Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Jean-Paul Sartre

Jean-Paul Sartre

Autore: Franco Fergnani

Numero di pagine: 112

“Il romanzo-diario pubblicato nel 1938 è un’autentica miniera di filoni problematici, di motivi filosofici, culturali, stilistici, con un ventaglio quanto mai ricco di allusioni, ammiccamenti, trasposizioni, parodie, "pastiches". Una costruzione estremamente composita, a svariati piani, affrontabile sotto molteplici e diverse angolature, certamente anche a causa della continua ‘ambiguità’ (o mediazione) tra filosofia e letteratura.” Franco Fergnani scriveva così nel 1978 a proposito della Nausea di Jean-Paul Sartre, con la chiarezza del maestro capace di illuminare la complessità del pensiero di uno dei più grandi filosofi del Novecento. Un Sartre, quello di Fergnani, allievo ed erede radicale di Heidegger e di "Essere e tempo". Con Antoine Roquentin, il protagonista della "Nausea", scopriamo che l’esistenza sfugge a ogni significazione e coincide con l’assoluta presenza. La nausea è il sentimento cosmico che unisce la noia assoluta all’angoscia dell’abisso. E l’abisso è la consapevolezza della caduta nell’irrilevanza da parte di ogni ente nel mondo: la coscienza si avverte vanificata, perché si sente oppressa da fuori e fa esperienza di sé soltanto...

Studi Sartriani – XIV/2020 – Sartre e l’esistenzialismo americano

Studi Sartriani – XIV/2020 – Sartre e l’esistenzialismo americano

Autore: Gabriella Farina

Numero di pagine: 191

«Studi Sartriani» ha pensato di dedicare questo numero al fascino irresistibile che l’America ha esercitato sull’esistenzialismo e viceversa. Sartre ha subito compreso quanto la realtà americana, nonostante le sue contraddizioni e diversità, potesse rivelarsi un fecondo luogo d’incontro e di analisi critica. I reportages di Sartre durante il suo soggiorno americano si rivelano strumenti di grande interesse per riflettere su alcuni temi fondamentali, quali individualismo, umanesimo e razzismo. Alla luce anche di recenti scritti ritrovati, appare chiaro come non si tratti tanto di studiare l’influenza dell’esistenzialismo su questa o quell’altra filosofia (inglese o americana), quanto piuttosto di comprendere come la filosofia, la letteratura e la cultura negli Stati Uniti abbiano tratto profitto, dopo il 1945, dalle produzioni dell’esistenzialismo francese in un contesto intellettuale artistico o ideologico segnato dalla guerra e dalle sue conseguenze.

La libertà esistenziale in J.-P. Sartre

La libertà esistenziale in J.-P. Sartre

Autore: Mario Stefani

Sul finire degli anni Quaranta dello scorso secolo Sartre è sotto attacco da parte di cattolici e marxisti. I primi gli rimproverano di aver costruito una filosofia che, escludendo Dio, non può portare alla comprensione piena dell’uomo; i secondi lo accusano di fare una filosofia borghese che non tiene conto dei problemi reali della libertà dell’uomo. Ebbene, in quegli stessi anni un prete cattolico di formazione tomista, Mario Stefani, dell’Università di Genova, offre, con questo libro, pubblicato per la prima volta dall’editrice dell’Università Cattolica di Milano, una lettura non apologetica dell’opera di Sartre. Pur compiendo una critica interna serrata, ne rileva infatti gli aspetti di novità utili alla comprensione del tema della libertà. Anche in questo risiede l’interesse di quest’opera che ripropone, oggi con immutata freschezza, una serie di riflessioni dotate di notevole consistenza e contemporaneità.

L'idiota e la lettera. Quattro saggi sul Flaubert di Sartre

L'idiota e la lettera. Quattro saggi sul Flaubert di Sartre

Autore: Federico Leoni

Numero di pagine: 138

L’idiota e la lettera è un piccolo libro su un testo sterminato: L’idiota della famiglia, monumentale biografia di Gustave Flaubert, quasi un testamento filosofico per il suo autore, Jean-Paul Sartre. I temi e le ossessioni sono quelle intorno a cui Sartre lavora per tutta una vita. La nascita di un bambino “male amato”. L’esilio come materia di un’esistenza. La posizione del moribondo eletta a forma di vita. La voce come medium ipnotico, la parola come rivelazione del mondo, il linguaggio come luogo comune e spazio politico originario. L’esercizio letterario come sabotaggio del fascismo strutturale del linguaggio nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. E ancora, il nesso tra il corpo e lo sguardo dell’altro, tra vergogna e vocazione comica, tra riso e violenza, masochismo e crudeltà. Infine, la parabola della borghesia francese ottocentesca, del suo capitalismo diviso tra utilitarismo razionalista e fantasmagoria cesarista. Tra razionalizzazione dello scambio simbolico e fascinazione per ciò che nello scambio resta indicibile, irriducibile, mostruoso.

Sartre, l'esistenzialista

Sartre, l'esistenzialista

Autore: Antonio Ferraiuolo

Jean-Paul-Charles-Aymard Sartre (Parigi, 21 giugno 1905 – Parigi, 15 aprile 1980) è stato un filosofo, scrittore, drammaturgo e critico letterario francese, considerato uno dei più importanti rappresentanti dell'esistenzialismo, che in lui prende la forma di un umanesimo ateo in cui ogni individuo è radicalmente libero e responsabile delle sue scelte, ma in una prospettiva soggettivista e relativista. In seguito Sartre diverrà un sostenitore dell'ideologia marxista, della filosofia della prassi e, pur con dei profondi "distinguo", anche del conseguente materialismo storico. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo. A cura di Antonio Ferraiuolo.

Jean-Paul Sartre

Jean-Paul Sartre

Autore: Esther Redolfi

Numero di pagine: 64

Seminar paper from the year 2008 in the subject Philosophy - Philosophy of the Present, grade: Sehr gut, University of Trento (Facolta di Lettere e Filosofia), course: Sociologia della Letteratura, language: Italian, abstract: Il problema dell'antisemitismo richiede soluzioni concrete. E Jean-Paul Sartre, filosofo impegnato per eccellenza, e in grado di offrirne una: un liberalismo democratico in grado di costringere tutte le nazioni a riconoscere gli ebrei come parte attiva dello sviluppo, rispettandone le specificita delle tradizioni e della cultura e provvedendo contemporaneamente ad una campagna di educazione e di sensibilizzare dell'opinione pubblica.

Favole degli uomini d'oggi: Sartre, Miller, Simon, Koestler, Werfel, Bernanos, Graham Greene, Cronin, von Le Fort, Marshall, Lagerkvist, Papini, Bacchelli, Moravia, Pavese, Piovene, Pea, Berto, Santucci, Prisco, ecc

Favole degli uomini d'oggi: Sartre, Miller, Simon, Koestler, Werfel, Bernanos, Graham Greene, Cronin, von Le Fort, Marshall, Lagerkvist, Papini, Bacchelli, Moravia, Pavese, Piovene, Pea, Berto, Santucci, Prisco, ecc

Autore: Francesco Casnati

Numero di pagine: 234
Jean-Paul Sartre: La Morale Introvabile

Jean-Paul Sartre: La Morale Introvabile

Autore: Fabrizio Scanzio

Numero di pagine: 185

La "Grande Morale," progettata da J.-P. Sartre tra il 1947 e il 1949 come naturale completamento della filosofia esistenzialista esposta ne L'essere e il nulla e L'esistenzialismo e un umanismo, non e mai stata pubblicata: abbandonata e ripresa piu volte nei successivi vent'anni, ha finito per costituire un serbatoio di annotazioni e di riflessioni sempre dirottate altrove, una specie di fantasma letterario, onnipresente, ma pronto a dileguarsi ogni volta che sembrava avere raggiunto una forma consistente. Sappiamo oggi, grazie alla pubblicazione dei molti inediti sartriani, che la riflessione sulla morale ha accompagnato tutti gli snodi fondamentali del pensiero di Sartre, dai cosiddetti scritti giovanili alle opere della maturita, dalla svolta "dialettica" sino all'ultima discussa intervista, rilasciata poco prima della scomparsa. Gli studi qui riuniti hanno nei Quaderni per una morale (1947-48) il loro centro di gravita e di maggiore interesse. Di questo tentativo abortito di scrivere una "Morale" essi provano a disegnare la parabola, dalle origini remote nei Taccuini della strana guerra (1939) sino al Santo Genet commediante e martire (1952), che ne sancisce l'abbandono. Senza ...

La democrazia tumultuaria. Sulla filosofia politica di Jean-Paul Sartre

La democrazia tumultuaria. Sulla filosofia politica di Jean-Paul Sartre

Autore: Gianluca Vagnarelli

Numero di pagine: 208
Sartre contro Sartre

Sartre contro Sartre

Autore: Gabriella Farina , Claudio Tognonato , Gruppo di studi sartriani di Roma

Numero di pagine: 179

Ultimi ebook e autori ricercati