Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Un paese senza eroi

Un paese senza eroi

Autore: Stefano Jossa

Numero di pagine: 298

Gli eroi dei romanzi sono spesso diventati eroi nazionali, col compito di rappresentare la comunità tutta all'insegna di un leggendario passato unificante, com'è accaduto a Robin Hood o a d'Artagnan. In Italia, invece, i personaggi letterari si sono sottratti a ogni tentativo di uso iconico e mitizzazione popolare. Eppure tutta la letteratura italiana tra Otto e Novecento è attraversata dalla riflessione sull'eroe e l'eroismo in una prospettiva nazionale. Le candidature non sono certo mancate: da Jacopo Ortis ed Ettore Fieramosca fino al partigiano Johnny e al commissario Montalbano, passando per Pinocchio, Gian Burrasca e Metello. Persino Mattia Pascal e Zeno Cosini. Nessuno di loro, però, è approdato allo statuto di eroe patriottico: perché? Perché l'Italia ha una debole storia nazionale o perché i protagonisti letterari del nostro paese hanno saputo resistere a ogni tentazione simbolica? Più realistici e moderni di quello che si pensa di solito, i personaggi italiani si riveleranno dotati di anticorpi che li hanno preservati da ogni forma di sacralizzazione.

Storia di Sciascia

Storia di Sciascia

Autore: Massimo Onofri

Numero di pagine: 364

«Ne è venuto fuori uno Sciascia sottratto all’etichetta di superficialità giornalistica cui ancora, non di rado, lo si riconduce: quella dell’illuminismo. Nella convinzione, credo suffragata qui da una vasta mole di documenti, che gli stessi indici di razionalità e laicità della sua opera possano e debbano essere fortemente problematizzati. Per uno scrittore che fu profondamente suggestionato dai meccanismi inquisitoriali del Potere, dalla sua natura costitutivamente controriformistica: e che, sotto le rigorosissime arcate della sua ipotassi, sotto la limpida architettura della sua prosa, mi s’è rivelato come lo scrittore d’un suggestivo barocco mentale. Per non dire della questione del realismo, che lo ossessionò nelle vesti di lettore e interprete dei suoi conterranei, come perlustratore della «sicilitudine»: ed in effetti, scrittore della realtà quale fu, si trovò a sostenere, soprattutto negli anni ultimi, che la realtà può essere generata dalla letteratura, e che dalla letteratura acquisti il suo sigillo di verità».

Moderno Antimoderno

Moderno Antimoderno

Autore: Cesare De Michelis

Numero di pagine: 576

Fin dal titolo, l’opera saggistica più rilevante di Cesare De Michelis evoca la compresenza delle due anime del Novecento, «quell’intima contraddittorietà che non riusciamo a risolvere»: la corsa all’innovazione, da un lato, la resistenza antimoderna della letteratura, dall’altro. Questa ambivalenza è il filo rosso che il grande editore e docente di Letteratura italiana ha seguito per tutta la vita, mostrando come la sostanziale doppiezza del Novecento coinvolga e si specchi nei testi della letteratura, radendo al suolo distinzioni di genere e di stile. Il volume raccoglie scritti frutto di quarant’anni di ricerca, «tutti animati dal medesimo sforzo: penetrare il senso della scrittura e rivelare la relazione che essa intrattiene con l’universo dei valori perduti». I primi quattro saggi disegnano un profilo critico generale, che analizza il romanzo come genere della modernità e culmina nella critica al conformismo degli intellettuali, veri protagonisti del volume. Vi sono poi i ritratti degli scrittori che Cesare De Michelis ha seguito nel corso degli anni e sentito vicini, spesso per prossimità geografica – Stuparich, Berto, Tomizza, Camon, Magris – a cui...

L'oltretevere da oltreaceano

L'oltretevere da oltreaceano

Autore: Francesco Torchiani

Numero di pagine: 304

Italiani dall’esilio L’esilio è un fenomeno che ha interessato tutte le società antiche e moderne: da quella romana a quelle medievali e rinascimentali fino ad arrivare al Settecento e all’Ottocento con le conseguenze prodotte dalla Rivoluzione francese e dalle rivoluzioni «borghesi». Nessuna di queste esperienze è tuttavia comparabile con l’esilio novecentesco provocato dai grandi rivolgimenti sociali e politici che hanno segnato il secolo scorso. Lo scopo della collana, promossa con il generoso sostegno di Paolo Marzotto, è quello di ricostruire storie, individuali e collettive, di uomini e donne vittime delle persecuzioni politiche e razziali messe in atto dai grandi regimi totalitari: storie quasi sempre avventurose e drammatiche. Con i protagonisti di queste vicende, si muovono anche idee, saperi, competenze e sensibilità artistiche. Oltre alle storie degli esuli, la collana vuole dunque ricostruire il flusso di conoscenze che nella prima metà del Novecento si muove prima entro i confini europei e poi tra le due sponde dell’Atlantico. Nell’estate del 1943 esce negli Stati Uniti un libro sull’Italia scritto da due professori di Harvard. What to Do with...

Generazione littoria

Generazione littoria

Autore: Luca Giansanti

Numero di pagine: 265

I Guf, Gruppi universitari fascisti, furono lo strumento promosso dal regime mussoliniano per la creazione e selezione di una nuova classe dirigente; oggetto del volume è l’analisi del progetto politico-pedagogico del fascismo verso gli studenti universitari e l’azione svolta dai Guf nei luoghi della formazione e della selezione delle nuove classi dirigenti. Il programma trovò tuttavia soltanto una parziale realizzazione, fallendo molti dei suoi obiettivi; il volume descrive dunque momenti e forme della disillusione della “generazione littoria”.

Treni letterari

Treni letterari

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 464

Il treno, con la sua comparsa e la sua diffusione, ha modificato il modo di viaggiare e di concepire gli spostamenti, ma ha trasformato profondamente anche lo sguardo sul mondo circostante, ha inciso sulla concezione del tempo e ha alimentato l’immaginario, divenendo protagonista di molte pagine letterarie, realistiche o simboliche, demonizzatrici nei confronti del nuovo mostro meccanico o dominate dall’entusiasmo per la velocità e il progresso. Un unico mezzo di trasporto (il treno), per quanto tecnologicamente modificato nel tempo, e le sue molteplici rappresentazioni, stanno alla base di questo volume. Dai treni letterari del secondo ’800 (tra Carducci, Pascoli, Verga, Tarchetti e Fogazzaro) si passa così alle locomotive novecentesche di Pirandello e di Svevo, delle avanguardie, del Neorealismo, di Sciascia e Brancati, di Buzzati, Calvino e di Anna Maria Ortese, con percorsi tematici sui treni parlamentari, di guerra, in «giallo e in nero», utilizzati per le vacanze o per il lavoro, al centro di narrazioni fantastiche o di storie d’amore, tra incontri e addii.

Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana: Poesia e narrativa della novecento

Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana: Poesia e narrativa della novecento

Autore: Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana

Storia generale della letteratura italiana

Storia generale della letteratura italiana

In-depth history of Italian literature and culture, Middle Ages to end of 20th century.

Racconta il Novecento

Racconta il Novecento

Autore: Walter Pedullà

Numero di pagine: 526

“Continuo è lo zig zag di Walter Pedullà tra vita e letteratura – come quello di un dribblatore virtuoso. Ma lui non è di quelli che perdono di vista la porta.” Andrea Cortellessa, Tuttolibri

La narrativa di Guglielmo Petroni

La narrativa di Guglielmo Petroni

Autore: Marina Margioni

Numero di pagine: 204

Quella di Guglielmo Petroni è una delle più coerenti testimonianze di quel travaglio culturale e, dunque, letterario che si ebbe nel dopoguerra. L'intera sua opera trovò motivo e alimento nella memoria della sua esperienza di vita. La realtà, dall'infanzia fino alla maturità, si trasfigurò sempre nel ricordo, che divenne il punto di partenza di ogni analisi del contesto storico e scandì la sua vita, donandole valore. Chiarezza interiore, razionalità del pensare, dell'agire e dell'esprimersi: era la stessa esigenza che lo portò poi all'impegno civile e alla Resistenza. L'arte e la letteratura rappresentarono per lo scrittore lucchese lo specchio in cui si rifletteva e si correggeva il travaglio morale degli uomini. La memoria divenne lo strumento necessario per edificare la propria intima coscienza e per saper valutare, con animo sereno, tutti i momenti importanti di una vita vissuta fino all'ultimo con grande coraggio.

Letteratura italiana del Novecento Rizzoli Larousse: La nascita del moderno, dalla crisi del naturalismo alle avanguardie, 1900-1930

Letteratura italiana del Novecento Rizzoli Larousse: La nascita del moderno, dalla crisi del naturalismo alle avanguardie, 1900-1930

Il riscatto dei fanti

Il riscatto dei fanti

Autore: Saggi di : Giuseppe Fornari Fornari , Maria Stella Barberi

Numero di pagine: 164

Collana «Nuovo Millennio» seconda serie direttore: FRANCESCO MERCADANTE condirettori: NINO BORSELLINO, ANTONIO PUNZI, MARIA STELLA BARBERI I due saggi che danno corpo a questo libro si propongono di gettare nuova luce sul significato di Caporetto nella storia d'Italia, e su un dibattito intellettuale e letterario attorno alla Grande Guerra che ha avuto pochi eguali negli altri Paesi europei. Muovendo dall'opera di Curzio Malaparte, scrittore e combattente volontario, Maria Stella Barberi riflette sul “riscatto dei fanti” – o dei santi maledetti – così come esso si configura da Viva Caporetto! fino a Kaputt e a Mamma marcia, i romanzi della seconda guerra mondiale. Giuseppe Fornari approfondisce invece – attraverso alcuni esempi di memorialistica italiana e austriaca – il senso del mito di Caporetto, nel rapporto con il reale svolgimento dei fatti e con le dinamiche collettive che li animarono. In entrambi i saggi, letteratura, storia e memorialistica vengono quindi convocate per ridare voce e dignità ai fanti di Caporetto, che una persistente leggenda nera continua ingiustamente a denunciare come disertori, e per rievocare un'Europa dilaniata allora nelle sue molte ...

Ultimi ebook e autori ricercati