecnico di Torino) F. Masi (Versalis S.p.A.) G. Ricci (ISMAC – CNR, Milano) COMITATO ORGANIZZATORE R. Bongiovanni (Politecnico di Torino) F. Ferrero (Politecnico di Torino) A. Fina (Politecnico di Torino) A. Frache (Politecnico di Torino) G. Gozzelino (Politecnico di Torino) G. Malucelli (Politecnico di Torino) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA A. Frache (Politecnico di Torino) E. Fantino (Politecnico di Torino) J. Alongi (Politecnico di Torino) F. Carosio (Politecnico di Torino) A. Di Blasio (Politecnico di Torino) S. Colonna (Politecnico di Torino) F. Cuttica (Politecnico di Torino) D. Battegazzore (Politecnico di Torino) C. Marano (Politecnico di Milano) S. Tiburtini ORGANIZZAZIONE MACROGIOVANI T. Benelli (Università di Bologna) A. Milani (Politecnico di Milano)
Annuario scienza tecnologia e società. Tra pandemia e tecnologie digitali (2021)
Autore: G. Pellegrini , B. Saracino
Numero di pagine: 208
Progetto storia – Percorsi interdisciplinari. Scienza, tecnica e società. vol. II Ricerca, istituzioni, tecnologie. 1650-1900
Autore: Biagio Salvemini , Francesco Benigno
Numero di pagine: 218
Progetto Storia. Scienza, tecnica e società offre in tre volumi – in vendita in formato PDF – una trattazione completa delle specifiche tematiche tecnico-scientifiche: come nel tempo la tecnica, la ricerca e le sue applicazioni si sono evolute; come sono state influenzate dal potere politico; quale contributo hanno portato allo sviluppo economico e come ne sono state condizionate.
Le migrazioni tra ordine imperiale e soggettività
Autore: Giordano Sivini
Numero di pagine: 191
Annuario scienza tecnologia e società (2019)
Autore: Giuseppe Pellegrini , Barbara Saracino
Numero di pagine: 189
Gli studi sociali sulla scienza e la tecnologia
Autore: Paolo Magaudda , Federico Neresini
Numero di pagine: 304
Uno spazio europeo della scienza
Autore: Antonio Ruberti , Michel André
Numero di pagine: 162
Scienza, tecnologia, ambiente
Conoscere la Cina
Autore: Gregory C. Chow
La Cina è diventata una meta sempre più frequente, non solo per i turisti, ma anche per uomini d'affari politici, ricercatori, studenti. Il presente volume vuole essere uno strumento a disposizione di tutti coloro che si apprestano ad affrontare un viaggio in questo paese, così affascinante e, al tempo stesso, pieno di contraddizioni. Una guida che offre uno spaccato della Cina partendo dalla sua storia e passandone poi in rassegna la cultura, le tradizioni, l'economia, i sistemi educativi, la scienza e la tecnologia, la forma di governo e il sistema politico.
Il mestiere della scienza. La ricerca scientifica fra artigianato e Big Science
Autore: Carlo Enrico Bottani
Numero di pagine: 138
46.2
Il racconto della scienza. Digital storytelling in classe
Autore: Liborio Dibattista , Francesca Morgese
Numero di pagine: 320
Scienza e tecnologia dei materiali polimerici
Numero di pagine: 404
Lo sviluppo locale in Europa. Stato dell'arte e prospettive
Autore: Angelo Pichierri
Numero di pagine: 82
Tecnica, individuo e società
Autore: Walter Privitera
Numero di pagine: 116
L'età vittoriana: l’immagine dell’uomo fra letteratura e scienza
Autore: Vanna Gentili
Numero di pagine: 323
Utopia, scienza, tecnologia
Autore: Bruno Giromella
Numero di pagine: 122
Strumenti e Metodi dell'Informatica per Scienze della Comunicazione
Autore: Angela Scaringella
Numero di pagine: 420
Le applicazioni informatiche hanno assunto negli ultimi decenni un ruolo fondamentale in tutte le attività scientifiche e pratiche. È perciò importante che gli studenti, anche quelli di materie umanistiche, oltre ad avere una conoscenza di base di Informatica, acquisiscano familiarità con applicazioni che possono utilizzare per i loro studi e ricerche e nella loro futura attività lavorativa.
Lo sguardo di Foucault
Autore: Michele Cometa , Salvo Vaccaro
Numero di pagine: 162
Manuale di pedagogia sociale
Autore: Anita Gramigna
Numero di pagine: 285
Mini mappe. Scienza, tecnologia, informatica. Per la 1a classe elementare
Quali opportunità sono colte o create e quale uso si fa dei Social Network da parte dei ricercatori al fine di comunicare la scienza? Facebook, Twitter, Google+, sono utilizzati per divulgare scienza e ricerca? Come vengono usati e da chi? Sono sfruttati a sufficienza o se ne fa un uso episodico e frammentario? Quali possono essere le vie di sviluppo prefigurabili? Si può/deve comunicare la ricerca attraverso i Social Network e c’è qualcuno più titolato e indicato a farlo: il ricercatore stesso, il divulgatore, il giornalista? L’individuo o l’istituzione? Da questi interrogativi parte l’idea di questo libro ma, di fatto, il quadro si è allargato e le valutazioni e i dati proposti finiscono col comporre un mosaico che va dal raffigurare il fenomeno Internet, al riflettere sul ruolo dei media. Il volume contiene saggi di: Giovanni Boccia Artieri, Tullio De Mauro, Domenico Laforenza con Maurizio Martinelli e Michela Serrecchia, Laura Sartori, Sveva Avveduto con Loredana Cerbara e Adriana Valente, Lella Mazzoli, Nico Pitrelli, Fabio Fornasari, Davide Bennato, Sergio Maistrello.