
Atlante dei Beni Culturali delle Aree Naturali Protette di RomaNatura
Autore: Giovanni Cafiero , Emilia Cento , Marcello Cocchi , Vito Consoli , Stefano Cresta , Francesca d'Angelo , Francesco di Gennaro , Antonella Giacomini , Patrizia Gioia , Achille Maria Ippolito , Rossana Lama , Antonio Leone , Giovanni Pesiri , Umberto Pessolano , Paola Pierucci , Alessandra Reggi , Francesco Ricciardi
Numero di pagine: 146"La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l'esistenza di un tempo che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita. È un tempo puro, non databile, assente da questo nostro mondo di immagini, di simulacri e di ricostruzioni, da questo nostro mondo violento le cui macerie non hanno più il tempo di diventare rovine. Un tempo perduto che l'arte talvolta riesce a ritrovare". Marc Augé, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Torino 2004 Il paesaggio, insegnano gli esperti di quello che è ormai diventato un argomento disciplinare, è qualcosa che ha più a che fare con la Storia che con la Geografia. È la memoria storica di un territorio, così come ci appare grazie ai tanti elementi che lo compongono. Il territorio (la geografia), così come è stato determinato dalla natura, ma anche come è stato trasformato dalla specie umana nelle diverse epoche (la storia). Il paesaggio, quindi, è storia naturale, ma anche storia di genti, di culture, di tradizioni, di eventi e accadimenti, di vittorie e di sconfitte, di costruzioni e distruzioni. Ogni elemento di un paesaggio è insieme evento in sé e testimone di eventi, testimone di ...