Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Filosofia come «Sistema della scienza»

Filosofia come «Sistema della scienza»

Autore: Gaetano Rametta

Numero di pagine: 334

La Prefazione alla Fenomenologia dello spirito di Hegel è un testo che si pone alla soglia del sistema, ma in pari tempo ne definisce il limite e il bordo estremi. Essa infatti da un lato si colloca prima dell’inizio, dall’altro dopo e oltre la fine. Essa dunque è e non è una prefazione, è e non è interna al «sistema della scienza». Così, essa si carica di quella medesima ambiguità che, nel pensiero di Hegel, caratterizza il concetto di negativo: da una parte, funzionale all’attuazione dell’episteme; dall’altra, ripristinato al suo termine come esterno e non più contenibile in essa. In questo paradossale aver luogo senza che per essa, nel sistema, ci sia un luogo, la Vorrede non apre soltanto la Fenomenologia dello spirito, ma anche lo spazio da cui l’opera di Hegel è stata sempre di nuovo interrogata. Il volume presenta, in appendice, la Prefazione alla Fenomenologia dello spirito nella traduzione di Enrico De Negri.

I principali punti della filosofia della religione secondo i principii dello Schelling

I principali punti della filosofia della religione secondo i principii dello Schelling

Autore: Julius Hamberger

Numero di pagine: 175
Hegel e la tradizione ermetica

Hegel e la tradizione ermetica

Autore: Glenn Alexander Magee

Numero di pagine: 352

L’innovativo testo di Glenn Alexander Magee afferma che Hegel fu decisamente influenzato dalla tradizione ermetica, una linea di pensiero che ha le sue radici nell’Egitto greco-romano. Magee tratta dell’influsso di Hegel su pensatori ermetici quali Baader, Böhme e Paracelso, oltre all’attrazione che su di lui esercitarono i fenomeni occulti e paranormali. Hegel e la tradizione ermetica prende in considerazione il corpus letterario di Hegel e dimostra che il coinvolgimento con l’ermetismo attraversò tutta la sua carriera e si intensificò durante i suoi ultimi anni di vita a Berlino. Il fatto di considerare Hegel un pensatore ermetico presenta implicazioni utili a una più profonda comprensione della moderna tradizione filosofica, e in particolare dell’idealismo tedesco. Secondo Magee non solo possiamo comprendere Hegel come pensatore ermetico, nello stesso modo in cui potremmo comprenderlo come pensatore tedesco o svevo o idealista, ma se vogliamo davvero comprenderlo dobbiamo considerarlo un pensatore ermetico.

Manuale della storia della filosofia ; tradotto da Francesco Longhena con note e supplimenti dei professori Giandomenico Romagnosi e Baldassare Poli

Manuale della storia della filosofia ; tradotto da Francesco Longhena con note e supplimenti dei professori Giandomenico Romagnosi e Baldassare Poli

Autore: Wilhelm-Gottlieb Tennemann

Storia de'principali Sistemi di Filosofia razionale e morale 2d ed

Storia de'principali Sistemi di Filosofia razionale e morale 2d ed

Autore: Paolo ROMEO DA SIDERNO

Numero di pagine: 474
Hegel

Hegel

Autore: Terry Pinkard

Numero di pagine: 880

Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) è da sempre raffigurato come uno dei pensatori più astrusi e impenetrabili della filosofia moderna. La rigorosa e documentata biografia di Terry Pinkard corregge questa immeritata fama, offrendo un’accurata ricostruzione della vita, accompagnata da un’intelligente panoramica del suo universo concettuale e delle sue opere. Collocato nel contesto della sua epoca, il ritratto di Hegel che ne emerge è quello di un pensatore ambizioso e geniale, che vive in un periodo di grandi sconvolgimenti, dominato dalla figura di Napoleone. Una parte centrale della narrazione è dedicata alle amicizie e agli incontri con alcune delle più significative personalità del suo tempo, tra cui Hölderlin, Goethe, Humboldt, Fichte, Schelling, Novalis, i fratelli Schlegel, Mendelssohn. A emergere è una figura complessa e quanto mai affascinante della modernità europea, un Hegel cioè che - con le sue penetranti analisi del nuovo mondo nato dalle rivoluzioni politiche, industriali e sociali della sua epoca - si impone ancora alla riflessione filosofica contemporanea come punto di confronto obbligato e imprescindibile.

La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer

La filosofia positiva di Schelling come unità di Hegel e Schopenhauer

Autore: Hartmann Eduard von

Numero di pagine: 118

«Si tratta di dimostrare in tutto l’essere empiricamente dato, come suoi elementi, e certo come i suoi unici elementi, quei due principi, Volontà e Idea (o Rappresentazione), che con pari diritto sono sostenuti, in quanto attributi, da una sostanza individuale che è in essi identica» (Eduard von Hartmann).

Nuova enciclopedia popolare ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani ..

Nuova enciclopedia popolare ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienziati e letterati italiani ..

Numero di pagine: 1036
Ethos, logos e pathos

Ethos, logos e pathos

Autore: Giovanna Costanzo

Il volume raccoglie i saggi dei colleghi e degli studiosi che hanno voluto rendere omaggio alla carriera accademica e scientifica di Paola Ricci Sindoni, docente di Filosofia morale e di Etica e grandi religioni presso l’Ateneo di Messina. Al suo impegno didattico si è affiancato nei decenni un intenso lavoro sul piano civile e sociale attraverso una costante attività di giornalista editorialista in varie testate nazionali e in associazioni culturali, in particolar modo sui temi dell’etica applicata. I contributi qui raccolti intendono offrire un quadro dei suoi tanti interessi di ricerca: dal pensiero di Karl Jaspers, a cui ha dedicato giovanissima due importanti monografie, agli studi sulla cristologia filosofica e sulla struttura filosofica della mistica, e ancora al pensiero femminile e al pensiero ebraico contemporaneo.

Storia dell'antropologia filosofica, vol. 2

Storia dell'antropologia filosofica, vol. 2

Autore: Battista Mondin

Numero di pagine: 745

Un'altra grande opera di Padre Battista Mondin, dove risalta la sua eccezionale capacità di esprimere idee e concetti complessi in un modo chiaro, completo e organico. Scrive l´autore nella prefazione: "una storia assai istruttiva e avvincente perché ci presenta una enorme varietà di immagini dell´uomo... ma sono immagini che fanno della storia dell'antropologia più che una galleria di quadri isolati, un enorme affresco in cui le varie immagini si richiamano e si completano a vicenda".

Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienzati e letterati italiani

Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. opera compilata sulle migliori in tal genere, inglesi, tedesche e francesi coll'assistenza e col consiglio di scienzati e letterati italiani

Numero di pagine: 1036
Genealogia di un pregiudizio

Genealogia di un pregiudizio

Autore: Vittorio Morfino

Numero di pagine: 366

In Leggere Il Capitale Althusser scrive che «la filosofia di Spinoza introduce una rivoluzione teorica senza precedenti nella storia della filosofia e, probabilmente, la più grande rivoluzione filosofica di ogni tempo, al punto che possiamo considerare Spinoza, dal punto di vista filosofico, l'unico antenato diretto di Marx». Tuttavia, aggiunge, questa rivoluzione «è stata seppellita sotto strati di notte», tanto che Marx stesso non riuscì a comprendere, se non in modo superficiale, il pensiero di Spinoza. Lo scopo di questo libro è ricostruire la trama determinata di questi «strati di notte», offrendo la complessa genealogia di quel pregiudizio che nella filosofia e nella cultura tedesca ha preso il nome di 'Spinoza'. Le quattro sezioni, dedicate rispettivamente a Leibniz e Spinoza, alla Spinoza-Renaissance, all'idealismo e Spinoza, infine al marxismo e Spinoza, indagano i nodi principali di questa storia. * * * In Das Kapital lesen schreibt Althusser, dass 'die Philosophie Spinozas eine theoretische Revolution anstößt, die in der Geschichte der Philosophie keine Vorläufer hat und wahrscheinlich die größte philosophische Revolution aller Zeiten ist, weil wir...

Enciclopedia ecclesiastica in cui trattasi della sacra scrittura, della dogmatica, morale, ascetismo, passioni ... compilata da una societa di ecclesiastici ... e diretta da Fr. Pietro Pianton

Enciclopedia ecclesiastica in cui trattasi della sacra scrittura, della dogmatica, morale, ascetismo, passioni ... compilata da una societa di ecclesiastici ... e diretta da Fr. Pietro Pianton

Autore: Fr ..... Pietro Pianton

La nottola e il sole

La nottola e il sole

Autore: Paolo Fedrigotti

Numero di pagine: 160

L’opera raccoglie nove lezioni introduttive alla gnoseologia: esse scaturiscono da un’esperienza d’insegnamento concreta e si configurano come un approccio teoretico all’universo composito della filosofia della conoscenza, rappresentando un supporto didattico in grado di accompagnare pedetentim – tanto gli studenti quanto i cultori della materia – alla scoperta di una disciplina di fondamentale importanza per le sue attinenze con la metafisica e l’etica.

Al crocevia della filosofia contemporanea

Al crocevia della filosofia contemporanea

Autore: Sans Georg

Numero di pagine: 328

Il presente volume racconta la storia della filosofia da Hegel fino ai giorni nostri, seguendo quattro correnti di pensiero che caratterizzano il panorama filosofico contemporaneo: il pensiero puro, della sola ragione: il pensiero scientifico, dei vari positivismi: il pensiero esistenziale, inaugurato da Nietzsche e da Kierkegaard; e il pensiero linguistico, sia della filosofia analitica anglosassone sia dell'ermeneutica filosofica continentale. Infatti, chiunque riflette sulla pretesa hegeliana di un sistema filosofico onnicomprensivo, e ne esamina le possibilità alternative si trova già al crocevia di questi quattro tipi di pensiero.

Positivismo, Materialismo e Razionalismo

Positivismo, Materialismo e Razionalismo

Autore: Cesare Enrico Aroldi

DOTTRINE POSITIVISTE PARTE PRIMA DEL POSITIVISMO IN SÈ CAPITOLO UNICO. Il positivismo e i problemi della metafisica. PARTE SECONDA POSITIVISMO E RELIGIONE CAPITOLO I. Considerazioni generali. CAPITOLO II. La dottrina religiosa di A. Comte. CAPITOLO III La dottrina religiosa di H. Spencer. CONCLUSIONE SULLA DOTTRINA RELIGIOSA DI A. COMTE E H. SPENCER. PARTE TERZA IL POSITIVISMO E LA MORALE SCHIARIMENTO PRELIMINARE. CAPITOLO I. La morale nel positivismo inglese. (Spencer e S. Mill) H. SPENCER. STUART MILL. (vedi dell’A. Utilitarismo – Logica). CONCLUSIONE SULLA MORALE NEL POSITIVISMO INGLESE. CAPITOLO II. La morale nel Positivismo francese. (A. Comte – E. Littré) A. COMTE. E. LITTRÉ. CONCLUSIONE SULLA MORALE NEL POSITIVISMO FRANCESE. IL MATERIALISMO PREFAZIONE INTRODUZIONE Il Pensiero materialistico nella storia della Filosofia. PARTE PRIMA Premesse CAPITOLO I. Materia e Forza. CAPITOLO II. Eternità della Materia e della Forza. CAPITOLO III. L’Infinito. PARTE SECONDA Negazioni fondamentali CAPITOLO I. La negazione della Causa Prima. CAPITOLO II. La negazione della Finalità. CAPITOLO III. La negazione dell’anima spirituale. CAPITOLO IV. La negazione della vita futura....

Ultimi ebook e autori ricercati