Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Gli incunaboli italiani in lingua volgare: preliminari di una ricerca

Gli incunaboli italiani in lingua volgare: preliminari di una ricerca

Autore: Gianfranco Crupi

Numero di pagine: 111

Il saggio anticipa i risultati di una ricerca in corso sugli incunaboli italiani in lingua volgare, che prende spunto da un progetto scientifico di digitalizzazione, ideato da Amedeo Quondam e realizzato da "Biblioteca Italiana" dell’Università La Sapienza di Roma, per conto della Fondazione BEIC (Biblioteca europea di informazione e cultura), finanziatrice dell’iniziativa. Il corpus digitalizzato (1711 edizioni, pari al 77,3% di quelle presenti, al momento dell’avvio dell’impresa, nel repertorio ISTC Incunabula Short Title Catalogue, che ne comprendeva 2212) è di notevole consistenza e ha un valore scientifico rilevante, per l’opportunità che offre a bibliografi, filologi, storici del libro e della letteratura, di mettere a confronto e studiare la specifica tipologia dell’incunabolo volgare. Il libro è costituito da cinque capitoli, il primo dei quali, Breve excursus sulla storia dell’incunabolistica, vuole profilare storicamente la ricerca in atto nel contesto storico dell’incunabolistica, e dell’appassionato dibattito che ha visto confrontarsi da più di un secolo diverse metodologie e scuole di pensiero.

Materiali per una bibliografia degli studi sulla storia del libro italiano

Materiali per una bibliografia degli studi sulla storia del libro italiano

Autore: Marco Santoro , Samanta Segatori , Valentina Sestini

Numero di pagine: 84
I Sabini popolo d'Italia

I Sabini popolo d'Italia

Autore: Alessandro Nicosia , Giovanna Alvino , Maria Grazia Bernardini , Roberta Cerone , Alessandro Cosma , Piero Marrazzo , Fabio Melilli , Giuseppe Rinaldi , Maria Carla Spadoni , Nicola Zingaretti

Numero di pagine: 206

I Sabini sono una delle popolazioni italiche che contribuirono più profondamente alla formazione della civiltà romana. Tornare a scoprire ed indagare la storia di questa antica popolazione significa dunque risalire anche alle radici di Roma e della sua progressiva affermazione, comprendere come la sua cultura profonda si sia imbevuta, nei primi secoli della Repubblica, della linfa proveniente dalle diverse tradizioni e popolazioni presenti nel centro-sud d'Italia.

Circolazione monetaria ed economia a Salerno nei secoli XIII e XIV

Circolazione monetaria ed economia a Salerno nei secoli XIII e XIV

Autore: Alfredo Maria Santoro

Numero di pagine: 120

Il volume si concentra su un periodo particolarmente delicato per l’Italia meridionale, e per la zona di Salerno nello specifico. Il quadro della ricerca si basa sull’assetto complessivo delle zecche dell’Italia meridionale che di volta in volta assunsero maggiore o minore importanza sulla base delle politiche locali sviluppate dal potere centrale ed in particolare per la fase del regno angioino. In tale fase Salerno vide declinare la propria ricchezza, oscurata dalla vicina Napoli e dalle alterne vicende del territorio. Questo lavoro, nell’apportare nuovi dati e riflessioni su un periodo difficile per le popolazioni del Mezzogiorno, permette di comprendere meglio le condizioni in cui esse si ritrovarono nel trapasso dal Medioevo verso la Modernità.

Nepi. Centro di confine

Nepi. Centro di confine

Autore: Chiara Mottolese

Numero di pagine: 410

Nel volume si analizzano ventinove contesti, sostanzialmente inediti, rinvenuti nei sepolcreti settentrionali di Nepi (Gilastro, San Feliziano e San Paolo), databili fra l'età orientalizzante e quella arcaica, con alcune testimonianze del periodo romano. Le tombe furono individuate nel corso delle ricerche di F. Mancinelli Scotti (1889), di E. Stefani (1909-1911) e di un episodico intervento del 1918, come attestano i Giornali di Scavoe i taccuini di scavo conservati nell’Archivio del Museo di Villa Giulia e tra le Carte Stefani alla Biblioteca Apostolica Vaticana, anch’essi presi in esame nel presente studio. L'analisi dei contesti offre un valido spunto per l'elaborazione di un primo contributo alla conoscenza di Nepi preromana e all'indagine sulla sua etnicità – evidenziandone gli aspetti di continuità o di diversità con le realtà culturali circostanti – e per la definizione, per la prima volta in maniera organica e in senso diacronico, dei caratteri e dell’evoluzione di una comunità a lungo rimasta nell’ombra. Le evidenze confermano che questo centro di confine fra mondo etrusco e falisco rivestì un ruolo, già intuito ma fino ad oggi misconosciuto, di testa ...

Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo

Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo

Autore: Gazzini, Marina

Numero di pagine: 224

Il volume affronta un tema non comune nella medievistica: la prigione e i suoi abitanti. Nel carcere medievale i prigionieri – incarcerati prima della sentenza, oppure rimasti “dentro” perché indebitati, socialmente pericolosi, riconosciuti colpevoli di un delitto – non erano abbandonati a loro stessi; delle loro esigenze si facevano carico le famiglie, la Chiesa, i laici devoti, gli stessi pubblici poteri. Nel caso di Milano il sistema carcerario e il rapporto tra carcerati, giustizia e misericordia assume sfumature peculiari. Le prigioni (anche private) sono numerose e disperse nella città: la più grande è un carcere-ospedale, che rinchiude certo, ma lascia intendere che è utile (per motivi economici) aiutare la sopravvivenza del reo e il suo ritorno in società. I milanesi del Quattrocento sono poi consci dei rischi di abbandonare i detenuti (uomini e donne) a una giustizia che, per i suoi costi, tutela solo i più forti. Ecco dunque i Protettori dei carcerati: utili non solo ai deboli rinchiusi in carcere, ma anche al dominus, che li sostiene. Interessato a porre rimedio agli eccessi del sistema, il duca è infatti anche (e forse soprattutto) desideroso di...

Commentario al codice civile. Artt. 143-230 bis: Diritti e doveri fra coniugi. Scioglimento del matrimonio. Separazione personale. Rapporti patrimoniali

Commentario al codice civile. Artt. 143-230 bis: Diritti e doveri fra coniugi. Scioglimento del matrimonio. Separazione personale. Rapporti patrimoniali

Autore: Paolo Cendon

Numero di pagine: 1736
MVLTA PER ÆQVORA

MVLTA PER ÆQVORA

Autore: Marco Cavalieri , Cristina Boschetti

Numero di pagine: 614

Quest'omaggio in due volumi tratta di un’archeologia al plurale, o piuttosto di archeologie, nell’accezione che la studiosa amava intendere. Un modo d’insegnare, fare ricerca e divulgazione estraneo a cloisonnements disciplinari teorici. Se, infatti, il volume I spazia dall’archeometria a Pompei, o ancora dall’urbanistica allo studio paesaggistico, il volume II affronta temi che dall’esegesi letterario-iconografica si spingono fino all’analisi stratigrafica. Il fil rouge è la dinamica tra dettaglio e sintesi, tesa alla finalità ultima della ricerca archeologica, l’essere umano. Un’opera che riproduce la dialettica tra il chaos proprio all’innata curiositas di Sara Santoro ed un ugualmente suo e solido kosmos metodologico: due dimensioni legate l’una all’altra e che in lei raggiungevano la più alta espressione nell’entusiasmo di un insegnamento etimologicamente enciclopedico.

Storia del libro italiano

Storia del libro italiano

Autore: Marco Santoro

Numero di pagine: 558

Il libro rappresenta il testimone più autorevole delle modalità e delle implicazioni legate alla circolazione delle idee. Esso si è imposto nelle varie epoche, e in particolare a partire dall'introduzione della stampa, quale potente strumento di formazione e di informazione e, nel contempo, quale sintesi eloquente e significativa dell'evoluzione di gusti, di conoscenze e di strategie socio-culturali. Il presente volume, in nuova edizione, ripercorre le varie fasi della produzione editoriale italiana a stampa dal Quattrocento a oggi, con l'obiettivo da un canto di evidenziare il reciproco influsso fra libro e società e, dall'altro, di segnalare sinteticamente ma con l'adeguato ausilio di dati e di congrua documentazione, le peculiarità salienti dell'attività libraria nei maggiori centri italiani nei vari secoli. In questa seconda edizione, ulteriore rilievo viene riservato alle tecniche produttive, al commercio librario, alla censura e ad alcune caratteristiche materiali del libro antico e di quello contemporaneo.

Dizionario dei tipografi e degli editori italiani: A-F

Dizionario dei tipografi e degli editori italiani: A-F

Autore: Marco Menato , Ennio Sandal , Giuseppina Zappella

Numero di pagine: 463
Commentario al codice civile. Artt. 1-142: Disposizioni preliminari. Diritto internazionale privato. Persone fisiche e giuridiche. Parentela e affinità. Matrimonio

Commentario al codice civile. Artt. 1-142: Disposizioni preliminari. Diritto internazionale privato. Persone fisiche e giuridiche. Parentela e affinità. Matrimonio

Autore: Paolo Cendon

Numero di pagine: 1676
Archeologia dei castelli nell'Europa angioina (secoli XIII-XV)

Archeologia dei castelli nell'Europa angioina (secoli XIII-XV)

Autore: Paolo Peduto , Alfredo Maria Santoro

Numero di pagine: 280

Il volume pubblica gli atti del convegno internazionale promosso dall’Università di Salerno su un tema che accomuna storici ed archeologi. Sono indagati gli insediamenti urbani e castrensi dei territori dell’Italia meridionale in cui si rinvengono cospicue fasi e reperti “angioini”, analizzando anche il tessuto economico-sociale e l’organizzazione dell’habitat, tra la fine del XIII e il XIV sec., quando si assiste ad uno dei momenti storici più importanti per l’investimento di energie economiche e sociali, sia nell’edificazione e l’ammodernamento delle strutture difensive, sia nell’organizzazione della produzione artigiana. Nel convegno sono state confrontate le esperienze degli studiosi dei secoli XIII e XIV in Italia meridionale e negli altri territori di influenza angioina. In particolare il volume si articola in quattro sezioni: Gli indicatori sociali: produzioni, tecnologie e consumo (dove vengono analizzate le produzioni degli insediamenti castrensi della Calabria, del castel Lagopesole [PZ] e del castello di Mercato San Severino); Sistemi difensivi e tecniche costruttive (vengono studiate le pratiche costruttive dei castelli nella Valle della Loira e...

Ultimi ebook e autori ricercati