Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Team Human

Team Human

Autore: Douglas Rushkoff

Numero di pagine: 165

Come abbiamo trasformato le tecnologie digitali in acceleratori di una crescita sorda ai bisogni della società? Da questa e altre domande Douglas Rushkoff fa emergere l'indagine in Team Human: un manifesto per il 21esimo secolo, composto da una raccolta di cento pensieri sul rapporto tra uomo, tecnologia, economia e digitale. Secondo Rushkoff c'è una corrente sotterranea che usa la tecnologia per ottimizzare gli esseri umani per il mercato, occorre portarla alla luce e iniziare invece a ottimizzare la tecnologia per il nostro futuro. Team Human rappresenta quindi un invito all'azione per ripensare l'uomo come abilitatore e includere i valori umani, che corriamo il rischio di dare per scontati, all'interno dell'infrastruttura tecnologica. Occorre superare questo tech-clash proprio a partire dal concetto di collaborazione. Rushkoff aggiunge quindi qualcosa di nuovo al dibattito su uomo e digitale, qualcosa che ci ha sempre caratterizzati nella storia: il bisogno di fare squadra, perché l'essere umano è un team e l'evoluzione è un atto collaborativo. L'invito è il seguente: unisciti, non sei solo.

Percorsi formativi per un rinnovamento educativo e pedagogico

Percorsi formativi per un rinnovamento educativo e pedagogico

Autore: Luca Impara

Numero di pagine: 160

Ormai la tecnologia domina la realtà odierna, si è entrati nell’era della formazione continua, del Life Long Learning, dell’E-Learning: la scuola entra a contatto con altre agenzie educative di formazione creando una rete educativa che coinvolge in ogni aspetto la personalità dell’alunno. Così si definisce il significato di nuove tecnologie e vengono analizzati gli strumenti delle tecnologie didattiche che possano aumentare le potenzialità formative. In questo modo le applicazioni delle nuove tecnologie in campo educativo hanno aperto lo sviluppo di importanti opportunità pedagogiche, nell’ambito dell’integrazione degli alunni con disabilità, richiamando tutti i tipi di ausili per ogni disabilità fisica, visiva, cognitiva, motoria, sensoriale.

Tecnologia, mon amour

Tecnologia, mon amour

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 242

SAGGIO (240 pagine) - TECNOLOGIA - Letture, annotazioni e riflessioni, in viaggio con le nuove tecnologie Il mondo complesso della tecnologia si presta per sperimentazioni e viaggi, per investigazioni filosofiche o semplici riflessioni sulle nuove realtà fattuali e virtuali, mediate tecnologicamente, di cui facciamo parte. Il viaggio in compagnia della tecnologia è interno a se stessi, è sociale, condiviso e praticato in spazi esterni, non necessariamente geografici o fisici. Non è sempre entusiasmante ma sicuramente eccitante, ricco di nuove esperienze e di avventure in terre sconosciute e ignote, analogiche e digitali, e di tante sorprese. Ogni racconto è a se stante, contestualizzato su temi che hanno caratterizzato la narrazione online negli ultimi due anni. Temi come i media sociali, il social networking e la solitudine da essi generata, l'automazione e la perdita di posti di lavoro, la privacy e il Big Data, la velocità di fuga della tecnologia e i ritardi degli esseri umani, il consumatore e il marketing in un mercato tecnologico, il ruolo dei display e la vetrinizzazione della realtà, lo storytelling ai tempi del "Trono di spade", le nuove generazioni e i loro...

Nichilismo digitale

Nichilismo digitale

Autore: Geert Lovink

Numero di pagine: 231

Nell’epoca dei social media, tristezza, disagio e distrazione sembrano ubiqui. Non appena smettiamo di cliccare, navigare, scorrere e likare, ci resta solo un senso di noia, di torpore, di vuoto. È una questione di progettazione, di design: i nostri stati d’animo patologici sono codifi cati fi n dal principio nell’architettura delle piattaforme. Prima di disegnare alternative, è quindi indispensabile un’analisi tanto lucida quanto brutale degli scenari digitali contemporanei, che consenta di comprendere a fondo i meccanismi di funzionamento e la psicologia delle piattaforme dei social media: dalle sensazioni di noia e malinconia agli atteggiamenti contraddittori verso i selfi e, alla politica regressiva dei meme e alle (più o meno) nuove forme di violenza tecnologica. Rifuggendo da strali moralistici, intenti pedagogici o sterili pulsioni regolatorie, Nichilismo digitale abbina una critica radicale di internet al tentativo di fare i conti con gli sbalzi d’umore – assai reali – degli utilizzatori delle piattaforme.

Esistenze rammendate

Esistenze rammendate

Autore: Riccardo Mazzeo

Numero di pagine: 85

Il libro cerca di dimostrare due tesi in particolare. La prima consiste nell’attualizzazione di due concetti apparentati, il “rammendo” freudiano e il “sinthomo” lacaniano, con cui i due psicoanalisti hanno identificato una possibilità di salvezza per le persone che hanno “perso il filo” della propria esistenza. Una vita, per restare tale, deve mantenere annodati i tre fili dell’immaginario, del simbolico e del reale. Quando uno di essi si spezza, si scivola nella psicosi a meno che non si riesca a effettuare un “rammendo” che preservi dalla patologia, dal farnetico, dalla fuoruscita dall’ordine del linguaggio. Rammendi del genere sono stati operati da tre grandi scrittori i quali, privati di un intercessore paterno che li immettesse nel circuito della Legge, hanno compensato tale mancanza con le loro creazioni letterarie: James Joyce, a cui Lacan ha dedicato il Seminario XXIII del 1975/76; Gustave Flaubert, su cui Jean-Paul Sartre ha incentrato le milleduecento pagine della sua opera pressoché testamentaria L’idiota della famiglia; Marcel Proust, che condivise un destino analogo. La seconda prende le mosse dai quattro discorsi di Lacan (del padrone,...

Muse. Love is our resistance

Muse. Love is our resistance

Autore: Emanuele Binelli Mantelli

Numero di pagine: 401

La musica di Matthew Bellamy e dei suoi Muse ha letteralmente traghettato il suono del rock nel nuovo millennio. La collisione tra un romanticismo à la Jeff Buckley e le chitarre rombanti dei Rage Against The Machine ha creato un marchio di fabbrica inconfondibile. Da qui i Muse hanno poi dato il via a un percorso di evoluzione costante, trascinando nella loro proposta qualsiasi cosa colpisse l'orecchio del loro onnivoro frontman, dalla musica classica ed etnica fino al prog, al glam e all'elettronica, senza mai perdere di vista la fondamentale semplicità e fruibilità dei loro singoli, veri e propri inni radiofonici. Ma seguire il dispiegarsi dell'immaginario dei Muse attraverso la loro discografia è tutta un'altra storia. Significa gettarsi a capofitto in un viaggio interstellare "a curvatura" dalla provincia inglese del Devon fino a una visione globale del pianeta, a dimensioni parallele e a galassie lontane. Dalle inquietudini autobiografiche di "Showbiz" ai proclami battaglieri di "The resistence", la penna di Matthew Bellamy si arricchisce di spunti presi di peso da saggi di astrofisica, ricerche sulla robotica, teorie alternative sulla nascita della vita nell'universo....

La tua patria è il mondo intero

La tua patria è il mondo intero

Autore: Lorenzo Marsili

Numero di pagine: 111

Il futuro scivola di mano a sette miliardi di esseri umani divisi nelle loro impotenti comunità nazionali. Il grande scarto fra un mondo in tumultuosa trasformazione e una politica nazionale divenuta inconcludente avanspettacolo è sotto gli occhi di tutti. La crisi globale del nostro tempo vede un complesso di sfide economiche, ecologiche, tecnologiche e migratorie che nessuno Stato nazionale è più in grado di governare. Il risultato è una straordinaria provincializzazione delle nostre forme politiche rispetto alle prove che l'umanità si trova ad affrontare. Schiacciati fra una storia oramai mondiale e una politica rimasta tragicamente ancorata alla dimensione nazionale, ci ritroviamo tutti quanti come soggetti coloniali in un impero senza volto. Solo un nuovo internazionalismo e la costruzione di un nuovo movimento di liberazione mondiale potrà restituire alla democrazia il potere di guidare e non subire il futuro. Da dove cominciare? Non dalle tante proposte astratte di riforme istituzionali, ma da un nuovo protagonismo civico e da un nuovo modo di intendere la politica e il nostro ruolo nel mondo. È una sfida che parte da noi e che proietta proprio l'Europa e il suo...

La terra inabitabile

La terra inabitabile

Autore: David Wallace-wells

Numero di pagine: 352

Conosciamo già molti elementi del surriscaldamento globale: dalle cause, le emissioni di carbonio nell'atmosfera e l'inquinamento dell'aria, agli effetti, le sempre più ricorrenti crisi idriche e i limiti della produttività agricola e alimentare, l'accelerato scioglimento dei ghiacci polari, l'innalzamento del livello dei mari e il moltiplicarsi delle inondazioni lungo le coste, gli incendi disastrosi e i fenomeni temporaleschi estremi, la mutazione di alcune malattie e la loro diffusione, l'instabilità economica, i conflitti e le guerre civili per il controllo delle risorse, le conseguenti e inarrestabili migrazioni. Basta questo per intravedere un futuro spaventoso per il pianeta e per la nostra esistenza. Un futuro di cui il giornalista David Wallace-Wells ci offre una mappa dettagliata attraverso il resoconto dei molteplici «effetti a cascata» del riscaldamento globale e delle sfide che esso comporta. Il «caleidoscopio climatico», infatti, non solo minaccia l'ordine mondiale e promette di accentuare le diseguaglianze, ma mette in discussione il nostro rapporto con la natura, il significato della tecnologia e il senso stesso del progresso umano. Lo scenario prefigurato...

It's complicated

It's complicated

Autore: Danah Boyd

Numero di pagine: 405

Che succede quando gli adolescenti comunicano mediante i social network come Facebook, Twitter e Instagram? Come gestiscono la propria identità, come difendono la propria privacy, che cosa mettono in gioco dei propri sentimenti? Queste sono solo alcune delle domande che danah boyd, autrice di successo ed esperta di social media e comunicazione, affronta nel suo libro dedicato a quella second life che rappresenta ormai la forma di vita più importante per la maggioranza degli adolescenti. L’autrice sfata i falsi miti legati alla diffusione di internet, dal presunto aumento del cosiddetto cyberbullismo agli esagerati pericoli sulla spersonalizzazione dei giovani, fino alla stessa definizione di nativi digitali, troppo semplicistica rispetto alla complessità del fenomeno. It’s complicated, frutto di dieci anni di ricerca sul campo, di interviste e di incontri con centinaia di adolescenti, è una lettura fondamentale per chiunque sia interessato a comprendere l’impatto sociale e culturale delle nuove tecnologie di comunicazione sulle generazioni future.

100 libri per una lettura critica della tecnologia

100 libri per una lettura critica della tecnologia

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 466

ROMANZO (546 pagine) - TECNOLOGIA - Cento libri di cui la cui lettura può alimentare l'immaginazione e regalare molte sorprese, forti emozioni e grande godimento cognitivo... Cento libri di cui si può anche fare a meno ma la cui lettura può alimentare l'immaginazione e regalare molte sorprese, forti emozioni e grande godimento cognitivo. Cento libri fuori dal coro, alcuni dei quali poco conosciuti o dimenticati ma tutti interessanti perché offrono una lettura critica della tecnologia che aiuta la consapevolezza delle numerose opportunità da essa offerte così come dei suoi effetti collaterali e conseguenze. Cento libri che compongono una bibliografia tecnologica partigiana, dettata dalle scelte dell'autore e dal suo percorso di studio e di conoscenza. Un percorso proposto ad altri come un viaggio possibile, da realizzare in compagnia di autori famosi e meno famosi che sulla tecnologia hanno elaborato riflessioni e pensieri non convenzionali, non dettati dal senso comune conformista dei media o condizionati dalle pratiche consumistiche diffuse e massificate di utilizzo della tecnologia. Una bibliografia proposta a immigrati digitali che guardano con curiosità intellettuale ai ...

Così lontani, così vicini

Così lontani, così vicini

Autore: Franco Brevini

Numero di pagine: 295

Viviamo in una realtà piena di contraddizioni. Oltre alla «fine della storia» ci è toccata anche la «fine della geografia»: il pianeta è diventato piatto e stereotipato. Eppure nel simulacro dell’esotico inseguiamo ancora la lontananza e i viaggi continuano a prometterci l’avventura. La globalizzazione ha appiattito differenze etniche e culturali, ma ogni giorno assistiamo al riemergere di nuove spinte nazionalistiche e tribali. Siamo succubi dei miti dell’istantaneità e dell’iperconnessione, i social e i blog hanno inaugurato una nuova stagione di egualitarismo a oltranza. Ma, senza che ce ne rendiamo conto, la facilità della tecnologia e l’accessibilità delle informazioni stanno modificando la vecchia idea di conoscenza, fondata sull’autorevolezza, sulla lentezza e sulla fatica dello scavo personale. Creiamo comunità virtuali per sentirci più vicini, eppure, quando dalle periferie del pianeta giungono fra noi persone cariche delle loro sofferenze, ci ritraiamo spaventati ed erigiamo muri, reali o simbolici che siano. La lontananza e la vicinanza costituiscono la sistole e la diastole di questa indagine appassionante di Franco Brevini alla scoperta del...

Nei labirinti della tecnologia

Nei labirinti della tecnologia

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 418

SAGGIO (534 pagine) - TECNOLOGIA - Bibliografia ragionata tra nuove e vecchie forme di tecnofilia e tecnofobia! Il labirinto è tutto tecnologico, reticolare, virtuale e reale al tempo stesso. Non è nato da solo, lo abbiamo costruito noi su misura, per divertimento e per soddisfare bisogni e necessità. Poi ci siamo persi al suo interno e abbiamo scoperto i numerosi Minotauri che cercano di dominarlo. Oggi lo abitiamo in modo incosciente e pieni di dubbi, correndo numerosi pericoli, dei quali non siamo sempre consapevoli, e sperimentandone anche le molteplici opportunità. Uscirne non è facile e forse neppure lo vogliamo. Una difficoltà nella scelta che nasce dalla scarsa conoscenza del labirinto, di chi lo sta costruendo e gestendo e dalla insufficiente fiducia in noi stessi di potercela fare. Un aiuto può essere fornito da coloro che una scelta l'hanno fatta e che hanno trovato posto in questo e-book: tecnofobi, tecnofili, tecno-utopisti, tecnoapocalittici, tecnocritici, tecnocratici, tecnoscettici, tecnocinici, tecnoneutrali, tecno-ottimisti... Il libro è un viaggio fatto in compagnia di studiosi della tecnologia (Kevin kelly, Derrick de Kerchove, Eugeny Morozov, Douglas...

Internet non è la risposta

Internet non è la risposta

Autore: Andrew Keen

Numero di pagine: 209

Oggi che Internet è arrivato a collegare quasi tutti e tutto sul pianeta, sostenere che si tratti di uno strumento capace di democratizzare gli aspetti positivi dell’umanità e disgregare quelli negativi, creando un modo più aperto e paritario, è una falsa promessa. Di fronte alle tante domande in sospeso - di natura economica, sociale, politica, culturale - sull’odierna società interconnessa, tutti hanno una risposta pronta sul perché tante di quelle promesse non si siano realizzate. Tali risposte, più o meno coerenti e praticabili, si pongono come comprensibili rimedi alla frantumazione collettiva e al dissesto economico della società e sono esse stesse, in un certo senso, la testimonianza del perché Internet non è la risposta. Almeno, non ancora. Almeno fino a quando non avremo affrontato la sfida di dare una forma corretta ai nostri strumenti in Rete prima che siano loro a plasmarci.

Non c'è tempo!

Non c'è tempo!

Autore: Lothar Baier

Numero di pagine: 196

A partire dall'analisi di esperienze temporali sia letterarie sia reali, il libro offre un'interpretazione della evoluzione storica della nozione e del senso del tempo ricca di riferimenti filosofici, politici e sociologici: dal desiderio di Primo Levi di vivere fuori dal tempo fino all'orologio biologico e alla possibilita di seguire azioni di guerra in tempo reale. La metafora del video del computer come interfaccia diventa il mezzo per descrivere il nostro rapporto con la realta del tempo, profondamente modificato come tutta la nostra esistenza dalle innovazioni tecnologiche. Se una volta era la ferrovia il simbolo dell'accelerazione per eccellenza, oggi è Internet la fonte di tutte le illusioni: nonostante che le nuove macchine facciano sperare in un guadagno di tempo riducendo la durata dei lavori di routine, e sempre più diffusa la sensazione della mancanza e della limitazione del tempo. Paradossalmente, l'accelerazione, il cui scopo è guadagnare tempo, non fa che aumentare le esigenze di tempo invece di diminuirle. E da positiva diventa negativa: il tempo non è più la dimensione della libertà, dei progetti, della promessa di un futuro non ancora definito, è il tempo...

Le false libertà

Le false libertà

Autore: Stefano De Matteis

Numero di pagine: 220

Le false libertà è un’antropologia del presente; analizza la realtà attuale, approfondisce e indaga la ricaduta che la cosiddetta globalizzazione, con le sue credenze illusorie, ha sulla vita delle persone. Sì, perché è soprattutto di persone che si parla qui, anzi di storie: i bengalesi a New York, i pachistani a Londra, fino alla straordinaria storia di un emigrato o alla folle dichiarazione d’amore a una città mai vista. Ma c’è anche chi mangia cani morti e chi utilizza la cucina etnica per sedare i conflitti, e poi padri senza figli e figli senza padre... Storie vere, nate dalla ricerca sul campo. Per lo scienziato sociale la bellezza delle storie sta anche nel fatto che raccontano pezzi di vita, e proprio perché soggettive e parziali, ciascuna o re un punto di vista “esclusivo”. E sono tutte queste prospettive a fornire sguardi inediti che si intrecciano alle interpretazioni per disegnare il panorama di una realtà che viaggia verso la postglobalizzazione.

Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta

Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta

Autore: Carlo Mazzucchelli

Numero di pagine: 329

Saggi - saggio (283 pagine) - Alla ricerca di senso nell’era tecnologica e digitale È iniziato il tempo del disincanto tecnologico, della riflessione critica, della tecnoconsapevolezza. Stanchi di false notizie e inganni digitali, cosa faranno gli internauti? Si doteranno di nuovi strumenti, ricercando vie di fuga e alternative possibili? Cercheranno itinerari di viaggio con destinazioni diverse da quelle suggerite da Tripadvisor, Booking, Google Search e dai loro clienti paganti? La stanchezza emergente è legata all’interazione con il medium tecnologico e all’emergere di nuovi bisogni. Uno in particolare: riconquistare spazi privati di libertà personale nei quali esercitare la capacità di scelta e il diritto alla verità, anche se illusoria. Una libertà che non sia negativa e subita, come quella che nasce dal consumismo e dalla costante variabilità di messaggi, prodotti e opinioni. Una libertà non fasulla come quella suggerita da cookie, bot, assistenti personali e algoritmi, ma reale, non automatizzata, vaccinata contro ogni tentativo di condizionarla algoritmicamente. Una libertà che nasca dalla volontà di liberarsi dalla schiavitù dei social network, per...

Vertigine digitale

Vertigine digitale

Autore: Andrew Keen

Numero di pagine: 186

I social media stanno indebolendo e frammentando la nostra identità: essi ci disorientano e ci dividono, non instaurano affatto una nuova era comunitaria e di uguaglianza fra gli esseri umani. Il tragico paradosso della nostra vita è l’incompatibilità tra il nostro profondo desiderio di appartenenza alla comunità online e di amicizia e l’altrettanto forte desiderio di libertà individuale. Mentre si prevede che verso la metà del XXI secolo quasi ogni essere umano del pianeta sarà connesso elettronicamente, questo libro vuole essere una tesi contro la condivisione, l’apertura, la trasparenza personale, il grande esibizionismo.

Forme della comunicazione politica

Forme della comunicazione politica

Autore: Piceno University Press

Numero di pagine: 95

Il volume propone una sintesi dei contributi presentati da docenti ed esperti del mondo della comunicazione in un ciclo di seminari organizzato ad Ascoli Piceno, alla fine del 2013, dal Consorzio Universitario Piceno e dal Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali dell’Università di Macerata. La diversità degli ambiti professionali e disciplinari da cui muove il ragionamento degli autori ha consentito di allargare un ampio sguardo prospettico su linguaggio e comunicazione politica, con questioni che vanno dall’interrogativo intorno all’effettiva capacità del medium digitale di rinvigorire le istituzioni democratiche attraverso iniezioni di democrazia diretta ai cambiamenti di visione che l’impatto dalla rivoluzione digitale sulla società impone ai comunicatori politici e istituzionali; da una lettura critica delle strategie messe a punto dai sistemi politici per presentarsi sotto una luce a loro favorevole a un’indagine più classica svolta a partire dal punto di vista disciplinare della semiotica e della filosofia politica intorno al linguaggio e alla retorica politica.

Invisibili

Invisibili

Autore: David Zweig

Numero di pagine: 230

In un mondo sempre più perso nel rumore assordante dell’autopromozione ci sono molti professionisti di altissimo livello sconosciuti ai più e contenti dell’anonimato: il loro ruolo è essenziale, qualunque sia il campo in cui operano. Paradossalmente, meglio lavorano, più restano nell’ombra. Di fatto, solo quando qualcosa va storto ci si accorge di loro. Sono gli invisibili. L’autore ci porta dietro le quinte e ce li fa conoscere di persona. Dal tecnico del suono dei Radiohead all’interprete alle Nazioni Unite; dal ghost writer di Denzel Washington e Serena Williams al creatore di profumi per Calvin Klein, Hugo Boss, Tom Ford. Abbiamo molto da imparare dagli invisibili.

Amministrare il 5G - una proposta per le Amministrazioni Comunali (e una guida per Cittadine e Cittadini)

Amministrare il 5G - una proposta per le Amministrazioni Comunali (e una guida per Cittadine e Cittadini)

Autore: Marco Dal Pozzo

Numero di pagine: 156

UN REGOLAMENTO CHIAVI IN MANO PER AMMINISTRARE IL 5G E GESTIRE LE NORMATIVE Gli ultimi decreti introdotti nel quadro normativo italiano (innalzamento dei limiti di esposizione e possibilità di localizzazione degli impianti anche in deroga ai regolamenti comunali, opera del Governo Meloni nel 2024) vanno gestiti dalle Amministrazioni e valutati dai Cittadini con un metodo più ragionato e meno impulsivo. Questo testo prepara prima e offre poi una "soluzione amministrativa" (un Regolamento Comunale, ma non solo) che mette le persone al centro, in un contesto in cui, salvaguardando la salute pubblica, la tecnologia è soltanto un mezzo, scelto dalla comunità per la comunità. Il testo si rivolge alle Amministratrici, agli Amministratori e agli Uffici Comunali, ma anche a Cittadine e Cittadini con gli argomenti, richiamati molto sinteticamente dal Grande Manuale del 5G, necessari per strutturare un punto di vista informato sulla materia.

Reset

Reset

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 542

Reset esamina numerosi aspetti della complessa relazione tra la politica e i videogiochi – politica nei videogiochi, dei videogiochi, con i videogiochi – un tema che negli ultimi anni ha appassionato gli studiosi delle più disparate discipline. Se nel saggio L’opera d’arte nell’era della sua riproducibilità tecnica (1935-1936), Walter Benjamin rifletteva sul duplice, contraddittorio fenomeno della politicizzazione dell’arte e dell’estetizzazione della politica, in queste pagine ci si interroga sulla politicizzazione del videogioco e sulla ludicizzazione della politica, attraverso i contributi di studiosi internazionali che afferiscono a differenti campi disciplinari perché il videogame – come la politica – richiede una disamina multiprospettica. Reset è, a tutti gli effetti, il seguito di Game over. Critica della ragione videoludica (2020). Per rispondere alle numerose sollecitazioni dell’intenso dibattito innescato dal precedente lavoro e contestualizzare alcuni eventi straordinari del recente passato che hanno (purtroppo) confermato non solo le diagnosi, ma anche le previsioni degli autori, sono qui approfonditi temi pressanti, tra cui la relazione tra...

Più reale del reale. Artificial influencer ovvero il marketing che mangia il mondo

Più reale del reale. Artificial influencer ovvero il marketing che mangia il mondo

Autore: Giovanni Vannini

Numero di pagine: 246

Pochi dominatori privati dell’economia digitale esercitano un enorme potere tramite tecniche di influenza artificiale su economia, società, cultura, politica, individuo. Le scoperte scientifiche hanno aperto la strada a un cambiamento epocale realizzato dalla tecnologia. La rivoluzione digitale cambia la concezione che l’essere umano ha di se stesso, culturalmente e socialmente, perché inesorabilmente sedotto dall’artificial influencer impercettibile, ubiquo e costantemente scatenato contro di noi per trasformarci in prodotti e flussi di ricavi o di consenso. È l’arma finale del marketing, che è totalizzante per presenza e potere; le tecnologie consentono di leggere le emozioni degli individui e il marketing se ne nutre e le crea, producendo i bisogni dell’individuo in modo che egli, pensando che siano i propri, ne cerchi soddisfazione nei prodotti proposti. Chi accede ai big data estratti dalla coscienza degli individui connessi ai media elettrici conosce meglio e prima di noi cosa vogliamo, desideriamo, compriamo, votiamo, pensiamo, apprezziamo e chi amiamo. L’artificial influencer è intorno a noi e dentro di noi. Questo libro vuole spiegare le forme degli...

Non è vero ma ci credo. Intuizioni non provate, future verità

Non è vero ma ci credo. Intuizioni non provate, future verità

Autore: John Brockman

Numero di pagine: 259

In che cosa credi, anche se non puoi provarlo? A questa domanda lanciata sul sito di Edge. frequentatissimo forum americano, hanno risposto alcune delle più autorevoli voci contemporanee - oltre cento, tra intellettuali, ricercatori, fisici, filosofi, scrittori e psicologi - ognuna pronta a scommettere sulla propria piccola o grande teoria, sulla propria verità, indimostrabile eppure plausibile. Ian McEwan, Richard Dawkins. Bruce Sterling, Daniel C. Dennett, Marc D. Hauser, Nassim N. Taleb sono fra gli autori dei contributi che John Brockman, creatore di Edge, ha scelto e raccolto in questo breviario di argomentazioni su temi cruciali per ognuno di noi, in cui il procedimento scientifico rigoroso lascia momentaneamente il posto all'intuito. Le speculazioni offerte sono le più diverse e sorprendenti: illustri scienziati possono sostenere senza pudore l'esistenza di Dio, dei tunnel spazio-temporali o di altre forme di vita nell'universo, oppure un futurologo profetizzare l'imminente apocalisse climatica, senza dimenticare chi crede nella coscienza degli scarafaggi o che ci sia stata vita su Marte. Questa eclettica raccolta condensa lo spirito di una nuova via della scienza,...

La rivoluzione digitale. Come cambia la nostra vita e quali regole per tutelarla

La rivoluzione digitale. Come cambia la nostra vita e quali regole per tutelarla

Autore: Maria Pia Caruso , Lina Falvella

Numero di pagine: 152
Chi nutrirà il mondo?

Chi nutrirà il mondo?

Autore: Vandana Shiva

Numero di pagine: 202

Una guerra nascosta distrugge ogni giorno il nostro pianeta. Da una parte l’agricoltura delle multinazionali, degli espropri di intere regioni del globo, della pioggia spietata dei pesticidi e dei fertilizzanti, del monopolio di OGM sempre più fragili e costosi, dell’abolizione sottaciuta di interi capitoli della carta dei diritti umani. Dall’altra l’agricoltura dei piccoli contadini, che in ogni parte del pianeta coltivano la loro terra nel rispetto dell’ecosistema e si fanno alleati della ricchezza silenziosa della biodiversità. Chi nutrirà davvero il mondo, le multinazionali o i piccoli contadini? La risposta di Vandana Shiva è molto netta. Non saranno i grandi brand del settore agroalimentare. Sarà la miriade di progetti socialmente, economicamente, ecologicamente sostenibili, ormai diffusi ovunque nel mondo. Saranno le risorse spontanee di un’agricoltura libera dalla gabbia delle monocolture e restituita all’equilibrio della natura e della biodiversità. Vandana Shiva ci regala in queste pagine un manifesto unico al mondo, che condensa con inedita chiarezza e radicalità trent’anni di ricerche e coraggiose realizzazioni sul campo. Un manifesto che esce in ...

Spreadable media

Spreadable media

Autore: Sam Ford , Joshua Green , Henry Jenkins

Numero di pagine: 384

Questo libro parla dei molti modi in cui oggi circolano i contenuti: dal percorso discendente a quello ascendente, dalla modalità grassroots (“dal basso”) a quella commerciale. Nell’esplorare la circolazione, vedremo come vengono creati valore e significato nelle molte economie che costituisco-no il panorama emergente dei media. Il nostro messaggio è semplice e diretto: if it doesn’t spread, it’s dead – quel che non si diffonde è morto. Finora la miglior analisi della natura radicalmente nuova dei social media digitali come canale di comunicazione. Le sue idee, basate su una conoscenza profonda della tecnologia e della cultura incorporate nelle reti digitali di comunicazione, daranno nuova forma alla nostra comprensione del cambiamento culturale per anni a venire. Manuel Castells, Wallis Anninberg Chair of Communication Technology and Society, University of Southern California Finalmente, un modo di inquadrare la creazione e il consumo dei media moderni che rispecchia davvero la realtà e ci consente di parlarne in modo sensato. È un mondo diffondibile - spreadable - e noi TUTTI ne siamo parte. Utile per chiunque lavori nei media, li analizzi, li consumi, li...

L'arte di vedere le cose intorno a noi

L'arte di vedere le cose intorno a noi

Autore: Rob Walker

Numero di pagine: 263

Tutti noi abbiamo la sensazione di essere sempre distratti, di fretta, bombardati da troppi stimoli per prestare veramente attenzione a qualcosa. Rob Walker ci insegna a riscoprire L'arte di vedere le cose intorno a noi: attingendo alle idee di geniali "maestri dell'attenzione" come John Berger, Georges Perec e Marina Abramovi¿, ma anche a una serie di inaspettate fonti di ispirazione che vanno dalla letteratura al design, dalla street art alla musica, Walker ha costruito un percorso di 131 esercizi originali e stimolanti da fare nel tragitto tra casa e lavoro, passeggiando per strada, o anche solo guardando fuori da una finestra o stando sdraiati sul divano. Perché basta pochissimo per trasformare le nostre percezioni. Come ha detto Susan Sontag: "È tutto un fatto di attenzione. L'attenzione è vitalità. Ci connette con gli altri. Ci rende curiosi. Restate curiosi". «Il primo passo verso una vita più interessante e più creativa è migliorare la nostra capacità di attenzione. Rob Walker offre una guida imprescindibile per chiunque voglia esplorare il mondo che ci circonda: ci ho trovato un sacco di idee da rubare!» - Austin Kleon autore del bestseller Ruba come un artista ...

Emotional design. Perché amiamo (o odiamo) gli oggetti della vita quotidiana

Emotional design. Perché amiamo (o odiamo) gli oggetti della vita quotidiana

Autore: Donald A. Norman

Numero di pagine: 260
Oltrepassare - Intrecci di parole tra etica e tecnologia

Oltrepassare - Intrecci di parole tra etica e tecnologia

Autore: Carlo Mazzucchelli , Nausica Manzi

Numero di pagine: 514

Società e scienze sociali - saggio (484 pagine) - È giunto il tempo del disincanto, del distacco, della separazione, dell’andare oltre e altrove. Oltrepassare: pensare, porsi delle domande, approfondire, scegliere. Dentro mondi virtuali, in assenza di corpo, di volti e di sguardi, viviamo pseudo-vite digitali, determinate dal volere di codici stranieri, algoritmi prepotenti e servitù volontarie. Il disincanto tecnologico emergente suggerisce il distacco dal tempo presente per andare oltre e altrove, per mettersi in viaggio, oltrepassare, alla ricerca esperienziale di nuove formule esistenziali utili a vivere dentro le innumerevoli crisi di questo mondo. Obiettivo di questo viaggio, tra etica e tecnologia, è la riscoperta del valore umano dell’esistenza e di nuovi orizzonti di senso, è il recuperare una socialità incarnata che permetta di incontrare ed entrare in contatto con l’Altro nella sua alterità e unicità, inteso come persona con la quale ritrovarsi. Lungo questo cammino, il primo passo consiste nel tornare a porre attenzione alle parole, al linguaggio, al parlare comune. Attenzione particolare meritano parole etiche come solidarietà, consapevolezza,...

Fiducia sostantivo plurale

Fiducia sostantivo plurale

Autore: Sergio Sorgi , Francesca Bertè

Numero di pagine: 200

La fiducia è il pavimento che accelera oppure frena tutto quello che sentiamo e facciamo; senza fiducia non potremmo nemmeno alzarci dal letto la mattina e usciremmo con la pistola invece che con lo smartphone. Non tutto ciò che ci circonda e succede può però essere vagliato in modo meticoloso: abbiamo energie e tempo limitati e non ne verremmo a capo. Quanto c’è dunque di oggettivo nel fi darsi e quanto di soggettivo? Perché alcuni di noi si fidano anche in contesti apparentemente minaccianti e altri sviluppano forti diffidenze in situazioni che sembrerebbero prive di rischi? La fiducia è un interruttore che ci porta ad accogliere o rifiutare gli altri e che attiva le relazioni affettive, professionali, personali. Analizzando tre grandi famiglie di oggetti a cui la fiducia può essere applicata – le organizzazioni (e in particolare le istituzioni), il mondo professionale, le persone (gli altri e noi stessi) – gli autori individuano trentuno forme di fiducia e ci forniscono una raccolta di spunti teorici e pratici per esercitarla consapevolmente. La fiducia può essere offerta, negata, richiesta o restituita e dobbiamo decidere se e come fi darci del passato,...

Nati per comprare. Salviamo i nostri figli, ostaggi della pubblicità

Nati per comprare. Salviamo i nostri figli, ostaggi della pubblicità

Autore: Juliet B. Schor

Numero di pagine: 327

La pubblicità rivolta ai bambini e ai ragazzi è ovunque (TV, radio, Internet, cinema, libri, ecc.). Il marketing ha creato una generazione di "bambini commercializzati", spronati al continuo acquisto (o desiderio) di prodotti non necessari e spesso dannosi al loro equilibrio fisico e/o psicologico: ci riferiamo qui ai video pronografici, al cibo-spazzatura, ai videogiochi violenti, ma anche a tutto ciò che rappresenta comunque un impoverimento della fantasia e della creatività infantili. Non sono i bambini problematici ad abbracciare il consumismo, ma è il consumismo a creare problemi ai bambini. Come reagire a questa forma di violenza?

Le nuove generazioni nel paesaggio mediaLe contemporaneo Tendenze, icone e modelli dei giovani attraverso il prisma del cinema e dei media

Le nuove generazioni nel paesaggio mediaLe contemporaneo Tendenze, icone e modelli dei giovani attraverso il prisma del cinema e dei media

Autore: Antonietta Buonauro , Valentina Domenici

Numero di pagine: 148
Poveri e abbandonati

Poveri e abbandonati

Autore: Paul Collier

Numero di pagine: 374

Dagli anni Settanta il consenso occidentale in materia di politica economica si basa sul presupposto che qualsiasi area povera (una città, una regione o addirittura un intero paese) troverà un modo per progredire grazie alle forze di mercato. Se le economie locali non riescono a riprendersi e i cambiamenti del mercato hanno reso una località inadatta alle esigenze delle imprese, la forza lavoro può e deve trasferirsi in luoghi più prosperi. In ogni caso, non è necessario alcun intervento esterno: in un modo o nell’altro, il problema si risolverà da solo. Ma non è così. Utilizzando esempi di aree lasciate indietro, il famoso economista dello sviluppo Paul Collier dimostra come le economie occidentali centralizzate siano state le più inefficaci nell’alleviare la povertà, anche quando a livello nazionale un paese sembra essere in crescita. Il South Yorkshire, un tempo polo dell’industria siderurgica, è oggi la contea più povera dell’Inghilterra. Dagli Stati Uniti al Giappone, dallo Zambia alla Colombia, le regioni e le nazioni in declino economico si ritrovano con poche possibilità di recupero, ignorate dalle potenze che potrebbero venire in loro aiuto. In...

Webvolution

Webvolution

Autore: Fiorenzo Pilla

Numero di pagine: 87

L'avvento di Internet e l'ingresso degli strumenti di socialità digitale nella nostra quotidianità hanno cambiato profondamente le radici del nostro vivere sociale, portando con sé un cambiamento che è, al contempo, una profonda evoluzione e una dirompente rivoluzione... una vera e propria Webvolution. Accanto ad aspetti noti e a elementi familiari, tuttavia, per ciascun utente nascono e si moltiplicano interrogativi e domande a cui non sempre è semplice trovare risposta. Il Dark Web è davvero così pericoloso? E come è possibile accedervi? Perché e in che modo la nostra vita digitale viene tracciata? Cos'è l'internet degli oggetti e perché ha già cambiato il mondo? Attraverso un approccio basato sulla ricerca sul campo e sull'analisi di casi concreti, l'autore prova a fornire risposta a questi e a molti altri quesiti per mostrare come, grazie a un giusto bilanciamento di prudenza, conoscenza e fiducia, sia possibile percorrere la strada digitale, non solo evitando insidie e pericoli, ma cogliendo le incredibili opportunità che ci propone.

Reti di indignazione e di speranza - Nuova edizione

Reti di indignazione e di speranza - Nuova edizione

Autore: Manuel Castells

Numero di pagine: 318

L’insuccesso della rivoluzione siriana e della primavera araba non significano di certo la fi ne dei nuovi movimenti. Dall’uscita della prima edizione di questo libro (2012), ne sono sorti altri: in Brasile (con il Movimiento Passe Livre che occupa l’Avenida Paulista – una protesta che andrà avanti per mesi); e poi Gezi Park a Istanbul, l’occupazione di Maidan Square a Kiev, la rivoluzione degli ombrelli a Honk Kong, le proteste in Messico, Podemos in Spagna, il Movimento 5 Stelle in Italia. C’è una cosa che, pur nella diversità, hanno in comune: sono tutti inestricabilmente legati alla creazione di reti di comunicazione autonome, supportate da Internet e da trasmissioni wireless. Castells è in grado di rispondere onestamente e criticamente alla domanda che molti osservatori ponevano a questi movimenti: «E allora, quali sono gli specifi ci esiti, quali i risultati tangibili sul piano sociale? Quale è stato, ammesso che ci sia stato, il loro impatto sui sistemi politici e sulla politica concreta?» Ed è in grado di denunciare anche gli aspetti più ambigui di movimenti che utilizzano la Rete, quali ad esempio il Movimento 5 Stelle, una delle novità di questa...

Cronofagia e media

Cronofagia e media

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 160

Il rapido cambiamento delle società contemporanee, influenzato dallo sviluppo tecnico scientifico degli ultimi anni, ha portato a una rivoluzione nel tempo e negli spazi della medializzazione. La logica dell’entertainment diffuso dai media digitali ha permesso l’estensione della società dello spettacolo anche nel quotidiano (schermi urbani, gamification, ecc.), modificando la fruizione mediale convenzionale attraverso piattaforme sempre accessibili. Alla base di questo cambiamento soggiace un capitalismo sempre più pervasivo e mimetico, avido di tempo e in competizione con i ritmi biofisici dell’umanità. Questo volume raccoglie una serie di contributi che intendono indagare la natura cronofaga della medialità contemporanea, sottolineandone alcuni degli aspetti più evidenti, dall’automatizzazione del lavoro alla vetrinizzazione della vita online, sino al binge watching e alla conseguente condizione di governamentalità algoritmica.

Ultimi ebook e autori ricercati