Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Racconti scapigliati

Racconti scapigliati

Autore: Roberto Carnero

Numero di pagine: 592

Incubi, ossessioni, fantasmi, sdoppiamenti. Sono i temi centrali dei racconti di Arrigo e Camillo Boito, Igino Ugo Tarchetti, Luigi Gualdo, Remigio Zena, e riflettono i turbamenti di un'età di passaggio, tra Romanticismo e Decadentismo. Specularmente, la verve linguistica, la scrittura frizzante e l'umorismo di Carlo Dossi, Giovanni Faldella, Achille Giovanni Cagna diventano sperimentalismo stilistico, facendosi strumento di una critica feroce ai miti e ai riti della società borghese. Un'antologia di racconti della Scapigliatura, non solo milanese, permette così di riscoprire una delle più interessanti avanguardie italiane, il movimento che forse meglio di altri ha espresso, sul piano letterario, l'inquietudine e le delusioni postrisorgimentali, mostrandone aspetti sociali e perfino linguistici tuttora irrisolti.

Morire per le idee

Morire per le idee

Autore: Roberto Carnero

Numero di pagine: 208

CON UN'APPENDICE SUL CASO GIUDIZIARIO L’opera pasoliniana va letta come un tutt’uno, in cui le diverse fasi di un lavoro artistico complesso e articolato (dalla poesia alla narrativa, dal teatro al cinema, dal giornalismo alla critica letteraria) tendono a intersecarsi continuamente all’interno di un discorso creativo ‘aperto’ e ‘mobile’. In altre parole quella di Pasolini è una grande opera ‘totale’, all’interno della quale è difficile scindere i diversi ‘generi’. A partire da questa premessa il libro di Roberto Carnero indaga l’opera pasoliniana senza scindere i diversi aspetti della sua produzione, ma anzi riportando le diverse esperienze e i diversi momenti del lavoro pasoliniano alla coerenza di un percorso artistico unico. Un’opera, quella di Pasolini, strettamente legata alla vicenda biografica del suo autore. Per questo “una vita letteraria”, che Carnero ci aiuta a riscoprire e a percorrere in capitoli a metà tra il ‘tematico’ e il ‘biografico’. Il volume si presenta come un profilo di Pasolini, agile e aggiornato: una monografia critica adatta sia per gli studenti (delle università e delle scuole secondarie) sia, più in...

Il bel viaggio

Il bel viaggio

Autore: Roberto Carnero

Numero di pagine: 355

I classici della letteratura hanno ancora tanto da dire, in particolare alla generazione dei ragazzi di oggi, sempre iperconnessi attraverso i social. Eppure, in un contesto che si muove con velocità e che premia le connessioni più che le riflessioni, le parole di grandi autori del passato rischiano di confondersi con il rumore di fondo, non essere lette con la giusta prospettiva e quindi apparire polverose e inutili, lontane dalla realtà. La sfida più grande per gli insegnanti (ma non solo) è quella di ristabilire un legame tra gli scrittori e i giovani, per svelare come romanzi, racconti, poesie, pagine scritte decenni e secoli fa possano regalare emozioni e spunti straordinari. Roberto Carnero, forte di un’esperienza più che ventennale sul campo, propone alcune idee e strategie per un confronto con i docenti, le figure che per prime sono chiamate ad affascinare i lettori di domani, ma anche con tutti coloro che sono interessati a comprendere il valore cruciale della letteratura nella formazione personale.

Dalla generazione all’individuo

Dalla generazione all’individuo

Autore: Olga Campofreda

La giovinezza è il filo rosso che accompagna la produzione letteraria e giornalistica di Pier Vittorio Tondelli fin dallo scandaloso esordio di Altri libertini nel 1980, romanzo in cui i giovani protagonisti sono presentati come degli outsider, dei non integrati che vivono ai margini del mondo borghese. A partire dall’analisi di alcuni inediti ritrovati negli archivi del Centro Documentazione Tondelli, questo saggio prova a ricostruire i modi della rappresentazione della giovinezza nell’opera dello scrittore correggese, inclusa la sua attività come editor delle tre antologie del progetto Under 25, offrendo uno sguardo inedito che intende valorizzare la riflessione politica di questo autore. Lungo il corso della sua attività letteraria, fiorita negli anni del riflusso, Tondelli si mantiene un autore impegnato, in un momento storico in cui il concetto di impegno sta profondamente cambiando volto e prende la forma di una veemente opposizione al linguaggio della società di massa.

Tirature 2011

Tirature 2011

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Dopo il primo "Natale digitale" dell'editoria italiana, una mappa autorevole e indispensabile per orientarsi criticamente nel dibattito sulle nuove scritture e il libro elettronico.

La pecorina di gesso

La pecorina di gesso

Autore: Guido Gozzano

Numero di pagine: 68

Non ci sono solo la pecorina di gesso che «chiede umilmente permesso ai magi in adorazione» e la vecchietta che porta «chicche e doni per tutti i bimbi buoni» in questa raccolta natalizia del celebre poeta, ma anche il ricordo di un natale trascorso a Ceylon, in mezzo al tripudio di odori e colori della giungla, la storia di fortunato che da povero diventa ricco... in questo autore letteratissimo i riferimenti culturali e artistici si fondono con «uno scenario “di cartapesta”, un fondale teatrale, una scena da operetta, più che con una sacra rappresentazione connessa a un autentico sentimento religioso» (dall’introduzione di Roberto Carnero).

Poscritto a Giorgio Bassani

Poscritto a Giorgio Bassani

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 673

Premessa delle curatrici 1. Per un memoir su mio padre. Intervista a Paola Bassani 2. Dacia Maraini - Ricordo di Bassani 3. Alain Elkann - Giorgio Bassani 4. Valerio Cappozzo - Incontri indiani. Lettere inedite di Giorgio Bassani 5. Nancy Harrowitz - Remembering as a Way to Forget: Giorgio Bassani and Holocaust Commemoration 6. Andrew Bush - Bare Life on Via Mazzini 7. Anna Dolfi - Bassani, la storia, il testo, e l’«effet de réel» 8. Antonello Perli - Alle origini di un romanzo. Gli incunaboli delle prime storie ferraresi 9. Valter Leonardo Puccetti - L’aprosdóketon nel racconto bassaniano 10. Francesco Bausi - In fondo al corridoio. Il tutto e le parti nel Romanzo di Ferrara 11. Lucienne Kroha - In the Aftermath: Modalities of Memory in Il romanzo di Ferrara 12. Micaela Rinaldi - L’«antico volto materno della mia città». Il paesaggio letterario ferrarese nella poetica di Giorgio Bassani 13. Francesco Longo - Lettura retorica del Giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani 14. Claudio Cazzola - Kore l’oscura. (In)seguendo Micòl 15. Roberta Antognini - Bassani lettore di Petrarca? Spunti di poetica petrarchesca nel Giardino dei Finzi-Contini 16. Sergio Parussa -...

Le grandi battaglie del Risorgimento

Le grandi battaglie del Risorgimento

Autore: Marco Scandigli

Numero di pagine: 437

L'unificazione italiana è passata più per i campi di battaglia che per le aule parlamentari, i gabinetti dei ministri o gli scrittoi dei letterati, eppure nelle ricostruzioni di questo periodo storico l’interesse è sempre stato centrato sugli aspetti politici, ideali e culturali del Risorgimento. Per questo motivo, seguendo un modello storiografico brillante, che guarda gli eventi “dal basso”, Scardigli racconta gli eventi bellici cercando il più possibile di far vedere cosa succedesse sul campo, privilegiando il punto di vista del soldato rispetto a quello del generale e utilizzando spesso fonti poco usate dalla storiografia tradizionale (diari, articoli di giornali, dipinti). Si mette così in luce la vita dei militari, la concretezza dei campi di battaglia e i complessi cambiamenti che questi aspetti subirono nell’arco del Risorgimento, per ottenere una visione nuova, libera dalla retorica, di come effettivamente si fece l'Italia.

Lettere copernicane - Sentenza e abiura

Lettere copernicane - Sentenza e abiura

Autore: Galileo Galilei

Numero di pagine: 224

Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, letterario e artistico. Con diverse sue opere – non ultime le Lettere copernicane – Galileo occupa un posto di rilievo nella storia della letteratura italiana per essere stato praticamente il primo a scrivere in volgare di scienza... Si tratta, ovviamente, di un italiano in parte diverso dal nostro: da qui la scelta, per la presente edizione, di fornire, a fronte del testo originale, una versione in lingua corrente... Troviamo riferiti, nella lingua di tutti i giorni, i progressi intellettuali, le conquiste scientifiche, ma anche le invidie e le gelosie che spesso rischiavano di fare terra bruciata attorno allo scienziato pisano...

Contro la scuola

Contro la scuola

Autore: Riccardo Prando

Numero di pagine: 201

Le virtù e i (molti) difetti di un sistema educativo claudicante, raccontati da chi ci lavora da oltre trent'anni e ha visto tante scuole diverse, ma non ancora la scuola migliore.

La poesia scapigliata

La poesia scapigliata

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 507

Spesso definita la prima “avanguardia” italiana, la Scapigliatura e il movimento artistico-letterario sviluppatosi negli anni ’60 e ’70 dell’Ottocento. Attivi a Milano (ma non solo), questi autori maledetti interpretano un profondo disagio nei confronti della società borghese e capitalistica. Eredi di Baudelaire, sprezzanti verso la religione tradizionale come pure verso la nuova scienza positivista, gli Scapigliati preludono alle esperienze più mature del Decadentismo e del Simbolismo. Questo volume presenta un’ampia scelta commentata delle opere poetiche piu signifi cative della Scapigliatura. Tra gli autori selezionati, accanto ai tre “maggiori” (Praga, Boito, Tarchetti), gli altri di area milanese e lombardo-veneta (Ghislanzoni, Gualdo, Zendrini, Salmini, Pinchetti, Fontana, Cavallotti, Turati); i piemontesi (Camerana, Cagna, Molineri); i campani (Torelli); gli emiliano-romagnoli (Guerrini) e i liguri (Zena).

Luigi Meneghello

Luigi Meneghello

Autore: Salvadori, Diego

Numero di pagine: 368

Tra la scrittura di Luigi Meneghello e il mondo naturale sussiste un legame implicito eppur profondo, destinato a riverberarsi in quelle che sono le pieghe del testo, sollecitando letture inedite e trasversali. E l’ecocritica, in tal caso, diviene non solo un punto di partenza privilegiato, ma si assume il compito di riflettere più a fondo su quelli che, a conti fatti, divengono i tratti salienti del Meneghello eco-scrittore: dall’emergenza ambientale, alla semantica dei luoghi; dalla concezione del testo quale ‘ecosistema’, alle storie sulle cose e sulla materia; per poi approdare, nella seconda parte del volume, al racconto sul regno animale, teso a ridefinire l’assetto valoriale dell’Homo sapiens e il suo posto in questa biosfera narrata.

Ciak! Si suona!

Ciak! Si suona!

Autore: Architorti

Numero di pagine: 96

"Ciak! si suona!" è un libro, è la storia, la teoria e la tecnica della colonna sonora; è il racconto del lungo affascinante cammino che, da oltre cent'anni, musica e cinema intraprendono assieme per creare un'immagine in movimento dotata di voci, rumori e soprattutto grandi musiche! "Ciak! si suona!" è un disco, un CD con splendide musiche tratte da alcune famose colonne scritte da Nino Rota, Ennio Morricone, John Williams e da un'apposita composizione inedita di Nicola Campogrande, il tutto eseguito dal Quintetto Architorti su nuovi esclusivi arrangiamenti. "

Azzurro elementare

Azzurro elementare

Autore: Pierluigi Cappello

Numero di pagine: 300

È densa di echi letterari, ma arriva al cuore con l'immediata intensità del quotidiano. È contemporanea ma disarmante nel suo nucleo atemporale. La poesia di Pierluigi Cappello, la cui opera è qui finalmente riunita, ha incantato i lettori più diversi, dal premio Pulitzer Jorie Graham - che ha confessato di essere rimasta stregata dall'incontro con i suoi libri e di volerli tradurre in inglese - a Jovanotti, che ne tweetta i versi per i fan. Tullio Avoledo è certo che "la poesia di Cappello parlerà di noi molto dopo che ce ne saremo andati" e Francesca Archibugi, autrice di un film sul poeta friulano, dice di lui che " ti risveglia e diventa un amico interiore". Le sue parole ci svelano il nostro mondo, e leggerle è una rivelazione che scalfisce ogni certezza. Con una prefazione di Francesca Archibugi.

«L’ora è confusa e noi come perduti la viviamo». Leggere Pier Paolo Pasolini quarant’anni dopo

«L’ora è confusa e noi come perduti la viviamo». Leggere Pier Paolo Pasolini quarant’anni dopo

Autore: Francesca Tomassini , Monica Venturini

Numero di pagine: 182

Nella ricorrenza del quarantennale della morte di Pier Paolo Pasolini abbiamo ritenuto necessario riportare al centro del dibattito culturale la questione del rapporto tra lettura critica e opera pasoliniana. Da qui è nata la volontà di organizzare un convegno che ha visto la partecipazione di importanti studiosi della materia, di diverse generazioni e scuole che, attraverso interventi inediti, hanno avviato un’attenta e originale rilettura dell’intera officina pasoliniana, nel tentativo di privilegiare il testo rispetto al gesto, trovando in essa materia su cui misurare indagini linguistiche e letterarie. Le giornate di studio – tenutesi all’Università di Roma Tre, il 10 e l’11 dicembre 2015 e articolate in nuclei omogenei – di cui questo volume raccoglie gli atti, rappresentano una conferma dell’inesauribile vitalità dell’opera pasoliniana che continua a svelarsi in nuove ed inedite risonanze.

Tirature 2012. Graphic novel. L'età adulta del fumetto

Tirature 2012. Graphic novel. L'età adulta del fumetto

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 288

Nato per l'intrattenimento spensierato del lettore di giornali, accolto dall'entusiasmo del pubblico bambinesco e adolescenziale, lungo il Novecento il fumetto è maturato moltissimo. Oggi è in grado di animare opere di complessità e raffinatezza indiscutibili. La scelta di questo modo di raccontare visivamente fatti e figure drammatici di vita quotidiana costituisce ormai uno dei fenomeni più caratteristici dell'acculturazione globale. In Italia si è formata una schiera di giovani autori di qualità, che lavorano appoggiati a una rete di case editrici specializzate, con una presenza significativa nelle librerie.

Tirature 2014. Videogiochi e altri racconti

Tirature 2014. Videogiochi e altri racconti

Autore: AA.VV.

Una volta c’erano le fiabe, oggi sono i videogiochi a eccitare e appagare la fantasia di pubblici sterminati e ubiqui. Si tratta sempre di forme di intrattenimento ludico, che sollecitano un esercizio di intelligenza. E allora vale la pena di occuparsene seriamente, di questi giocattoli supertecnologici, così facili e così difficili da usare con profitto. Alla base del balocco c’è sempre una spinta di originalità creativa che occorre analizzare con attenzione, come un aspetto nuovo della fiction duemillesca. Tirature è nato per dare conto spregiudicatamente di tutti i processi di ammodernamento del sistema culturale. E quest’anno Tirature passa dal cartaceo al digitale perché questa è una via importante per intercettare e ampliare il pubblico leggente di giovane generazione, rispettandone le esigenze e valorizzandone le capacità.

Nuovi Argomenti (17)

Nuovi Argomenti (17)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 300

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Giuliano Amato, Giancarlo M.G. Scoditti, James Hamilton-Paterson, Antonella Anedda, Elena Švarc, Marco Mantello, Silvio Chen, Roberto Amato, Bruno Zanin, Doriana Leondeff, Alberto Asor, Alfonso Berardinelli, Arnaldo Colasanti, Andrea Gareffi, Roberto Carnero, Paola Frandini, Elisabetta Rasy, Andrea Cortellessa.

Maledizioni

Maledizioni

Autore: Antonio Armano

Numero di pagine: 567

“Maledizioni rivela una storia parallela della cultura dell’Italia democratica: quella tagliata dalla censura, sforbiciata, mutilata, sottoposta a sequestro, messa sul banco degli imputati.” Pierluigi Battista, Corriere della Sera

Cinquanta

Cinquanta

Autore: Guido Michelone

Numero di pagine: 288

Jadranka e Zoran sono i giovani rampolli delle famiglie Subic e Pantic divise dall'odio etnico nella Srebenica del 1995 in piena guerra civile. Cinquanta è il rabbino della Sinagoga nella cittadina bosniaca. Laszlo Kovacs è la figura imprevedibile che contrappunta ogni episodio cambiando via via identità e professione: musicista, poeta, filosofo, romanziere, inviato speciale. Come Dante e Virgilio, Cinquanta e Laszlo Kovacs si incontrano fra i meandri di un Inferno contemporaneo in mezzo a decine di personaggi: vittime, carnefici o semplici testimoni di vicende drammatiche, umoristiche, autoironiche.

Un prato in pendio

Un prato in pendio

Autore: Pierluigi Cappello

Numero di pagine: 496

Pierluigi Cappello è un poeta inedito, le cui opere fondono altissimo valore letterario a una semplicità di linguaggio e a un'immediatezza di immagini capaci di parlare immediatamente alla mente e al cuore di tutti. Nel primo anniversario della sua scomparsa, viene qui raccolta per la prima volta tutta la sua produzione in versi, arricchita da preziosi inediti: otto poesie scritte nell'ultimo anno di vita, "strappate" a condizioni di salute sempre più difficili, e alcune prose, tra cui i primi passi di un progetto più grande rimasto incompiuto. La scrittura come spiraglio di luce, la ricerca di parole "bambine", gli omaggi alla terra e al dialetto friulani: i motivi cruciali della sua poetica si intrecciano tra le pagine, e le parole arrivano dritte al cuore di chi legge. Le tre prefazioni di Alessandro Fo, Gian Mario Villalta ed Eraldo Affinati, voci illustri della letteratura italiana, inquadrano l'opera di Cappello nel panorama poetico del nostro Paese, omaggiando con sincerità e commozione l'uomo e il poeta.

A volte trovano

A volte trovano

Autore: Ferdinando Castelli

Numero di pagine: 192

L'ebook che il lettore ha in mano rappresenta l’ultimo prezioso testamento di padre Castelli – recentemente scomparso –, una mappa di ricerca che tocca antichi e moderni scrittori che A volte trovano, ma sempre cercano. Sappiamo che per padre Castelli nessuno cerca se non ha già, in qualche modo, trovato. Immergersi in queste pagine è perlustrare l’ampio spazio – a volte sotterraneo – del desiderio di Dio nel cuore dell’uomo.Con le sue riflessioni padre Castelli ha offerto un contributo significativo a una storia letteraria dell’esperienza cristiana puntando molto sulla ricerca di una «comunione» tra i volti letterari di Gesù e la sua immagine evangelica. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo personalmente sa che con la sua vita ha incarnato quotidianamente questa immagine (dalla Prefazione di Antonio Spadaro).

Tirature 2013

Tirature 2013

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 288

Di fronte alla grande espansione della comunicazione digitale, i giovani romanzieri anni duemila tendono a reagire spettacolarizzando la scrittura: puntano a emozionare il lettore con le trovate effettistiche, il gioco delle coincidenze a sorpresa, le scene madri. Non sono più i tempi in cui far commuovere chi legge era ritenuta una procedura mistificante, addirittura disonesta. Adesso, risvegliare la sensibilità dei destinatari, galvanizzandone il pathos, vale come un incentivo a non assopirsi nel ristagno conformista di una vita senza vita. E così riscoprire il fervido piacer del pianto, tanto caro al più autentico romanticismo psicosociale.

Patria di Carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo in Argentina

Patria di Carta. Storia di un quotidiano coloniale e del giornalismo in Argentina

Autore: Pantaleone Sergi

Numero di pagine: 304

Il volume descrive il periodo di massimo splendore della stampa italiana in Argentina, corrispondente agli anni di maggiore affluenza immigratoria. Lasciando l’Italia, gli immigrati hanno trovato nella Repubblica platense la loro “seconda patria”. Una “terza patria” è stata rappresentata dalla stampa di comunità. In questo ambito, ha svolto un ruolo chiave La Patria degli Italiani, quotidiano fondato da Basilio Cittadini, che per oltre mezzo secolo (1877-1931) segnò la storia del giornalismo etnico diventando all’interno della comunità di immigrati un punto di riferimento importante, una “Patria di carta”. Dopo ricerche in biblioteche, emeroteche, archivi pubblici e privati in Argentina e Italia, attraverso la storia della Patria degli Italiani l’autore ricostruisce in filigrana una sorta di epopea del giornalismo dell’immigrazione in Argentina tra i secoli XIX e XX. È una storia che nasce a metà dell’Ottocento e arriva fino all’avvento e al consolidamento del fascismo in Italia che scompaginò la situazione delle “colonie di immigrazione” e soffocò, perché non volle sottomettersi al regime, quello che è stato il più grande giornale in lingua...

Nugae, nugellae, lampi

Nugae, nugellae, lampi

Autore: Claudio Sottocornola

Numero di pagine: 344

Il tempo che scorre ci scopre diversi e tutto il suo ordine qui è ricomposto, non si è mai contemporanei a se stessi e ciò che si era un tempo non è altro che una diversa declinazione di uno spirito, che di velo in velo, cerca una realtà. L’uomo che ruba l’inverno al giardino, l’uomo che alza gli occhi dalla scrivania e osserva il fluire del mondo, l’uomo che scopre ed è scoperto dal mare è quello stesso uomo che cerca, per il tramite del poiein, uno spazio sacro che riproduce e taglia un angolo di mondo per riempire un vuoto. Nugae, nugellae e lampi è un porto dove Claudio Sottocornola ci intrattiene ristorandoci, possiamo rimanervi, affascinati dagli abitanti e dagli scenari che un punto di congiunzione con il tutto (come il porto può essere) può celebrare: il nostro ci rivela che questi punti di connessione esistono se messi in relazione, ma bisogna ripartire. Ed è nella narrazione che possiamo risolvere, riscattare, alleggerire l’esistenza, far circolare il senso, navigare con un compagno e le sue visioni, osservare il cielo stellato da prospettive apparentemente inconciliabili... Francesca Grispello, dalla Prefazione Biografia Claudio Sottocornola,...

Neoavanguardia'

Neoavanguardia'

Autore: Mario Moroni , Luca Somigli , Paolo Chirumbolo

Numero di pagine: 319

The Italian neoavanguardia, a literary and artistic movement characterized by a strong push towards experimentation, playfulness, and new forms of language usage, was founded at the beginning of the 1960s by a group of poets, critics, artists, and composers. Although the neoavanguardia movement has been primarily defined and examined in a literary context, it is broadly discussed in this collection as also affecting other artistic forms such as the visual arts, music, and architecture. In examining this often controversial movement, Neoavanguardia's contributors include topics such as critical-theoretical debates, the crisis of literature as defined within the movement, and issues of gender in 1960s Italian art and literature. This important collection interrogates the arts as creative codes, their ability to question reality, and their capacity to survive. In so doing, it paves the way for future interdisciplinary investigations of this complex cultural formation.

Ultimi ebook e autori ricercati