Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La valutazione del capitale di una azienda in crisi

La valutazione del capitale di una azienda in crisi

Autore: Francesco Ausiello

L'ebook affronta il tema della valutazione del capitale economico delle aziende in crisi, analizzando le peculiarità e le difficoltà insite nella valutazione di contesti aziendali caratterizzati da una profonda alterazione degli equilibri economici e finanziari, nonché la difficile scelta da prendere tra liquidazione dell’azienda o risanamento e recupero dell’azienda in difficoltà. L'autore Francesco Ausiello nasce nel 1978 a Capua. Laureato in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, si abilita come Dottore Commercialista e Revisore Contabile e diventa Dottore di ricerca in Economia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Dopo aver conseguito varie specializzazioni ha lavorato prima nell'area contabile e marketing di diverse aziende private e, poi, dal 2005 presso la pubblica amministrazione.

Il sistema multidimensionale di programmazione a supporto della governance locale

Il sistema multidimensionale di programmazione a supporto della governance locale

Autore: Enrico Deidda Gagliardo

Numero di pagine: 662
I piani di risanamento nelle operazioni di ristrutturazione d'impresa

I piani di risanamento nelle operazioni di ristrutturazione d'impresa

Autore: Alberto Dell'Atti

Numero di pagine: 200
Gli strumenti finanziari derivati nell'economia delle aziende. Risk management, aspetti operativi e principi contabili internazionali

Gli strumenti finanziari derivati nell'economia delle aziende. Risk management, aspetti operativi e principi contabili internazionali

Autore: Gianluca Risaliti

Numero di pagine: 526
L'analisi della redditività dei clienti. Un modello per il controllo economico delle decisioni negli hotel lusso

L'analisi della redditività dei clienti. Un modello per il controllo economico delle decisioni negli hotel lusso

Autore: Vincenzo Fasone

Numero di pagine: 152
Sistemi di governo e di valutazione della performance per l'azienda «Università»

Sistemi di governo e di valutazione della performance per l'azienda «Università»

Autore: Federico Cosenz

Numero di pagine: 236
Public sector social responsibility. Strumenti di rendicontazione etico-sociale per l'azienda pubblica

Public sector social responsibility. Strumenti di rendicontazione etico-sociale per l'azienda pubblica

Autore: Massimo Pollifroni

Numero di pagine: 386
Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello

Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 551

365.1020

I modelli di previsione delle crisi aziendali: possibilità e limiti

I modelli di previsione delle crisi aziendali: possibilità e limiti

Autore: Francesco Poddighe , Salvatore Madonna

Numero di pagine: 488
Modelli di aziende, valori aziendali e condizioni di sviluppo: i limiti segnaletici delle analisi di bilancio per indici, a fini decisionali...

Modelli di aziende, valori aziendali e condizioni di sviluppo: i limiti segnaletici delle analisi di bilancio per indici, a fini decisionali...

Autore: Sebastiano Torcivia

Numero di pagine: 260
Responsabilità sociale d'impresa e territorio. L'esperienza delle piccole e medie imprese marchigiane

Responsabilità sociale d'impresa e territorio. L'esperienza delle piccole e medie imprese marchigiane

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

1820.205

Antropologia ed etica aziendale. Note in tema di trascendentali e virtù imprenditoriali

Antropologia ed etica aziendale. Note in tema di trascendentali e virtù imprenditoriali

Autore: Marcantonio Ruisi

Numero di pagine: 94
Le soluzioni negoziali alla crisi d'impresa

Le soluzioni negoziali alla crisi d'impresa

Autore: Francesco Ausiello

In seguito alla crisi economica e finanziaria dei recenti anni si è avvertita sempre più l’esigenza di procedure legislative aventi l’obiettivo di salvaguardare la continuità aziendale, massimizzando così l’utilità di tutti gli stakeholders e tutelando indirettamente i livelli produttivi ed occupazionali. Con il presente lavoro sono state analizzate le soluzioni concordate alla crisi d’impresa introdotte dal legislatore fallimentare e le recenti modifiche introdotte con il D.L. n. 78 del 31 maggio 2010 e con il D.L. n. 83 del 22 giugno 2012. In particolare si è evidenziato come l’approccio contrattuale possa costituire un valido strumento nella gestione della crisi aziendale ed una valida alternativa alle procedure liquidatorie. L'autore Francesco Ausiello nasce nel 1978 a Capua. Laureato in Economia Aziendale presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, si abilita come Dottore Commercialista e Revisore Contabile e diventa Dottore di ricerca in Economia presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Dopo aver conseguito varie specializzazioni ha lavorato prima nell’area contabile e marketing di diverse aziende private e, poi, dal...

Immobilizzazioni materiali e ammortamento dei beni

Immobilizzazioni materiali e ammortamento dei beni

Autore: Raffaele D'Alessio , Valerio Antonelli , Eugenio Russo

Numero di pagine: 420
La governance dei gruppi piramidali tra creazione e appropriazione delle esternalità positive

La governance dei gruppi piramidali tra creazione e appropriazione delle esternalità positive

Autore: Simona Catuogno

Numero di pagine: 130

Il lavoro di ricerca, incorniciato nell'ambito della letteratura nazionale e internazionale di corporate governance sui gruppi piramidali, indaga il tema del rischio di appropriazione delle esternalità positive che il soggetto economico di gruppo potrebbe perseguire per effetto dello sfruttamento dei benefici privati derivanti dalla posizione di controllo. Il tema è particolarmente rilevante, considerata la ampia diffusione geografica delle architetture piramidali, tanto in Italia quanto nel resto dei Paesi europei, e considerati i numerosi scandali finanziari dell’ultimo ventennio che hanno profondamente sconvolto i mercati finanziari e le relative economie. Tra le diverse esperienze fallimentari si è scelto di analizzare un caso americano (Enron) e un caso europeo (Parmalat), al fine di mettere a confronto le criticità riconducibili al modello del capitalismo manageriale con quelle imputabili al capitalismo padronale e familiare. In chiusura del lavoro, tenendo conto dei principali insegnamenti desumibili dalle esperienze fallimentari dei due casi esaminati, si propone un modello teorico esplicativo delle relazioni esistenti tra le strutture piramidali ed i fattori di...

Ciò che è bene per la società è bene per l'impresa. Una rivisitazione di teorie e prassi della Responsabilità Sociale d'Impresa

Ciò che è bene per la società è bene per l'impresa. Una rivisitazione di teorie e prassi della Responsabilità Sociale d'Impresa

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 372

366.71

Sistemi di pianificazione e controllo e dinamiche di apprendimento in una prospettiva di sviluppo integrale delle aziende

Sistemi di pianificazione e controllo e dinamiche di apprendimento in una prospettiva di sviluppo integrale delle aziende

Autore: Loredana Picciotto

Numero di pagine: 516
La gestione finanziaria di impresa. Problemi e soluzioni

La gestione finanziaria di impresa. Problemi e soluzioni

Autore: Giulio Tagliavini , Alberto Lanzavecchia

Numero di pagine: 517
Balanced Scorecard rafforza il risanamento aziendale

Balanced Scorecard rafforza il risanamento aziendale

Autore: Claudio Bottos , Paolo Camanzi , Marco Gennari , Roberto Mazzotti , Andrea Panizza , Emidia Vagnoni

Numero di pagine: 200

La Balanced Scorecard è uno strumento di controllo strategico che può essere di validissimo aiuto nella predisposizione del piano di risanamento di impresa. Grazie all’individuazione dei fattori critici di successo e ai correlati indicatori di performance aziendali, questo strumento garantisce l’affidabilità del piano e sorveglia la sua tenuta nel tempo. In caso di crisi, le due principali figure professionali su cui ci si affida per realizzare il piano industriale di risanamento sono il consulente (per la sua elaborazione) e l’attestatore (per garantirne l’autenticità). Con l’ausilio della Balanced Scorecard questi soggetti disporranno di una quantità e varietà di informazioni tali da poter aiutare l’impresa con più efficacia nella ricerca del ritorno al valore. Lo stesso attestatore potrà valutare con maggior successo il rispetto dei princìpi di attendibilità e affidabilità del piano, dato che con la Balanced Scorecard non saranno solo le informazioni di natura strettamente economica, finanziaria e patrimoniale a favorire la verifica della complessiva fattibilità del piano, ma anche un sistema di indicatori di performance che monitorizza nel tempo...

Le aziende dell'economia di comunione. Mission, governance e accountability

Le aziende dell'economia di comunione. Mission, governance e accountability

Autore: M. Gabriella Baldarelli

Numero di pagine: 220
Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda. Il contributo della dottrina italiana

Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda. Il contributo della dottrina italiana

Autore: Guido Migliaccio

Numero di pagine: 489

365.970

Crisi e declino dell'impresa. Interventi di turnaround e modelli previsionali

Crisi e declino dell'impresa. Interventi di turnaround e modelli previsionali

Autore: Claudio Sottoriva

Numero di pagine: 262
Figli, capitale in azienda. Lo sviluppo generazionale aziendale attraverso la consulenza

Figli, capitale in azienda. Lo sviluppo generazionale aziendale attraverso la consulenza

Autore: Flavio Guidi

Numero di pagine: 139
Programmazione e controllo dei gruppi pubblici locali. Dagli strumenti esistenti alle soluzioni innovative per la governance

Programmazione e controllo dei gruppi pubblici locali. Dagli strumenti esistenti alle soluzioni innovative per la governance

Autore: Michele Bigoni

Numero di pagine: 372
Le perizie di stima delle aziende. Guida operativa alla perizia di valutazione ed alle attestazioni del professionista. Con CD-ROM

Le perizie di stima delle aziende. Guida operativa alla perizia di valutazione ed alle attestazioni del professionista. Con CD-ROM

Autore: Gennaro Brescia , Francesco Muraca

Numero di pagine: 381
La certificazione etica d'impresa. La norma SA 8000 quale contributo allo sviluppo della responsabilità sociale dell'impresa

La certificazione etica d'impresa. La norma SA 8000 quale contributo allo sviluppo della responsabilità sociale dell'impresa

Autore: Paola Giansante

Numero di pagine: 208
Do companies integrate sustainability into management systems?

Do companies integrate sustainability into management systems?

Autore: Sebastiano Cupertino , Gianluca Vitale

Questa monografia intende fornire una prima possibile impostazione interpretativa del processo di cambiamento contabile che, almeno a far data dal 2011, sta interessando le amministrazioni pubbliche italiane e, in special modo, le Regioni e gli enti locali, ovvero la tipologia di amministrazioni che sono oggetto specifico di questa ricerca.

Integrazione di competenze a supporto dei sistemi di gestione costiera. Il caso Fish-Gate: Progetto Integrato di Gestione delle Risorse

Integrazione di competenze a supporto dei sistemi di gestione costiera. Il caso Fish-Gate: Progetto Integrato di Gestione delle Risorse

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

365.777

Ultimi ebook e autori ricercati