Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Rosso Malpelo

Rosso Malpelo

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 60

Rosso Malpelo, novella di Giovanni Verga comparsa per la prima volta su «Il Fanfulla», è il primo numero di AnteLitteram, la collana che ospita testi di finzione contestualizzati nella società di oggi. Il Malpelo di tab edizioni, quindi, è stato strappato dalla sua realtà e catapultato in quella attuale, dove diventa una persona discriminata come oggi ce ne sono tante e uno spunto per parlare di chi è considerato diverso.

La roba – La Lupa – Rosso Malpelo (Audio-eBook)

La roba – La Lupa – Rosso Malpelo (Audio-eBook)

Autore: Giovanni Verga

Tre delle più belle novelle dello scrittore siciliano lette ad alta voce. Ne 'La roba' Mazzarò, essere umano venuto al mondo senza nulla, accumula tutto ciò che può e alla fine della sua vita vorrebbe scioccamente portare tutto con sé perchè i beni sono parte del suo essere, della sua avarizia. 'La lupa', una delle novelle più conosciute di Verga e ampiamente rappresentata nel cinema e nel teatro, è un'eroina, una martire fermissima del suo stesso peccare e in questa risolutezza tragica è precisamente il suo riscatto. 'Rosso Malpelo' racconta di un ragazzo siciliano orfano dai capelli rossi, emarginato, sporco e violento la cui solitudine è raccontata dall'autore siciliano nel migliore stile verista, allo stesso tempo crudo e poetico. Per fruire al meglio di questo Audio-eBook da leggere e ascoltare in sincronia leggi la pagina d'aiuto a questo link: https://help.streetlib.com/hc/it/articles/211787685-Come-leggere-gli-audio-ebook

Sin imagen

Rosso Malpelo

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 33

«Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riescire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre, col sentirgli dir sempre a quel modo, aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo.»

Subalternità siciliana nella scrittura di Luigi Capuana e Giovanni Verga

Subalternità siciliana nella scrittura di Luigi Capuana e Giovanni Verga

Autore: Virga, Anita

Numero di pagine: 214

Il volume esplora l’opera di due autori classici come Capuana e Verga sotto la lente della prospettiva postcoloniale, accogliendo la tesi del processo di unificazione italiana come processo di colonizzazione interna. L’autrice indaga gli effetti della colonizzazione sulla rappresentazione della realtà rurale siciliana, mettendo in luce zone di ambiguità e ibridismo nella scrittura di Capuana e Verga. I due scrittori, stretti in una posizione in-between tra mondo colonizzato e mondo colonizzatore, a volte prendono parte alla costruzione del discorso nazionale egemone, a volte creano dei contro-discorsi, in un’alternanza mai definitiva che rende sempre ricchi e affascinanti i testi dei due veristi.

Verga moderno

Verga moderno

Autore: Romano Luperini

Numero di pagine: 202

Una rilettura complessiva dell’opera del più grande autore italiano del secondo Ottocento, che prende in esame per la prima volta il rapporto fra autobiografia e invenzione romanzesca. Ne emerge un profilo originale: Verga non è né il ‘primitivo’ caro alla prima critica idealistica, né un romantico che si smemora alla ricerca delle origini e narra antiche saghe popolari. È uno scrittore che si confronta con la modernità, con il progresso, con la civiltà metropolitana, e da questa soglia si volta a considerare con distacco e malinconia un mondo provinciale già in decomposizione.

L'evoluzionismo nella letteratura italiana. L'influenza darwiniana in D'Annunzio, Verga, Fogazzaro, Svevo.

L'evoluzionismo nella letteratura italiana. L'influenza darwiniana in D'Annunzio, Verga, Fogazzaro, Svevo.

Autore: Alessandro Merlino

Numero di pagine: 144

Questo saggio si propone di analizzare le influenze nel campo letterario nostrano dell’evoluzionismo, la dottrina che, nel XIX secolo, più di ogni altra, ha completamente rivoluzionato il modo di pensare umano, di rapportarsi alla vita, di leggere la storia del mondo e dell’uomo, dal momento che, come ha ricordato il padre della moderna storiografia letteraria, Francesco De Sanctis: “Darwin fu [...] una forza dirigente, la cui presenza si sente in tutti gl’indirizzi”. Oggetto di questo lavoro è il legame instauratosi fra letteratura e scienza. Vengono dunque illustrati i modi in cui il darwinismo viene metabolizzato da autori capitali quali Gabriele D’Annunzio, Giovanni Verga, Antonio Fogazzaro, Italo Svevo, mostrando in che maniera l’influenza dell’autorevole naturalista inglese risuona nelle loro opere.

Celluloide

Celluloide

Autore: Piero Buscemi

La raccolta delle recensioni e degli articoli pubblicati da Girodivite, la piu antica testata web italiana, nell'arco degli ultimi 12 anni. Una occasione imperdibile per ri-vedere film, attori, registi, protagonisti del mondo del cinema. Un ferma-immagine di quello che ci ha emozionato, interessato, quello che ci ha fatto discutere.

Il silenzio dell'infanzia

Il silenzio dell'infanzia

Autore: Marco Righetti

Numero di pagine: 182

On the themes of childhood and upbringing in Rosso Malpelo, the short story by G. Verga (1840-1922).

Tutte le novelle

Tutte le novelle

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 757

A cura di Sergio Campailla Edizione integrale Parte fondamentale della narrativa di Verga, le novelle segnano tutto l’arco della complessa evoluzione artistica e civile del grande scrittore siciliano. Ora come anticipazione della svolta veristica (Nedda), ora come accompagnamento e pendant dei romanzi della compiuta maturità (le raccolte di Vita dei campi e le Novelle rusticane), oppure come espressione e rielaborazione del tormentato periodo di vita milanese (i racconti di Per le vie), su su fino alla dichiarazione di fallimento del verismo (Don Candeloro e C.i) passando attraverso lo studio delle “classi alte” (I ricordi del capitano d’Arce), la novellistica raccolta in questo volume affronta le grandi tematiche sviluppate nei Malavoglia e in Mastro-don Gesualdo: la lotta incessante e disperata per la sopravvivenza, il conflitto per il bisogno e per il possesso della “roba”, il dibattersi impotente dei vinti prima di essere trascinati nel gorgo immutabile segnato dal destino. Giovanni Verga nacque nel 1840 a Catania, dove trascorse la giovinezza. Nel 1865 fu a Firenze e successivamente a Milano, dove venne a contatto con gli ambienti letterari del tardo...

Vita dei campi

Vita dei campi

Autore: Giovanni Verga

I racconti dell’officina malavogliesca, che segnano la vera svolta tematica e stilistica di Verga, nell’edizione critica a cura di Carla Riccardi sono pubblicati secondo la lezione della prima edizione del 1880. L’edizione documenta il fitto lavoro di avvicinamento ai testi definitivi e la storia delle successive ristampe fino all’edizione illustrata del 1897.

Fumisteria

Fumisteria

Autore: Fabio Stassi

Numero di pagine: 176

'Fumisteria' è un affascinante mosaico di amore, odio, odori e rimpianti, in cui le sensazioni e i sentimenti conducono la narrazione e raccontano la Sicilia con la sua storia e la sua realtà cruda, oltre quel folclore e quel mito che spesso offuscano la vita e la verità. Il primo romanzo di Fabio Stassi, vincitore del Premio Vittorini 2006 per il miglior esordio.

Tutti i romanzi, le novelle e il teatro

Tutti i romanzi, le novelle e il teatro

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 2245

I Malavoglia • Mastro-don Gesualdo • Sulle lagune • Una peccatrice • Storia di una capinera • Eva • Tigre reale • Eros • Il marito di Elena • Dal tuo al mio • Tutte le novelle • Tutto il teatro e gli inediti per il teatro e per il cinema A cura di Sergio Campailla Edizioni integrali Questa raccolta dell’opera di Verga vuole essere uno stimolo a rileggere un grande narratore che non solo fu il principale esponente di uno stile letterario e di un’epoca che tanto hanno influito sulle generazioni successive, ma che maturò una lezione artistica e morale di insostituibile valore. Dai grandi romanzi, testimonianza di quel travaglio quotidiano e di quella lotta disperata per la sopravvivenza che sembrano sospingere i più deboli verso un destino ineluttabile, il destino dei Vinti; ai romanzi brevi che tratteggiano i caratteri di un’umanità sempre dolente negli affetti e nei sentimenti; alle novelle che seguono la vita quotidiana dei personaggi più vari «fra le scene della vita»; alle messe in scena teatrali come Cavalleria rusticana alle sceneggiature inedite per il cinema: il cammino letterario di Giovanni Verga testimonia tutta la sua originalità e...

Di qua dal faro

Di qua dal faro

Autore: Vincenzo Consolo

Numero di pagine: 300

Ponendosi dal punto di vista di Napoli capitale, i Borboni riconoscevano un "di qua" e un "di là" dal faro di Messina. Ponendosi dal punto di vista della Sicilia, come dalla parte degli infedeli, Vincenzo Consolo rovescia la prospettiva e racconta l'isola partendo dal mare che la circonda. Un Mediterraneo teatro di bellezza e di civiltà, di scempi e di scorribande. Al centro di questo mare è la Sicilia, terra meticcia e sorprendente che accoglie Pirandello e Tomasi di Lampedusa, la cultura araba e quella magrebina. In perfetta armonia con il suo polimorfo genius loci, riflesso di una terra e di un'umanità caratterizzate dalla "mescolanza di cose frammiste", Di qua dal faro è un libro colmo di fascino, a un tempo racconto e saggio, storia e mito.

Istituzioni di letteratura italiana

Istituzioni di letteratura italiana

Autore: Giuseppe Leonelli

Numero di pagine: 304

Questo libro è il frutto di una lunga esperienza di insegnamento universitario e si rivolge in particolare agli studenti del primo anno del corso di laurea triennale in Lettere, i quali si accostano agli studi con preparazioni molto diversificate, a seconda del tipo di istituto secondario frequentato. L’opera si segnala per la sua precisione scientifica e funzionalità didattica: ma anche per la piacevolezza con cui la si legge. Essa accompagna il lettore attraverso le necessarie nozioni di filologia, retorica, stilistica, metrica, narratologia (per citare solo alcune delle discipline cui si fa riferimento) in una passeggiata proficua e insieme gradevole, perché il libro è, prima e oltre che un manuale, un’esperienza di stile. L’obiettivo finale, l’esercizio consapevole e produttivo dell’ermeneutica, è il paradiso promesso alla fine di questo viaggio mondano e oltremondano. A ulteriore profitto del lettore, l’opera dispone di un percorso, tracciato a punta di penna, attraverso i momenti più importanti della letteratura italiana nel corso dei secoli.

I Malavoglia

I Malavoglia

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 244

A cura di Sergio Campailla Edizione integrale Un romanzo come I Malavoglia – notò Capuana – non si può riassumere: la storia di questa famiglia di pescatori di Acitrezza, paesino in provincia di Catania, è ormai considerata una sorta di manifesto del verismo italiano e un classico della nostra letteratura. L’umanità dei vinti di Verga, immancabilmente falciati da un destino crudele e implacabile, si muove corale con quieto e desolato lirismo, sostenuta da quella fede nella provvidenza che rimane l’unica consolazione di fronte all’accettazione dell’immutabilità del ciclo della vita e all’idea che solo il lavoro possa dare un senso all’esistenza. A contrastare questo attaccamento alla tradizione c’è lo sgomento o il facile e fugace entusiasmo con cui si assiste all’avvento di un progresso che pare voler stravolgere i vecchi ordini e le consuetudini di una civiltà arcaica. «Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza; ce n’erano persino ad Ognina, e ad Aci Castello, tutti buona e brava gente di mare, proprio all’opposto di quel che sembrava dal nomignolo, come dev’essere.» Giovanni Verga nacque nel 1840 a...

I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo e Tutte le novelle

I Malavoglia, Mastro-don Gesualdo e Tutte le novelle

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 1402

A cura di Sergio CampaillaEdizioni integraliL’umanità dei vinti, di coloro che sono immancabilmente falciati dalla storia, per quanto possano tentare di opporsi: questo è l’ingrediente primo del verismo di Giovanni Verga, insieme con una straordinaria capacità di far rivivere sulla pagina la condizione umana dolente di una Sicilia osservata in prima persona. Così ne I Malavoglia una famiglia di pescatori di Aci Trezza dà voce a un romanzo corale in cui l’attaccamento alla tradizione familiare arcaica, che sembra l’unica possibile ancora di salvezza, si avvia a un triste naufragio. Mastro-don Gesualdo narra la storia del rivolgimento sociale di una classe che decade e di una classe che tenta di emergere, con la vicenda esemplare di un muratore arricchito che consacra tutte le proprie energie allo sterile amore per la “roba”. Sono questi i temi ricorrenti anche nella novellistica verghiana, non solo quella di argomento siciliano: la lotta incessante e disperata per la sopravvivenza, il conflitto per il bisogno e per il possesso, il desiderio di elevarsi che si rivela inutile, di fronte all’accanirsi di un destino segnato. Qui si trovano alcune delle pagine più...

Il piccolo libro dell'amicizia

Il piccolo libro dell'amicizia

Autore: Guido Davico Bonino

Numero di pagine: 288

Un “filo d’oro” lega l’uomo al suo simile nel sentimento più semplice e prezioso che l’esistenza ci riserva. Attraverso la poesia e la narrativa, il teatro e l’autobiografia, la lettera e il saggio, il patrimonio letterario ci svela la natura e il valore dell’amicizia: “parola debole per esprimere un sentimento debordante”. Così, in queste pagine di sorprendente profondità e dolcezza, autori classici e contemporanei si insinuano e ci guidano tra le pieghe più nascoste di un sentimento insostituibile, antidoto e salvezza contro l’accanita solitudine del tempo nostro.

Memorabilia. Storie di un mondo invisibile

Memorabilia. Storie di un mondo invisibile

Autore: Raul Londra

Numero di pagine: 304

Dalla penna del giovane Raul Londra una raccolta di racconti che parlano della vita, della morte, dell'universalità dei sentimenti nel tempo. Una carrellata di volti ed emozioni spesso "invisibili", ma che lasciano il segno: storie ricche di significato delineate con pochi semplici tratti e destinate a essere ricordate. Un sottile filo di speranza e una struggente vena di malinconia sono trama e ordito dei racconti che compongono Memorabilia. Una tessitura di storie ed emozioni che, proprio come attraverso un velo, lascia trasparire, dalla narrazione di fatti quotidiani o dalle vicende ispirate al mondo antico, dinamiche e sentimenti universali e per questo "memorabili".

Garzanti - Gli Elefanti

Garzanti - Gli Elefanti

Autore: Giovanni Verga

Numero di pagine: 374

Questo volume comprende integralmente le prime, più celebri raccolte di Giovanni Verga, dagli esperimenti iniziali alle novelle siciliane (Vita dei campi e Novelle rusticane) e milanesi (Per le vie). Ogni racconto si regge sull'invenzione di situazioni e personaggi memorabili, scolpiti con uno stile teso e incisivo, in grado di cogliere la problematica sociale dell'ambiente contadino e cittadino, così come il fondo tragico della condizione umana. L'esauriente apparato di note mira, non solo a corredare il testo delle necessarie esplicazioni storico-linguistiche, ma a porre in luce i passaggi cruciali dell'operazione narrativa, a suggerire le interpretazioni dei significati fondamentali.

Tutte le novelle

Tutte le novelle

Autore: Giovanni Verga

La collezione completa di novelle di Giovanni Verga, tra le quali la raccolta pubblicata nel 1880 con il titolo “Vita dei campi”. Il mondo elementare degli umili si sostituisce a quello artefatto della società oziosa e romantica dei suoi primi romanzi e lo stile diventa agile e scarno. Pur mutando tono e personaggi la passione rimane il movente principale dell’azione: l’ardore dei sensi, la gelosia e la vendetta sono le forze oscure che determinano il tragico destino dei personaggi. Vale la pena spendere due parole anche a proposito della raccolta, pubblicata nel 1883, con il titolo di “Novelle Rusticane”. Può considerarsi un’anticipazione di “Mastro don Gesualdo”, di cui condivide il motivo dominate: l’attaccamento alla “roba”. Dal pathos violento delle novelle della “Vita dei campi” si passa qui a un umorismo doloroso in cui l’impeto delle passioni è irriso dall’inflessibile durezza del destino. Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il...

Il motivo lunare tra Verismo e Decadentismo

Il motivo lunare tra Verismo e Decadentismo

Autore: Melissa Derisi

Numero di pagine: 44

La luna, un motivo caro ai poeti assume connotati differenti nei poeti del Verismo e Decadentismo. Si passa da una Selene oggettiva di Verga, ad un Pascoli che rompe con la tradizione precedente rifuggendo i chiari di luna sereni, connotandoli invece con un ricordo di morte. D’Annunzio invece la fa sua, si fonde interamente in essa compiendo la trasfigurazione totale del superuomo.

Sguardi e oltre

Sguardi e oltre

Autore: Domenico La Polla

Numero di pagine: 246

Il presente saggio vuole offrire al lettore degli sguardi di approfondimento e dei momenti di riflessione su alcuni dei più grandi poeti e scrittori dell'età contemporanea, senza pretesa alcuna di esaustività ed evidenziare come dietro ogni artista batta il cuore di un uomo, con i suoi pregi e difetti, con fragilità e debolezze, ma anche quello di provare ad analizzare la biografia, il pensiero, la poetica e le opere di questi scrittori in una chiave di lettura diversa, secondo un approccio più ermeneutico e logico-critico. Partendo da Ugo Foscolo si attraverserà l'Ottocento e il Novecento, sino ad arrivare a Italo Calvino e senza dimenticare due figure di immane pregio artistico della letteratura straniera come Kafka e Pessoa. Si proseguirà poi col riflettere in merito all'annosa questione del canone letterario: di come e quali autori scegliere nella pianificazione dei programmi della secondaria di secondo grado; alle funzioni e all'attualità della letteratura e per finire si daranno dei suggerimenti per l'insegnamento della stessa, in relazione ai contenuti da privilegiare, i metodi di insegnamento da adottare e le buone prassi didattiche da attuare.

Breve storia dei capelli rossi

Breve storia dei capelli rossi

Autore: Giorgio Podestà

Numero di pagine: 82

Per chi li ha, e per chi li ama, i capelli rossi sono in primo luogo un oggetto di curiosità. Perché sono diversi, insoliti, rari. Probabilmente per questa ragione intorno al rutilismo si sono create leggende e superstizioni spesso poco amichevoli verso le chiome fulve, che il folklore (europeo e non solo) considerava indice di malvagità e inaffidabilità. Incuriosito lui per primo dalla questione, l’autore ha voluto indagare da dove provengano, geneticamente, le teste ramate, quanto siano diffuse nel mondo, a quali altre caratteristiche fisiche questo colore sembri misteriosamente legato (per esempio, l’odore della pelle o la soglia del dolore); ma si è anche divertito a ricercare nella storia, nell’arte e nel mondo della moda e dello spettacolo tutti i più celebri «pel di carota» raccontandoci come abbiano – più o meno orgogliosamente – sfoggiato la propria sfumatura naturale, talvolta al punto da farne una vera icona di stile.

Sano, sanissimo anzi ammalato. La voce emotiva della malattia psicosomatica

Sano, sanissimo anzi ammalato. La voce emotiva della malattia psicosomatica

Autore: Paola Cadonici

Numero di pagine: 200

Ultimi ebook e autori ricercati