Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il fabbricante di storie. Vita di Giorgio Scerbanenco

Il fabbricante di storie. Vita di Giorgio Scerbanenco

Autore: Cecilia Scerbanenco

Numero di pagine: 380

“Narratore, autentico e instancabile, della razza di un Georges Simenon”, come lo definì fulmineo Oreste del Buono, Giorgio Scerbanenco veniva da lontano, da quella Russia zarista che lasciò ancora in fasce e che lo accompagnerà per sempre nel suono di un cognome diventato il marchio del maestro indiscusso del noir italiano. La vita di Scerbanenco, ricostruita in questo libro per la prima volta dalla figlia Cecilia attingendo a un’ampia mole di documenti dall’archivio di famiglia, ha il ritmo della sua scrittura: instancabile, multiforme, tagliente nell’indagare le sottigliezze dell’animo umano, illuminata dall’ironia. Una scrittura al servizio dei lettori dapprima nelle redazioni dei giornali e dei periodici con cui collabora dagli anni ’30, segnalato da Cesare Zavattini che aveva intuito il talento di quel giovane che batteva sui tasti della macchina da scrivere. Negli anni ’60 arriva finalmente il successo in libreria con la serie di romanzi con protagonista Duca Lamberti, che gli valgono la consacrazione internazionale: dopo una vita nell’ombra, spesso scrivendo sotto pseudonimo, la stella di Scerbanenco poteva finalmente brillare. L’autore di Venere...

Le cinque vite di Giorgio Scerbanenco

Le cinque vite di Giorgio Scerbanenco

Autore: Alberto Scerbanenko

Numero di pagine: 270

“La distruzione di Giorgio Scerbanenco ebbe inizio il 19 novembre 1929. Giorgio Scerbanenco, costruito nel 1911 un modello longilineo – linfatico, a intelligenza pronta, non era ancora finito in tutti i particolari, che l’opera di distruzione s’iniziò con solerte ardore. [...] Un giorno, la signora Della Falce, passando, per la casa dove abitava Giorgio Scerbanenco, ne vide lo scheletro coperto di stoffa e lo tagliò via. Era il 6 dicembre 1969. La distruzione di Giorgio Scerbanenco era stata condotta a termine.” Così scrisse Giorgio Scerbanenco su un pezzo di carta tra il 1937 e il 1938. Morirà il 27 ottobre 1969. Si era sbagliato solo di un mese. Comincia a Milano in un grande armadio a muro, nell’appartamento in via Plinio 6, il pellegrinaggio di Alberto Scerbanenko nei faldoni della corrispondenza, nelle pile di dattiloscritti e nei mucchi di copie di romanzi pubblicati e qualche volta inediti del padre. Una ricerca labirintica delle ragioni delle parole con cui Giorgio Scerbanenco profetizzò la propria morte. Quello di suo figlio è un viaggio struggente e avventuroso attraverso la memoria, la storia e le trame uniche inventate da un padre di cui scopriamo non ...

Cosa accadde a Giorgio Scerbanenco?

Cosa accadde a Giorgio Scerbanenco?

Autore: Giovanni Bertini

Numero di pagine: 192

Giorgio Scerbanenco negli anni Sessanta del secolo scorso era un famoso scrittore-giornalista che dirigeva le riviste femminili “Grazia”, “Annabella”, “Bella”; collaborava col “Corriere della sera”, teneva rubriche per i suoi lettori e scriveva romanzi. Gli ultimi quattro, d’investigazione, hanno avuto un tale successo sia in Italia che all’estero che da allora è considerato il padre del “Noir” italiano. Gianni Bertini, il narratore, è cresciuto nel mito dell’eclettico scrittore, russo di nascita. Convinto che sia stato assassinato ne studia e racconta la controversa vita e “subisce” la voce dello scrittore che racconta la sua versione. Quattro persone morranno al posto dell’ostinato indagatore e della sua compagna Olga. Ma la tragica conclusione di questo noir chiarirà non soltanto la vera natura di Scerbanenco ma anche la causa della sua morte.

L’arte poliziesca di Scerbanenco

L’arte poliziesca di Scerbanenco

Autore: Fausto Boni

Numero di pagine: 592

Vladimir Giorgio Scerbanenco, ucraino di nascita (Kiev, 1911) ma italiano d’adozione e di formazione, è morto a Milano nel 1969 dopo essere stato uno tra i maggiori protagonisti della nascita e dello sviluppo della letteratura di massa in Italia. Autentica «macchina per scrivere storie», ha frequentato con perizia e disinvoltura tutti i generi cosiddetti «paraletterari» attribuendo loro nuova dignità. È stato autore di un centinaio di romanzi, di svariati racconti e di numerosi articoli che testimoniano un percorso letterario coerente, personale e innovativo riconosciuto in parte e solo tardivamente dalla critica. Circa vent’anni dopo aver significativamente contribuito al rinnovamento della letteratura «gialla» classica, alla fine degli anni Sessanta, ha usato la propria acuta sensibilità noir per sconvolgere l’immaginario letterario nazionale. In questi ultimi lavori, in particolare, non si tratta di risolvere un enigma, ma piuttosto di rappresentare e comprendere la sfera delle sofferenze individuali all’interno di più ampie determinazioni sociali che pesano fatalmente sulla possibilità del singolo di esperire razionalmente la realtà. Alla forma...

La luna sulla pineta

La luna sulla pineta

Autore: Giorgio Scerbanenco

Clemente e Anna Mareschi sono costretti a lasciare il loro paesino alla periferia di Treviso dopo che il padre, uno dei migliori incisori d’Italia, resta coinvolto in una misteriosa storia di banconote false. Partono in pieno inverno diretti a Viareggio, dove trovano ad attenderli un poliziotto, Mauro, che chiede la loro collaborazione per sgominare una banda di falsari internazionali. Clemente rifiuta perché non vuole avere più nulla a che fare con la storia disgraziata del padre, ma quando si presenteranno gli affascinanti emissari della banda di falsari, sarà difficile resistere alle loro proposte per far fronte alle difficoltà economiche della nuova vita. Un romanzo avvincente che getta due ragazzi (quasi) innocenti nel mondo spietato della criminalità organizzata, dove, tra amori fatali, soldi, eccessi e la musica di Elvis Presley, sarà sempre più difficile distinguere i buoni dai cattivi. Ritrovato dopo 50 anni, esce per la prima volta con la firma di Giorgio Scerbanenco un romanzo letale che racconta l’Italia prima del boom come un forsennato gangster movie americano. “Un sorprendente, perfetto, noir. Questo romanzo è una inaspettata pietra miliare nel...

La banda degli amanti

La banda degli amanti

Autore: Massimo Carlotto

Numero di pagine: 208

Una partita mortale tra l’Alligatore e Giorgio Pellegrini, la raffinata mente criminale protagonista di Arrivederci amore, ciao e Alla fine di un giorno noioso. Padova. Guido Di Lello, un tranquillo professore universitario, scompare all’improvviso. Tutti lo cercano ma sembra svanito nel nulla. Dopo qualche mese il suo caso finisce tra quelli insoluti, la sua fotografia mescolata a quelle degli altri scomparsi. Solo una donna conosce la verità: Oriana Pozzi Vitali, la sua amante segreta, appartenente a una ricca e nota famiglia di industriali svizzeri. Ha preferito il silenzio per evitare di essere coinvolta ma alla fine, travolta da un insostenibile senso di colpa, si confida con un’avvocatessa che le consiglia di rivolgersi all’investigatore senza licenza Marco Buratti, detto l’Alligatore. Buratti accetta e inizia a indagare insieme ai suoi soci Beniamino Rossini e Max la Memoria. All’inizio sembra un caso senza speranze, poi un labile indizio li conduce sulla pista giusta e i tre si trovano coinvolti in una torbida storia che li costringerà a scontrarsi con la raffinata mente criminale di Giorgio Pellegrini. «(...) il grande Massimo Carlotto sa giocare le sue...

Il corriere colombiano

Il corriere colombiano

Autore: Massimo Carlotto

Numero di pagine: 144

I casi dell'Alligatore: i romanzi da cui è tratta la serie tv in onda su Rai 2 L’avvocato era magro e ben vestito. Si tolse i guanti e il cappotto. La sciarpa la tenne al collo. Si chiamava Renato Bonotto. Avevo già lavorato per lui. Pagava bene e gli piaceva vincere le cause. Quella che aveva per le mani doveva essere grossa per costringerlo a cercarmi durante l’ultimo weekend delle vacanze di Natale. «Cosa sta bevendo, Buratti?» domandò, indicando il mio bicchiere. Fissai il suo indice ben curato. «Sette parti di calvados e tre di drambuie» risposi, «molto ghiaccio e una fettina di mela verde da masticare lentamente alla fine per consolarsi del bicchiere vuoto. Si chiama Alligatore e l’ha inventato un barman di Cagliari per allietarmi l’esistenza». L’Alligatore è in crisi. L’ex galeotto, ex cantante di blues, ora detective per necessità economiche e voglia di giustizia, si accorge che il gioco si è fatto più duro, è cresciuta la violenza, le vecchie regole sono saltate – quelle della criminalità e quelle degli sbirri – e soprattutto chi tiene le fila è troppo in alto, troppo potente. Per coprire un’operazione speciale, i corpi scelti delle forze ...

Da usare

Da usare

Autore: Lucia Faienza

Il saggio intende affrontare la questione dei rapporti di filiazione tra scritture poliziesche e non finzionali, cercando di rispondere alla domanda: esiste la volontà di applicare moduli e formule del giallo e del noir all’interno delle scritture di non-fiction? Partendo da questa premessa di indagine viene ripercorsa la nascita del giallo, nel contesto e nelle finalità affidate al genere, con una breve focalizzazione sul caso italiano, per giungere fino a Sciascia quale “anticipatore” di quei processi di commistione tra letteratura gialla e ricostruzione giornalistica che si ritroveranno nelle scritture più recenti. Procedendo verso la fine del XX secolo l’indagine si sposta su un corpus di romanzi di fiction e non-fiction, in cui il crimine è l’elemento centrale della narrazione. L’ultima sezione affronta invece l’analisi di alcuni romanzi di non-fiction di vario genere, nei quali il crimine non è propriamente materia della narrazione, ma permangono alcuni elementi residuali del poliziesco contemporaneo: la ricerca per tracce, la frammentazione della verità, il soggetto cognitivo della prima persona, che conduce la propria ricerca con la volontà di...

Il maestro di nodi

Il maestro di nodi

Autore: Massimo Carlotto

Numero di pagine: 160

I casi dell'Alligatore: i romanzi da cui è tratta la serie tv in onda su Rai 2 «È scomparsa una persona... una donna». «Moglie, figlia, amante... su, non si faccia pregare». L’uomo si lisciò ancora i baffi. «Helena, mia moglie» disse piano. «Quando?». «Il 6 giugno, una ventina di giorni fa». «È scappata con l’amante?». Giraldi scosse la testa. Gli occhi gli si riempirono di lacrime. «è stata rapita». (...) «Perché non ha denunciato il sequestro?». «Non potevo». «Non poteva?». «Helena è stata rapita in circostanze un po’ particolari». «Quanto particolari?». Si schiarì la voce. «Mia moglie è una modella sadomaso» disse d’un fiato, non riuscendo a sostenere il mio sguardo. Il marito di una donna scomparsa, non osando confessare alla polizia il vergognoso segreto della partecipazione a un giro di orge sadomaso, si rivolge all’Alligatore, l’investigatore che della conoscenza degli ambienti dell’illegalità ha fatto il suo mestiere. Inizia una spaventosa discesa in un mondo di gente sola e ricattata dove predatori feroci si aggirano e colpiscono in modi efferati. A fianco dell’Alligatore ci sono i due fedeli soci. Max la Memoria ritrova ...

1001 quiz sulla storia di Milano

1001 quiz sulla storia di Milano

Autore: Paolo Melissi

Numero di pagine: 480

Domande (e risposte) per scoprire la storia del capoluogo lombardo Ci sono molti modi per conoscere una città densa di storia e di cultura come Milano, e questo libro rappresenta sicuramente uno dei più divertenti! 1001 domande curiose e interessanti che spaziano su tutto ciò che può essere considerato “milanese”: la storia della città, il suo contributo alle arti, i luoghi più celebri o più curiosi, fino ai fatti di cronaca più eclatanti. Questo libro fornisce una miriade di notizie e aneddoti, che sapranno fare la felicità di ogni amante di Milano e non solo. Quattro opzioni tra cui scegliere: mettiti alla prova e scopri quanto davvero ne sai sul capoluogo lombardo! Dalla storia al cinema, dalla letteratura alla tradizione: domande curiose e interessanti per conoscere Milano divertendosi Qual è l'altitudine sul livello del mare di Milano? A) 12 metri B) 120 metri C) 50 metri D) 1200 metri Quale generale romano assediò e conquistò la Medelhan celtica? A) Giulio Cesare B) Gneo Cornelio Scipione C) Belloveso D) Massimiano In quale splendido edificio il regista Michelangelo Antonioni girò Cronaca di un amore? A) Palazzo Sormani B) Palazzo di Brera C) Palazzo...

Come scrivere spy story

Come scrivere spy story

Autore: Stefano di Marino

Numero di pagine: 77

SAGGIO (77 pagine) - SCRITTURA CREATIVA - Tutti i segreti per scrivere una spy story di successo dagli archivi dell'autore italiano più venduto da vent'anni nella collana Segretissimo Mondadori. Una guida esaustiva sul romanzo di spionaggio avventuroso, in cui si parla di serial, di romanzi "one shot", della differenza tra un testo concepito per una collana da edicola e quello per la libreria. Si approfondiscono le differenze tra romanzo, racconto e romanzo breve sempre nello stesso filone, e si sviscera da ogni angolazione la spy story, avventurosa e più tradizionale. Si spiega come presentare all'editore il proprio progetto, differenziando la presentazione del personaggio dalle singole vicende. Tutti i concetti e i suggerimenti forniti sono esemplificati da esempi, tratti dalla lunga esperienza dell'autore, ma anche dalle opere dei maestri del genere. Perché scrivere spy-story in Italia, e farsi pubblicare, è possibile. Stefano Di Marino è uno degli autori più amati e seguiti della narrativa popolare d'azione italiana. Con lo pseudonimo Stephen Gunn scrive da vent'anni la serie "Il Professionista". Con il suo nome pubblica gialli, thriller, storie avventurose e Sword &...

La cattiva strada

La cattiva strada

Autore: Simone Sarasso

Numero di pagine: 288

Il primo romanzo di un’epica saga noir che racconta un secolo di criminalità organizzata nella Città che non dorme mai. New York, inizi del Novecento: Charlie Luciano, Meyer Lansky, Bugsy Siegel e Frank Costello sono soltanto dei ragazzini del Lower East Side, il quartiere più infelice della metropoli. Figli di emigranti senza un soldo, hanno sete di riscatto e sono pronti a fare sul serio. Partire dal fondo per arrivare in cima: i Ragazzi si giocano il tutto per tutto, a qualunque costo. I dadi del craps rotolano impazziti, le tasche dei polli si svuotano. Chi non sa stare al gioco finirà per imparare le regole. Con le buone o con le cattive. È il punto zero, l’inizio del viaggio che li condurrà in vetta. Un siciliano, un calabrese e due ebrei, un manipolo di improbabili sognatori: insieme non fanno cent’anni. La squadra su cui nessuno scommetterebbe un centesimo è pronta a far saltare il banco. La saga Cent’anni continua con Sul sangue ci puoi contare e La mano del morto

Linus. Settembre 2021

Linus. Settembre 2021

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 120

Copertina – Roberto Baldazzini 02 – All’uomo forte non piace chi pensa – Igort 04 – Peanuts – Charles M. Schulz 11 – Narrazioni fantastiche – Loredana Lipperini 13 – Venere privata – Giorgio Scerbanenco / Paolo Bacilieri 21 – Letteratura – Vanni Santoni 23 – Calvin & Hobbes – Bill Watterson 28 – Perle ai porci – Stephan Pastis 34 – Inkspinster – Deco All’uomo forte non piace chi pensa 39 – Copertina – Leila Marzocchi 40 – Figlio del suo tempo – Laura Cappon / illustrazioni di Gianluca Costantini 43 – Eppur si muove! – Yazan Al-Sadi / Ghadi Ghosn 51 – #freepatrick – Riccardo Noury 53 – All’aria aperta – Federico Manzone 57 – Non ho ancora abbracciato Patrick – Adelina Sanchez Espinosa 59 – True Tales – Danilo Maramotti 60 – La sua valigia sotto al letto – Sofia Selighini, Giada Rossi, Katherine McGrory 61 – Illustrazione – Sergio Vanello 63 – Zaki – Massimo Giacon 65 – Per Patrick – AA.VV. / illustrazioni di Sara Fabbri 69 – Free Patrick Zaki – Claudio Calia 72 – Il volto di Patrick Zaki – Sergio Algozzino 73 – La sua libertà è anche la nostra libertà – Francesco Cattani, Cristina...

Writers Magazine Italia 49

Writers Magazine Italia 49

Autore: Franco Forte

rivistaDavide De Boni - La funzione “sociale” dell’editoria indipendente - Fumetti - Protagonisti: Romano De Marco, Mario Desiati, Grazia Maria Francese, Matteo Strukul Novità editoriali: Resurrection Fumetti ...il solito vecchio, vario mondo! di Francesco Citro Hard boiled love, racconto di Marco Minicangeli Intervista con Romano De Marco Poesia “Timidezza” di poeti di Laila Cresta La male madri, racconto di Grazia Maria Francese Dossier Gli editori indipendenti La sindrome del precario, racconto di Guido Anselmi Intervista con Mario Desiati Ricordi sotto vetro, racconto di Davide De Boni Le interviste fantastiche: Grazia Maria Francese di Stefania Fiorin Old, dear Detroit, racconto di Massimo Lunati Letti per voi Ninì in equilibrio, racconto di Carmelisa Denina Tecnica Esercizi di stile Mazza, racconto di Alain Voudì Fumetti L’albero, di Francesco Citro Imprevisti e probabilità, racconto di M.R. Del Ciello Rivista fondata e diretta da Franco Forte

Noi e loro

Noi e loro

Autore: Matteo Trovisi

Un noir ambientato in un immaginario paese del sud est barese “Casalmodrone” ricco di bellezze artistiche, naturali ed umane, ma anche di criminalità, degrado ambientale e sociale. Per la prima volta nel suo genere ad indagare è l’assistente sociale Marco Menandri. Abituato a lottare per dare riposte al male della malattia, del disagio, della discriminazione, dovrà sconfiggere anzitutto le proprie paure e dare una svolta alla sua vita prima di riuscire a scoprire chi ha ucciso il suo caro amico disabile Carluccio.

Milano a mano armata

Milano a mano armata

Autore: Romano De Marco

Numero di pagine: 291

Matteo Serra è il nuovo elemento del Nucleo operativo crimini violenti di Milano guidato dal commissario Andrea Gherardi. Ma Matteo Serra è anche un poliziotto corrotto, coinvolto in loschi traffici di droga, dalla mente brillante quanto scaltra che ha raccolto nei suoi dossier segreti informazioni scottanti sul gotha della politica, dell'economia e della Chiesa. Ecco perché nessuno può permettersi di inimicarselo e il trasferimento da Roma a Milano è, per ora, la soluzione migliore. Serra si trova dunque a far parte di una squadra stretta nella morsa della 'ndrangheta e dei colombiani che vogliono mettere le mani sull'imponente traffico di cocaina del capoluogo lombardo. Una squadra in cui nessuno è quello che sembra e che, ben presto, verrà coinvolta nell'operazione più violenta e sconvolgente mai affrontata. In anteprima per i lettori il primo capitolo del nuovo libro di Romano De Marco, IL CACCIATORE DI ANIME

La signora del martedì

La signora del martedì

Autore: Massimo Carlotto

Numero di pagine: 224

Massimo Carlotto va oltre il noir. In questo libro non c'è più solo il lato oscuro e criminale della società. Siamo tutti noi a essere interpellati. Un romanzo memorabile che svela un lato inedito di uno dei più grandi scrittori italiani. Bonamente Fanzago è un attore porno in disarmo. Tiene duro aspettando che ogni martedì una donna misteriosa paghi i suoi servizi da gigolò alla pensione Lisbona, un alberghetto da poco dove il proprietario, il signor Alfredo, vive la sua condizione di travestito nascondendosi da un ambiente ipocrita e perbenista. Quando un imprevisto darà il via a una girandola di effetti collaterali, per i tre diventerà questione di vita o di morte scavare dentro di sé e nel proprio passato per tirarsi fuori dai guai.

Un'ombra anche tu come me

Un'ombra anche tu come me

Autore: Giancarlo Narciso

Numero di pagine: 74

Thriller - romanzo breve (74 pagine) - Un noir on the road tra le Piccole Isole della Sonda, Bali a Timor e Roti. Squattrinato e misantropo scrittore di spy story, con un passato oscuro, Jack vive a Bali, di cui conosce i torbidi aspetti celati dietro l’immagine patinata dei tour operator. La speranza di risolvere i suoi problemi finanziari gli si presenta quando sull’isola piomba un’arrogante MILF decisa a rintracciare il fratello surfista da mesi scomparso fra le isole più a est. Allettato dalla promessa di un lauto compenso, Jack accetta di accompagnarla nella sua ricerca. Ma il rapporto fra i due fa scintille fin dall’inizio, con Jack che mal digerisce l’atteggiamento direttivo della donna. Man mano che s’inoltrano negli angoli più selvaggi e remoti dell’arcipelago, accompagnati da ombre sinistre che si profilano sul sentiero, gli equilibri cambiano e Jack prende sempre più in mano la situazione. Ma ormai è troppo tardi. E solo alla fine della pista Jack scoprirà che nulla è ciò che sembra. Difficile distinguere il confine fra realtà e fantasia nei romanzi di Giancarlo Narciso, lo scrittore milanese la cui vita avventurosa trasuda continuamente nelle sue...

Da dove vengo io

Da dove vengo io

Autore: Simone Sarasso

Numero di pagine: 612

Partire dal fondo per arrivare in cima. New York, inizi del Novecento: Charlie Luciano, Meyer Lansky, Bugsy Siegel e Frank Costello sono soltanto dei ragazzini: figli degli ultimi, emigranti senza un soldo in tasca, rinchiusi a Ellis Island e poi risputati nel fango del Lower East Side, il quartiere più miserabile di tutti e cinque i distretti. I ragazzi hanno sete di riscatto, non vogliono assomigliare ai propri genitori che tirano a campare con un salario da fame. Decidono di diventare qualcuno a qualunque costo: onoreranno la Terra delle Opportunità a modo loro. La scalata parte dal basso: gioco d’azzardo, quello che i poveracci consumano in strada. Meyer si riempie le saccocce imbrogliando ai dadi. Bugsy rapina i polli. Frank sogna di sposare la ragazza dei suoi sogni, ma ha il grilletto facile: per tutti è il Pistolero. Charlie vende “protezione”, dall’East Village fino a Delancey Street la sua parola è legge: se qualche irlandese ti importuna, ragazzino, rivolgiti a Luciano. Per due centesimi a settimana se ne occuperà lui, e nessuno ti darà più fastidio. I quattro danno vita a una joint venture mai vista prima nel mondo da cui provengono: italiani ed ebrei...

Lo zibaldino

Lo zibaldino

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 384

Arrivò il cestino pieno di frutta e Margherita allungò la mano verso una pesca, ma la Pasionaria ritrasse di scatto il cestello. Albertino tentò di intervenire a favore di sua madre, ma la Pasionaria scosse il capo e andò a nascondere il cestello nella credenza Guareschi Questo libro, come dice Guareschi nella prefazione, è "un gran fritto misto di roba che l'autore ha scribacchiato un po' dappertutto tra il 1938 e il 1948", è appunto 'il Guareschi tipo famiglia', quello che ha tutto il suo mondo racchiuso fra le pareti domestiche. Si tratta di semplici cronache familiari, inframezzate da riflessioni e "storie strampalate" che a volte fanno ridere, a volte riflettere. In queste pagine la forte vena umoristica e l'acuto spirito di osservazione di Guareschi gli permettono di scherzare con affettuosa attenzione sui lati ridicoli della vita di famiglia.

Il giallo secondo me

Il giallo secondo me

Autore: Pierre Lemaitre

Numero di pagine: 756

"Gli appassionati di definizioni perfette, monografie esaustive, analisi tematiche e compagnia bella resteranno delusi. Troveranno in compenso ottimi libri che soddisferanno le loro attese. L'editore ha affidato a uno scrittore il compito di stilare un dizionario amoroso del giallo, parlerò dunque in duplice veste di romanziere e di lettore. È inevitabile che ci siano dimenticanze imperdonabili, palesi ingiustizie e giudizi discutibili: è un dizionario che parla di ciò che amo e in cui non ho potuto mettere tutto ciò che amo." Il giallo secondo me è un'opera godibilissima e piena di sorprese, frutto di una perfetta alchimia tra Pierre Lemaitre e ciò che lo appassiona di più: il giallo, dove per giallo si intendono anche il thriller, il poliziesco, il noir e tutto ciò che ruota intorno a questo mondo. Con la verve e la libertà di spirito che lo contraddistinguono, l'autore stila la sua bibbia per appassionati, creando una personalissima galleria internazionale di scrittori, personaggi e opere. Il lettore vi troverà romanzi, autori conosciuti e non, film, serie televisive, editori e persino librerie specializzate e tante altre curiosità.

Ciao maschio

Ciao maschio

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 383

Il concetto di mascolinità, ampiamente indagato dai punti di vista politico, antropologico e sociologico, è stato esaminato anche in relazione ai linguaggi dei media e delle arti performative. I contributi raccolti in questo volume restituiscono con attenzione i mutamenti, individuano le peculiarità, e mettono in luce le resistenze e le ambiguità legate alla rappresentazione del maschile dai primi del Novecento fino ai giorni nostri. Attraverso ricognizioni storiche, analisi teoriche e studi di caso, il volume indaga le differenti forme di mascolinità di carattere nazionale e internazionale che emergono all’interno di cinema, televisione, rotocalchi, riviste specializzate, teatro, fotografia, fumetto e musica. I diversi approcci e le differenti metodologie che contraddistinguono i singoli contributi permettono di osservare la costruzione del maschile all’interno degli ambiti e dei contesti storico-culturali più disparati: dalla rappresentazione della mascolinità e del suo rapporto con la femminilità nella ricezione africana del melodramma, fino alla divulgazione e rimediazione dell’immagine divistica nell’era dei social network. Andando oltre una semplicistica e...

La terra della mia anima

La terra della mia anima

Autore: Massimo Carlotto

Numero di pagine: 159

La terra della mia anima racconta la vita, quella vera, di un personaggio già noto ai lettori di Massimo Carlotto: Beniamino Rossini. Dopo essere stato compagno di avventure dell’Alligatore in cinque romanzi, il vecchio Rossini ha deciso, quando ha saputo di essere gravemente malato, di raccontare la sua “malavita” e di farlo nella forma di un romanzo di avventure scritto dal suo amico Massimo. La storia parte dall’immediato dopoguerra e arriva quasi ai giorni nostri, dalla Milano liberata dai partigiani al confine con la Svizzera, dal Libano a Malta, da Venezia alla Croazia della recente guerra civile. Storie di contrabbando. Storie di rapine. Storie di donne e uomini. Per Rossini la terra della mia anima è la frontiera, luogo di avventure per eccellenza ma anche di amicizie, amori, tradimenti, passioni politiche. «Massimo Carlotto scrive uno dei suoi libri più intensi e ci porta nel cuore oscuro dell’Italia del Novecento, a partire dall’ingresso nella mala come scelta d’antifascismo». Pietro Cheli – Diario «La vena di commozione che attraversa il romanzo nulla sottrae all’efficacia del racconto». Silvana Mazzocchi – La Repubblica

Passaggio in Svizzera

Passaggio in Svizzera

Autore: Renata Broggini

Numero di pagine: 240

14 agosto 1944, frontiera italo-elvetica: tre uomini e due donne arrivano al posto di guardia di Novazzano e chiedono asilo in Svizzera. Tra loro vi è Indro Montanelli. Negli anni il giornalista ha ricordato spesso il soggiorno ticinese sottolineando la sua militanza nella Resistenza, giudicando in modo severo il movimento partigiano, alamentando l’ostracismo subìto, a suo giudizio senza una ragione, proprio durante l’esilio elvetico. Tuttavia lo ha sempre fatto in modo vago, con dettagli che nel tempo si modificavano. Questo libro ripercorre il periodo da lui trascorso in Svizzera, ricostruito attraverso carte d’archivio, lettere, testimonianze e un paziente lavoro di ricomposizione dei tasselli sparsi di un mosaico diverso da quello consegnatoci dal suo protagonista. Un quadro che rivela un’inedita chiave interpretativa dell’intero iter biografico di Montanelli.

Almanacco del giallo e del noir 2013

Almanacco del giallo e del noir 2013

Autore: Giuseppe Previti

Numero di pagine: 332

139 recensioni, interviste e articoli: tutto il giallo e il noir del 2013. Come ogni anno, esce la raccolta del numerosissimo materiale prodotto da Giuseppe Previti, presidente dell’Associazione Amici del Giallo di Pistoia e conduttore della ormai novennale trasmissione ”Giallo Pistoia-TVL“. Una guida indispensabile per gli amanti del giallo e del noir.

La via del pepe

La via del pepe

Autore: Massimo Carlotto

Numero di pagine: 48

Una fiaba per adulti, poetica e commovente. "La Morte è proprio una gran chiacchierona! Il giovane Amal lo scopre quando la incontra durante il naufragio del Firouz, vecchio peschereccio diretto a Lampedusa carico di migranti. La grande falciatrice vorrebbe trascinarlo a fondo ma Amal tiene stretti nel pugno 5 grani di pepe che gli sono stati donati dal nonno, il grande Boubacar Dembelé, guaritore, saggio, narratore e custode della Settima via del pepe, proprio per tenere lontana la peggiore delle sventure...". Massimo Carlotto, attraverso questa fiaba ironica e commovente, arricchita dalle splendide illustrazioni di Alessandro Sanna, racconta il dramma di migliaia di esseri umani spinti da fame e guerre alla deriva nel Mediterraneo. E quello di un'isola che deve sopportare il peso dell'indifferenza del mondo.

I luoghi del delitto. Una mappa del giallo italiano contemporaneo

I luoghi del delitto. Una mappa del giallo italiano contemporaneo

Autore: Barbara Pezzotti

Numero di pagine: 0

Il giallo è il genere più amato dai lettori. I lettori vivono nelle città e nelle città in cui vivono ci sono i luoghi del delitto, scene del crimine che non sempre sono uscite dalla fantasia dello scrittore, ma esistono veramente. Perché non osservarli quando ci si passa accanto negli spostamenti quotidiani? Ecco che questo ebook, che si può leggere nel tempo di una puntata di Montalbano, traccia una mappa che è anche una mappa del giallo italiano contemporaneo attraverso la lettura dei lavori di alcuni tra i più importanti scrittori di polizieschi degli ultimi anni. Tra gli autori analizzati figurano Andrea Camilleri, la coppia Piero Colaprico e Pietro Valpreda, Massimo Carlotto, Sandrone Dazieri, Marcello Fois, Carlo Lucarelli, Santo Piazzese, Andrea G. Pinketts, Massimo Siviero, Piero Soria e Bruno Ventavoli. Questi scrittori sono stati spinti dalla curiosità e dalla passione per la loro città (d’origine o adottata che sia) a diventare “esploratori” del territorio e delle sue trasformazioni urbanistiche e critici severi dei problemi della società italiana contemporanea. Nelle loro mani il racconto d’indagine diventa così strumento di critica e analisi...

Aeneas

Aeneas

Autore: Simone Sarasso

Numero di pagine: 420

Per generare quel figlio dagli occhi color del mare, la divina Afrodite non ha disdegnato le grazie di un comune mortale, lo spiantato Anchise. Ma nonostante i natali, la strada del piccolo Æneas inizia in salita. Abbandonato dalla madre e allevato dalle ninfe, si fa uomo con il duro addestramento di un centauro: non sa che nelle sue vene scorre il sangue di una dea e del fondatore di Troia. E, prima di essere riconosciuto come nipote da re Priamo, è la ferocia selvaggia del misterioso Alessandro a insegnargli la violenza. L'amore, quello arriva dopo, a corte, e ha le lentiggini dorate della dolce Creusa. Ma sull'Olimpo qualcuno ha già scelto per lui: Æneas non è destinato a una vita umile da pastore. È un principe guerriero, e il suo futuro sarà luminoso, così è scritto nelle stelle. E se a Sparta non riesce a evitare che Paride compia il maledetto ratto della bellissima Elena e scoppi la guerra tra le guerre, quando a Troia divampano le fiamme, Æneas scopre sulla sua pelle che al Fato non si può che obbedire. Simone Sarasso ci guida in uno straordinario viaggio attraverso il mito, svelandoci per la prima volta il dietro le quinte del capolavoro virgiliano: un romanzo...

Sublime anima di donna

Sublime anima di donna

Autore: Claudia Salvatori

Numero di pagine: 458

Thriller - romanzo (458 pagine) - 1999. Sul web appare l'opera inedita di un anonimo autore della Scapigliatura lombarda, il cui protagonista uccide e mutila giovani ragazze. Ma in questo fine millennio, a Milano, un serial killer replica con inquietante precisione le sue imprese criminali. Romanzo vincitore del Premio Scerbanenco 2001 A diffondere in rete il racconto Sublime anima di donna è stata Mariarita Fortis, intellettuale precaria, di professione ghost reader per un uomo politico. Dovrà scoprire per quali misteriose vie una storia scritta più di un secolo prima si sia materializzata nella realtà. E lo farà tornando indietro nel tempo e viaggiando nel cuore della bohème italiana insieme agli scapigliati Igino Tarchetti, Emilio Praga, Camillo e Arrigo Boito. Insieme alla detective Stella del Fante formerà il duo delle Indagatrici dell'Immaginario: di quella linea di confine sospesa fra sogno e vita, pensiero e azione, ideale e reale. Romanzo vincitore del Premio Scerbanenco 2001 Claudia Salvatori, nata a Genova, ha sceneggiato fumetti per Disney e Bonelli. Suoi racconti sono apparsi su numerose antologie e riviste. Nel 1985 ha vinto il Premio Tedeschi con Più tardi...

Giallo Arma di Taggia

Giallo Arma di Taggia

Autore: Eugenio Ripepi

Numero di pagine: 144

Sette scrittori, i magnifici sette, più uno, il curatore. Otto racconti avvincenti, appassionanti, divertenti, tutti ambientati in un’unica location: Arma di Taggia. Ai liguri darà un collegamento immediato, soprattutto a quelli in provincia di Imperia, dove si trova la cittadina. A tutti gli altri suonerà strano leggere di una città che contiene la parola “Arma” nel suo nome. E in effetti siamo partiti proprio da questa idea, e dal genitivo sassone del sottotitolo: Taggia’s Weapon, una nuova maniera per chiamare la città, che vogliamo lanciare come tendenza. L’elemento più interessante di questa raccolta è l’accostamento di stili completamente diversi, come certamente nelle raccolte accade, ma in questo caso vincolati a una prospettiva logistica unitaria. Penne celebri, navigate, insieme ad altre che provengono da solchi diversi, chi più avanti nel cammino, e chi poco dopo l’inizio. Stili solidi accanto a passi più fumettosi, scritture del paesaggio accanto a chiare e veloci introspezioni, incedere pulp e classicità. Tutto sposato alla perfezione in una koinè in grado di dare un solo risultato: quello di lasciare i lettori attaccati alle pagine. Si...

La verità dell'Alligatore

La verità dell'Alligatore

Autore: Massimo Carlotto

Numero di pagine: 211

I casi dell'Alligatore: i romanzi da cui è tratta la serie tv in onda su Rai 2 «Quando la vidi entrare, tailleur costoso e borsa rigida da professionista, capii subito che mi sarei perso parte del concerto di Cooper Terry che stava iniziando in quel momento. (...) Detesto che qualcuno mi disturbi mentre ascolto del buon blues, ma allora capitava piuttosto di frequente. Tutti sapevano che fare il giro dei locali era l’unico modo per trovarmi: il mio nome non appariva sulla guida telefonica e nessuno conosceva il mio indirizzo». L’Alligatore è un ex cantante di blues. Ingiustamente condannato a sette anni di carcere, gli è rimasta addosso la fragilità degli ex detenuti e l’ossessione della giustizia. Ha messo a frutto le sue “competenze” e le sue conoscenze nella malavita divenendo un investigatore molto particolare: più a suo agio nel mondo marginale ed extralegale che tra poliziotti e magistrati, ricorre volentieri all’aiuto di strani “personaggi”, primo fra tutti Beniamino Rossini, un malavitoso milanese con il quale ha stretto una bella amicizia malgrado le differenze culturali e di temperamento. I due intuiscono presto che gli omicidi di due donne,...

Poveri ma belli

Poveri ma belli

Autore: Marta Boneschi

Numero di pagine: 368

Terminata la prima fase della ricostruzione del Paese, distrutto materialmente e moralmente dal conflitto mondiale, dalla guerra civile e dall’occupazione, gli italiani si preparano a entrare nel numero delle nazioni industriali moderne: sono gli Anni Cinquanta, periodo di passaggio tra la guerra e il”miracolo economico” nei quali non nasce soltanto una nuova Italia ma anche un nuovo tipo di italiano. L’autrice ripercorre questo decennio cruciale nei suoi diversi aspetti: lo scontro tra cattolici e comunisti, il mito dell’America,la nascita della televisione e del primo timido consumismo, la stampa “rosa” e la cronaca nera, l’antagonismo non solo sportivo tra Coppi e Bartali, i primi scandali di corruzione politica.

Osservatorio letterario

Osservatorio letterario

Autore: Melinda tamas

L'OSSERVATORIO LETTERARIO Ferrara e l'Altrove è una prestigiosa rivista letteraria e culturale, italo-ungherese, fondata a Ferrara nell'ottobre 1997 dalla professoressa e giornalista, ungaro-italiana Melinda B. Tamás-Tarr - lontana parente del poeta ungherese Gyula Juhász (1883-1937) -, che è direttrice responsabile ed editoriale, nonché caporedattore ed editore in proprio del periodico. Il periodico è sempre redatto a sua cura che è una rassegna di poesia, narrativa, saggistica, critica letteraria cinematografica pittorica e di altre Muse. Questo fascicolo di NN. 91/92 2013 è il primo dell Anno 2013 - Stagione Culturale Italo-Ungherese, è la versione ebook di quella stampata. Intanto è da notare: ora molti parlano tramite le protocollari frasi propagandistiche dell'anno culturale italo-ungherese, mentre nell'Osservatorio Letterario ogni anno ed ogni numero serve la causa della collaborazione culturale italo-ungherese a partire dalla data della sua fondazione come testimonia anche questo doppio numero...

Ultimi ebook e autori ricercati