Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Quarta Filosofia - Volume 3

La Quarta Filosofia - Volume 3

Autore: Valter Cartella

Numero di pagine: 646

l mondo è oramai in mano ad un élite di oscuri personaggi la cui origine si perde nel tempo. Ai vertici di Stati, Federazioni, OIG, ONG e Multinazionali vi sono sempre loro. Questi individui sono instancabili, bramano possedere il mondo intero, tutte le ricchezze del pianeta, costoro considerano la Terra cosa loro, sono loro i Sovrani indiscussi del pianeta, i nuovi déi. E noi, tutti noi, popolazione mondiale, miliardi di persone, destinati nell’immediato futuro alla decimazione, sia fisica sia mentale, perché per loro, noi tutti, non siamo altro che degli “animali parlanti” o Goyim. Già oggi il nostro vivere quotidiano è diventato miserabile. Le materie prime, compreso il cibo, sarà ben presto cosa loro. Gli Stati di tutto il mondo sono in gran parte loro. Quello che vendiamo e compriamo già oggi è sotto il loro controllo, qualsiasi transazione finanziaria è già monitorata, domani sarà discriminata a loro insindacabile giudizio. Le multinazionali hanno già il controllo di tutto quello che ci serve per vivere, compresi i servizi tecnologici di cui ci vantiamo come un “nostro” traguardo. No, è il “loro”. La classe media, quella rimasta perché non ancora ...

La fionda (2021) vol.1. Nulla sarà più come prima?

La fionda (2021) vol.1. Nulla sarà più come prima?

Autore: AA. VV. , Aa. Vv.

Numero di pagine: 390

L'emergenza sanitaria legata al Covid-19 rappresenta un fattore di accelerazione di tendenze e processi già in atto da tempo. E questo vale soprattutto per la sfera politico-istituzionale, per quella economica e per quella politico-internazionale. Quali saranno gli sviluppi della crisi di funzionalità e legittimità delle nostre democrazie? In che modo si andrà riarticolando la dialettica Stato-mercato? Si guarderà ad una forma di keynesismo di tipo nuovo? Assisteremo al rilancio del progetto di integrazione europea o a una sua inesorabile agonia? Infine, a livello internazionale, andrà consolidandosi un assetto multipolare, si aprirà un nuovo ciclo egemonico o, al contrario, si troveranno forme nuove di governance globale condivisa? Interventi di Pino Arlacchi, Gaetano Azzariti, Richard Bellamy, Alessandro Bonetti, Alberto Bradanini, Paolo Desogus, Giulio Di Donato, Monica Di Sisto, Pierluigi Fagan, Valeria Finocchiaro, Carlo Galli, Álvaro García Linera, Vladimiro Giacché, Federico Lauri, Andrea Muratore, Damiano Palano, Laura Pennacchi, Alessandra Pioggia, Mimmo Porcaro, Geminello Preterossi, Alessandro Somma, Wolfgang Streeck, Umberto Vincenti, Alessandro Volpi, Sirio...

La via cinese

La via cinese

Autore: Fabio Massimo Parenti

La via cinese si propone di comunicare ai lettori, in modo chiaro, scorrevole e documentato, il nuovo ruolo che il paese asiatico ricopre nella geografia del potere mondiale, valutandone peso, influenza e impatto sugli sviluppi futuri. L’ambizione cinese e la sua visione degli affari internazionali possono essere riassunte nella volontà di Pechino di “costruire una comunità umana dal futuro condiviso” mediante rapporti win-win che portino benefici reciproci agli attori coinvolti. La Cina è cresciuta e ha intenzione di continuare a ritagliarsi lo spazio che le spetta nelle varie sedi internazionali. Secondo l’autore, ciò non rappresenta necessariamente una “minaccia”, in quanto la Repubblica Popolare mira a raggiungere i propri traguardi attraverso il rispetto reciproco, l’interconnessione spaziale e gli investimenti produttivi di lungo termine.

Chi siamo e come siamo arrivati fin qui

Chi siamo e come siamo arrivati fin qui

Autore: David Reich

Numero di pagine: 406

Alcune impressionanti innovazioni tecnologiche permettono oggi di analizzare il dna antico, facendoci comprendere, soprattutto grazie ai contributi di David Reich, che la genomica è uno strumento importante per conoscere le popolazioni passate. Reich spiega con chiarezza ed eleganza senza pari come il genoma umano contenga in sé la storia della nostra specie. Mostra inoltre come la rivoluzione del genoma e il DNA antico stiano trasformando la comprensione della genealogia degli esseri umani moderni e come gli studi sul DNA portino alla luce la storia remota della diseguaglianza, della diversità tra le differenti popolazioni, tra i sessi e tra i vari individui entro una popolazione. Il suo saggio smentisce l’idea che non ci sarebbero significative differenze biologiche tra le popolazioni umane, e al tempo stesso utilizza la prova definitiva fornita dalla genomica per dimostrare che molto probabilmente le differenze esistenti non si conformano agli stereotipi comuni.

Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa?

Sempre più un gioco per grandi. E l'Europa?

Autore: Alessandro Colombo , Paolo Magri

Numero di pagine: 297

Sotto la spinta della retorica più aggressiva della nuova amministrazione degli Stati Uniti, il 2017 ha messo allo scoperto il peso sempre crescente che la tradizionale dinamica tra le grandi potenze sta riacquistando anche nel contesto internazionale del XXI secolo. Contrariamente alle previsioni e alle retoriche più ottimistiche del primo dopoguerra fredda, il “gioco tra grandi” ha riconquistato il centro della scena, spinto in parte dalla crescita e dalla rinnovata assertività di potenziali competitori globali degli Stati Uniti quali la Russia e la Cina, in parte dalla perdurante crisi del tessuto multilaterale della convivenza internazionale e, in parte ancora maggiore, dalla scomposizione del sistema regionale in arene sempre più autonome, all’interno delle quali cresce anche il peso delle rispettive grandi potenze locali. Il Rapporto ISPI 2018 si interroga su questo mutamento, controbilanciato solo in parte dalle buone notizie che, nel corso dell’ultimo anno, sono venute dall’economia internazionale. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale, la seconda si domanda quale posto possa occupare l’Europa in un “mondo di grandi”, mentre la terza ...

012B | Concorso Allievi Marescialli Arma dei Carabinieri (TPA, Tema, Prova Orale)

012B | Concorso Allievi Marescialli Arma dei Carabinieri (TPA, Tema, Prova Orale)

Autore: Edizioni Conform

Numero di pagine: 560

Il volume è rivolto ai giovani che intendono intraprendere una carriera militare nell’Arma dei Carabinieri, con lo scopo di orientarli e prepararli al concorso per Marescialli.Nella prima parte vengono illustrati i criteri, i punteggi e le modalità di esecuzione degli esercizi della prova di efficienza fisica, nonché la documentazione da consegnare in sede d’esame; gli accertamenti sanitari, con esami specialistici e di laboratorio a cui i candidati saranno sottoposti e la certificazione sanitaria da produrre; gli accertamenti psico-attitudinali e il colloquio con la trattazione dei reattivi della personalità somministrati dall’Arma dei Carabinieri. Nella seconda parte è affrontata la prova scritta di composizione italiana, in cui l’autore fornisce una serie di suggerimenti su come impostare un corretto elaborato.Nella terza e ultima parte viene trattato tutto il programma orale di Storia, Educazione Civica e Geografia, sviluppando il contenuto di ciascuna materia con riferimento ai titoli delle tesi, al fine di semplificare lo studio e l’apprendimento.

Nuova Secondaria 6/2020

Nuova Secondaria 6/2020

Autore: AA.VV.

Nuova Secondaria è il mensile più antico d’Italia, dedicato alla formazione culturale e professionale dei docenti e dei dirigenti della scuola secondaria di secondo grado. Gli abbonati vi possono trovare percorsi didattici disciplinari, inserti che in ogni numero affrontano un tema multidisciplinare, discussioni mirate su «casi» della legislazione, presentazioni critiche delle politiche formative e della cultura professionale. IN QUESTO NUMERO... Editoriale: Letizia Caso, La scuola responsabile Fatti e Opinioni Il futuro alle spalle, Carla Xodo, Questione di motivazione La lanterna di Diogene, Fabio Minazzi, La qualità della scuola tra dati statistici ed opinioni Osservatorio sulle politiche della formazione, Maurizio Sacconi, Dal rapporto Pisa il monito a cambiare Percorsi della conoscenza, Matteo Negro, Educazione delle persone e bene comune: la lezione di Luigi Sturzo Un libro per volta, Giorgio Chiosso, La libertà scolastica PROBLEMI PEDAGOGICI E DIDATTICI Loredana Perla, Apologia della predella Letizia Caso, Ilaria Castelli, Eleonora Florio, Adultocentrismo e Pedagogia Nera: quale attualità, quale utilità? Monica Mincu, Personalizzare in classe: la ricerca del...

Il futuro è già qui

Il futuro è già qui

Autore: Giancarlo Elia Valori

Numero di pagine: 288

Quali sono le variabili dalle quali dipendono gli scenari mondiali? In che misura le fonti energetiche, la demografi a, le materie prime, le nuove tecnologie, l'ambiente e l'evoluzione del clima infl uenzeranno la storia che ci attende? Nel suo nuovo saggio, Giancarlo Elia Valori analizza uno per uno, nella loro realtà fattuale e nelle loro future implicazioni, gli elementi essenziali attorno ai quali ruotano i destini dell'umanità. Il petrolio è destinato a esaurirsi? La crescita demografi ca dei Paesi in via di sviluppo compenserà, e a quale prezzo, l'invecchiamento della popolazione del mondo occidentale? Il riscaldamento globale è un pericolo concreto? Le attività finanziarie sopravviveranno alla crisi in corso e alle conseguenze dell'aumento dell'età media? Come cambierà la comunicazione? Nell'esaminare queste e altre variabili, Valori non tiene solo conto di costanti macroeconomiche, come vuole la tradizione in questo campo, ma le affronta, anche e soprattutto, dal punto di vista geopolitico, senza trascurare gli aspetti ideologici, culturali e religiosi, a cui riconosce un ruolo fondamentale: dalla minaccia del fondamentalismo islamico alle ambizioni della Russia...

Spazi e poteri

Spazi e poteri

Autore: Paolo Sellari , Claudio Cerreti , Matteo Marconi

Numero di pagine: 432

Un manuale di geografia finalmente all'altezza dei tempi in cui viviamo. Un testo che si propone di superare le impostazioni ottocentesche di una disciplina che è tornata a essere di grande attualità nell'epoca delle paure e delle incertezze globali. Negli ultimi trenta anni il nostro pianeta ha attraversato un vorticoso processo di trasformazione che ha modificato radicalmente i tradizionali rapporti di forza tra i continenti. In tutto questo, la geografia, ovvero la disciplina che studia il rapporto tra l'uomo e lo spazio che lo circonda, è tornata ad avere un ruolo centrale. Da umile ancella al servizio dello Stato moderno e delle sue vocazioni imperiali, forse per prima ha cercato di interpretare i mutamenti epocali che stiamo vivendo. Grazie ai suoi metodi e ai suoi strumenti, ha compreso che il potere, ovvero il rapporto tra società e spazio, ha assunto un carattere frastagliato e molteplice. Dunque, a differenza di altri strumenti didattici che hanno scelto un approccio più tradizionale, questo manuale ha scelto di compiere una scelta innovativa. Ovvero di trattare assieme aspetti politici e geopolitici, economici e demografici proprio per dare meglio conto di questa...

Azerbaigian, energia per l'Europa

Azerbaigian, energia per l'Europa

Autore: Carlo Frappi , Matteo Verda

Numero di pagine: 168

La storia dellŐAzerbaigian da sempre legata alle ricchezze del suo sottosuolo. Centro dellŐindustria petrolifera mondiale a cavallo tra Ottocento e Novecento, snodo strategico durante il secondo conflitto mondiale, il piccolo Paese caucasico oggi tornato protagonista sui mercati energetici mondiali dopo la lunga stagione sovietica. Le grandi riserve di gas e petrolio e lŐapertura agli investimenti internazionali hanno rappresentato per lŐAzerbaigian un formidabile motore di sviluppo. Il settore energetico rappresenta la prima industria del Paese e un elemento essenziale per la sua posizione sullo scacchiere internazionale. Il partner naturale dellŐAzerbaigian lŐUnione Europea, che dipende dalle importazioni energetiche molto di pi dei suoi diretti concorrenti. Per i governi e le compagnie europee, diversificare le rotte di importazione e aumentare il numero di fornitori in concorrenza tra loro costituisce dunque una delle grandi priorit di politica energetica. Negli ultimi due decenni, il rapporto tra lŐAzerbaigian e le controparti europee si sempre pi rafforzato, grazie alla costruzione di grandi infrastrutture di trasporto. Ultima in ordine di tempo, la decisione di...

La Repubblica democratica dell'Azerbaigian

La Repubblica democratica dell'Azerbaigian

Autore: Daniel Pommier Vincelli , Andrea Carteny

Numero di pagine: 214

Nella primavera del 1919 una missione militare italiana, guidata dal colonnello Melchiade Gabba, giunge in Caucaso con lo scopo di preparare l’occupazione da parte dell’Italia della regione, un tempo parte dell’Impero russo. Il progetto italiano non si realizza ma la missione Gabba, trasformatasi in rappresentanza politica, rimane in Caucaso sino all'occupazione sovietica del 1920, stabilendo significative relazioni con la Repubblica Democratica dell’Azerbaigian. In questo volume vengono per la prima volta pubblicati i documenti prodotti dalla missione Gabba e conservati presso l’archivio storico dello Stato Maggiore dell’Esercito. I rapporti di Gabba e dei suoi collaboratori costituiscono un eccezionale strumento per conoscere la prima repubblica e la prima democrazia parlamentare sorta nel mondo islamico. La prima indipendenza azerbaigiana del 1918-1920 costituisce un momento fondamentale per la memoria storica dell’attuale repubblica azerbaigiana: un Paese il cui ruolo diventa sempre più importante, dal punto di vista strategico ed economico, per l’Occidente e per l’Italia.

L'esecuzione

L'esecuzione

Autore: Jacopo Iacoboni

Numero di pagine: 312

Il ritratto degli uomini chiave del movimento che oggi, dai banchi del governo, eseguono il disegno originario concepito da Casaleggio padre. I legami e le collaborazioni con personaggi e movimenti dell'ultradestra internazionale. La relazione con la Lega, cominciata molto tempo prima delle elezioni del 4 marzo 2018. Dopo il libro L'esperimento, Jacopo Iacoboni prosegue il suo viaggio-inchiesta nel mondo dei 5 Stelle mettendo a nudo tutti gli aspetti della loro transizione da movimento a partito al potere.

ReUSO 2018

ReUSO 2018

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 2688

Le tematiche tipiche della filosofia dei Convegni ReUSO – sempre rivolti alla documentazione, alla conservazione, al recupero del patrimonio architettonico, nonché alla tutela paesaggistica e ambientale – coniugate con quelle emergenti del terzo millennio, offrono molteplici spunti di riflessione e dialogo a tutti gli studiosi che, nel proprio specifico disciplinare e in sinergia con i colleghi del medesimo o di altri settori, intendono contribuire a raggiungere gli stessi obiettivi generali: rispetto del passato, comprensione del presente, salvaguardia del futuro. Tali tematiche, sostanziandosi nei diversi “sistemi” della conoscenza, dell'azione e della comunicazione formano trama e ordito di un tessuto multiforme e articolato capace di rappresentare la complessità della s?da che tutti insieme dobbiamo cercare di vincere contro l'oblio, la perdita del sapere e i rischi di un domani destinato a rimanere incerto senza il nostro impegno.

Oltre il bipolarismo. Scenari e interpretazioni della politica mondiale a confronto

Oltre il bipolarismo. Scenari e interpretazioni della politica mondiale a confronto

Autore: Valter Coralluzzo

Numero di pagine: 333
Trasformare il Futuro

Trasformare il Futuro

Autore: Arduino Paniccia

Numero di pagine: 380

Avere una strategia significa trovare delle soluzioni alla complessità del mondo globale. È compito di questo manuale indicare un possibile metodo per trasformare il futuro a nostro vantaggio e coglierne le opportunità anche economico-finanziarie, determinanti per emergere nella competizione globale. Il saggio propone un’analisi dell’evoluzione del pensiero e del metodo strategico, dagli albori degli stati-nazione fino alla guerra civile in Siria. Ciò che avviene in questo paese è emblematico rispetto al cambiamento di prospettiva e di potere degli ultimi anni. Con la “guerra preventiva” l’Occidente era arrivato ai confini dell’India; oggi invece notiamo la presenza militare cinese nel Mediterraneo. La struttura di potere globale è sempre più oligarchica, più asiatica e di area vasta. Una triade che porta i nomi di USA, Russia e Cina. L’Europa e l’Italia assistono inerti al vuoto creatosi a sud, in tutta l’area mediterranea e nordafricana. Il vecchio continente in declino, senza una sua vera strategia.

Weltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania

Weltpolitik. La continuità economica e strategica della Germania

Autore: Giacomo Gabellini

Numero di pagine: 318

Deutchland, un nome che suscita timore e rispetto. In effetti la Germania è un Paese strutturalmente problematico; situata nel cuore geografico dell’Europa, essa appare allo stesso tempo “troppo grande per essere amata e troppo piccola per essere temuta”, per parafrasare una celebre espressione del cancelliere Helmut Schmidt. Questi fattori critici che caratterizzano la Patria di Goethe hanno sempre esercitato una pressione fortissima sui delicati equilibri europei in ragione del loro combinarsi con ambizioni di tipo imperiale, una crescita industriale assolutamente straordinaria e con una spiccata vocazione mercantilista. Weltpolitik si propone di ricostruire la storia tedesca degli ultimi due secoli mettendo in luce la straordinaria continuità economica, geopolitica e strategica che caratterizza l’approccio della Germania verso il resto del mondo.

Il ritorno della geopolitica

Il ritorno della geopolitica

Autore: Marco Valigi , Gabriele Natalizia , Carlo Frappi

Numero di pagine: 178

Qual è il peso della geografia sulle dinamiche politiche globali? Lo spazio fisico e i vincoli che esso pone sono ancora così rilevanti in un’epoca in cui si parla sempre più di cybersecurity e big data? Dopo la fine della Guerra fredda alcuni analisti avevano prefigurato la progressiva dematerializzazione delle relazioni internazionali, l’allentamento della competizione tra Stati e la loro inevitabile integrazione attraverso le Organizzazioni internazionali. Sin dal principio del XXI secolo, al contrario, la prossimità territoriale, le sfide regionali all’ordine unipolare e la crisi di numerosi strumenti di governo multilaterali hanno riportato al centro dell’agenda politica la dimensione locale delle dinamiche di sicurezza. Tale processo appare oltremodo evidente nello Spazio post-sovietico. Il ritorno della geopolitica. Regioni e instabilità dal Mar Nero al Mar Caspio si inserisce nel solco del rinato interesse verso quest’area e si serve del Caucaso meridionale come di un “laboratorio” attraverso il quale verificare empiricamente l’assunto generale da cui il volume prende le mosse: il dato territoriale continua a restare centrale nella comprensione delle...

Le tre profezie

Le tre profezie

Autore: Giulio Tremonti

Il «ritorno della natura» con fenomeni climatici estremi e con l’epidemia del co- ronavirus confermano le previsioni sulla fine del trentennio dorato della globaliz- zazione che ci è stato donato dagli «illu- minati». Per fare luce nel grande disordine che oggi investe le nostre vite, Giulio Tre- monti prende spunto da tre profezie che emergono dal profondo della storia. Quel- la di Marx sugli stregoni del capitalismo globale, la previsione del Faust sull’emer- sione di un mondo virtuale alternativo, infine l’intuizione di Leopardi sulla crisi di una civiltà che diviene cosmopolita. Tre chiavi di lettura che l’autore, già anticipa- tore di paure e speranze dei nostri tempi, intreccia con la personale esperienza di studioso e di protagonista della politica. In una società stravolta e incubatrice di virus politici estremi, la storia, che dove- va essere finita, sta tornando con il carico degli interessi arretrati e la giovane «tal- pa» del populismo continua a scavare il terreno su cui, appena caduto il muro di Berlino, è stata costruita l’utopia del capi- talismo globale.

Il Turco a Vienna

Il Turco a Vienna

Autore: Franco Cardini

Numero di pagine: 792

«Cominciò così la grande battaglia attorno alle mura di Vienna, il 12 settembre 1683, nel giorno di domenica benaugurante per i cristiani. Alle quattro del mattino, re Giovanni insieme con il figlio Jakub servì personalmente e con devozione la messa celebrata da frate Marco nella cappella camaldolese. Lo scontro si protrasse fino a sera per concludersi trionfalmente in Vienna liberata; all'alba del giorno dopo, sotto il ricco padiglione del gran visir conquistato dalle sue truppe, Giovanni III poteva scrivere una trionfante lettera alla sua regale consorte. Terminava così, dopo due lunghi mesi, l'incubo dell'assedio alla prima città del Sacro Romano Impero e capitale della compagine territoriale ereditaria asburgica. E, con esso, l'ultima Grande Paura provocata da un assalto ottomano a una Cristianità peraltro tutto meno che unita.» Per Franco Cardini non ha senso parlare di un episodio pur rimasto nella leggenda come l'assedio di Vienna, se non calandolo nella storia secolare del confronto tra l'impero e i suoi vicini occidentali, gli Asburgo e Venezia. Un gelido Risiko di potenze che, un po' per propaganda un po' credendoci, trovavano comodo rivestire il perseguimento...

Lo zar di vetro

Lo zar di vetro

Autore: Stefano Caprio , Giovanni Codevilla

Dopo aver approvato, il 1° luglio 2020, le modifiche alla Carta costituzionale che gli permettono di rimanere presidente almeno fino al 2036 (se non a vita), il leader della nuova Russia è ormai chiamato il «Putin eterno». Proprio questa qualifica segna però il suo declino: non è più un leader reale, ma un’istituzione codificata e immutabile, un’entità astratta di una Russia che si vuole ridotta all’eterna ripetizione di sé stessa. Le incertezze dell’economia dopo la pandemia di Covid-19, le proteste nelle regioni dell’Estremo Oriente russo e le rivolte nell’Occidente della «Russia Bianca», gettano un’ombra molto preoccupante sui destini del putinismo, a prescindere da come verranno risolte tutte le crisi in corso. L’influsso della sua ideologia, comunque la si voglia definire (sovranismo, nazionalismo religioso, antiglobalismo), ha molte risonanze in tutto il mondo, dall’America del Nord e del Sud all’Europa, dalla Turchia all’India e alla Cina. Dal futuro di Putin e del suo modello possono dipendere tanti altri destini, compreso quello della piccola Italia o del piccolissimo Vaticano, con il suo miliardo di fedeli.

Prehistory, History, and Historiography of Language, Speech, and Linguistic Theory

Prehistory, History, and Historiography of Language, Speech, and Linguistic Theory

Autore: Bela Brogyanyi

Numero di pagine: 407

This collection of papers deals primarily with topics in general linguistics, including history of linguistic science. The volume is divided in 5 parts: I. Origin and Prehistory of Language, II. Historiography of Linguistics, III. Phonology and Phonetic Change, IV. Morphology and Syntax, and V. Socio-Neurolinguistics and Multilingualism.

Aspenia n. 80

Aspenia n. 80

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 236

Viviamo in una società fondata sui dati. Un flusso ininterrotto di informazioni digitali che cresce in modo esponenziale e influenza la vita quotidiana e ormai anche la politica. Siamo in una sorta di "datacrazia", ma è eccessivo temere per il futuro della democrazia? Il quesito non è certo peregrino se si pensa alla potenza di fuoco dei "titani" che fanno enormi profitti con varie forme di business online, e che così facendo hanno conquistato posizioni oligopolistiche. Parte del problema, come dimostra questa pubblicazione, nasce dall'intreccio delicato tra informazioni e processi decisionali, con in mezzo il ruolo dei cittadini-elettori , che sono al tempo stesso consumatori, produttori e utenti in senso ampio. Affinché il cittadino sia un effettivo elemento di controllo e validazione dei processi di selezione delle leadership e delle loro scelte, deve anche essere un elettore il più possibile informato. Dunque, è chiaro che il modo in cui acquisisce informazioni è essenziale.

Un breve viaggio chiamato Terra

Un breve viaggio chiamato Terra

Autore: Antonio Ereditato

La Terra è un minuscolo grumo di materia che si è generato nell’immensità dell’universo quasi 5 miliardi di anni fa. Da allora vaga per lo spaziotempo, e da un po’ porta con sé un prezioso carico di vita, intelligenza e coscienza. Ma lei e il suo carico sono costantemente minacciati da esplosioni di supernove, impatti con grandi asteroidi, glaciazioni, eruzioni di supervulcani, megaterremoti e otti di raggi gamma. E di recente ci si sono messe anche bombe atomiche, crisi climatiche, pandemie e tante altre belle invenzioni dell’abitante principe del pianeta: l’umanità. Qual è il suo (e nostro) destino?Un breve viaggio chiamato Terra ci accompagna da quel grande avvenimento, verificatosi solo per caso, chiamato Big Bang alla formazione di un piccolo pianeta che ruota attorno a una stella insignificante di una galassia di media grandezza, dalla scintilla della vita alla nascita di Homo sapiens, dalla rivoluzione scientifica che gli ha fatto credere di poter dominare il mondo alla sua futura sparizione dalla scena dell’esistenza. Le probabilità della nostra estinzione sono alte ma, forse, potremo ritardare quel momento, almeno fino al giorno in cui la nostra casa...

La fine di un mondo. Rapporto ISPI 2019

La fine di un mondo. Rapporto ISPI 2019

Autore: Alessandro Colombo , Paolo Magri

Numero di pagine: 247

Anche nell’ultimo anno si sono moltiplicati i segnali di scomposizione del mondo politico, economico e istituzionale concepito alla fine della Seconda guerra mondiale e definitivamente liberato dalla fine della guerra fredda. Intanto, l’avvento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha introdotto un’inedita tensione tra gli Usa e l’ordine internazionale da loro stessi prodotto. Più in generale, la crescita della Cina e la rinnovata assertività della Russia sembrano preludere a una nuova fase del riflusso dell’impatto occidentale sul resto del Mondo. Soprattutto, una variegata contestazione di legittimità ha investito lo stesso orientamento liberale dell’ordine post-bipolare, con conseguenze sempre più profonde sulla tenuta del tessuto multilaterale della convivenza internazionale, delle organizzazioni internazionali e persino dell’assetto istituzionale dei singoli stati. Il Rapporto ISPI 2019 s’interroga su questo sconvolgimento, tanto nella dimensione politica quanto in quella economica. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale e ai suoi contraccolpi sull’Europa, mentre la seconda si rivolge come di consueto alla politica estera...

Ultimi ebook e autori ricercati