Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'Italia di Montaigne

L'Italia di Montaigne

Autore: Lionello Sozzi

Numero di pagine: 120

Montaigne non racconta solo la scoperta dei vizi e delle virtù degli “italiani” ma, ancor più, segna la nascita di una nuova antropologia: «Gli uomini sono diversi e tuttavia ogni uomo porta in sé i segni e i caratteri dell’umana condizione». È il confronto con gli “altri” che aiuta a liberarsi di ogni schema e a studiare il reale nella sua tangibile evidenza. Inedito per il suo tempo, il suo sguardo investiga l’umanità in tutte le sue contraddizioni con uno stile che non giudica ma riferisce, trascrive, descrive, in una parola: “rispetta”.

Oro, cannibali, carrozze

Oro, cannibali, carrozze

Autore: Carlo Montaleone

Numero di pagine: 275

Era trascorso un secolo esatto dalla scoperta dell'America quando morì Michel de Montaigne, il primo dei moderni a registrare, come un sismografo ultrasensibile, la dirompenza di quell'evento sugli spalti mentali dell'Occidente. Con la geografia planetaria, ne uscì scossa l'idea stessa di umanità. Senza condividere il fremito religioso di chi acclamava nell'impresa un'occasione cristianissima, ma senza neppure arruolarsi tra i precursori dell'antietnocentrismo ingenuo, Montaigne ispezionò attraverso la prospettiva americana il groviglio della modernità appena inaugurata. Filosofo atipico, insofferente di qualsiasi dottrina e sospettoso di ogni epica del pensiero, riteneva la ragione abbastanza inferma da necessitare dell'attrito dei fatti, di qualsiasi natura fossero. E nella conquista del Nuovo Mondo i fatti su cui esercitare il giudizio erano massacri e predazioni, perfettamente riconoscibili nonostante la trasfigurazione operata da una fraudolenta teologia dell'oro. L'effetto America in Montaigne non avrebbe potuto trovare un interprete più congeniale di Carlo Montaleone, capace di perlustrare Dei cannibali e Delle carrozze - due testi famosissimi e piuttosto enigmatici...

Michel de Montaigne. Saggi

Michel de Montaigne. Saggi

Autore: Michel de Montaigne

Numero di pagine: 1400

I Saggi di Montaigne non sono un breviario di saggezza ben temperata, un prontuario di morale salutifera, ma lo specchio delle paure e delle difese di un essere che si scopre frammentario e diversificato. È infatti Montaigne stesso il soggetto di questo libro: soggetto mutevole, di cui appunto non l’essere si può descrivere, ma solo il passaggio, e un passaggio “di giorno in giorno, di minuto in minuto”, adattando la descrizione al momento.Con alcuni secoli di anticipo sulle ricerche della psicologia, Montaigne sperimenta come la personalità sia un aggregato provvisorio, incomprensibile e affascinante, di soggetti istantanei, un mosaico di io che variano secondo le contingenze. Non per nulla i Saggi sono un’opera in divenire, in continua trasformazione.I due libri consegnati al tipografo per la prima volta nel 1580 (e ristampati con alcune aggiunte nel 1582), nella successiva edizione del 1588 si trovano accresciuti d’un terzo libro, non solo, ma intarsiati di più di seicento addizioni: via via che l’io muta – senza peraltro rinnegare la sua forma precedente – l’opera, sosia dell’io, dovrà mimarne le metamorfosi. Per la prima volta in edizione tascabile la ...

Dei Saggi di Michele Montaigne capitoli tre riguardanti la educazione

Dei Saggi di Michele Montaigne capitoli tre riguardanti la educazione

Autore: Michel Eyquem : de Montaigne

Numero di pagine: 63
Costruisci te stesso

Costruisci te stesso

Autore: Michel de Montaigne

Numero di pagine: 256

È un’impresa ardua e vana per un uomo dare di se stesso un’immagine univoca e definitiva. Partendo da questo assunto, nei saggi di Costruisci te stesso Montaigne ci offre una raffigurazione di sé che riflette la complessità della sua formazione e la frammentarietà della sua esperienza. Tale raffigurazione non mira tuttavia al recupero di un’immagine autentica di sé, ma acquista il suo senso sullo sfondo di un’esistenza artificiale e virtuale, ricomposta a partire da alcuni elementi che emergono dal profondo della memoria. Come un ritrattista, Montaigne nel suo gesto di recupero si imbatte nella perdita di sé e reagisce decifrando i segni enigmatici del passato. Lo scritto si presenta allora come il tentativo di recupero di una totalità in cui, come in un mosaico, ogni frammento può essere completato dagli altri solo attraverso il supplemento metaforico di una realtà multiforme. Solo così è possibile risalire alla forma organica o all’essenza di ciò che il ritratto raffigura. I supplementi metaforici a cui Montaigne ricorre sono esperienze fondamentali dell’esistenza, momenti in cui il sé si sdoppia e incontra l’altro: l’amicizia, l’esperienza...

Capire E Analizzare I Saggi Di Montaigne: Analisi Dei Capitoli Chiave Dei Saggi Di Montaigne

Capire E Analizzare I Saggi Di Montaigne: Analisi Dei Capitoli Chiave Dei Saggi Di Montaigne

Autore: Gloria Lauzanne

Numero di pagine: 42

Analisi dei capitoli chiave dei Saggi di Montaigne.

Il gatto di Montaigne

Il gatto di Montaigne

Autore: Saul Frampton

Numero di pagine: 286

Nel 1570, a soli trentasette anni, Michel de Montaigne dà le dimissioni dalla carica di magistrato e si ritira nel castello di famiglia in Dordogna, a meditare sui lutti che l’hanno colpito di recente. È convinto che neppure a lui resti molto da vivere, né gli dispiace, perché come Lucrezio non crede che di per sé il prolungamento dell’esistenza rappresenti un piacere. Scopre però di sbagliarsi: l’ozio, invece di assicurargli la tranquillità sperata, finisce per stimolare la mente e la sensibilità unica del nobiluomo, che si dedica alle dissertazioni divenute universalmente note come i Saggi. Montaigne scopre il potere del quotidiano, il valore del particolare, l’importanza dell’hic et nunc; scopre in se stesso una vitalità che lo porta a superare il proprio pessimismo e a elaborare una nuova filosofia esistenziale. A cercare (e trovare?) un antidoto alla paura della morte. Con perspicacia e ironia, in un libro straordinariamente godibile, Saul Frampton ci racconta uno dei pensatori più originali e divertenti del Rinascimento, uno scrittore che ha influenzato i grandi della letteratura mondiale, ma che trascende la sua epoca per parlare ancora al lettore di...

Filosofia come arte di vivere

Filosofia come arte di vivere

Autore: Michel de Montaigne

«Come vivere?». L’esigenza di capire chi siamo e chi possiamo essere, tanto rispetto a noi stessi quanto in rapporto al contesto pubblico e privato in cui viviamo, è al centro dei saggi pubblicati in Filosofia come arte di vivere. Montaigne ci fa capire che la costruzione di sé non può essere teorica. Non sono gli insegnamenti o i ragionamenti a motivare le nostre azioni, ma è l’esperienza che forma il nostro spirito allo stile di vita che abbiamo scelto. Filosofare, perciò, non significa solo pensare in termini astratti, ma disporsi all’esperienza, o disporre l’esperienza, secondo un ordine che riteniamo efficace. In un certo senso si potrebbe però dire anche che la filosofia generi l’esperienza. Non nel senso idealistico, ma in quello trascendentale, secondo cui siamo noi a creare gli schemi o le strutture attraverso cui elaboriamo ciò che incontriamo nella concretezza del nostro vivere. Il filosofare come arte di vivere non ha nulla a che vedere con una sublimazione della vita nella filosofia, o con una qualche forma di estetismo. La filosofia appare piuttosto come il risultato di uno sforzo riflessivo che ci spinge a formare razionalmente la nostra esistenza ...

De Florence à Venise

De Florence à Venise

Autore: François Livi , Carlo Ossola

Numero di pagine: 710

Depuis la parution de son premier livre Les Marchands écrivains, affaires et humanisme à Florence (1375-1434), Christian Bec a ouvert un sillon original et fécond et s'est imposé comme un éminent spécialiste du Quattrocento et du Cinquecento, ne cessant de questionner la littérature italienne comme vision du monde tant d'un point de vue littéraire, qu'historique et politique. La plupart de ses travaux porte sur ces deux principaux foyers de la civilisation italienne que furent Florence et Venise à l'heure de la Renaissance et de l'Humanisme triomphant. Les civilisations de la cîté des Doges et de la cîté des Médicis proposent un enseignement toujours actuel pour notre conscience européenne et pour les défis que celle-ci est appelée à relever. On trouvera ici, au long de la cinquantaine de chapitres qui constituent ce livre, la marque des recherches de Christian Bec sur le sujet et, au-delà, la continuité d'une tradition culturelle d'esprit cosmopolite à la fois régionale et universelle.

Sin imagen

Saggi di Michele Montaigne, traduzione di Girolamo Canini nuovamente purgata e corretta

Autore: Michel Eyquem : de Montaigne

Saggi

Saggi

Autore: Michel de Montaigne , Fausta Garavini , André Tournon

Numero di pagine: 2593

Traduzione di fausta garavini riveduta e corretta TESTO FRANCESE A FRONTE A CURA DI André Tournon I Saggi di Montaigne non sono un breviario di saggezza ben temperata, un prontuario di morale salutifera, ma lo specchio delle paure e delle difese di un essere che si scopre frammentario e diversificato. È infatti Montaigne stesso il soggetto di questo libro: soggetto mutevole, di cui appunto non l’essere si può descrivere, ma solo il passaggio, e un passaggio «di giorno in giorno, di minuto in minuto», adattando la descrizione al momento. Con alcuni secoli di anticipo sulle ricerche della psicologia, Montaigne sperimenta come la personalità sia un aggregato provvisorio, incomprensibile e affascinante, di soggetti istantanei, un mosaico di io che variano secondo le contingenze. Non per nulla i Saggi sono un’opera in divenire, in continua trasformazione. I due libri consegnati al tipografo per la prima volta nel 1580 (e ristampati con alcune aggiunte nel 1582), nella successiva edizione del 1588 si trovano accresciuti d’un terzo libro, non solo, ma intarsiati di più di seicento addizioni: via via che l’io muta – senza peraltro rinnegare la sua forma precedente –...

Un'estate con Montaigne

Un'estate con Montaigne

Autore: Antoine Compagnon

Numero di pagine: 136

Quando, nel 2012, il direttore di un'emittente radiofonica propone ad Antoine Compagnon di parlare dei "Saggi" di Montaigne in una lunga serie di trasmissioni quotidiane della durata di pochi minuti, all'illustre professore del Collège de France l'idea appare subito quanto meno stravagante. Il periodo di programmazione (dall'ini­zio di luglio alla fine di agosto) e l'orario (intorno a mezzogiorno) sembrano decisamente più adatti ai bagni di mare che non all'ascolto di lezioni su un grande classico della letteratura e del pensiero. La sfida è così arrischiata, e allettante, che Compagnon non osa tirarsi indietro. E il risultato è clamoroso: le trasmissioni ottengono ascolti sbalorditivi, il libro che ne raccoglie i testi, pubblicato un anno più tardi, risulta tra i più venduti della stagione, e i corsi di Compagnon al Collège de France registrano un'affluenza inusitata. Ma tanto successo ci apparirà tutt'altro che sorprendente non appena ci inoltreremo nelle pagine di questo incantevole vademecum, dove Compagnon, coniugando leggerezza e profondità, attraverso il commento a quaranta brevi passi dei Saggi ci condurrà all'interno di un'opera senza tempo come i temi di cui...

Il filo e le tracce

Il filo e le tracce

Autore: Carlo Ginzburg

Numero di pagine: 340

Una raccolta di casi da cui emerge una riflessione sul mestiere dello storico oggi e sul mutevole rapporto tra verità storica, finzione e menzogna attraverso una serie di casi.

Saggi

Saggi

Autore: Montaigne

I Saggi di Montaigne, la cui prima edizione fu pubblicata nel 1580, hanno dato il nome ad un genere letterario e rappresentano uno specialissimo e personalissimo autoritratto dell’autore. La successione dei capitoli non segue un principio logico o sistematico; al contrario, gli argomenti vengono affrontati secondo le particolari esigenze della conversazione che Montaigne intrattiene soprattutto con sé stesso. Questo modo di argomentare riflette la convinzione dell’autore per cui la filosofia non è l’esposizione di un complesso sistema di conoscenze, ma l’esercizio critico e continuo delle facoltà umane. Nei Saggi Montaigne modernizza la classica visione scettica mostrando di essere interessato più ad un uso pratico della filosofia che a soluzioni teoriche. Questa edizione comprende solo la traduzione di alcuni capitoli scelti e non l’opera integrale.

Atomi, corpi, amori

Atomi, corpi, amori

Autore: Carlo Montaleone

Numero di pagine: 199

Montaigne è davvero un premoderno ancorato all’estenuata mimica intellettuale di coloro che oggi amano presentarsi con l’abito multicolore dei postmoderni, come decretò Jean Starobinski in un libro famoso? La lente interpretativa di Carlo Montaleone offre una prospettiva molto diversa. L’immagine dell’autore dei Saggi profilata nelle pagine di Atomi, corpi, amori richiama piuttosto i caratteri di un pensatore “lucreziano”, che utilizzò la facoltà di raziocinio inflessibilmente, fi no alle estreme possibilità offerte dal linguaggio. Il corpo, la malattia, il senso di sé e dell’alterità, l’immaginazione, il livellamento ontologico al quale non si sottrae alcun essere vivente, la complessità della comunicazione umana e infi ne l’artiglio acuminato dell’amore: sono questi i temi, o piuttosto i passages, che Carlo Montaleone affronta e che fanno di questo libro una ricerca profondamente nuova.

Scopri il mondo

Scopri il mondo

Autore: Michel de Montaigne

Numero di pagine: 192

Com’è possibile aprirsi al mondo senza perdere se stessi e, anzi, affermarsi in questa apertura? È questa la domanda che fa da sfondo alla selezione dei Saggi di Montaigne pubblicati in Scopri il mondo. Per rispondere, il filosofo lega l’idea di un sapere autonomo alla descrizione di alcune esperienze umane nelle quali, portati di fronte ai nostri limiti più estremi, ci riappropriamo di noi stessi in maniera attiva, senza subire le imposizioni di una realtà data una volta per tutte. Dall’ozio alla memoria, dalla paura all’esperienza del dolore e della morte, l’esperienza estraniante ci lascia presagire un io differente, autentico, trascendente, non vincolato allo spazio e al tempo ordinari: l’altro, l’insensato, ci fanno paura, ma se li interpretiamo e li accettiamo possono diventare parte costitutiva della nostra vita. Attraverso l’immaginazione, infatti, non ci fermiamo alla comprensione del mondo così com’è, ma accediamo a fatti nuovi rispetto alle forme codificate della vita quotidiana. La deformità e la mostruosità legate alle esperienze-limite dell’esistenza permettono così di “scoprire il mondo”, ricreandolo, lasciando emergere aspetti che...

Ultimi ebook e autori ricercati