Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Costruire

Costruire

Autore: Roma Agrawal

Numero di pagine: 272

«Un libro meravigliosamente coinvolgente su un'ingegnera e la sua passione per la costruzione» Mark Miodownik, autore di La sostanza delle cose «Roma Agrawal intreccia spiegazioni accessibili dei principi scientifici insieme a storie coinvolgenti e aneddoti personali. Un libro puntuale e appassionato» The Guardian «Agrawal è una rarità: un ingegnere strutturale donna in una professione prettamente maschile. Ispirerà le giovani donne che stanno prendendo in considerazione una carriera in ingegneria.» The New York Times Book Review Spesso le ignoriamo o ne siamo inconsapevoli, ma le costruzioni intorno a noi hanno tutte una storia. I cavi tesi che si allungano sopra un lungo ponte che attraversa un fiume, lo scheletro d’acciaio dietro la superficie di vetro di un grattacielo, le condutture e le gallerie che corrono sotto i nostri piedi, sono tutte strutture che compongono il mondo costruito da noi, e rivelano molto dell’ingegno umano, e delle nostre interazioni, tra noi e con la natura. Il nostro universo artificiale, in continua evoluzione, è un racconto ricco di storie e segreti che, se avete orecchie per sentire, e occhi per vedere, è affascinante da vivere. Roma...

APM - Archeologia Postmedievale, 17, 2013 - Montagne incise. Pietre incise. Archeologia delle risorse nella montagna mediterranea / Carved mountains. Engraved stones. Environmental resources archaeology in the Mediterranean mountains

APM - Archeologia Postmedievale, 17, 2013 - Montagne incise. Pietre incise. Archeologia delle risorse nella montagna mediterranea / Carved mountains. Engraved stones. Environmental resources archaeology in the Mediterranean mountains

Autore: Anna Maria Stagno

Numero di pagine: 440

Montagne incise. Pietre incise. Archeologia delle risorse nella montagna mediterranea, Atti del Convegno (Borzonasca, 20-22 ottobre 2011), a cura di Anna Maria Stagno Questo volume riprende una delle proposte fondanti dell’archeologia postmedievale italiana: l’archeologia delle risorse ambientali. A partire da oggetti concreti – le montagne e le pietre incise appunto – e attraverso punti di vista eterogenei, i contributi offrono un’ampia rassegna di metodi e percorsi di ricerca, ampliando la discussione a una riflessione sui paesaggi culturali e sui problemi della loro patrimonializzazione. Il volume si caratterizza per il taglio fortemente diacronico (dalla preistoria al XXI secolo) e il confronto tra discipline e procedure di ricerca. L’approccio non è nuovo per la rivista e, in particolare, rimanda al numero 6 (L’approccio storico ambientale al patrimonio rurale delle aree protette) che già aveva proposto alla ricerca archeologica “convenzionale” i temi dell’archeologia ambientale e dell’ecologia storica. Il monografico raccoglie i risultati dell’International Workshop on Archaeology of European Mountain Landscapes (Borzonasca, GE, 20-22 ottobre 2011), ...

Ajanta Dipinta - Painted Ajanta Vol. 1 e 2

Ajanta Dipinta - Painted Ajanta Vol. 1 e 2

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 426

Il sito archeologico di Ajanta, nello stato indiano del Maharashtra, è composto da cinque templi e ventiquattro monasteri buddhisti, scavati nella parete rocciosa della valle del fiume Waghora a partire dal .C. Dopo essere stati per secoli un centro di vitale spiritualità, i santuari vennero poi abbandonati intorno al 650 d.C. e gradualmente dimenticati fino a quando, nel 1819, furono riscoperti fortuitamente durante una spedizione inglese di caccia alla tigre. Inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, il complesso di Ajanta è considerato, con il suo tesoro di pittura e scultura, un eccezionale repertorio delle origini e dell'evoluzione dell'arte classica indiana. La tradizione italiana in materia di restauro e conservazione ha reso l'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro di Roma l'interlocutore ideale per un progetto di cooperazione internazionale finalizzato allo studio della tutela e della conservazione delle pitture della grotta 17, valutando le evidenze scientifiche, esaminando i dati storici e gli elementi culturali. L'interdisciplinarità a cui si ispira il metodo di ricerca dell'ISCR ha garantito il dialogo tra le diverse competenze. In...

Gli spazi dell’archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell’Appennino ligure tra XV e XXI secolo

Gli spazi dell’archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell’Appennino ligure tra XV e XXI secolo

Autore: Anna Stagno

Numero di pagine: 186

Quale contributo può dare l’archeologia alla ricostruzione dei sistemi di gestione delle risorse ambientali? E come cambia la ricostruzione degli assetti insediativi e della cultura materiale con un tale approccio? In questo libro, l’autrice risponde a queste domande mettendo alla prova gli strumenti di lavoro dell’archeologia e le sue procedure di costruzione delle fonti (archeologia di scavo, archeologia dell’edilizia storica, archeologia di superficie). Il volume affronta esplicitamente il problema delle relazioni tra archeologia e storia e tra archeologia e ricerca geografica e ambientale o naturalistica. L’obiettivo è la definizione di nuovi spazi analitici con la costruzione di serie documentarie più ampie. Il libro ricostruisce le coordinate teoriche e metodologiche della ricerca archeologica sugli spazi rurali, a partire dalle discussioni sulla storia della cultura materiale e sulla geografia del popolamento, e attraverso la rivendicazione del ruolo dell’archeologia postmedievale come campo di studi specifico, fino ai possibili sviluppi dell’archeologia rurale, grazie al dialogo recente con l’ecologia storica. Le proposte metodologiche sono applicate da...

Bollettino ICR 27

Bollettino ICR 27

In ricordo di Giuseppe Basile Sull’identità del restauratore e sulla didattica del restauro Anna Valeria Jervis L’identificazione del blu egiziano nelle sezioni stratigrafiche mediante fotoluminescenza Fabio Aramini, Giancarlo Sidotti, Paola Santopadre Beni culturali e rischio idrogeologico in Italia Daniele Spizzichino, Carlo Cacace, Carla Iadanza, Alessandro Trigila SOS Collections: metodo e strumenti per la gestione conservativa delle collezioni museali Bianca Fosà, Marta Giommi Tecnica esecutiva e conservazione delle pitture murali di epoca romana. Il dibattito tra fine ‘800 e prima metà delk ‘900 Gabriella Prisco Ehi Maddalena! Dialogo sul restauro Anna Valeria Jervis Notizie brevi Abstract Short news

Dal knowledge management alla e-enterprise. Le organizzazioni nell'era di Internet

Dal knowledge management alla e-enterprise. Le organizzazioni nell'era di Internet

Autore: Giuseppe Iacono

Numero di pagine: 176
Le piante e l'inquinamento dell'aria

Le piante e l'inquinamento dell'aria

Autore: Giacomo Lorenzini , Cristina Nali

Numero di pagine: 247

Il volume approfondisce il complesso tema dei rapporti tra vegetazione e inquinanti dell’aria, affrontandone in modo capillare e ben documentato sia gli aspetti scientifici sia le implicazioni storico-culturali. Dopo una rassegna delle sorgenti di inquinanti, vengono analizzate le risposte di tipo fisiologico, metabolico, ecologico ed economico delle piante agrarie e forestali ai principali inquinanti gassosi e particellari, tra i quali l’ozono è di gran lunga il problema numero uno a livello mondiale. Ugualmente trattati sono i meccanismi di veicolamento da parte delle piante di elementi potenzialmente tossici (per esempio, metalli pesanti e radionuclidi) nella catena alimentare e anche le possibili conseguenze sugli animali e sulla salute umana. La ricca iconografia a colori, l’approccio didattico, gli aggiornamenti normativi nazionali e comunitari, così come la dettagliata trattazione di tematiche quali la fitotossicologia, l’ecologia, la patologia vegetale, il biomonitoraggio, l'educazione ambientale e la valutazione di impatto ambientale, rendono il testo un sussidio indispensabile per i laureandi e gli specializzandi nelle Facoltà di Agraria e di Scienze...

Norma e conflitto. Cultura giuridica e regole sociali, dallo Stato moderno alla società globale

Norma e conflitto. Cultura giuridica e regole sociali, dallo Stato moderno alla società globale

Autore: Annamaria Rufino

Numero di pagine: 98

1525.44

Il management ambientale

Il management ambientale

Autore: Marcelo Enrique Conti

Numero di pagine: 482

Il presente testo si propone di studiare i problemi ambientali nel contesto delle principali teorie economiche micro e macro e del management – che nel complesso costituiscono il corpus teorico fondamentale dell’economia ambientale –, tenendo altresì in considerazione quelle fonti normative che trovano nella tutela dell’ambiente la loro principale ragion d’essere. Le domande fondamentali alla quale cerca di rispondere questo libro sono: Quanto inquinamento siamo disposti ad accettare? Quando è che l’inquinamento diventa troppo? Stiamo passando dal «green washing» all’«awareness washing»? Sviluppo sostenibile o sottosviluppo sostenibile? Dobbiamo dare un valore economico alla vita umana? Verrà evidenziato pertanto il forte contrasto esistente tra l’economia neoclassica e l’economia ecologica nel considerare le tematiche qui citate. Sono queste le domande centrali di partenza del libro e alle quali l’Autore tenta di dare risposta.

Oltre la rinaturalizzazione

Oltre la rinaturalizzazione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 264

La proposta è di andare oltre le politiche della rinaturalizzazione, attraverso una visione innovativa che permetta di valutare le modalità con cui nuove conoscenze sulla storia e l'archeologia delle risorse ambientali e sulla caratterizzazione storica del patrimonio naturalistico e del patrimonio rurale possano essere applicate nella pianificazione integrata dell'ambiente, dell'agricoltura e dei suoi paesaggi. Il volume pone il problema fondamentale della valutazione degli effetti ambientali positivi delle "agricolture locali" e offre prospettive favorevoli per ri-affidare ai produttori, agli attori locali e alle loro micro-istituzioni, la gestione dei paesaggi e del patrimonio rurale vivente. Un tale approccio si illustra per la Liguria, attraverso esempi di possibili strategie di pianificazione che ci portino oltre la rinaturalizzazione ed ai suoi effetti ambientali indesiderati. Un passo possibile solo identificando quei saperi ambientali locali oggi evocati — a superamento della parzialità delle interpretazioni del sapere scientifico disciplinare — anche nei programmi globali di intervento sulla gestione delle risorse ambientali e della biodiversità.

La festa delle arti

La festa delle arti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1110

L'idea di coinvolgere in un'avventura editoriale un gruppo di circa 200 amici è nata in occasione del settantesimo compleanno di Marcello Fagiolo; già allora si stava tuttavia approssimando una data ben più importante di quella anagrafica: i cinquant'anni di studi, tanti sono quelli intercorsi dalla pubblicazione del primo suo libro Funzioni, simboli e valori della Reggia di Caserta (1963). Chi ha conosciuto Marcello Fagiolo da allievo ha avuto modo di apprezzare il Maestro affettuoso, l'amico e confidente sincero, disponibile e sempre pronto ad ascoltare e a elargire consigli, a incoraggiare lo studio e la ricerca, incanalando entusiasmi e ingenuità. A molti giovani egli ha trasmesso la passione per lo studio, l'onestà nella ricerca, la curiosità, l'esortazione a non accontentarsi di risultati facili, il coraggio di essere audaci anche in assenza di certezze. A giovani e a meno giovani ha dimostrato che è fondamentale il rispetto del lavoro di ognuno, il confronto di idee e metodi diversi; ha insegnato che il “grande libro dell'architettura” è immagine e compendio del “grande libro del mondo” e che è affascinante instaurare relazioni con contesti diversi a volte...

Bestiario Haraway

Bestiario Haraway

Autore: Federica Timeto

Numero di pagine: 228

I saggi di Donna Haraway, autrice tra gli altri di Manifesto cyborg, brulicano da sempre di folle non umane. Questo libro approfondisce i concetti chiave della filosofa americana ed elabora una teoria femminista multispecie, seguendo le tracce delle molte vite che la animano, dai primati ai cani, dagli organismi transgenici ai simbionti dello Chthulucene. Per Haraway, gli animali umani e non umani sono specie compagne, che divengono insieme in una ininterrotta storia di coevoluzione. In questo bestiario contemporaneo, gli animali – che sono stati modelli, strumenti e figure dell’umano – sono agenti sociali, si muovono, agiscono e resistono. Ogni capitolo traccia delle piccole storie naturalculturali, ibridando filosofia, mitologia, scienze e arti.

Studi Interculturali 1/2015

Studi Interculturali 1/2015

Autore: Gianni Ferracuti

Numero di pagine: 250

Mario Faraone: Dr Brighton healed me, Sir!: l'ospedale degli indiani nel Royal Pavilion di Brighton dal dicembre del 1914 al febbraio del 1916, un esperienza interculturale nell'ambito della Grande Guerra Alfred Ollivant: L'ospedale indiano (1916) Martin Heidegger: Incontri con Ortega y Gasset Giuseppe D'Acunto: Ortega critico di Heidegger Pier Francesco Zarcone: Filosofia islamica araba e persiana Sabina Borsoi: Tina ha muerto: Tina Modotti dall'etica dell'arte alla politica della lotta Gianni Ferracuti: Difesa del nichilismo: uno sguardo interculturale sulla ribellione delle masse Silvia Santucci: Identita latenti: flamenco, gitani e voci apolidi del Mediterraneo"

Performance. Sistemi di controllo. Made in Italy

Performance. Sistemi di controllo. Made in Italy

Autore: Paola Demartini , Patrizio Graziani , Salvatore Monni

Numero di pagine: 264

Nel volume Performance. Sistemi di controllo. ‘Made in Italy’ si approfondiscono due principali tematiche: le performance d’impresa e i sistemi di controllo. Si presentano tre indagini empiriche che analizzano lacorporate governance e le performance delle società quotate sulla Borsa Valori di Milano. In tutti e tre gli studi si conclude che non esistono relazioni statisticamente ‘forti’ che possano correlare le variabili prese in esame con le performance economico finanziarie. Il secondo filone del volume verte sul tema:governance e sistemi di controllo. Un primo contributo analizza lo stato dell’arte in tema di sistemi di controllo interno in Italia e in India. Si presenta, quindi, un caso studio in cui si mostrano i vantaggi e i costi che il Gruppo Telecom Italia ha sostenuto nel 2010 per realizzare l’operazione di acquisizione della partecipazione di maggioranza del Gruppo Telecom Argentina. Il tema oggetto del capitolo successivo è l’inquadramento dell’attività di revisione legale dei conti nel contesto statunitense e in quello italiano. Chiude il volume il caso studio del fallimento di un’impresa del ‘Made in Italy’, esempio di impresa italiana non...

Rappresentare la territorialità

Rappresentare la territorialità

Autore: a cura di Paola Bonora

Sommario: Premessa di Paola Bonora Spazi contesi Rappresentare la società post-secolare: temi e orientamenti della geografia delle religioni di Giuseppe Carta; Il GIS del mio cortile: storia e critica del termine NIMBY, con analisi spaziale e l’ausilio del GIS di Alessandro Mengozzi; Governamentalità, urbanistica e urban policy a Gerusalemme: per una biopolitica della produzione, del conflitto e del controllo di Emanuele Bompan; Narrare l'urbano: città smarginata e consumo di territorio di Paola Bonora; Mappe e cartoline per la città delle vacanze: Grado e Lignano Sabbiadoro di Marzia Marchi; Pianificazione strategica territoriale e rappresentazioni di città di Francesca Ruocco; Rappresentazioni della città dispersa: uno spaccato di 'vita' in località S. Just Desvern (Barcellona) di Giacomo Andreucci; GIS e fonti energetiche rinnovabili. Strumenti e culture per un'urbanità rinnovata di Alessandro Seravalli. Logiche cartografiche Scritture dell’Impero: dalla critica della carta al critical GIS di Federico Ferretti; L’immagine infografica dell’Europa: il caso della stampa di Emanuele Frixa

Neurobranding

Neurobranding

Autore: Mariano Diotto

Numero di pagine: 452

Il neuromarketing è una scienza e quindi parte dalle evidenze scientifiche. Il neurobranding è quell'attività di posizionamento di un prodotto o di un servizio nel cervello di un cliente, attraverso le tecniche di neuromarketing. Si va dalla creatività alla fase progettuale, all'advertising, alla strategia marketing e di brand positioning, utilizzando i principi delle neuroscienze per comunicare al meglio ai consumatori l'identità di marca di un brand e modellare il comportamento degli acquirenti attraverso archetipi, bias cognitivi, emozioni e contesto comunicativo. L'obiettivo di questo libro è di accompagnarvi nella creazione di un neurobrand, cioè di una strategia di comunicazione, advertising e marketing per un brand, basata sui principi del neuromarketing.

Dall'impresa al network. Profili di governance e modelli di business

Dall'impresa al network. Profili di governance e modelli di business

Autore: Alessandro Lai , Andrea Lionzo , Riccardo Stacchezzini , Francesca Rossignoli

Numero di pagine: 176

365.1082

Intelligenza artificiale e marketing

Intelligenza artificiale e marketing

Autore: Andreina Mandelli

Numero di pagine: 171

Viviamo in un mondo dove i prodotti e i servizi diventano dinamicamente personalizzati e automatizzati; in cui nelle case cominciano a diffondersi gli assistenti personali virtuali; in cui quando chiediamo aiuto in fase di acquisto molto spesso siamo assistiti da chatbot. In questo mondo in cui la rete è sempre più ubiqua e mischia le dimensioni del fisico e del virtuale, l’intelligenza artificiale (AI), assieme ai dati di cui si nutre, sta diventando il motore dell’innovazione. L’ambito di applicazione dell’AI diventa sempre più vasto: dalle previsioni degli output e del microclima in agricoltura fino all’analisi dei referti radiologici e alla scelta delle cure per il paziente in medicina. Anche il business fa grande uso di queste nuove tecnologie. Questo libro offre una panoramica introduttiva sui meccanismi di funzionamento dell’AI, e si occupa di come l’AI e le tecnologie a essa collegate stanno trasformando il modo di pensare e fare marketing, senza dimenticare le implicazioni di carattere sociale che l’avvento dell’AI reca con sé.

Fuori i dati!

Fuori i dati!

Autore: Thomas Ramge , Viktor Mayer-Schoenberger

Negli ultimi vent’anni i colossi del settore digitale sono progressivamente riusciti a concentrare sui loro server una quantità di dati impressionante. Questi monopoli di informazioni, se possono far bene agli azionisti di Facebook, di Amazon e di Google, fanno invece male al progresso. Che si tratti di sconfiggere il coronavirus, di far funzionare i treni in modo puntuale o di combattere con successo la povertà, è indispensabile che i dati siano accessibili a tutti: dagli scienziati ai cittadini che lavorano, dalle startup innovative alle aziende tradizionali, da chi si occupa di politiche sociali alle ong. È arrivato dunque il momento di obbligare le superstar digitali a condividere il loro tesoro, e di ripensare la protezione dei dati tanto strenuamente difesa, soprattutto in Europa. I dati hanno infatti una qualità sorprendente: dal punto di vista economico sono un «bene non rivale», che si trasforma in valore solo quando viene utilizzato e il cui valore aumenta anzi a ogni uso aggiuntivo. Non si tratta dunque di espropriare le Big Tech, visto che in senso strettamente legale i dati non possono essere «posseduti» e nemmeno scompaiono se più soggetti li usano....

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

Autore: Fabio Redi , Alfonso Forgione

Numero di pagine: 802
Mulini a vento e robot giganti. Il significato degli oggetti negli anime e nei manga

Mulini a vento e robot giganti. Il significato degli oggetti negli anime e nei manga

Autore: Claudio Cordella

Numero di pagine: 303

Saggi - saggio (303 pagine) - Dalla tradizionale scatolina per il pranzo alla corazzata Yamato i "personaggi" inanimati nell'animazione e nel fumetto giapponesi Nelle opere di Hayao Miyazaki viene sempre valorizzata una tecnologia benefica e non inquinante, incarnata da quei mulini a vento che appaiono in alcuni suoi lavori a tema utopistico (Conan il ragazzo del futuro, Nausicaä della Valle del vento). Altri autori si son dimostrati maggiormente affascinati dalla possibilità di creare bambole asservite al nostro volere (androidi, robot giganti), per non parlare della possibilità di collegare l'uomo alla macchina per creare una nuova formidabile entità cibernetica (Mobile Suit Gundam, Ghost in the Shell, Neon Genesis Evangelion). Al di fuori di simili atteggiamenti speculativi, se non proprio tecno-feticistici, non mancano però approcci di carattere romantico, come quelli di Leiji Matsumoto, il quale fa rivivere come astronave la corazzata Yamato e ci porta in viaggio tra le galassie a bordo di una locomotiva. Ebbene se lo storico Antonio Costa, al termine del suo studio sul senso delle cose nei film, ci regala un breve elenco su cui basare un ipotetico dizionario degli...

Well-being

Well-being

Autore: Marianna Benatti

Numero di pagine: 176

Il benessere degli individui, anche nel luogo di lavoro, costituisce oggi qualcosa in più di una condizione accessoria – per quanto importante e auspicabile – ai fini della produttività. Si qualifica anzi, a tutti gli effetti, come un asset aziendale, forse il più importante in un contesto in cui in misura sempre più determinante sono proprio le persone a fare la differenza e sono le persone con il loro patrimonio di idee, conoscenza e creatività a rendere competitiva l’impresa e a decidere le sorti delle sfide che il mercato continuamente propone. Il digitale ha però cambiato radicalmente il nostro modo di vivere e lavorare, mutandone gli equilibri: siamo connessi 7 giorni su 7, h24 e i confini tra vita privata e vita lavorativa sono venuti meno. Ritagliarsi tempo per sé, i propri hobby, gli amici e la famiglia è diventato difficile; i livelli di stress sono aumentati e il burnout è stato dichiarato una sindrome dall’OMS. Sedentarietà e ritmi di lavoro che interferiscono negativamente sulle abitudini alimentari e sul riposo fanno il resto. Urge dunque intervenire, perché solo persone in salute e felici possono far emergere le soft skills essenziali per portare...

Big Data e processi decisionali

Big Data e processi decisionali

Autore: Simona Gozzo , Carlo Pennisi , Vincenzo Asero , Rossana Sampugnaro

Numero di pagine: 260

Le tecnologie digitali, internet e i social media sono sempre più spesso strumenti diffusi e integrati nella società. L’uso di questi genera, a sua volta, “tracce digitali” che sono esiti di comportamenti umani e sociali. Questi dati offrono l’opportunità di studiare sistemi sociali articolati, di costruire algoritmi utili per estrarre informazioni e di elaborare modelli esplicativi sempre più complessi. Il focus di questo volume, pur ancorandosi a queste premesse, mira a superarle. Adottando un’ottica multidisciplinare, si vuol valutare come e fino a che punto l’impiego dei Big Data possa essere utile per supportare o vincolare i diversi processi decisionali, in differenti settori della vita sociale. La questione ha avuto un forte impatto non solo – come prevedibile – nel campo della metodologia della ricerca sociale e dell’informatica, ma anche in relazione a problematiche e questioni rilevanti sul piano giuridico, economico, politologico e sociologico.

La prevenzione delle frodi aziendali. Alle radici della responsabilità sociale

La prevenzione delle frodi aziendali. Alle radici della responsabilità sociale

Autore: Giuseppe D'Onza

Numero di pagine: 175

365.1050

Food governance

Food governance

Autore: Nora McKeon

Numero di pagine: 366

Questo libro ci guida alla comprensione dei meccanismi che governano il settore alimentare globale, fornendo al contempo risposte concrete alla crisi di legittimazione democratica in atto e alle conseguenti derive di stampo populista e xenofobo. L'Italia costituisce un centro fondamentale della governance istituzionale globale del cibo, sebbene molti dei suoi abitanti siano ignari di un simile ruolo di eccellenza. Parma è la sede dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare, mentre la sede della FAO, a Roma, è stata teatro di molti degli eventi descritti in questo libro. In Italia vivono di agricoltura almeno 3,5 milioni di persone e i piccoli produttori rappresentano íl 71% del totale delle aziende agricole. Eppure, le politiche pubbliche a livello nazionale e internazionale privilegiano in modo schiacciante l'agricoltura industrializzata, che inquina l'ambiente e alimenta filiere globali a scapito dei piccoli produttori e dei consumatori. In Italia, Expo 2015 è riuscita ad annientare i produttori alimentari, glorificando al tempo stesso l'immagine di grandi corporation transnazíonali. Tuttavia, il movimento per la sovranità alimentare e i suoi alleati stanno...

Scienza delle finanze

Scienza delle finanze

Autore: Jonathan Gruber

Numero di pagine: 474

Questo manuale, giunto alla quinta edizione americana, si rivolge in particolare agli studenti che frequentano i corsi di Scienza delle Finanze nell’ambito dei percorsi di laurea triennale in Economia, Scienze Politiche e di laurea triennale o magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, fornendo loro le nozioni base per comprendere le ragioni e le modalità dell’intervento dello Stato nel sistema economico di mercato. L’edizione italiana del manuale ne conserva l’elemento distintivo: l’utilizzo ricorrente di esempi ripresi da politiche pubbliche concretamente implementate da cui vengono fatte scaturire considerazioni di carattere generale utili ai fini della trattazione dei temi più tradizionali della scienza delle finanze e/o per la comprensione della loro rilevanza. Nello spirito dell’impostazione originale, il testo è stato rivisto, integrato e adattato per i corsi e gli studenti delle università italiane. Al testo cartaceo è affiancata un’Appendice online composta da tre ulteriori capitoli, dedicati agli strumenti teorici ed empirici per la scienza delle finanze e all’analisi costi-benefici, e da risorse integrative.

Diamanti

Diamanti

Autore: Lorenzo D’Angelo

Il clamore suscitato dai cosiddetti blood diamonds ha contribuito ad attirare l’attenzione internazionale di esperti dello sviluppo, giornalisti, analisti e accademici sulle attività estrattive dei minatori di diamante africani. A partire da una ricerca etnografica svolta dall’autore in Sierra Leone (2007-2016), questo libro esamina le molteplici sfaccettature della realtà sociale dell’estrazione dei diamanti (per esempio il lavoro, l’economia, la tecnologia, le relazioni sociali e gli immaginari religiosi dei minatori) al fine di mettere in discussione alcune rappresentazioni stereotipate di questa stessa realtà. L’obiettivo è offrire al lettore una panoramica sulla letteratura mineraria più recente – poco nota in Italia – e una prospettiva critica sulle diverse forme di rappresentazione e marginalizzazione degli altri.

Ultimi ebook e autori ricercati