Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Almanacco Sellerio 2014-2015

Almanacco Sellerio 2014-2015

Autore: Luisa Adorno , Maria Attanasio , Andrea Camilleri , Luciano Canfora , Francesco M. Cataluccio , Alicia Giménez-Bartlett , Ben Lerner , Marco Malvaldi , Andrea Molesini , Salvatore Silvano Nigro , Laura Pariani , Benjamin Alire Sáenz , Leonardo Sciascia , Fabio Stassi , Sylvain Tesson , Sergio Valzania , Piero Violante

Numero di pagine: 288

Pagine diverse per tematiche e occasioni ispiratrici (dalla storia, ai ricordi, ai viaggi, all’autoanalisi di scrittori, a favole giocose e divagazioni surrealistiche). Momenti di completa libertà di scrittura, degli autori Sellerio. Per sentirli più prossimi ed anche per comprendere meglio l’identità di un progetto editoriale.

Vecchie allo Specchio. Rappresentazioni nella realtà sociale, nel cinema e nella letteratura

Vecchie allo Specchio. Rappresentazioni nella realtà sociale, nel cinema e nella letteratura

Autore: Edda Melon , Luisa Passerini , Luisa Ricaldone

Una spia tra le righe

Una spia tra le righe

Autore: Salvatore Silvano Nigro

Numero di pagine: 364

Una passeggiata letteraria dal Quattrocento a oggi, attraverso sentieri mai scontati, che conquisterà il lettore. Incontri con romanzieri quali Camilleri, Soldati, Bonaviri, Consolo, confronti tra ambigui segretari di lettere e memorialisti, confini tra verità e impostura in Sciascia, enigmi svelati tra le pagine dell’imprescindibile Manzoni, fino a Pasolini e al racconto per immagini di Tullio Pericoli. Trenta racconti critici tutti legati dalla passione per la lettura del testo con una speciale lente, quella che scova fra le righe della pagina connessioni sorprendenti.

I grandi spadai feltrini e bellunesi

I grandi spadai feltrini e bellunesi

Autore: Michele Vello , Fabrizio Tonin

Numero di pagine: 270

"Testo di ricerca scritto in due lingue (italiano e inglese) frutto di una ricerca pluriennale, circa una piccola-grande realtà storica veneta: quella della produzione di armi bianche, massima tra Cinquecento e Seicento, nel territorio bellunese e feltrino. Piccola, perché fatta di lavoro spesso umile, faticoso, racchiuso in un contesto geografico e sociale di poco respiro; grande, perché il frutto di tanta arte portò alla realizzazione di veri e propri capolavori che furono apprezzati e richiesti in tutta Europa. I due autori, Michele Vello dottore di ricerca e Fabrizio Tonin tecnico del restauro, ci portano quindi a scoprire il mondo dove operarono veri e propri artisti, quali i fratelli Andrea e Zandonà Ferara, Pietro da Formegan, fornendoci un ragionato quadro ampliando, con nuovi dati, quanto oggi noto. Conosceremo le singole opere prodotte, ne ripercorreremo le vicissitudini tra musei e collezioni private. Ricostruiremo, tramite molti antichi documenti consultati, la vita e il mondo di questi artisti-artigiani. Giusto considerarli tali perché la massima espressione della loro attività culminò in realizzazioni dal pregio elevatissimo e dalla raffinatezza assoluta."

Desiderio e Amor Cortese

Desiderio e Amor Cortese

Autore: Emanuela Calura

Numero di pagine: 165

L’ideazione di questo saggio nasce dall’intento di sondare una struttura, una trama, una rete di un universo di linguaggio dalla tessitura ben ordita ma ancora poco conosciuta, quale è quella della poesia femminile, in particolare italiana e rinascimentale del 1500. Indicativamente, le date entro cui si svolge questo percorso sono comprese tra il 1540 e il 1560, con radici e origini tematiche già nella prima metà del secolo. Non a caso l’argomento di cui si tratta riguarda la poesia d’amore, tesa a superare il vieto petrarchismo ormai vulgato di tanta lirica coeva. In questo senso Gaspara Stampa, la sua voce, rimane esemplare. Ella ha dato pienamente espressione, attraverso il linguaggio sovraordinato, coordinato e subordinato, al desiderio femminile amoroso.

Libri e autori di oggi e di ieri - 2

Libri e autori di oggi e di ieri - 2

Autore: Maria Cristina Flumiani

Numero di pagine: 134

Una carrellata di libri e di scrittori dall'Ottocento a oggi per scoprire nuove letture o riscoprire quelle dimenticate. Una libreria tascabile a disposizione del lettore con note biografiche, commenti sui contenuti e brani tratti dal testo, per una rapida valutazione dello stile e del pensiero degli autori, proprio come in una vera libreria.

Le sette dinastie. La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale

Le sette dinastie. La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale

Autore: Matteo Strukul

Numero di pagine: 544

Il romanzo più atteso dell’anno L’autore della saga bestseller I Medici Tradotto in tutto il mondo Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l’Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall’indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l’ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima figlia a Francesco Sforza, promettente uomo d’arme. Intanto trama contro il nemico giurato, Venezia, tentando di corromperne il capitano generale, il conte di Carmagnola. Ma i Condulmer non temono gli attacchi: smascherano il complotto e riescono a imporre sul soglio di Pietro proprio un veneziano, che diverrà papa con il nome di Eugenio IV. Tuttavia il duca milanese troverà alleati anche a Roma: sono i rappresentanti della famiglia Colonna, ostili al papa che viene da Venezia e decisi a cacciarlo dalla città. Solo l’aiuto dei Medici riesce a scongiurare la morte del pontefice, costretto però a un esilio forzato a Firenze. E mentre nel sud dell’Italia si fa sempre più cruenta la guerra tra...

Isabella d’Este: il regno del diamante

Isabella d’Este: il regno del diamante

Autore: Francesca Cani

1473. Per generare un diamante occorre sangue puro, per questo motivo il duca Ercole d’Este, detto Tramontana, sposa la principessa Eleonora d’Aragona. Una delle figlie di questa unione andrà a casa Gonzaga per riparare il difetto genetico che fa nascere i marchesi di Mantova con la gobba. Isabella è perfetta, intelligente, scaltra e di bell’aspetto, cresce in un mondo di eruditi sapendo di andare in moglie a un uomo che le è socialmente inferiore, nonostante ciò gli dovrà obbedienza e contribuirà ad aumentarne la fama. Ma le lotte per il potere e l’ambiente di corte forgiano lo spirito della giovane donna fino a renderlo eccezionale, lei è la vera stratega e abile mente politica di Mantova. Francesco Gonzaga è un soldato, erede di una città che è una pietra grezza, troppo rozzo per comprendere fino in fondo il potenziale di una moglie colta. Il loro matrimonio ha basi di cristallo, conosce alti e bassi e la terribile rivale Lucrezia Borgia, ma la dinastia è fondata e l’obiettivo di Isabella è renderla immortale. Guerre, nemici di ogni sorta, invidie, adulazioni e macchinazioni sullo scenario delle più prestigiose corti italiane. L’ambizione, la grandezza, ...

Un amore di Raffaello

Un amore di Raffaello

Autore: Pierluigi Panza

Numero di pagine: 216

Cinquecento anni fa, in Italia, ci fu una esplosione di creatività che cambiò il mondo nel nome della bellezza. Il suo profeta fu Raffaello, ritenuto dai suoi contemporanei un nuovo Cristo. In questo romanzo, attraverso la voce di Margherita Luti, la celebre "Fornarina", gli ultimi cinque anni di vita e la storia d'amore del grande pittore urbinate vengono raccontati come non era mai stato fatto prima, e ci vengono restituiti il suo ideale di bellezza e la sua figura artistica. Bellezza e amore nel Rinascimento sono assai più vicini all'idea che se ne ha oggi. Sesso e potere sono il motore della Roma di papa Leone X nella quale Raffaello è il principe dei pittori, amato da tutti e amante di tutte. Nella dolce vita della Roma del 1515-1520 ritroviamo molte storie di oggi, come quelle della divisione tra popolo ed élite, del rapporto tra sesso e potere, del #metoo, delle feste galanti, delle morti misteriose e delle nuove cortigiane. Ma la leggenda dell'amoroso Raffaello e della Fornarina testimonia la forza e il potere dell'amore e rivela chi è nascosto dietro ai volti delle Madonne dipinte dal pittore, offrendoci un modo affascinante per avvicinarci alla Storia dell'arte....

L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

Autore: Paolo D'Achille , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 226

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla XVI Settimana della lingua italiana nel mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dedicata, in questo 2016, al rapporto fra l’italiano e la creatività, che ha nei marchi, nei costumi, nella moda e nel design (termine inglese quanto a forma, ma italianissimo quanto a storia) quattro manifestazioni – anche linguistiche – del tutto speciali. Al volume, curato da Paolo D’Achille e Giuseppe Patota, hanno collaborato linguisti, paleografi e grandi esperti in ciascuno dei quattro settori: Floridia Benedettini, Cristina Bigliatti, Enzo Caffarelli, Gabriella Cartago, Antonio Ciaralli, Lorenzo Coveri, Simona Finessi, Federica Fiori, Diego Fiorini, Annalisa Nesi, Giuseppe Sergio, Andrea Viviani, Maria Teresa Zanola. In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali e più antichi punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua...

Ricordi via roma

Ricordi via roma

Autore: Beatrice Buscaroli

Numero di pagine: 245

Tra il giovane pittore, attento studioso dell'arte italiana, e l'insoddisfatto vizioso che cerca consolazione nell'alcol e nella droga è racchiusa la mirabile parentesi della ricerca solitaria, unica e rigorosissima di Amedeo Modigliani. Il suo ideale artistico nasce e prende forma nella Livorno di fine Ottocento, alla scuola dei macchiaioli, sotto lo sguardo di Giovanni Fattori. Impara a penetrare la struttura intima delle cose, e da qui si rivolge al passato, custodito a Firenze, a Napoli, a Venezia: Masaccio, Tino di Camaino, Carpaccio, Tiziano... Dai viaggi, dal confronto con l'arte italiana prorompe la volontà di dedicarsi a un'"opera nuova", dal confronto con gli altri pittori la rivelazione della grande arte del nuovo secolo che sta nascendo in quegli anni a Parigi. Oggi Modigliani è uno degli artisti più amati dal pubblico, dai giovani, da tutti coloro che si mettono in coda per vedere le mostre. Il suo catalogo raccoglie l'opera di uno dei maggiori artisti che l'Italia abbia avuto. I nudi sono forme severe su cui il colore accende la vita di un nuovo sistema pittorico che ha scosso la raffigurazione nel Novecento. Ha inventato il ritratto moderno, inquieto e...

Isabella e Lucrezia, le due cognate

Isabella e Lucrezia, le due cognate

Autore: Alessandra Necci

Numero di pagine: 668

Questa doppia biografia tratteggia le vite di due delle più famose protagoniste del Rinascimento italiano, Isabella d’Este marchesa di Mantova e Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara, che divengono cognate in virtù del terzo matrimonio di Lucrezia con Alfonso d’Este. Erede di una grande dinastia, sottile stratega capace di vincere le più difficili partite dello scacchiere italiano, mecenate e collezionista, Isabella incarna il prototipo della donna politica cerebrale e ragionatrice, che antepone l’interesse dello Stato agli affetti. Lucrezia, figlia di un papa controverso e “carnale” come Alessandro VI, è invece capace di intense passioni e forti sentimenti, ma all’occorrenza si dimostra un’accorta governante e arriva a contendere a Isabella il primato di mecenate più celebrata della penisola. Le due cognate incrociano le loro esistenze con quelle dei maggiori personaggi del tempo, incarnando due diversi e significativi prototipi di “dame di potere e di corte”. Attraverso Isabella e Lucrezia, inoltre, il libro racconta nel dettaglio l’Italia dell’Umanesimo e del Rinascimento, mettendone in evidenza la grandezza e la tragicità, gli splendori e le miserie,...

Mai stati meglio

Mai stati meglio

Autore: Lia Celi , Andrea Santangelo

Numero di pagine: 208

Addio ansiolitici, antidepressivi e fiori di Bach, bye bye strizzacervelli e guru motivazionali: il rimedio più efficace ed economico per i disturbi che tormentano corpo e anima dell'uomo moderno si chiama Storia. Basta scorrere i secoli passati per capire che, a dispetto di quel che vuol farci credere un'informazione chiassosa e piagnona, stiamo vivendo uno dei momenti più positivi, confortevoli e ricchi di opportunità dall'apparizione dell'uomo sulla Terra: rendersene conto significa sentirsi già meglio. Questo libro insegna a usare la Storia come un armadietto dei medicinali a costo zero e a effetto rapido per fronteggiare e ridimensionare i malanni più vari, dall'emicrania all'eterno mal di fegato a certe disfunzioni intime, e ritrovare la gioia di vivere nel presente. Quindi, bando al pessimismo: ringraziamo la nostra fortuna sfacciata e rimbocchiamoci le maniche perché in un futuro molto prossimo tutti gli abitanti della Terra possano dire, come noi oggi: «non siamo mai stati meglio». ***Dall'originale esperimento di "Storioterapia" che è il libro Mai stati meglio, applicato all'insegnamento della storia, nasce l'appendice eBook #MaiStatiMeglio a scuola. Alcune...

La corona del potere

La corona del potere

Autore: Matteo Strukul

Numero di pagine: 512

Il romanzo più atteso dell’anno L’autore della saga bestseller I Medici Tradotto in tutto il mondo La saga delle sette dinastie 1494. L’ombra di Carlo VIII si allunga come una maledizione sulla penisola italica. Intanto Ludovico il Moro ha da tempo usurpato il ducato di Milano. A Roma Rodrigo Borgia, eletto papa, alimenta un nepotismo sfrenato e colleziona amanti. Venezia osserva tutto grazie a una fitta rete di informatori, magistralmente orchestrata da Antonio Condulmer, Maestro delle Spie della Serenissima, mentre il re francese valica le Alpi e, complice l’alleanza con Ludovico il Moro, giunge con l’esercito alle porte di Firenze. Piero de’ Medici, figlio del Magnifico, lascia passare l’invasore, accettandone le condizioni umilianti e venendo in seguito bandito dalla città che si offre, ormai prostrata, ai sermoni apocalittici di Girolamo Savonarola. Mentre il papa si rinchiude a Castel Sant’Angelo, Carlo marcia su Roma con l’intento di saccheggiarla, per poi mettere a ferro e fuoco Napoli e reclamare il regno nel nome della sua casata, gli Angiò. L’inesperto Ferrandino non ha alcuna possibilità di opporsi. In un’Italia sbranata dal “mal...

Caterina de' Medici

Caterina de' Medici

Autore: Alessandra Necci

Numero di pagine: 400

Mal compresa e avversata da contemporanei e posteri, Caterina de’ Medici è una delle figure più straordinarie del Cinquecento. Tra luci e ombre, Alessandra Necci restituisce un ritratto inedito di una geniale mente politica, una sorta di Principe al femminile, capace di trovare un equilibrio tra Fortuna e Virtù, fondamentale ponte tra l’Italia rinascimentale e la Francia dei Valois. Nata a Firenze nel 1519, rimasta orfana, dopo un’infanzia di privilegi e sofferenze arriva a Marsiglia nel 1533 per sposare il secondogenito del re Francesco I, Enrico di Valois il quale, però, non ha occhi che per la sua amante Diane de Poitiers. La consapevolezza di dover contare solo sulle proprie forze la rende imperscrutabile e guardinga, esaltandone la capacità di autocontrollo, l’intelligenza politica e la tenacia, talenti compresi unicamente dal suocero. Dopo anni di subalternità, «la Fiorentina» si prende la sua rivincita quando, scomparso Enrico, governa in nome dei figli ancora piccoli. Il suo regno durerà circa trent’anni, insanguinati dalle guerre di religione fra cattolici e ugonotti: anni durante i quali, spinta dalla volontà di pacificare il paese e rafforzare il...

Storia mondiale dell'Italia

Storia mondiale dell'Italia

Autore: Andrea Giardina

Numero di pagine: 878

Una storia come questa non ci era mai stata raccontata. E non è un modo di dire. Perché alla fine delle oltre ottocento pagine della Storia mondiale dell'Italiaci si accorge che il paese scolpito nella nostra testa non è più riconoscibile, ha preso un'altra forma. Non più lo stivale allungato dalle Alpi a Lampedusa per oltre duemiladuecento anni di splendori e miserie, ma un'Italia piena di mondo, un miscuglio di genti, lingue e modi di vivere che si irradia oltre i confini soliti fissati dalla geografia. Senza paragoni nel globo. Simonetta Fiori, "la Repubblica" 180 lemmi capaci di trasportarci dai ghiacciai di un tempo incerto, collocato a cinquemila anni di distanza da noi, fino al Mediterraneo infuocato dei nostri giorni. Una inconsueta, sorprendente, Storia mondiale dell'Italia. Luigi Mascilli Migliorini, "Il Sole 24 Ore" Un evento editoriale e culturale di prima grandezza. Piero Bevilacqua, "il manifesto" Dall'uomo di Similaun agli sbarchi a Lampedusa, 180 tappe per riscoprire il nostro posto nel mondo. Una storia che provoca, spiazza, sorprende e allarga lo sguardo.

Il castello di Monte Lucio. La chiesa e la necropoli

Il castello di Monte Lucio. La chiesa e la necropoli

Autore: Nicola Mancassola

Numero di pagine: 230

Sui primi rilievi collinari degli Appennini emiliani, nel comune di Quattro Castella (RE), su di una piccola altura, immersa in un bosco di querce, si trovano i resti di Monte Lucio. Di questo sito fortificato poco si conosceva. La sua storia era solo in minima parte nota, nascosta all’ombra dei più imponenti castra limitrofi di Monte Zane e Bianello. Oggi fortunatamente non è più così. Le indagini archeologiche hanno messo in luce un castello di nuova fondazione, eretto nel Duecento su di un poggio, fino ad allora, non abitato. Risalgono al primo impianto la torre, la cinta muraria e un piccolo oratorio dedicato a San Leonardo. La piccola chiesa alla metà del Trecento assunse funzioni cimiteriali del tutto particolari: all’interno furono deposti bambini e donne, all’esterno solo uomini adulti, la probabile guarnigione militare. Quanto emerso rende Monte Lucio un caso del tutto particolare, ricostruito attraverso l’analiticità dell’archeologia (che passa per lo scavo stratigrafico, l’archeologia dell’architettura, l’analisi dei reperti ceramici fino allo studio delle sezioni sottili, ed altro ancora) integrata con una analisi a tappeto delle fonti scritte...

Le donne più malvagie della storia d'Italia

Le donne più malvagie della storia d'Italia

Autore: Angelica Artemisia Pedatella

Numero di pagine: 432

Dietro ogni grande uomo c'è una donna terribile Crudeltà ed efferatezze al femminile Ormai è noto che il male, pur essendo un sostantivo di genere maschile, si possa declinare con facilità al femminile e abbia trovato un certo agio nei profili di donne malvagie e senza scrupoli, nonostante la loro leggiadria e l'apparente dolcezza. Smania di potere, desiderio di possesso, ambizione, spregiudicatezza, follia e gelosia sono solo alcuni dei sentimenti che hanno animato le gesta delle eroine negative della nostra Storia. Sono diventate leggendarie le oscure trame di Agrippina Minore, i crimini di Locusta, avvelenatrice ufficiale alla corte di Nerone o i macabri riti della Saponificatrice, famosa per tagliare a pezzi le sue vittime e farle bollire. E come è possibile non ricordare le follie della dissoluta Messalina o quelle della giovanissima Anna Maria Botticelli? Così, il profilo di Lucrezia Borgia, può venire associato a quello di Rina Fort, soprannominata la Belva di Via San Gregorio o a quello di Beatrice Cenci, nobildonna romana macchiatasi di parricidio. La serial killer Milena Quaglini non fu più pericolosa della scandalosa Geltrude Pellegrini, assassina senza...

I Gemelli di Sion

I Gemelli di Sion

Autore: Giuseppe Bonvicini

Numero di pagine: 196

S’incontrarono. Un attimo dopo che il dio marino aveva sussurrato ad Eva “ti sta aspettando sai?” Vestito come sempre, jeans e polo bianca, lui stava in piedi ad aspettarla. La prima cosa che notò fu che pareva più alto, non di molto, ma certamente un po’ lo era. Corse verso il ragazzo bello e sorridente, ma si fermò prima di abbracciarlo, “Andrea... posso?” Lui, sempre sorridendo, fece di sì col capo. E lei gli si buttò tra le braccia aperte a stringere l’infinito: amore, emozione, nostalgia. Per la prima volta l’emozione non la fece piangere. Era come se quell’abbraccio, tanto atteso, le stesse dando un forza immensa che travasava, da qualche cosa o da qualcuno, e che poi intuitivamente, finì col capire provenire da Andrea. “Sono felice, finalmente!” gli disse come un saluto. E lui, non abbandonando il sorriso, le sfiorò il viso con una carezza leggera replicando, “anch’io lo sono, sorellina...”

Volevo l’abito di angelica

Volevo l’abito di angelica

Autore: Antonella Ballerini

Numero di pagine: 102

L’autrice, appassionata di moda e di tutto quello che ruota al mondo del fascino femminile, ci conduce in una descrizione dello stile, negli occhi di particolari dame e donne. Ogni decade sembra segnare un particolare gusto, completamente rispondente allo sviluppo politico, economico, religioso, culturale, scientifico ed artistico. Le case di moda, così nel corso del tempo diventano il marchio di fabbrica della società che le attraversa. Inoltre, tra le pieghe dei tessuti sono cuciti i caratteri di “eroine” che hanno fatto epoca. Antonella Ballerini è nata il 9 maggio del 1957 a Corte Brugnatella, e da sempre vive a Piacenza. Ha lavorato presso le dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni. Attualmente pensionata da circa cinque anni. È sposata da quaranta anni e ha tre figli. Dalla sua passione per l’impegno femminile cucito sui fili di abiti iconografici, elabora il suo libro d’esordio, Volevo l’abito di Angelica.

Le famiglie più malvagie della storia

Le famiglie più malvagie della storia

Autore: Andrea Accorsi , Daniela Ferro

Numero di pagine: 443

I delitti più celebri e i crimini più atroci commessi da famiglie, clan e dinastie«Gli autori tracciano il loro oscuro labirinto narrando con oggettività vicende inquietanti. Il terrore diventa un affare di famiglia.»Laura Laurenzi, «la Repubblica»Madri e padri, figli e figlie, fratelli e sorelle uniti da un doppio legame di sangue: genetico e criminale. Dalla dinastia giulio-claudia ai Borgia, dai Romanov ai Kim, dagli Hussein ai clan mafiosi, la storia di ieri e di oggi è disseminata di vicende oscure che hanno come protagonisti personaggi disumani, guidati da una lucida follia o pronti a tutto per conservare il proprio potere. Sfilano così, in sequenza, gli eccidi di massa dei fratelli Pizarro, gli omicidi seriali, le efferate imprese delle bande di Jesse James, dei fratelli Dalton e dei Savi, “quelli della Uno bianca”. E poi le sanguinose azioni delle famiglie mafiose, come i Gambino, i Riina, i Messina Denaro, i Barbaro...E ancora la spregiudicata gestione del potere di tiranni che la storia ha condannato a finire nella polvere, come Ceausescu e Gheddafi. Per finire con i protagonisti della cronaca nera: Rosa Bazzi e Olindo Romano, gli assassini di Erba; Michele...

la rivista di engramma 2003 22-29

la rivista di engramma 2003 22-29

Autore: Engramma

Numero di pagine: 409

Raccolta dei numeri di 'La Rivista di Engramma' (www.engramma.it) 22-29 dell'anno 2003. Raccolta della rivista di engramma del Centro studi classicA | Iuav, laboratorio di ricerche costituito da studiosi di diversa formazione e da giovani ricercatori, coordinato da Monica Centanni. Al centro delle ricerche della rivista è la tradizione classica nella cultura occidentale: persistenze, riprese, nuove interpretazioni di forme, temi e motivi dell’arte, dell’architettura e della letteratura antica, nell’età medievale, rinascimentale, moderna e contemporanea.

I gatti di Roma

I gatti di Roma

Autore: Monica Cirinnà , Lilli Garrone

Numero di pagine: 288

Storie, curiosità e leggende dei gatti che hanno popolato e popolano le vie della Capitale I gatti di Torre Argentina, i gatti della Piramide, i gatti di Tor Pignattara. Un simbolo, quello del felino, ormai entrato a pieno titolo nell’immaginario collettivo: basti pensare a calendari e cartoline che li ritraggono al sole su qualche monumento. Nella Roma Antica il gatto era un compagno nella vita terrena e anche in quella oltre la morte. Alcuni reparti dell’esercito romano avevano sugli scudi il simbolo di gatti di colori differenti. Da qui giunsero alla Roma Imperiale, dove il gatto domestico conobbe la definitiva affermazione e consacrazione. In un tempio, dove oggi sorge la chiesa di Santo Stefano del Cacco, venne rinvenuta la piccola statua della gatta che ancora oggi si può ammirare su un cornicione di Palazzo Grazioli, in via della Gatta... Storia, aneddoti, fatti meno noti e piccole vicende della vita di tutti giorni che raccontano il gatto romano e, con lui, anche il volto più scanzonato della nostra città. Scopri il lato felino della Capitale! Il primo gatto romano de’ Roma Un gatto nella Cappella Sistina La prima spending review: nun c’è trippa pe' gatti......

Come si scrive un romanzo storico

Come si scrive un romanzo storico

Autore: Patrizia Debicke

Numero di pagine: 78

Scrittura creativa - saggio (78 pagine) - Tutti i segreti per impostare e scrivere un romanzo storico che possa soddisfare gli appassionati del genere Il romanzo storico è un’opera narrativa ambientata in un momento del passato che riesce a far rivivere – attraverso i protagonisti – atmosfere, usi, costumi e mentalità di quell’epoca. Un'operazione più facile a dirsi che a farsi, se non si conoscono le regole che governano questo affascinante universo della scrittura. Ecco come fare, attraverso i consigli della scrittrice Patrizia Debicke, a orientarsi e diventare degli esperti del romanzo storico. Patrizia Debicke ha pubblicato romanzi gialli, thriller, storici d’avventura, racconti ed ebook: L'oro dei Medici (Tea), La gemma del cardinale (Tea) e L’uomo dagli occhi glauchi (Corbaccio, ebook Delos Digital), che ha ottenuto il secondo premio assoluto al IV Festival Mediterraneo del giallo e del noir (12/2010). Al IX Premio Europa a Pisa, la Debicke ha ricevuto il Premio alla carriera. A settembre 2013 è uscito il romanzo La Sentinella del Papa, Todaro. A gennaio 2014: Il ritratto scomparso, DBooks. Con Delos Digital ha pubblicato anche Il segreto di Velasquez (2014)...

Ferrara al tempo di Ercole I d’Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città

Ferrara al tempo di Ercole I d’Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città

Autore: Chiara Guarnieri

Numero di pagine: 501

Il volume prende in esame una serie di interventi archeologici, finora inediti, realizzati nell’arco di più di un decennio (2000-2013) nel corso dei lavori finalizzati alla riqualificazione del centro storico di Ferrara. In questa zona, nella quale si concentravano i palazzi del potere della signoria Estense, le indagini hanno interessato in modo particolare la vasta area di piazza Municipale, dell’edificio ex Bazzi e del Giardino delle Duchesse, sulla quale insisteva il Palazzo di Corte Vecchia e il Palazzo Ducale con gli annessi giardini; corso Martiri della Libertà, dove si trovavano la Loggia Grande e il Castello Estense, al cui interno è stato possibile rinvenire il Giardino Pensile, del quale si possedevano solo sparute notizie, voluto da Eleonora d’Aragona moglie di Ercole I; via Coperta di cui sono venute in luce le diverse fasi costruttive, oltre al Camerino d’Alabastro di Alfonso I; infine, la parte terminale di corso Martiri della Libertà che ha consentito di scoprire le strutture relative alla Porta dei Leoni, situata lungo il circuito settentrionale delle mura medievali e strettamente collegata al Castello Estense. Le ricerche, incentrate soprattutto sul...

Mio caro Leonida...

Mio caro Leonida...

Autore: Natale Pace

Numero di pagine: 289

Con “Mio caro Leonida” Natale Pace propone una ri-lettura di Leonida Repaci, dell’opera letteraria, dell’attività politica, della lunga e complicata gestione del Premio Viareggio dalla sua fondazione, dei suoi spesso polemici e tempestosi rapporti con i più importanti personaggi del novecento e lo fa attraverso lo studio-analisi di documenti epistolari da lui inviati o ricevuti. Lo studio si apre con il più lungo e importante saggio che rivela retroscena inediti nei suoi rapporti con Antonio Gramsci, ma poi ci offre uno spaccato della cultura del novecento, della resistenza, dell’attività politica. Qui compaiono Luigi Longo, Cesare Pavese, Maria Fida Moro, Maria Bellonci, Gaetano Sardiello, Fortunato Seminara, Camillo Pilotto e tanti altri. In approfondimenti successivi a questo lavoro, Pace, sta preparando dei saggi di sicuro interesse proprio sui rapporti tra Repaci e Gramsci e sull’attentato di Via Rasella a Roma che provocò la strage delle Fosse Ardeatine.

Ultimi ebook e autori ricercati