Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
aut aut 376

aut aut 376

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 205

aut aut – numero 376 (dicembre 2017) della rivista fondata da Enzo Paci. “Fantasmi neoliberali".

Evoluzione e conoscenza

Evoluzione e conoscenza

Autore: Andrea Pitasi

Numero di pagine: 544

Dagli organismi unicellulari invisibili a occhio nudo alle caverne preistoriche, dalle famiglie via via organizzate in clan e poi in tribù ai primi insediamenti stanziali, dai feudi alle piccole patrie, dagli Stati nazionali agli imperi e da questi ai global players quali l’OCSE, l’evoluzione della specie umana è stata assai più lineare di quanto l’opinione pubblica solitamente ritenga e assai meno lineare di quanto gli storici più pigri descrivono nei loro manuali. Il modello evolutivo è quello di un’inarrestabile ascesa dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, laddove oggi la specie umana è in cerca di nuovi pianeti da rendere abitabili in un incessante processo di espansione. Evoluzione ed espansione sono potentemente connessi: ciò che non si espande si contrae e implode. Che le cose possano restare come sono è una trappola tutta umana tesa da chi vuole il controllo attraverso l’isolamento e l’immobilismo su un dato contesto: le dittature di ogni fede e colore. Conoscere l’evoluzione e osservare le relativamente poche forme di conoscenza che evolvono, mentre innumerevoli altre si dissolvono, è un atto decisivo per la specie umana...

Frontiere mobili

Frontiere mobili

Autore: Lorenzo Chieffi

Numero di pagine: 366

Le scoperte scientifiche e i nuovi applicativi tecnologici, soprattutto nei settori a più forte impatto con la quotidianità e la vita delle persone, hanno contribuito ad amplificare, approfondire e raffinare l’imperituro dibattito sulle implicazioni etiche della ricerca e del lavoro dei ricercatori.Molti dubbi e interrogativi sono amplificati dal mutato contesto storico, sociale, economico e culturale in cui il lavoro scientifico si sviluppa, che risulta in parte condizionato dall’aumentata concorrenzialità per l’accesso alle risorse e da un uso, spesso strumentale, del consenso e dell’interesse pubblico.

I luoghi e le forme del potere dall’antichità all’età contemporanea

I luoghi e le forme del potere dall’antichità all’età contemporanea

Autore: Alessia Araneo

Numero di pagine: 440

[ITA] Il termine potere, lungi dal possedere una designazione rigida, gode di svariate accezioni e di molteplici forme. Proprio in virtù della sua pervasività nonché della sua incoercibile multiformità, è possibile leggere la storia dell’uomo come una storia di potere o di poteri. Diverse sono le declinazioni del termine: da quella che permette di interpretarlo come possibilità di azione da parte di ciascun soggetto, a quella che lo intende quale monopolio della forza o ancora legittima forma di amministrazione politica. Tanto come sostantivo quanto come verbo, il potere racconta una storia necessaria: la storia di un consorzio umano che non può prescindere dal subire o dall’esercitare potere e di un uomo che per essere deve potere. La necessità e la trasversalità della articolata tematica sono al centro di questo volume, che scaturisce da uno sforzo di riflessione nato nell’ambito del Dottorato di ricerca in “Storia, Culture e Saperi dell’Europa mediterranea dall’antichità all’età contemporanea” del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata. La formazione ampia ed eterogenea degli autori, spaziando dalla storia alla...

L'esperienza del New Labour. Un'analisi critica della politica e delle politiche

L'esperienza del New Labour. Un'analisi critica della politica e delle politiche

Autore: Faucher , Le Galès

Numero di pagine: 189
La rivincita della Carne. Saggio sui nuovi supporti dell’identità

La rivincita della Carne. Saggio sui nuovi supporti dell’identità

Autore: Dominique Memmi

Numero di pagine: 250

Se a partire dagli anni Novanta l’allattamento e la percezione del neonato attraverso la pelle, l’osservazione della placenta e il taglio del cordone ombelicale, sono stati incoraggiati come forme di valorizzazione del corpo del neonato, anche il confronto con il corpo del bambino morto è individuato come momento essenziale della dolorosa elaborazione del lutto. Allo stesso modo la conoscenza dei genitori biologici è vista come fondamentale esperienza identitaria dei figli adottati o concepiti tramite donazione di sperma, e nel trapianto degli organi il corpo del donatore condiziona nel trapiantato l’eventuale rischio di rigetto. Intorno alla nascita e alla morte si sviluppa così una focalizzazione sulla ‘carne’ e sul corpo come fondamentale supporto della costruzione identitaria. Il volume qui tradotto si interroga sui meccanismi dei profondi cambiamenti culturali e ideologici intervenuti nei processi di inizio e fine vita e nella conseguente gestione del corpo.

Le vite ineguali

Le vite ineguali

Autore: Didier Fassin

Numero di pagine: 208

Come può la vita essere concepita nella sua duplice dimensione del vivente e del vissuto, della materia e dell’esperienza? A questa domanda, la filosofia e, più recentemente, le scienze sociali, hanno portato ogni tipo di risposta, spesso favorendo l’una o l’altra di queste dimensioni: quella biologica o quella biografica. Tuttavia, è possibile pensarli insieme e riconciliare gli approcci naturalistici e umanistici? La scommessa di Didier Fassin è uscire dall’astrazione dei concetti filosofici per tentarne una verifica empirica e rivelare quindi qualcosa di concreto, capace di interrogare la sociologia e la politica. Fassin unisce critica filosofica e ricerca etnografica sul terreno e mostra che negli ultimi decenni la vita biologica ha preso un assoluto sopravvento gerarchico su quella biografica. Se oggi si concede facilmente un permesso di soggiorno per ragioni sanitarie mentre è molto più difficile ottenere un diritto d’asilo, è perché della vita si sacralizza la sua dimensione impolitica. Ma non tutte le vite si equivalgono (neri d’America, stranieri e migranti, richiedenti asilo), e lo dimostra empiricamente la differenziazione liberista del valore, cioè ...

Covid19

Covid19

Autore: Massimo Fotino , Cleto Corposanto

Numero di pagine: 78

Questo e-book gratuito costituisce un insieme di riflessioni sui temi della pandemia e della società nasce dalla convinzione che le scienze dell’uomo, e la Sociologia in primis, non possano sottrarsi a una seria ri-flessione sul significato e sulle conseguenze sociali di Covid19. Per troppo tempo la disciplina è stata poco presente sul terreno dei grandi temi che riguardano in particolare il terreno della salute e della malattia, soggiogata da un superpotere sanitario che, anche con processi di medicalizzazione della quotidianità, ha finito per costringere i sociologi a dedicare poche riflessioni ai temi della salute. Quasi considerandolo un ambito di scarso interesse anche dal punto di vista teorico. Da qui l’autentica sfida del lavoro, il quale si potrebbe perciò definire non solo collettivo ma comunitario. Non basta più sapere cosa non vogliamo essere. Dobbiamo capire e spiegare cosa vogliamo diventare e, soprattutto, cosa possiamo diventare insieme. Mai come ora fare da soli risulterebbe un ostacolo alla comprensione del tutto e soprattutto alla comprensione di dove va il tutto. Mai come ora, più che camminare, è importante attraversare. Per leggere l'e-book:...

Quando si avvera un desiderio

Quando si avvera un desiderio

Autore: Nicholas Sparks

Numero di pagine: 416

Il nuovo romanzo di Nicholas Sparks, il narratore dei sentimenti, è una storia struggente sui doni inaspettati che ci fa la vita quando sembra averci tolto tutto, e sulle vie misteriose che percorre l'amore fino a ritrovarci. Maggie ha sempre nascosto la sua storia. Chi la conosce ora non sa nulla del suo più grande amore. Lei aveva sedici anni, era lontana dalla sua famiglia ed era in attesa di un bambino che avrebbe dato in adozione: fu allora che incontrò Bryce. Lui era poco più grande di lei, non la giudicava per quel pancione che cercava di nascondere, e le insegnò tutto su quella che sarebbe diventata anche la passione di Maggie: la fotografia. Il loro primo bacio fu perfetto. Il loro amore fu unico, di quelli che capitano soltanto una volta nella vita. Adesso, a vent'anni di distanza, Maggie è un'affermata fotografa di viaggi. Ha immortalato gli angoli più diversi e singolari del mondo e ha aperto una galleria a New York, dove sono esposti i suoi scatti più belli - che Bryce, però, non ha mai visto. Ci sono ancora centinaia di luoghi che Maggie vorrebbe visitare, e che ha annotato in un diario chiuso in un cassetto, ma la vita l'ha costretta a una dolorosa battuta...

Bioeconomia. Verso un'altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile

Bioeconomia. Verso un'altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile

Autore: Nicholas Georgescu-Roegen

Numero di pagine: 256
Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario

Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario

Autore: Matteo Galletti , Silvia Vida

Numero di pagine: 448
Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca

Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di ricerca

Autore: Carlo Capello , Pietro Cingolani , Francesco Vietti

Numero di pagine: 133
Il regno dei Serbi, Croati e Sloveni nell'Europa di Versailles (1918-1921)

Il regno dei Serbi, Croati e Sloveni nell'Europa di Versailles (1918-1921)

Autore: Alberto Becherelli

Numero di pagine: 241
Quando ho aperto gli occhi

Quando ho aperto gli occhi

Autore: Nicholas Sparks

Numero di pagine: 480

A quattro anni dalla perdita dell'adorato marito, Julie incontra Richard e sente che un nuovo legame è possibile...

Scrittrici nomadi

Scrittrici nomadi

Autore: Stefania De Lucia

Numero di pagine: 228

Una nuova definizione del soggetto femminile – insegnano gli studi di Rosi Braidotti – parte dalla destabilizzazione di un concetto universale e universalistico di identità intesa come qualcosa di fisso e immutabile. Ricontestualizzando l’idea di soggetto nomade di deleuziana memoria in un’ottica femminile e femminista, la filosofa italo-australiana ridefinisce il soggetto femminile come nomade perché impossibile da racchiudere in una definizione univoca e totalizzante, ma continuamente esposto al processo del divenire, anche quando apparentemente situato in un preciso contesto spazio-temporale. Misurandosi con la suggestione dei suoi approcci teorici e non solo, i contributi di questo volume, aperti dalle riflessioni della scrittrice Elisabetta Rasy, disegnano una geografia ampia e animata di voci, volti ed esperienze femminili che si intersecano e si spostano sulla superficie terrestre, muovendosi con grande consapevolezza tra lingue e culture. Le esperienze di tutte le scrittrici qui presentate, disposte a costituire la trama di un tappeto/mappa secondo l’interpretazione geopoetica della cartografa Laura Canali che le accompagna, tentano di mettere in luce le...

Ultimi ebook e autori ricercati