Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La filosofia di A. Schopenhauer

La filosofia di A. Schopenhauer

Autore: cesare enrico aroldi

Numero di pagine: 60

In sostanza, per Schopenhauer, il mondo si riduce non ad altro, a dirla con la sua stessa espressione, che «ad una volontà immensa, la quale si spinge nell’esistenza». Rilevai da ciò il lettore come nel principio della volontà s’aggiri tutta quanta la metafisica di Schopenhauer. L’originalità del grande pessimista non consiste altrimenti che nell’affermazione di questo principio, come anima e causa dell’Universo... Schopenhauer intuisce l’universo come un’unità; se non che questo l’avevano fatto prima di lui, e Schopenhauer lo riconosce, Bruno, Spinoza, Schelling. «A me, esclama, fu riservato il compito di spiegare la natura di quest’unità, di spiegare in qual modo essa apparisca come pluralità...» In altri termini, Schopenhauer prende la natura naturans (l’intelligenza), la sostanza infinita (pensiero ed estensione) di B. Spinoza, e afferma ch’essa non è che una volontà; di questa volontà fa l’essenza stessa del mondo, la causa causarum dei fenomeni, il gran demiurgo.

La cura Schopenhauer

La cura Schopenhauer

Autore: Irvin D. Yalom

Numero di pagine: 448

Julius Hertzfeld si è guardato allo specchio stamattina. Attorno alla bocca poche rughe. Occhi forti e sinceri che possono reggere lo sguardo di chiunque. Labbra piene e cordiali. La testa coperta di riccioli neri e ribelli che si stanno appena ingrigendo sulle basette. Il corpo senza unoncia di grasso. Insomma, lo specchio gli ha detto che è ancora lui: Julius Hertzfeld, brillante professore di psichiatria presso luniversità della California, terapeuta dal caldo sorriso e dalla solida reputazione, uomo prestante che non ha affatto laria del sessantacinquenne cui è stato appena comunicato, con fredda e brutale sincerità, che ha poco più di un anno di vita. Un anno, anzi, di «buona salute», come ha detto con amara ironia Bob, lamico dermatologo, almeno finché il male non si manifesterà in altre parti del corpo. Che fare quando la vita spensierata termina di colpo e il nemico, fino a quel momento invisibile, si materializza in tutta la sua terrificante realtà? Diventare saggi, rimuovere le distrazioni, rinunciare allambizione, al prestigio, al plauso, e distaccarsi da tutto e da tutti come insegna il Buddha? Ma perché correre verso luscita prima dellora di chiusura? Non...

Schopenhauer educatore? Storia e crisi di un'idea tra filosofia morale, estetica e antropologia

Schopenhauer educatore? Storia e crisi di un'idea tra filosofia morale, estetica e antropologia

Autore: Andrea Borsari

Numero di pagine: 112
Schopenhauer come educatore

Schopenhauer come educatore

Autore: Friedrich Nietzsche

Numero di pagine: 115

Questa terza «Considerazione inattuale», scritta e pubblicata nel 1874, è un’altra sfida che il giovane Nietzsche volle lanciare alla cultura moderna. Al centro, questa volta, è Schopenhauer. Ma Nietzsche non vuole qui addentrarsi nel suo pensiero, bensì prendere la sua figura come emblema del «grande uomo», del genio, categoria che l’Ottocento aveva esaltato e ora si apprestava a sgretolare. Di fronte al diffondersi di una certa generale pavidità, di fronte alla incapacità dell’individuo di sostenere se stesso come unicum, di fronte all’appiattirsi della cultura in servile obbedienza allo Stato, Nietzsche ha voluto ricostruire una fisionomia, quella di «Schopenhauer come educatore», incompatibile con quei caratteri che vedeva affermarsi sempre più intorno a lui. La grandezza, per Nietzsche, non può essere disgiunta dalla familiarità con i mostri e con il fondo feroce dell’esistenza. Eppure, solo chi è avvezzo ad attraversare l’oscuro riesce a emanare un senso perdurante di serenità: «Il vero pensatore rasserena e allieta sempre, sia che egli esprima la sua serietà o il suo scherzo, la sua penetrazione umana o la sua indulgenza divina; senza...

Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

Autore: Antonio Ferraiuolo

Arthur Schopenhauer (Danzica, 22 febbraio 1788 – Francoforte sul Meno, 21 settembre 1860) è stato un filosofo tedesco, cittadino espatriato del regno di Prussia, e uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista. Schopenhauer crea una sua originale concezione filosofica caratterizzata da un forte pessimismo, la quale ebbe una straordinaria influenza, seppur a volte completamente rielaborata, sui filosofi successivi, come ad esempio Friedrich Nietzsche, e, in generale, sulla cultura europea coeva e successiva, inserendosi nella corrente delle filosofie della vita. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

In presenza di Schopenhauer

In presenza di Schopenhauer

Autore: Michel Houellebecq

Numero di pagine: 80

Non c’è dubbio che, lanciandosi nella stesura di questo testo significativamente intitolato In presenza di Schopenhauer, Michel Houellebecq abbia voluto condividere con i propri lettori questo incontro per lui così decisivo. La forza della rivelazione suscitata in lui da quella lettura, infatti, è innegabilmente legata allo shock procurato dal riconoscere un alter ego con il quale si capisce subito che sta per instaurarsi un’intesa duratura. Schopenhauer l’esperto di sofferenza, il pessimista radicale, il solitario misantropo, si rivela una lettura “confortante” per Houellebecq – in due ci si sente meno soli. Tanto da indurci a chiedere: Houellebecq era schopenhaueriano prima di leggere Schopenhauer, o è stata questa lettura a renderlo quello che conosciamo? Era già, fondamentalmente, “non riconciliato” (con il mondo, con gli uomini, con la vita) o Schopenhauer ha seminato i germi del conflitto? Houellebecq amava già i cani più del genere umano, o bisogna riconoscere, qui come altrove, l’influenza di Arthur?

La dottrina filosofico-giuridica di Schopenhauer e di Hartmann

La dottrina filosofico-giuridica di Schopenhauer e di Hartmann

Autore: Giuseppe Vadalà Papale

Numero di pagine: 136
Schopenhauer e Leopardi

Schopenhauer e Leopardi

Autore: Francesco De Sanctis

Schopenhauer e Leopardi è un saggio in forma di dialogo scritto da Francesco de Sanctis. Pubblicato per la prima volta nel dicembre 1858 sulla Rivista Contemporanea, è stato definito uno dei suoi saggi più geniali. L'opera è un dialogo tra due amici che discutono sulla filosofia di Schopenhauer. Uno di essi (il signor D.) è il De Sanctis stesso e sta scrivendo un articolo su Schopenhauer. L'altro (il signor A.) è una persona che odia la filosofia, specialmente quella idealistica; è convinto che la teologia e la filosofia siano destinate a sparire innanzi al progresso delle scienze naturali e che, in luogo di almanaccare e stillarsi il cervello, in luogo di spiegare un mistero con altri misteri più tenebrosi, teologici o filosofici, è meglio ammettere di non sapere.

La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer

La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer

Autore: Hartmann Eduard von

Numero di pagine: 118

«Si tratta di dimostrare in tutto l’essere empiricamente dato, come suoi elementi, e certo come i suoi unici elementi, quei due principi, Volontà e Idea (o Rappresentazione), che con pari diritto sono sostenuti, in quanto attributi, da una sostanza individuale che è in essi identica» (Eduard von Hartmann).

A. Schopenhauer. Sulla musica

A. Schopenhauer. Sulla musica

Autore: Federico Nicolaci

Numero di pagine: 64

"La musica è quell'intima gioia con cui sentiamo il più profondo intimo della nostra essenza portato all'espressione..."

Evoluzione e vita in Schopenhauer e Bergson

Evoluzione e vita in Schopenhauer e Bergson

Autore: Valentina Baccelli

Numero di pagine: 156

La vita: un buco nero al centro dell'indagine scientifica e filosofica che fin dall'alba dei tempi attanaglia l'uomo. Da dove veniamo? Una domanda classica, con una duplice risposta: quella evoluzionistica e quella creazionistica. Ma serve per forza un Dio per comprendere la nostra esistenza? Siamo proprio sicuri che la filosofia non possa intrecciarsi con l'indagine scientifica a opera, per esempio, di Charles Darwin? Valentina Baccelli compie un'indagine innovativa e accurata attraverso la quale il padre dell’evoluzionismo, il Copernico dell'Ottocento, non risulta completo e speculato a tutto tondo senza due figure che apparentemente poco hanno a che fare col mondo della scienza: Bergson e Schopenhauer. Quello che viene offerta è un’indagine profonda del pensiero degli autori e un nuovo modo di intendere il concetto di vita, attraverso un’unione fra le scienze e la filosofia.

Mollare la presa con Schopenhauer

Mollare la presa con Schopenhauer

Autore: Céline Belloq

Numero di pagine: 208

LA SAGGEZZA ORIENTALE DI UN GRANDE MAESTRO OCCIDENTALE Perché soffriamo? Come possiamo liberarci dai nostri attaccamenti puerili, dalle abitudini fossilizzate, dai falsi valori? La filosofia di Schopenhauer, che inizialmente può spaventare per il suo estremo pessimismo, ha però il merito di far luce sul nostro «male di vivere», rispondendo ai grandi quesiti esistenziali. Le sue riflessioni, influenzate dal buddhismo, sono ancora oggi estremamente attuali e ci invitano a un’avventura filosofica accessibile a tutti: con la sua esuberanza, il suo radicalismo e la sua originalità, Schopenhauer ci guida a «mollare la presa» e ad andare oltre le apparenze e gli interessi pratici coltivando una filosofia liberatoria. Questo libro di filosofia è per tutti ed è diverso dagli altri, perché si concentra sulle possibili applicazioni pratiche di questo grande insegnamento.

La metà della vita in Dante, Goethe, Schopenhauer, Wagner e Leopardi

La metà della vita in Dante, Goethe, Schopenhauer, Wagner e Leopardi

Autore: Alessandro Costa

Numero di pagine: 195
L'arte di conoscere se stessi

L'arte di conoscere se stessi

Autore: Arthur Schopenhauer , Franco Volpi

Numero di pagine: 117

Avviato nel 1821 e proseguito poi nei decenni successivi, questo “libro segreto” consisteva probabilmente in una trentina di fogli fitti di annotazioni autobiografiche, ricordi, riflessioni, norme di comportamento, massime e citazioni che Schopenhauer aveva registrato come ciò che gli stava più a cuore, come una sorta di distillato della propria personale saggezza di vita: le regole di un'arte per conoscere se stessi e, nel contempo, per rendere meno difficile la convivenza con gli altri e l'orientamento nel mondo: “Volere il meno possibile e conoscere il più possibile è stata la massima che ha guidato la mia vita”

Schopenhauer come educatore

Schopenhauer come educatore

Autore: Friedrich W. Nietzsche , Sossio Giametta

Numero di pagine: 160

Schopenhauer come educatore è la terza e la più bella delle quattro Considerazioni inattuali. È anche la chiave per capire Nietzsche,perché è il suo diario, la sua storia più intima e il suo manifesto. Egli stesso rivela in essa quella che è la molla fondamentale, il motivo generatore della sua vita e della sua opera. Attraverso l'esaltazione del suo primo e unico maestro, il grande Arthur Schopenhauer, è Nietzsche stesso che, ripetendo l'esperienza fatta da Platone con Socrate, si presenta come educatore: educatore alla grandezza e a compiti di portata storica universale. Poiché il filosofo non è qui un neutro contemplatore, un ruminante, ma dinamite, che può far saltare ogni ordine esistente.

Schopenhauer, Thoreau, Stirner. Le radicalità esistenziali. Controstoria della filosofia

Schopenhauer, Thoreau, Stirner. Le radicalità esistenziali. Controstoria della filosofia

Autore: Michel Onfray

Numero di pagine: 325

Ultimi ebook e autori ricercati