Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali

Storia sacra e profana nei volgarizzamenti medioevali

Autore: Michele Colombo , Paolo Pellegrini , Simone Pregnolato

Numero di pagine: 397

This volume discusses medieval volgarizzamenti of historical, religious, and profane writings. All fourteen studies presented here recognise the fact that in the late Middle Ages, these texts were an important meeting point for elitist and popular culture which mutually stimulated each other. At the same time, different worlds of knowledge came together as history, mythology, hagiography, and biblical narration were considered to form one entity.

Nuovi media e lessicografia storica

Nuovi media e lessicografia storica

Autore: Wolfgang Schweickard

Numero di pagine: 216

In the last few years, the headlong development of electronic data carriers and electronic data transmission has occasioned changes in historical lexicography that mark the onset of a new epoch. The volume contains articles by authors specializing in Italian Studies, French Studies, and German Studies on the establishment and use of databases on the internet and on CD-ROM, editorial principles and problems in the preparation of textual base material, and case studies on the significance of the new media for ongoing projects in the historical lexicography of Italian.

Orlando innamorato

Orlando innamorato

Autore: Matteo Maria Boiardo , Andrea Canova

Numero di pagine: 1000

Il Boiardo tutto trasforma e rifoggia, e a tutto dà l'impronta sua propria. E dalla sua stessa fantasia trasse tanto, quanto assolutamente nessun altro poeta italiano, all'infuori di Dante. Pio Rajna Poche opere letterarie hanno avuto la forza rivoluzionaria del capolavoro di Matteo Maria Boiardo, noto dal Cinquecento come Orlando innamorato, ma il cui titolo originale più probabile è L'inamoramento de Orlando. Nell'immaginario cavalleresco fa il suo clamoroso ingresso l'amore, che sconvolge il cuore del casto Orlando spingendolo sulle tracce dell'affascinante Angelica, mentre anche altri guerrieri cristiani e saraceni inseguono invano la dama. È l'inizio di una storia nuova, che cambierà per sempre le regole del romanzo cavalleresco. La sorprendente narrazione di Boiardo è nutrita da una ricchissima quantità di influssi che mescolano generi e modelli diversi, dalle letterature classiche al Medioevo più favoloso, in un susseguirsi di invenzioni che aprono la strada al romanzo moderno. Il seguito sarà raccontato da Ludovico Ariosto nell'Orlando furioso.

La Guerra di Troia in Ottava Rima

La Guerra di Troia in Ottava Rima

Autore: Collectif

Numero di pagine: 480

A partire dalla metà del Trecento, una gran parte dei temi narrativi della grande letteratura europea, ma anche molti materiali folclorici, storici e religiosi, furono tradotti in versi nelle ottave canterine. Tra i cantari antichi, databili cioè entro il XIV secolo, la Guerra di Troia è un esempio del tutto singolare, per le sue ampie dimensioni e per la sua dipendenza da fonti scritte. Quasi un poema, pur nelle vesti di un cantare, essa è prova del grande impatto che ebbero, non solo presso il pubblico dei mercanti, ma anche presso uditorî piú vasti, materie fortunatissime come quella troiana, che a partire dal Roman de Troie di Benoît de Sainte-Maure (XII secolo) si sono spinte dal centro alla periferia della letteratura romanza medievale.

Rime

Rime

Autore: Dino Frescobaldi

Numero di pagine: 199

«Famosissimo dicitore per rima» e «uomo d’alto intelletto»: così Giovanni Boccaccio definì Dino Frescobaldi, facendone il continuatore della tradizione poetica fiorentina dopo la morte di Cavalcanti e la cacciata di Dante. Dino è uno stilnovista dopo e oltre lo stilnovo. Le sue rime, fedeli al magistero cavalcantiano, intrecciano stretti rapporti con quelle di Cino da Pistoia e seguono la parabola della poesia dantesca: dalla Vita nova alle petrose fino, probabilmente, ai primi canti della Commedia. Andando al di là del luogo comune che fa di Dino un pedissequo imitatore, il volume ripropone l’intero corpus secondo un nuovo ordinamento, frutto di recenti acquisizioni sulla tradizione manoscritta, arricchito di un commento sistematico che con nuove e calibrate proposte interpretative mira ad approfondire la comprensione dei testi e le relazioni con la lirica coeva. Tale corredo fa emergere un sottile lavorio interno al codice stilnovista e una intensa dialettica con le più importanti innovazioni di Dante.

Dante, l’italiano

Dante, l’italiano

Autore: Giovanna Frosini , Giuseppe Polimeni

Numero di pagine: 298

Il volume che, in collaborazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale, l’Accademia della Crusca realizza in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo, non poteva, in questo anno centenario, che essere dedicato a Dante. Nel libro, intorno alla figura e alla lingua di Dante, convergono storie di ricerca diverse. Studiosi noti e affermati, dantisti di vaglia, si affiancano a giovani ma agguerriti ricercatori. Temi tradizionalmente legati ai più vari aspetti dell’azione e dell’immagine di Dante tracciano i perimetri fondamentali delle sue idee linguistiche, della sua operosità, della sua presenza e del suo riuso nella tradizione e nella storia, non solo letteraria, ma anche figurativa e dialettale; a essi si uniscono temi nuovi e meno scontati, che toccano molti dei mezzi e modi della comunicazione destinata al largo pubblico (dall’opera lirica alle canzoni, dal Dante dei fumetti e per ragazzi al Dante degli enigmisti, fino a una più generale considerazione del Dante pop). La varietà degli argomenti trova riscontro nella disponibilità di materiali inediti e studiati per la prima volta, che ci si augura possano essere...

L' onomastica ferrarese del primo Trecento e gli instrumenta fidelitatis

L' onomastica ferrarese del primo Trecento e gli instrumenta fidelitatis

Autore: Carla M. Sanfilippo

Numero di pagine: 492
Le ragioni della scrittura

Le ragioni della scrittura

Autore: Stefano Zamponi

Numero di pagine: 354

I saggi pubblicati in questo volume affrontano due momenti fondamentali della storia della scrittura latina in Italia: definizione e diffusione della nuova scrittura libraria che ha dominato l’Occidente fra XIII e XVI secolo, cioè la littera textualis; caratteri e varietà della scrittura e del libro ‘all’antica’, invenzioni che l’Umanesimo italiano ha consegnato alla cultura europea. A questi temi si affiancano riflessioni di ordine metodologico su strumenti concettuali e finalità della ricerca paleografica.

Scripto sopra Theseu Re

Scripto sopra Theseu Re

Autore: Marco Maggiore

Numero di pagine: 1278

Lo Scripto sopra Theseu Re è un commento anonimo al Teseida di Boccaccio, trasmesso da un solo manoscritto salentino del XV secolo. Il commento, finora inedito e poco noto agli studiosi di Boccaccio, è uno dei più ampi e significativi testi paraletterari prodotti dall’Italia meridionale nel Medioevo. I due volumi ne offrono per la prima volta l’edizione critica integrale corredata da studi sulle origini, le fonti e la lingua del testo.

Monarchia

Monarchia

Autore: Dante Alighieri

Numero di pagine: 672

L'Impero è necessario al buon governo del mondo? È esclusivo appannaggio di Roma? Infine: la sua autorità deriva da Dio o dal papa? È Dante stesso a porre le questioni dottrinali che intende affrontare nel suo trattato. Forme e lingua - il latino - sono quelle tradizionali della trattatistica del suo tempo; rivoluzionarie invece le tesi sostenute, quelle intemptate veritates che fanno della Monarchia l'espressione dell'eterna tensione tra due poli, lo spirituale e il temporale, e l'innovativa, originalissima rielaborazione di un ampio retaggio d'idee e di dottrine. Il testo dantesco è qui presentato con il ricco e imprescindibile commento di Diego Quaglioni, noto studioso di diritto medievale.

Snorri Sturluson. Edda

Snorri Sturluson. Edda

Autore: Marco Battaglia

Noto col titolo islandese Edda Snorra Sturlusonar, tratto dal manoscritto più antico che lo contiene, l’Edda è il principale trattato teorico dedicato all’arte scaldica del Medioevo scandinavo, attribuito non senza incertezze a Snorri Sturluson. Membro del potente clan degli Sturlungar, Snorri fu raffinato poeta, storico e cinico uomo di potere, assassinato su ordine del re di Norvegia Hákon IV nel 1241. La “sua” Edda – da non confondere con l’omonima raccolta poetica trascritta mezzo secolo più tardi – è un capolavoro ideologico di arte retorica e mito, realizzato a partire dagli anni ’20 del XIII secolo, benché tra ritocchi e integrazioni la forma attuale potrebbe rappresentare il risultato di mani diverse. Il volume analizza il contesto storico coevo, le fonti manoscritte e ciascun capitolo dell’opera, soffermandosi infine sulla sua ricezione nel corso dei secoli e sul suo valore antiquario, che ne fanno un autentico oggetto di culto del mainstream medievalista.

Passione Trivulziana

Passione Trivulziana

Autore: Michele Colombo

Numero di pagine: 301

This book provides an edition and a linguistic analysis of a Passion of the Christ written in old Milanese prose and preserved in a 15th-century manuscript. The study discusses the dating of this text, the geographical context, and its dependence on a Latin model. It also analyzes its relationship with other known prose Passions and identifies their sources. A concluding word glossary highlights the most interesting and obscure words and terms.

Il mondo visto dalle parole

Il mondo visto dalle parole

Autore: Giuseppe Antonelli

Ogni lingua sceglie nel tempo il proprio modo di dire il mondo. Perché le parole non descrivono, ma interpretano il mondo in cui viviamo: strutturano, incorniciano, inquadrano la realtà; creano i nostri schemi mentali. Gli antichi credevano che i nomi fossero conseguenza delle cose. Oggi sappiamo che sono piuttosto le cose a essere spesso conseguenza dei nomi: sono le parole a influenzare i nostri comportamenti. Parole dette, ascoltate, digitate, lette in quell’incessante comunicazione che caratterizza il nostro tempo. Guardare il mondo dalle parole, allora, significa vedere e capire qualcosa in più di tutto quello che ci accade intorno. Dalla tecnologia alla politica, dalla moda alle relazioni sociali, fino agli sconvolgimenti portati dalla recente pandemia, questo libro si propone come una sorta di mappa del mondo in cui viviamo. Oggi più che mai un mondo di parole.

Dante

Dante

Autore: Marco Santagata

Numero di pagine: 480

Per linguaggio, freschezza di scrittura ed estro narrativo il libro di Marco Santagata costituisce, nello scenario della letteratura dantesca, una preziosa e piacevole novità. Perché è, prima di tutto, l'appassionato racconto, il "romanzo" appunto, della tormentata e semisconosciuta esistenza di un uomo dall'io smisurato, che si sentì sempre "diverso e predestinato".

La splendida

La splendida

Autore: Alessandro Marzo Magno

Numero di pagine: 280

Lo straordinario decennio in cui Venezia sostituisce l'oro al ferro: entra nel 1500 da grande potenza, tutta Europa coalizzata la sconfigge militarmente, ma trionfa come maestra delle arti e della bellezza. Nasce un mito. Venezia è nel 1499 una grande potenza europea. Solo dieci anni dopo – sconfitta militarmente dalla lega di Cambrai – è una sopravvissuta. Inizia una fase di splendore che durerà ben tre secoli. La Serenissima repubblica sostituirà allora la forza con l'ostentazione, la potenza con la ricchezza, il ferro con l'oro. Sarà il suo modo per recuperare il formidabile colpo inferto da tutti i grandi stati d'Europa coalizzati contro di lei e il conseguente rischio di scomparire per sempre dalla carta geografica. Venezia non sarà più potente, ma splendente, e riuscirà a mantenere un ruolo centrale utilizzando l'arte, l'architettura, le celebrazioni delle ricorrenze civili e religiose. Non potrà più intimorire con il clangore delle armi, ma riuscirà a meravigliare con il tintinnare delle monete. La Venezia del Cinquecento è quella del mito arrivato fino a noi: la città dei palazzi di Sansovino, della celebrazione del governo perfetto, della rivoluzione del...

L'invective

L'invective

Autore: Agnès Morini

Numero di pagine: 320

Tous les contribuants du colloque dont nous publions ici les Actes se sont heurtés à une même réalité paradoxale : à savoir la grande pauvreté bibliographique autour de " ce genre de discours nommément désigné comme invective [...] sans jamais qu'à cette appellation on ne fasse correspondre une définition claire [...] de l'objet rhétorique [...] qu'elle recouvre ". S'accommodant de la cote mal taillée de ce dont ils disposaient, les auteurs ont donc pris le parti, et le seul raisonnablement susceptible d'amener à dessiner les contours de l'" objet " qui les intéressait, d'interroger méticuleusement les textes qu'ils avaient retenus - une panoplie qui permet en outre une remarquable exploration diachronique, du XIIIe au XXe siècle. En premier lieu, il en a résulté une abondante moisson de figures et de modalités rhétoriques. Il est encore apparu que l'invective, indissolublement liée à l'apostrophe d'une part, à la prise à témoin d'autre part, présente les stigmates de l'oralité et des signes récurrents de théâtralité. Marquée au sceau du dialogisme, elle est même parfois clairement inscrite dans un jeu de " botta e riposta ", car il est clair que ...

Pisa crocevia di uomini, lingue e culture, l'età medievale

Pisa crocevia di uomini, lingue e culture, l'età medievale

Autore: Lucia Battaglia Ricci , Roberta Cella

Numero di pagine: 468
Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana: L'italiano oggi e domani

Identità e diversità nella lingua e nella letteratura italiana: L'italiano oggi e domani

Autore: Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana

Numero di pagine: 2214
I poeti della scuola siciliana: Poeti siculo-toscani

I poeti della scuola siciliana: Poeti siculo-toscani

Autore: Roberto Antonelli , Costanzo Di Girolamo , Rosario Coluccia , Centro di studi filologici e linguistici siciliani

Numero di pagine: 1253
Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Il «Thesaurus pauperum» pisano

Il «Thesaurus pauperum» pisano

Autore: Giuseppe Zarra

Numero di pagine: 688

Medieval medicine is a field of study still largely unexplored, due mainly to the absence of modern editions of texts. One of these texts is the Thesaurus pauperum, a collection of recipes prepared with natural (and easily accessible) ingredients, conceived as a manual for self-medication. The extraordinary success of this work is proved by its large number of Latin witnesses and by the abundant vernacular translations. The book presents for the first time the critical edition of the Thesaurus pauperum in ancient Pisan vernacular: the text is transmitted by six manuscripts, and dates back to the 14th century. This critical edition is completed with the linguistic analysis of the text and with a glossary of botanical and medical terms. A general introduction put this work in context, offering a survey of medieval medicine and dealing specifically with the different Italian translations of the Thesaurus pauperum. This book provides an useful contribution to the study of history of medicine and to the study of Italian linguistics, thanks to the description of ancient Pisan vernacular and to the lexicological analysis.

Prospettive nello studio del lessico italiano

Prospettive nello studio del lessico italiano

Autore: Società internazionale di linguistica e filologia italiana. Convegno

Numero di pagine: 685
Italia ed Europa nella linguistica del Rinascimento: L'Italia e il mondo romanzo

Italia ed Europa nella linguistica del Rinascimento: L'Italia e il mondo romanzo

Autore: Mirko Tavoni

Numero di pagine: 641
Firenze alla vigilia del Rinascimento

Firenze alla vigilia del Rinascimento

Autore: Maria Bendinelli Predelli

Numero di pagine: 490

Quasi la metà delle comunicazioni di questo convegno ruotano intorno alla figura di Antonio Pucci e vi apportano i risultati di nuove ricerche. Viene così opportunamente messo in luce come le sue opere rivelino le preoccupazioni morali e i nuovi orientamenti della cultura più avvertita dell'epoca: dall'apertura alla questione della donna, ai rapporti con l'autorità ecclesiastica, alla volontà di riconciliazione dopo il rivolgimento del tumulto dei Ciompi, all'emulazione nello sforzo di esaltare la storia e la civiltà del comune. La figura del "banditore fiorentino" acquista così una notevole statura di "intellettuale medio", fervido operatore culturale che interpreta con entusiasmo le istanze più vivaci della cultura fiorentina del suo tempo (messo a parte naturalmente il grande Boccaccio). Intorno e oltre il Pucci, la cultura fiorentina mostra di essere pronta per il Rinascimento anche attraverso altre figure e fenomeni, ugualmente illustrati nel convegno: la curiosità per paesi e culture diverse, il riferimento costante all'eredità classica e soprattutto l'intensa volontà di promuovere i valori morali che quell'eredità raccolgono ed esaltano sono altrettanti aspetti...

Ultimi ebook e autori ricercati