Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Mario Rigoni Stern

Mario Rigoni Stern

Autore: Giuseppe Mendicino

Numero di pagine: 256

Il sergente che guida i suoi uomini attraverso le steppe russe fino a casa. L'eterno esploratore dello splendido Altipiano dei Sette Comuni, dove le meraviglie della natura convivono con le tracce dell'opera distruttrice dell'uomo in guerra. Il grande narratore che ha saputo restituire dignità letteraria alla vita degli umili e dei dimenticati dalla storia. Tutto questo è stato Mario Rigoni Stern, qui raccontato 'in parte intera' a un secolo dalla nascita. Mario Rigoni Stern è stato uno dei maggiori narratori del nostro Novecento. La sua voce ha dato spazio a temi e aspetti assenti nella tradizione letteraria italiana: il mondo naturale, le montagne e le storie di guerra. Una peculiarità che trova origine in una vita segnata a lungo da eventi drammatici: la giovinezza trascorsa su ben tre fronti di guerra, la terribile esperienza della ritirata sul Don, la lunga prigionia nei lager tedeschi. Con il ritorno a casa, nel suo amato altipiano, può finalmente dedicarsi a una passione fino allora accantonata per necessità: la scrittura. Nascono così libri memorabili come Il sergente nella neve, Il bosco degli urogalli, Storia di Tönle, che lo porteranno alla consacrazione...

I luoghi di Mario Rigoni Stern

I luoghi di Mario Rigoni Stern

Autore: Sergio Frigo

Numero di pagine: 182

Venticinque itinerari sui passi di Mario Rigoni Stern, un’ottantina di luoghi a lui cari, tante immagini dello scrittore e dell’Altopiano, la sua biografia, le sue opere, i suoi libri e persino i suoi piatti preferiti: questa guida, scritta dal giornalista Sergio Frigo, ci porta a visitare un parco letterario virtuale, dedicato al grande scrittore di Asiago e alla sua terra, per percorrere i suoi sentieri accompagnati dalle sue stesse parole. Gli itinerari toccano, partendo dai brani dei suoi libri, i luoghi familiari ma anche quelli più nascosti e spettacolari dell’Altopiano, senza trascurare i siti della preistoria, le attrazioni della natura, i luoghi della cultura e dell’arte, ma anche le stazioni della sua epopea di soldato, dalla Val d’Aosta alla Russia, ai lager in cui fu imprigionato per aver detto no al nazi-fascismo.

100 anni di Mario Rigoni Stern

100 anni di Mario Rigoni Stern

Autore: Alex Bardascino , Luciano Curreri

Il libro si struttura in 18 micro-saggi narrativi (Introduzione compresa) che percorrono tutta l’opera di Mario Rigoni Stern (1921-2008), spesso confinato in celebrazioni relative alla guerra e alla natura (e caccia via via sottaciuta) e mai del tutto ricordato come un vero scrittore, capace di parlare a più generazioni, nutrendole di una memoria che sa tanto di pappa reale: da qui l’idea di scriverne a due, cioè a partire, anche e soprattutto, da due generazioni diverse (1966 e 1988), muovendo da Il sergente nella neve (1953) e approdando, almeno, a Stagioni (2006), ma senza dimenticare la traccia lasciata da volumi diversi, da Il magico «kolobok» e altri scritti (1989) al postumo Il coraggio di dire no (2013).

Sin imagen

Mario Rigoni Stern

Autore: Carlo Mazzacurati , Marco Paolini

Numero di pagine: 89

Italian writer Mario Rigoni Stern is interviewed by Marco Paolini.

Arboreto salvatico

Arboreto salvatico

Autore: Mario Rigoni Stern

Numero di pagine: 128

«Di Rigoni Stern è il libro piú poetico e insieme piú scientifico... Un libro luminoso e misterioso». Paolo Cognetti

Libri e scrittori di via Biancamano

Libri e scrittori di via Biancamano

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 622

Passione e ricerca, editoria e letteratura, sperimentazione e memoria s’incontrano negli studi qui raccolti in occasione dei 75 anni della casa editrice di Giulio Einaudi. Dalla storia del simbolo, lo struzzo, ai progetti delle collane (con i mitici “Gettoni” di Vittorini) sono svelati aspetti anche inediti, frutto di ricerche d’archivio, di successi come Il sergente nella neve di Rigoni Stern, La Storia della Morante e Gli zii di Sicilia di Sciascia, illuminando – attraverso lettere, illustrazioni e documenti – le scelte editoriali di Saba, Contini, Rodari, Fenoglio, Natalia Ginzburg e altri autori di via Biancamano,perché,come ha scritto il fondatore, «ogni libro si integra agli altri, ben sapendo che senza questa integrazione, questa compenetrazione dialettica, si rompe un filo invisibile che lega ogni libro all’altro, si interrompe un circuito, anch’esso invisibile, che solo dà significato a una casa editrice di cultura, il circuito della libertà».

I racconti di guerra

I racconti di guerra

Autore: Mario Rigoni Stern

Numero di pagine: 648

«Se ripenso ai compagni di allora rivedo i volti giovani, ricordo le voci... I primi caddero su quelle stesse montagne nel giugno 1940, poi venne la campagna di Grecia e altri restarono per sempre sulle montagne dell'Albania; e i Balcani, ancora; e le steppe della Russia. Sempre piú pochi ci contavamo. Vennero i Lager dei tedeschi e la Resistenza. Furono i nostri vent'anni».

Dalla baita al ciliegio

Dalla baita al ciliegio

Autore: Sara Luchetta

Nata dall’intreccio fra geografia, critica letteraria e narratologia, quest’opera guarda alla produzione letteraria di Mario Rigoni Stern (Asiago, 1921-2008) quale possibile osservatorio sulla montagna italiana contemporanea. Partendo dal ruolo cruciale che hanno spazi e luoghi all’interno dei racconti e dei romanzi dello scrittore vicentino, l’opera indaga il modo in cui il testo letterario dà forma a quattro categorie capaci di guidare la lettura geografica dello spazio montano. Il concetto di natura, il rapporto fra memoria e nome di luogo, l’equilibrio fra spazi individuali e spazi collettivi e la mobilità di gente e merci sono le costanti narrative cui quest’opera si rivolge per sviluppare un ragionamento che parta dal testo e arrivi al mondo, per dare voce al necessario dibattito sul rapporto fra uomo e montagna e per incoraggiare una lettura complessa e mai esausta delle terre alte contemporanee.

Ritratti

Ritratti

Autore: Carlo Mazzacurati , Marco Paolini

Numero di pagine: 93

Italian writer Mario Rigoni Stern is interviewed by Marco Paolini.

Altipiano. Escursioni nell'opera e nel paesaggio di Mario Rigoni Stern. Ediz. illustrata

Altipiano. Escursioni nell'opera e nel paesaggio di Mario Rigoni Stern. Ediz. illustrata

Autore: Löic Seron

Numero di pagine: 180
Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di Filoloski pregled, XLVI 2019 1

Epifanie entomologiche nella cultura italiana, numero monografico di "Filoloski pregled", XLVI 2019 1

Autore: Ellen Patat , Stefania La Vaccara , Roberta Maugeri , Michele Comelli , Chiel Monzone , Marianna Nespoli , Salvatore Pugliese , Luca Danti , Remo Castellini , Diego Varini , Elisabetta Convento , Davide Italia , Cristiano Bedin , Daniela Bombara , Armando Rotondi , Roberto Russi

Numero di pagine: 277

In questo numero monografico di Filoloski pregled ci si propone di indagare la presenza e la metaforologia dell’insetto nella cultura e letteratura italiana anche in prospettiva comparatistica, prendendo in considerazione le seguenti linee di ricerca : rappresentazioni di insetti nella tradizione letteraria italiana: tematizzazioni didascaliche e allegorie entomologiche; trasformazioni diacroniche del motivo entomologico attraverso i secoli e i contesti ; intersezioni fra generi e discorsi letterari/artistici; simboli e stigmi legati all’immagine dell’insetto; riscritture del tema. Sporchi, brulicanti, orribili, ma anche aerei, armonici, ‘sapienti’, gli insetti sono presenze costanti, spesso problematiche e inquietanti, nel panorama letterario italiano. Agli antipodi dell’umano, gli insetti incarnano un grado zero dell’essere – l’esistenza irriflessa e senza pensiero, puro istinto di sopravvivenza –, pre-umano e pre-individuale. Il loro affollarsi nella pagina scritta individua, talvolta descrive in chiave allegorica le paure dell’uomo: la catastrofe improvvisa, il Male in sé, l’angoscia dell’omologazione, in senso biologico e politico. Le minime...

I Sentieri del Perone Ruscio

I Sentieri del Perone Ruscio

Autore: Giuseppe Filigenzi

Breve sintesi del libro: questa raccolta di racconti indaga i sentimenti e le emozioni che legano gli uomini fra loro con l’amore, l’amicizia e la fratellanza. In questa raccolta la caccia diventa il setting della narrazione e il tema portante che intreccia fra loro le storie. Il tutto avviene fra i boschi e i paesi dell’Agro Pontino e dei Monti Lepini. Luoghi che hanno una storia e una tradizione culturale tanto profonda quanto le emozioni che attraversano la vita dei personaggi che vivono in questi racconti. Giuseppe Filigenzi (Sezze 1961) è docente di Inglese presso un Liceo della Provincia di Latina. Ha lavorato in diverse scuole d’Italia e ha avuto la fortuna di vivere per un lungo periodo sulle Alpi, in montagna. Appassionato cacciatore e narratore di storie, oltre che poeta a tempo perso, sente l’esigenza di pubblicare questi racconti, nati dalla sua penna e dall’incontro di alcuni dei personaggi descritti. Dedica questa raccolta ai legami che si uniscono, si intrecciano e si sciolgono sui sentieri della nostra esistenza.

Stagioni

Stagioni

Autore: Mario Rigoni Stern

Numero di pagine: 136

I ritmi della natura e le storie degli uomini negli occhi di un grande narratore che ci fa camminare accanto a lui, con passo lento e sicuro, stagione dopo stagione.

Alpi segrete

Alpi segrete

Autore: Marco Albino Ferrari

Numero di pagine: 192

Esiste un altro modo di raccontare le Alpi. Bisogna andarle a cercare nei sentieri (reali e metaforici) meno battuti. Ferrari va a scovare posti e storie di questo tipo attraversando larco alpino, racconti di paesi quasi scomparsi, lingue sconosciute sopravvissute, chiese di pastori con affreschi rinascimentali, alpinisti partigiani, guide alpine che mettono una statua del Buddha a ogni roccia scalata, orsi venuti dalla Slovenia. Niente retorica, niente di tipico. Niente di scontato. Dario Olivero, la RepubblicaSorvolare le Alpi, la loro orografia tormentata da cime e valli, tra boschi e pascoli, poi scendere in picchiata in angoli remoti, lontano dalle zone più conosciute e ‘griffate è un privilegio raro, reso possibile dalle parole evocative di Marco Albino Ferrari. Simone Bobbio, Tuttolibri«Le Alpi segrete sono isole meno note del grande arcipelago alpino. Sono spazi sfuggiti a quel turismo che mira alla definizione di rassicuranti stereotipi. Sono invisibili perché programmaticamente ignorate dalla nostra cultura».

Favole, apologhi e bestiari

Favole, apologhi e bestiari

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 666

Bestie, cose, persone. Moralità poetiche e narrative nella letteratura italiana. Per la prima volta in Italia, una ricchissima antologia di favole, apologhi, bestiari, parabole, raccontini della letteratura italiana: preziosi capolavori di scrittori contemporanei, ma anche di protagonisti della nostra storia letteraria. Scritture brevi, di una riga o poche pagine, in poesia e in prosa, che hanno un obiettivo: sono testi che vogliono insegnare qualcosa, in modo serio, ironico, polemico, sarcastico, attraverso piccole storie esemplari, per lo più interpretate da animali. La fortuna della millenaria tradizione favolistica di Esopo, Fedro e La Fontaine; la sua ascesa, il suo tramonto, la sua perenne rinascita attraverso una serie di grandi autori che hanno rivolto al genere attenzione saltuaria (come Dante, Petrarca, Giordano Bruno) e di classici della favola: da Carlo Emilio Gadda, Italo Calvino, Gianni Rodari, Luigi Malerba indietro, attraverso Giovanni Pascoli e Federigo Tozzi, fino a Leon Battista Alberti e Leonardo da Vinci. Un percorso letterario di piacevolissima lettura e un eloquente panorama storico e morale dei costumi degli italiani.

Atlante immaginario

Atlante immaginario

Autore: Giuseppe Lupo

Numero di pagine: 160

Gli atlanti sono fatti per immaginare mondi, per sognare orizzonti o percepire un altrove spesso sconosciuto. Questo libro contiene nomi di località, ricordi d'infanzia, invenzioni fantastiche, riflessioni critiche e può essere letto come itinerario in una mappa dove realtà e irrealtà arrivano a confondersi. Si visitano città, si percorrono luoghi solitari come le periferie metropolitane o i deserti di oriente, si esplorano sogni e utopie, ci si sposta avanti e indietro nel tempo seguendo le grandi narrazioni di Omero, Ariosto, Kafka, Faulkner, Calvino, García Márquez. Pagina dopo pagina prende forma una geografia che appare e scompare come un fantasma, si intuisce vera anche se non c'è e lascia nel lettore la sensazione di aver vissuto un'avventura onirica, un viaggio su un simbolico tappeto volante. È possibile rintracciare nelle nuvole i volti delle persone non ancora nate? Quali rotte seguono i manoscritti chiusi in bottiglia e gettati in mare? E se i satelliti inventano isole? In ogni capitolo Giuseppe Lupo incuriosisce ed emoziona, si cimenta con una scrittura che sta all'incrocio tra narrativa, saggistica, autobiografia e con tono scanzonato svela i caratteri e i...

Dieci lezioni sull'Italia contemporanea

Dieci lezioni sull'Italia contemporanea

Autore: Mario Isnenghi

Numero di pagine: 306

Si può raccontare, in dieci lezioni, il «succo» di 150 anni di storia del nostro paese? Lo si può fare in modo facile, gustoso, accessibile, suscitando la curiosità e l’interesse del lettore, senza nulla perdere in fatto di precisione e di rigore? Un grande storico, Mario Isnenghi, raccoglie la sfida. Non accetta il pregiudizio per cui solo i giornalisti possano farsi capire dal grande pubblico, quando raccontano di storia. Non gli piace l’idea che gli storici abbiano bisogno di «supplenti». Perciò, dopo tanti libri di ricerca, giunto al termine della sua prestigiosa carriera di docente, decide di raccontare con brio e con passione dieci momenti essenziali, dieci questioni decisive del nostro passato, da quando non eravamo ancora una nazione... a quando facciamo una qualche fatica a rimanerlo.

Primo Levi. Una vita

Primo Levi. Una vita

Autore: Ian Thomson

Numero di pagine: 816

Nel luglio 1986 Ian Thomson, un giovane giornalista inglese già autore di interviste a scrittori italiani come Calvino, Moravia o Natalia Ginzburg arriva a Torino per incontrare Primo Levi. L’autore di Se questo è un uomo ha quasi sessantotto anni, la barba ben spuntata e gli occhiali con la montatura di metallo. Le maniche della camicia arrotolate rivelano il tatuaggio sull’avambraccio sinistro con il numero 174517 ma nonostante lo spettro di Auschwitz che aleggia per la stanza, Thomson racconta di un uomo serio e dolce allo stesso tempo, che parla con generosità di chimica e alpinismo, editoria e fantascienza, dando vita a una conversazione piena di un’allegria inaspettata. Nove mesi dopo, l’11 aprile 1987, Levi si suicida gettandosi nella tromba delle scale della sua casa di Torino. Un evento tragico in cui si enuclea il più profondo dramma del Novecento. Non solo l’Italia ma il mondo intero è sconvolto dalla perdita di un uomo con “lo spessore morale e l’equilibrio intellettuale di un titano del Ventesimo secolo” come lo definisce Philip Roth. Ian Thomson ha passato più di cinque anni inseguendo parenti, amici o semplici testimoni: annota oltre 300...

I luoghi degli scrittori veneti

I luoghi degli scrittori veneti

Autore: Sergio Frigo

Numero di pagine: 352

Il libro consente di partire dai testi degli scrittori per arrivare ai luoghi del Veneto, il tutto corredato da notizie biografiche sui protagonisti, ovvero gli scrittori veneti, schede sulle loro opere e sulle mete e gli itinerari individuati, circa 250 foto inedite e sarà affiancato da un’applicazione per smartphone e tablet con i luoghi, opportunamente geolocalizzati e con alcune video-interviste originali agli autori. I 27 scrittori di cui si parla nella guida turistico-letteraria: Antonia Arslan, Natalino Balasso, Fernando Bandini, Giuseppe Berto, Dino Buzzati, Ferdinando Camon, Massimo Carlotto, Gian Antonio Cibotto, Dino Coltro, Giovanni Comisso, Fulvio Ervas, Antonio Fogazzaro, Luigi Meneghello, Tina Merlin, Andrea Molesini, Ippolito Nievo, Giacomo Noventa, Alberto Ongaro, Goffredo Parise, Guido Piovene, Mario Rigoni Stern, Emilio Salgari, Tiziano Scarpa, Vitaliano Trevisan, Diego Valeri, Giovanna Zangrandi, Andrea Zanzotto.

Due letture della campagna di Russia. Mario Rigoni Stern e Giulio Bedeschi (1941-1943). Ediz. integrale

Due letture della campagna di Russia. Mario Rigoni Stern e Giulio Bedeschi (1941-1943). Ediz. integrale

Autore: Gabriele Piazzai

Numero di pagine: 64
Dal tragico all'osceno

Dal tragico all'osceno

Autore: Antonio Scurati

Numero di pagine: 272

Nel paesaggio mediatico contemporaneo il tragico è stato sostituito dall’osceno. Il trionfo dell’oscenità di massa sull’arte tragica rende impossibile una rappresentazione partecipe e catartica della sofferenza umana. Questo profondo rivolgimento culturale precipitò negli ultimi decenni del Novecento. Mai come a partire da quel momento le occasioni di assistere allo spettacolo della sofferenza altrui sarebbero state tanto quotidiane e immediate. Ben presto l’uomo che abitava il mediascape di fine millennio si trasformò in un animale anfibio, capace di vivere simultaneamente in due ambienti opposti: all’asciutto del proprio mondo pacifico e protetto ma anche immerso nella palude insanguinata da vittime di apocalissi lontane. La nostra pelle squamata si sarebbe presto dimostrata perfettamente impermeabile a entrambi gli ambienti. Qualsiasi tragedia altrui ci sarebbe scivolata addosso. Analizzando e comparando romanzi, film, fotografie e televisione, questi saggi di Scurati scavano sotto il fasullo senso umanitario di una società gaudente, ludica, stupidamente euforica, arrogantemente dimentica dell’angoscia del morire, una cultura che nella panacea della visibilità ...

Ultimi ebook e autori ricercati