Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Rischio idraulico e difesa del territorio - Con guida all'applicazione dei software HEC-RAS • HEC-HMS • GeoRAS • GeoHMS

Rischio idraulico e difesa del territorio - Con guida all'applicazione dei software HEC-RAS • HEC-HMS • GeoRAS • GeoHMS

Autore: Adriano Murachelli , Vittoria Riboni

Numero di pagine: 544

Questo volume, qui disponibile in versione ebook - formato epub, affronta il tema sempre più attuale della difesa del suolo, soffermandosi con particolare attenzione sul rischio idraulico e difesa del territorio. Il testo analizza le dinamiche idrologiche e idrauliche, a scala di bacino idrografico e legate al reticolo idrico superficiale, finalizzate allo studio delle condizioni di rischio e alla progettazione dei necessari interventi di mitigazione. Perché un manuale su rischio idraulico e difesa del territorio Rappresenta uno dei problemi di maggiore rilevanza, dati i gravissimi danni ai beni culturali e, ancor peggio, la perdita di moltissime vite umane. Il rischio idraulico è diffuso in tutta l'Italia ma con svariate manifestazioni, in base all'assetto geomorfologico del territorio: esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio, trasporto di massa lungo le conoidi in zone montane e collinari, frane, esondazioni e sprofondamenti nelle zone collinari e pianeggianti. La conformazione geologica e geomorfologica del nostro territorio è caratterizzata da un’orografia giovane e da rilievi in via di sollevamento. In primo luogo si espone la teoria fondamentale per ...

Viaggio nel mondo del rischio

Viaggio nel mondo del rischio

Autore: Luigi Selleri

Numero di pagine: 610

Nella nostra vita siamo portati ad ammettere continuamente che il futuro sia prevedibile, ossia che la nostra vita sia caratterizzata da certezze. Poi al verificarsi del minimo imprevisto, di eventi più preoccupanti (malattia), più dolorosi (morte di un caro), più devastanti (terremoto o atto terroristico), prendiamo coscienza del fatto che la nostra vita si svolge in un contesto caratterizzato da rischi di differente natura, valenza (positiva o negativa) e portata. L’idea di questo libro nasce da queste riflessioni. In esso sviluppiamo un lungo e complesso viaggio - dai rischi della ricerca ai rischi catastrofali, dai rischi sanitari ai rischi giudiziari, dai rischi dell’inquinamento al rischio nell’Arte - ed analizziamoi differenti comportamenti delle persone, delle imprese edei governi in rapporto ad essi. Dopo la prima parte, nella quale diciamo dell’evoluzione dall’antichità sino all’attuale Società del Rischio, nelle parti successive dapprima analizziamo l’ampio, variegato e dinamico mondo del rischio, successivamente delineiamo i processi di gestione del rischio seguiti dalle persone, dalle imprese, dalle banche, dai Governi, e infine analizziamo la...

Idrogeologia e opere di difesa idraulica

Idrogeologia e opere di difesa idraulica

Autore: Cetraro Faustino

Numero di pagine: 416

Un manuale a 360 gradi scritto per tutti coloro che operano nel settore dell'idrogeologia e delle opere di difesa idraulica. Attività che devono fare i conti con argomenti complessi, che richiedono agli operatori un forte sforzo di aggiornamento. Il volume viene incontro alle esigenze di praticità e semplicità della lettura. I temi inseriti nel testo sono stati organizzati e sviluppati in maniera semplice e graduale, in modo da fornire al lettore tutte le informazioni per meglio comprenderne i concetti esposti. Inoltre allegato al volume un cd-rom contenente il software HydroSez per il calcolo e la verifica delle sezioni idrauliche a "pelo libero" in regime di moto uniforme. Sviluppato con la nuova ed ormai diffusa tecnologia .Net, si presenta con un'interfaccia grafica molto semplice ed intuitiva, ben curata ed organizzata. Fra le peculiarità del software troviamo la possibilità di eseguire il calcolo mediante diverse formule per svariate sezioni (circolare, rettangolare, trapezia, con banchina e savanella ecc.), oltre alla possibilità di esportare i dati in formato Excel® o compatibile. In conclusione, un libro chiave, unico nel suo genere, corredato da numerose...

Rischio idraulico e idrogeologico. Previsione, prevenzione e progettazione degli interventi per la riduzione dei rischi

Rischio idraulico e idrogeologico. Previsione, prevenzione e progettazione degli interventi per la riduzione dei rischi

Autore: Maurizio Tanzini , Giovanni Pranzini

Numero di pagine: 320
Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio

Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio

Autore: Giuseppe Gisotti

Numero di pagine: 640

Lo scopo del volume Il dissesto idrogeologico è quello di chiarire i vari aspetti di una materia come questa che si caratterizza in senso multidisciplinare, di fornire uno strumento per comprenderne le molteplici manifestazioni e cause, di fornire una guida agile relativa agli interventi strutturali e non strutturali e ridurne la pericolosità e il rischio.

Dalle esigenze alle opportunità. La difesa idraulica fluviale occasione per un progetto di «paesaggio terzo»

Dalle esigenze alle opportunità. La difesa idraulica fluviale occasione per un progetto di «paesaggio terzo»

Autore: Michele Ercolini

Numero di pagine: 530

This book sets itself specific objective: namely, the consideration of the design of the river landscape as a cultural and social investment. The aim is at "control" of a landscape which is transformed while preserving harmonious forms and structures that are sustainable from an ecological and environmental aspect, and is continually redesigned on the basis of human requirements, without overwhelming nature. The need for hydraulic defence of the rivers thus becomes an opportunity for a "third landscape" project, a chance to transform "non-places" into "places."

Protezione civile e riduzione del rischio disastri. Metodi e strumenti di governo della sicurezza territoriale e ambientale

Protezione civile e riduzione del rischio disastri. Metodi e strumenti di governo della sicurezza territoriale e ambientale

Autore: Daniele Fabrizio Bignami

Numero di pagine: 365
Il rischio idrogeologico in Italia

Il rischio idrogeologico in Italia

Autore: Frumento Sara

Numero di pagine: 160

Il volume affronta in termini pratici ed essenziali il tema del dissesto idrogeologico, tenendo conto dell’evoluzione della normativa, delle cause che possono generare il dissesto (azioni antropiche incontrollate, inefficiente o inadeguata pianificazione territoriale, cattiva manutenzione del territorio), delle misure di salvaguardia, prevenzione e strutturali necessarie al fine di limitare il problema. STRUTTURA DEL VOLUME Eventi significativi in Italia - Il dissesto idrogeologico - Gli strumenti normativi in materia di rischio idrogeologico - Strumenti e tipologie di intervento Cause del dissesto idrogeologico - Movimenti gravitativi e modellazione dei versanti - Le frane e loro classificazione - Fenomeni idraulici Gli strumenti normativi in materia di rischio idrogeologico - D.Lgs 180/98 (Decreto Sarno) - Legge 267/98 e successive modificazioni - Legge 11 dicembre 2000 n. 365 - D. Lgs. n.152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia di ambiente-Direttiva 2007/60/CE del Parlamento europeo e del consiglio del 23 ottobre 2007 - Recepimento della Direttiva dagli Stati membri: Italia- Strumenti e tipologie di intervento - Piani di Asseto Idrogelogico (PAI) - Educazione della popolazione ...

Un fiume per il territorio. Indirizzi progettuali per il parco fluviale del Valdarno empolese

Un fiume per il territorio. Indirizzi progettuali per il parco fluviale del Valdarno empolese

Autore: Alberto Magnaghi , Sara Giacomozzi

Numero di pagine: 220
Governo del terreno e rischio tecnologico. 9 maggio 2001. Esperienze di pianificazione e prospettive future. Con DVD

Governo del terreno e rischio tecnologico. 9 maggio 2001. Esperienze di pianificazione e prospettive future. Con DVD

Autore: Patrizia Colletta , Rosario Manzo

Numero di pagine: 304
Bollettino ICR 27

Bollettino ICR 27

In ricordo di Giuseppe Basile Sull’identità del restauratore e sulla didattica del restauro Anna Valeria Jervis L’identificazione del blu egiziano nelle sezioni stratigrafiche mediante fotoluminescenza Fabio Aramini, Giancarlo Sidotti, Paola Santopadre Beni culturali e rischio idrogeologico in Italia Daniele Spizzichino, Carlo Cacace, Carla Iadanza, Alessandro Trigila SOS Collections: metodo e strumenti per la gestione conservativa delle collezioni museali Bianca Fosà, Marta Giommi Tecnica esecutiva e conservazione delle pitture murali di epoca romana. Il dibattito tra fine ‘800 e prima metà delk ‘900 Gabriella Prisco Ehi Maddalena! Dialogo sul restauro Anna Valeria Jervis Notizie brevi Abstract Short news

L'urbanistica che cambia. Rischi e valori. XV Conferenza Società italiana degli urbanisti

L'urbanistica che cambia. Rischi e valori. XV Conferenza Società italiana degli urbanisti

Autore: Massimo Angrilli

Numero di pagine: 256
Il Dissesto Idrogeologico: l'impatto delle trasformazioni antropiche nel paesaggio naturale quale fattore principale di rischio per l'innesco di eventi alluvionali

Il Dissesto Idrogeologico: l'impatto delle trasformazioni antropiche nel paesaggio naturale quale fattore principale di rischio per l'innesco di eventi alluvionali

Autore: Mario Ruggeri

Numero di pagine: 244

I principali fattori generanti le alluvioni, sono tre: il regime delle piogge, la componente geologica e morfologica del territorio, le opere dell'uomo; i più gravi disastri avvengono laddove questi tre fattori entrano in sinergia. La difesa del suolo presuppone un approccio interdisciplinare che riguarda i settori idraulico, agricolo e forestale, la bonifica montana e di pianura, la regimazione delle acque e la localizzazione degli insediamenti abitativi, in una parola, la pianificazione del territorio. Se quindi l’uomo è spesso artefice o concausa di eventi catastrofici, ne deriva che la difesa dai rischi idrogeologici, anche da quelli su cui l’uomo non può incidere, si impone nei termini di previsione, prevenzione e mitigazione. Infatti, è ormai stabilito che il costo per realizzare gli interventi di prevenzione può essere varie volte minore dell’ammontare del danno economico e dell’importo delle opere di sistemazione del territorio e delle cose danneggiate. D’altra parte non si può nemmeno perseguire l’illusorio obiettivo di poter “mettere in sicurezza” tutto il territorio. Questo comporta allora due linee d’azione diverse: da una parte la capacità di...

Rischio idraulico: interventi per la protezione del territorio. Le casse di espansione

Rischio idraulico: interventi per la protezione del territorio. Le casse di espansione

Autore: Enio Paris

Numero di pagine: 162
Paesaggio: didattica, ricerche e progetti (1997-2007)

Paesaggio: didattica, ricerche e progetti (1997-2007)

Autore: Guido Ferrara , Giulio Gino Rizzo , Mariella Zoppi

Numero di pagine: 537
La tecnica paesaggistica

La tecnica paesaggistica

Autore: Pier Luigi Paolillo

Numero di pagine: 378

Perversa è stata, finora, l’incidenza urbanistica sulla dimensione del paesaggio: il piano ha quasi sempre generato perdita d’identità storica, scarsa pregnanza linguistica, nessuna organicità spaziale, in buona sostanza una forsennata corsa al nulla che ha trasformato città e campagne nel regno dell’indifferenza omologata, senza capire né accettare né tanto meno adoperarsi affinché il paesaggio si confermasse come linfa di coscienza e di cultura, di riconoscibilità e d’appartenenza, di crescita e di ricchezza, e senza consapevolezza del fatto che, quanto più l’abbiamo seviziato, tanto più ci siamo allontanati da noi stessi e dalla nostra storia; ma, adesso, è d’obbligo stimare i valori paesaggistici nel piano comunale individuando i margini di trasformabilità ammissibili e i corrispondenti modi d’intervento, in risposta al Codice dei beni culturali e del paesaggio che pretende – per ogni ambito omogeneo individuato, «da quelli di elevato pregio paesaggistico fino a quelli significativamente compromessi o degradati» – specifici obiettivi di qualità corrispondenti ai valori constatati; è questa un’ottica evoluta rispetto alla precedente (e...

Il restauro archeologico

Il restauro archeologico

Autore: Luigi Marino

Numero di pagine: 260

La formazione degli operatori in questo ambito professionale esige un curriculum formativo specifico e tirocini appropriati perché la degenerazione delle strutture allo stato di rudere si presenta con forme patologiche che hanno, il più delle volte, soglie di tollerabilità molto ridotte. Soprattutto in condizioni di emergenza quando si è obbligati a eseguire analisi diagnostiche tempestive e predisporre i più opportuni interventi nella consapevolezza che agli eventuali errori sarà molto difficile porre rimedio. Fondamentale risulta l’individuazione e la determinazione dei rischi immediati e quelli che sono destinati a presentarsi con forme ancor più pericolose in tempi successivi. Sempre più frequentemente si creano le condizioni per interventi che esigono decisioni quasi improvvise e cambi di programmi in tempi ristretti. La conoscenza dei meccanismi degenerativi, la capacità di riconoscerli sul terreno e la valutazione preventiva dei rischi possono, allora, diventare determinanti.

Geografie del rischio

Geografie del rischio

Autore: Adriana Galderisi , Matteo di Venosa , Giuseppe Fera , Scira Menoni

Il nostro paese è esposto a rischi e fragilità ambientali che rendono sempre più necessaria una pianificazione e una progettazione urbanistica modellate sui territori e attente alla sostenibilità dello sviluppo, anche a fronte dei sempre più frequenti eventi calamitosi connessi al riscaldamento globale. Si tratta di sfide che impongono uno sguardo di lungo periodo: l’azione umana può avere infatti una funzione centrale nella riduzione dei rischi intervenendo sulle vulnerabilità territoriali e ambientali, anche se, purtroppo, è ancora troppo spesso responsabile della generazione o dell’amplificazione delle condizioni di rischio. Questo volume documenta le principali innovazioni negli strumenti e nel bagaglio di saperi di cui disponiamo per offrire risposta alla domanda di incremento di resilienza dei territori. Se gli abitanti chiedono di «restare» in aree fragili ed esposte a rischio sismico o idrogeologico, occorre uscire dalla logica emergenziale e settoriale che ha segnato le politiche pubbliche negli ultimi anni e programmare interventi che rendano la transizione dal pre-evento al post-evento meno traumatica e più duratura. La pianificazione nelle aree a rischio ...

Recuperiamo terreno. Analisi e prospettive per la gestione sostenibile della risorsa suolo

Recuperiamo terreno. Analisi e prospettive per la gestione sostenibile della risorsa suolo

Autore: AA. VV. , Michele Munafò , Marco Marchetti

Numero di pagine: 288

Un quadro sintetico, ma esaustivo, delle criticità, delle opportunità e delle nuove sfide legate alla pianificazione urbana e territoriale e alla tutela di una risorsa ambientale fondamentale, quale è il suolo.

Consumo di suolo. Un approccio multidisciplinare ad un tema trasversale

Consumo di suolo. Un approccio multidisciplinare ad un tema trasversale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 226

1862.182

Il futuro della Terra è scritto nella Luna

Il futuro della Terra è scritto nella Luna

Autore: Roberto Madrigali

Numero di pagine: 182

Edizione aggiornata con documenti importanti scientifici nati dalla collaborazione con il fisico e climatologo inglese Dr. Clive B.- Sotto i nostri occhi scorre la storia climatica del pianeta Terra fra alternanza di peruodi freddi e caldi. “Il signore dei venti e correnti” il jet Stream o corrente a getto della libera atmosfera, riveste un ruolo decisivo nei mutamenti climatici. Altri due elementi essenziali entrano a far parte della storia del clima: i poli e i vortici Artico e Antartico che giocano un ruolo importante per la penetrazione delle masse d’aria fredde verso sud, per equilibrare lo scarto termico fra le alte e le basse latitudini. Ma quale forza regola le variazioni di velocità e di direzione nel tempo e nello spazio della grande circolazione generale dell’atmosfera? Un interrogativo che ha alimentato da sempre risposte insolute e che trova la sua verità dall’astro che ha sempre affascinato ed incuriosito il genere umano: la Luna, “ la signora” da cui dipendono i destini climatici mondiali.. E la Luna a pesare in maniera decisiva sul jet Stream per la sua forza gravitazionale e rappresenta la chiave di volta di tutto il processo climatico.

Ingegneria e paesaggio

Ingegneria e paesaggio

Autore: Mariolina Besio

Numero di pagine: 314

L’Italia è terra di coste, di valli e di catene montuose, che contribuiscono a determinarne le molteplici identità. Una peculiarità che tuttavia non è considerata dagli strumenti che governano le trasformazioni del territorio: i piani urbanistici, i piani di bacino, i piani della costa (quando ci sono) operano su livelli amministrativi separati e con progetti contraddittori. Le opere di sistemazione delle coste, dei versanti vallivi e dei corsi d’acqua non si coordinano con i disegni urbanistici. A ciò si aggiungono le trasformazioni che investono continuamente il paesaggio, in particolare, negli ultimi anni, il paesaggio delle valli e quello delle coste. In una prima fase, in seguito allo sviluppo industriale, le valli interne hanno subito il progressivo venir meno di abitanti, di servizi, di economie, di cura del paesaggio e dell’ambiente, cui ha fatto da contrappeso l’incremento massiccio di un’urbanizzazione concentrata attorno alle città e sulla costa. L’abbandono del territorio molto spesso ha contribuito al dissesto idrogeologico, affrontato con interventi di ingegneria geotecnica e idraulica,mentre la costa ha subito un processo di intensa...

Città di città. Il piano territoriale di coordinamento della provincia di Sassari

Città di città. Il piano territoriale di coordinamento della provincia di Sassari

Autore: Maciocco

Numero di pagine: 256
Rischio idraulico ed idrogeologico. Procedure di pianificazione, verifica, controllo e gestione delle emergenze. Con CD-ROM

Rischio idraulico ed idrogeologico. Procedure di pianificazione, verifica, controllo e gestione delle emergenze. Con CD-ROM

Autore: Alberto Mariano Caivano

Numero di pagine: 270

Ultimi ebook e autori ricercati