
EVITA PERÓN Il cuore dell’Argentina
Autore: Domenico Vecchioni
Il mito di Eva Perón resiste a tutte le mode e a tutte le tendenze politiche. Morta più di sessant'anni fa, la sua immagine continua a risplendere più viva che mai nell'immaginario collettivo argentino e internazionale. Con stile chiaro, gradevole e accattivante, Domenico Vecchioni, diplomatico italiano vissuto a lungo in Argentina, penetra nei meandri delle contraddizioni di una delle donne più significative del secolo scorso, indicando con acutezza le ragioni della formazione di un mito straordinariamente attuale. Alle 20.25 del 26 luglio 1952, in effetti, scompariva Evita, ma nasceva il suo mito. Moriva il suo corpo, ma la sua anima non cessava di vibrare per gli argentini. Il suo cuore diventava "Il Cuore dell'Argentina.























![L'opere della serafica Santa Caterina da Siena nuovamente pubblicate da Girolamo Gigli. Tomo primo [-quarto]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/l-opere-della-serafica-santa-caterina-da-siena-nuovamente-pubblicate-da-girolamo-gigli-tomo-primo-quarto-id-HH11Zo4LOPMC.jpg)









![Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane, et vmbre. Descritta dal p. d. Eugenio Gamurrini, monaco casinense, nobile aretino, accademico apatista; abate, consigliero, & elemosiniero ordinario della maestà cristianissima di Lodouico 14. re di Francia, e di Nauarra; teologo, e familiare dell'altezza serenissima di Cosimo 3. principe di Toscana consecrata alla medesima altezza. Volume primo [-quinto]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/istoria-genealogica-delle-famiglie-nobili-toscane-et-vmbre-descritta-dal-p-d-eugenio-gamurrini-monaco-casinense-nobile-aretino-accademico-apatista-abate-consigliero-elemosiniero-ordinario-della-maesta-id-96BUzzhLCXoC.jpg)


