
Scoppieto II. I materiali (Monete, Ceramica a vernice nera, Ceramica a pareti sottili, Ceramica di importazione africana, Anfore, Manufatti e strumenti funzionali alla lavorazione dell'argilla e alla cottura, Pesi da telaio, Vetro, Osso lavorato, Metalli, Sculture, Materiale epigrafico)
Autore: Margherita Bergamini
Numero di pagine: 486La pubblicazione rappresenta il secondo volume della serie dedicata agli scavi in corso a Scoppieto, in Umbria, nel distretto di Baschi (Terni) sulla sponda sinistra del fiume di Tevere che stanno portando alla luce importanti strutture relative ad un insediamento che appartiene al periodo pre-romano (dalla fine del secolo di IV a.C) ed età romana (fino all'inizio del secolo di V d.C.). Sono stati studiati soprattutto gli strati della prima Età Imperiale che dimostrano come nella prima Età Imperiale, dalla media età augustea, l'insediamento fosse occupato da una fabbrica di ceramica rivolta principalmente alla produzione di vasi di terra sigillata e di lucerne; è stata infatti rinvenuta un grande quantità di materiali che denota un'attività produttiva assai intensa. Molto importante è la produzione di lucerne di 'terracotta' e di vasi di sigillata. La scoperta della manifattura romana di Scoppieto ha evidenziato l'importanza della Media Valle del Tevere in età romana nella produzione e nel commercio della ceramica destinata ai mercati di Roma e del bacino del Mediterraneo. Oltre alla ceramica è pubblicato il catalogo completo di tutti gli altri materiali menzionati nel...