Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Difficoltà in matematica

Difficoltà in matematica

Autore: Rosetta Zan

Numero di pagine: 306

Il volume affronta il problema delle difficoltà in matematica in contesto scolastico: fenomeno diffuso e preoccupante, che a volte si manifesta in forme di rifiuto totale della disciplina e della razionalità che la caratterizza, e davanti al quale l'insegnante si sente impotente e frustrato. Il testo intende dare strumenti agli insegnanti per affrontare questo problema. Insistendo sulla necessità di uscire dall'approccio locale che caratterizza l'intervento di recupero tradizionale, centrato sugli errori e sulle conoscenze necessarie per dare riposte corrette, e che si rivela per lo più fallimentare, propone un approccio alternativo centrato invece sull'allievo. L'intervento di recupero diventa allora l'ultimo momento di un processo che vede l'insegnante coinvolto in prima persona nell'osservazione e nell'interpretazione dei comportamenti degli allievi. In questa ottica è quindi importante poter disporre di strumenti d'osservazione alternativi, e di un repertorio di interpretazioni possibili per i comportamenti osservati: e proprio alla costruzione di questi strumenti e di questo repertorio è dedicata gran parte del volume.

Alice & Bob 51/52. Esperienze didattiche 2

Alice & Bob 51/52. Esperienze didattiche 2

Autore: Luca Alberini

Numero di pagine: 170

Insegnamento per problemi, per ricordare che il pensiero matematico nasce, più o meno direttamente, per risolvere alcuni problemi e che, pur nella sua libertà, il formalismo elaborato deve alla fi ne mostrare la sua utilità nella risoluzione del problema originario; matematica e realtà, per sottolineare che i problemi di cui sopra possono essere di natura completamente diversa ma che è bene, in questo periodo, far capire ai nostri studenti che la matematica si trova anche nella vita di tutti i giorni e che la realtà quotidiana offre numerosi e interessanti esempi di questioni che possono essere profi cuamente affrontate utilizzando proprio il linguaggio matematico; didattica laboratoriale, per esprimere la volontà di affi ancare e tendenzialmente sostituire l’insegnamento più tradizionale e trasmissivo (con il suo addestramento che punta sull’acquisizione di tecnicismi più o meno esasperati) con una didattica che veda gli studenti in un ruolo maggiormente attivo. A queste parole-chiave (e ad altre che le specifi cano e le completano) e alla didattica laboratoriale realizzata effettivamente in classe si sono rifatti – con tutta la loro libertà, naturalmente – gli...

Rivoluzionare la scuola con gentilezza. Idee e proposte didattiche per vincere una delle maggiori sfide del XXI secolo

Rivoluzionare la scuola con gentilezza. Idee e proposte didattiche per vincere una delle maggiori sfide del XXI secolo

Autore: Antonello Giannelli

Numero di pagine: 229

Perché "rivoluzionare"? Perché è necessario modificare radicalmente le prassi educative e la stessa organizzazione globale della nostra scuola, senza accontentarsi di correttivi marginali e di facciata. L'emergenza educativa è sotto gli occhi di tutti, evidenziata da studi nazionali e internazionali. Traspare con grande nitidezza l'esigenza di modificare "qualcosa". Ma cosa? Cosa c'è che non va nelle nostre aule? Come possiamo fare per migliorare? L'attuale organizzazione scolastica sacrifica la creatività in favore dell'addestramento e dell'apprendimento mnemonico ed è stata pensata ispirandosi al lavoro nelle fabbriche, agli albori della produzione industriale di massa. Il paradigma pedagogico più praticato inibisce lo sviluppo e il consolidamento di un approccio "creativo", oggi di gran lunga più utile per inserirsi proattivamente in un mondo che cambia senza posa. Valicare i confini tra le discipline, connettere e integrare tra loro i diversi apprendimenti scolastici ed extrascolastici per costruire una visione culturale armonica e coerente del mondo che ci circonda, mettere al primo posto l'educazione alla cittadinanza, intesa come formazione di individui...

I problemi di matematica. Difficoltà di comprensione e formulazione del testo

I problemi di matematica. Difficoltà di comprensione e formulazione del testo

Autore: Rosetta Zan

Numero di pagine: 263
DSA e valutazione

DSA e valutazione

Autore: Paola Damiani

Numero di pagine: 202

Nella scuola attuale, ogni giorno, insegnanti, studenti e famiglie si trovano di fronte a “vecchi e nuovi” problemi nella gestione di tutte le dinamiche connesse al complesso mondo dei DSA. Il volume intende offrire spunti per una riflessione approfondita su una delle tematiche cruciali e di grande complessità, relativa al rapporto tra DSA e valutazione. In linea generale, DSA e valutazione costituiscono due temi “caldi” e relativamente recenti per la riflessione pedagogica e didattica e per la pratica quotidiana a scuola; attorno ad essi si snodano criticità e opportunità, esclusioni e successi, fatiche e benessere. L’esperienza della valutazione per gli allievi con DSA assume connotazioni differenti a seconda delle tipologie (valutazione diagnostica, scolastica, formativa, selettiva…) e dei contesti, ma, in ogni caso, l’impatto e gli esiti saranno di grande rilevanza per la loro vita. Il testo si rivolge principalmente agli insegnanti, agli educatori, ai dirigenti scolastici, agli studenti (Scienze della Formazione, dell’Educazione, PAS) e ai genitori e rappresenta un’occasione per porsi delle domande e acquisire consapevolezze, provando a leggere i processi ...

Giochi e percorsi matematici

Giochi e percorsi matematici

Autore: Emanuele Delucchi , Giovanni Gaiffi , Ludovico Pernazza

Numero di pagine: 199

Spesso i giochi danno lo spunto per affrontare argomenti matematici interessanti e significativi. Si tratta di un punto di partenza stimolante per accedere alla matematica, come gli autori hanno potuto verificare in occasione di molte lezioni-laboratorio tenute con studenti delle scuole superiori in Italia, Svizzera, Germania e Stati Uniti: da tale esperienza concreta nasce il presente volume. Insegnanti, studenti e appassionati di matematica troveranno nel libro percorsi che partono dai giochi e approdano a temi matematici talvolta fuori dagli schemi dei programmi scolastici: i grafi, le permutazioni, i gruppi, le funzioni di più variabili reali, il teorema di punto fisso di Brouwer, gli omeomorfismi, le curve nel piano e i primi concetti della topologia, solo per citarne alcuni. Il testo si offre quindi sia come supporto pratico per proporre itinerari didattici, sia come lettura di approfondimento, che confidiamo piacevole, a proposito di alcuni giochi e della matematica che permettono di scoprire. Da tale esperienza concreta nasce il presente volume, che ne conserva la struttura di avvicinamento al rigore matematico attraverso domande e approfondimenti successivi, consolidati...

Come ragionano i bambini

Come ragionano i bambini

Autore: Margaret Donaldson

Numero di pagine: 154

Il libro Children’s Minds esce nel 1978. Con un linguaggio semplice, ma supportato da dati di ricerche condotte con rigore metodologico, Margaret Donaldson attacca molti luoghi comuni ispirati alle teorie di Piaget. Come sostiene l’autrice "Nello svolgimento di questo libro, io sostengo che oggi esistono prove che ci costringono a respingere certi aspetti della teoria di Jean Piaget sullo sviluppo intellettuale". Il libro fu quasi subito tradotto in italiano e pubblicato da EMME Edizioni, ma uscì dal commercio molto rapidamente e non fu ristampato. Su questo testo hanno lavorato molti ricercatori nei campi che vanno dalla psicologia cognitiva alla pedagogia alla didattica. Lo stile del libro e la sua scorrevolezza ne fanno in realtà una lettura adatta a un pubblico più vasto. In particolare sono molti gli stimoli e le indicazioni che un insegnante vi può trovare, anche se forse questo testo non ha influenzato tanto quanto avrebbe meritato i sistemi di convinzioni e le pratiche didattiche, almeno in Italia. Molti degli esempi discussi dalla Donaldson riguardano la costruzione dei primi significati matematici (la quantità, il coordinamento dei punti di vista, ecc.), o...

Il Paesaggio

Il Paesaggio

Autore: Elvira Petroncelli

Numero di pagine: 205

[English]:According to the European Landscape Convention, signed in Florence on 20 October 2000, the landscape is the outcome of the relationship between local communities and their territories, as a result of the social culture that collective behaviors substantiate to build identities. Aware that everyone has an active role in shaping landscapes, the volume addresses some key aspects of the theme with a specialized but transversal approach. It is paired by the reflections of schoolteachers, who have implemented initiatives with students of Campania schools aimed at bringing them closer to their territories and to make them aware of the active role they have in its transformation. The origin of this symbiosis is the Training Project “Landscape from everyone – Landscape for everyone. Training and education for the awareness of new generations” developed and implemented by the local group of the University of Naples Federico II of the UNISCAPE (European Network of Universities for the Implementation of the European Landscape Convention) Association and the Regional School Office of Campania.[Italiano]: Secondo la Convenzione Europea del Paesaggio, firmata a Firenze il 20...

Il curricolo per competenze dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria

Il curricolo per competenze dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria

Autore: Nicoletta Calzolari , Rossella D'Alfonso

Numero di pagine: 620
Rendiconto dell'adunanza solenne del ...

Rendiconto dell'adunanza solenne del ...

Autore: Accademia nazionale dei Lincei , Accademia nazionale dei Lincei. Adunanza solenne

La scrittura professionale

La scrittura professionale

Autore: Università italiana per stranieri. Dipartimento di scienze del linguaggio

Numero di pagine: 453
Annali della Facoltà di medicina veterinaria di Pisa

Annali della Facoltà di medicina veterinaria di Pisa

Autore: Università di Pisa. Facoltà di medicina veterinaria

Insegnare e Apprendere Matematica con le Indicazioni Nazionali

Insegnare e Apprendere Matematica con le Indicazioni Nazionali

Autore: Rosetta Zan , Pietro Di Martino

Numero di pagine: 120

ePub: FL2767; PDF: FL3498

Stefanelo Botarga e Zan Ganassa

Stefanelo Botarga e Zan Ganassa

Autore: María del Valle Ojeda Calvo , María del Valle Ojeda , Stefanelo Botarga

Numero di pagine: 704

Estudi i edició del manuscrit Ms. II-1576 de la Biblioteca del Palacio Real de Madrid i apèndixs amb 10 textos similars de col·leccions italianes que no han estat publicats.

Avere successo in matematica

Avere successo in matematica

Autore: Anna Baccaglini Frank , Rosetta Zan

Numero di pagine: 186

Approdondisce la diagnosi delle difficoltà più frequenti in matematica e ne individua le strategie didattiche illustrandole con materiali operativi da utilizzare in classe. Rivolto ai docenti della scuola secondaria di secondo grado e, in parte di, primo grado.

Sin imagen

Il libro di testo di matematica nell'opinione degli insegnanti di scuola media

Autore: Rosetta Zan

Numero di pagine: 56
Etnobotánica en el Alto Valle del Reno (Toscana y Emilia-Romaña, Italia)

Etnobotánica en el Alto Valle del Reno (Toscana y Emilia-Romaña, Italia)

Autore: MARÍA TERESA EGEA MOLINES

Numero di pagine: 736

Ultimi ebook e autori ricercati