Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La riforma della filiazione

La riforma della filiazione

Autore: Francesco Bartolini

Numero di pagine: 256

Con il Decreto legislativo 28 dicembre 2013, n. 154, sono entrate in vigore le nuove norme sulla filiazione. Diverse e rilevanti sono le innovazioni apportate dalla riforma. L'abolizione delle discriminazioni tra figli naturali e legittimi; lintroduzione del nuovo istituto della responsabilità genitoriale; la rinnovata disciplina delle modalità di esercizio del diritto all'ascolto del minore; la legittimazione degli ascendenti a far valere il diritto di mantenere rapporti significativi con i nipoti minori; le nuove regole per l'affidamento dei figli e per l'assegnazione della casa familiare: sono questi soltanto alcuni fra i principali tasselli dei quali si compone la riforma che costituisce l'oggetto dell'indagine contenuta in questo volume. L'Opera prende in considerazione sia gli aspetti sostanziali che gli aspetti processuali della riforma attraverso un linguaggio chiaro ed un taglio prettamente operativo, destinato a soddisfare pienamente le esigenze degli operatori (magistrati, avvocati, assistenti sociali) che siano chiamati a confrontarsi con le regole dettate dalla nuova normativa. Il volume è corredato da un'appendice che comprende le disposizioni legislative...

La riforma della filiazione. Genitori e figli nel nuovo diritto di famiglia

La riforma della filiazione. Genitori e figli nel nuovo diritto di famiglia

Autore: Francesco Bartolini

Numero di pagine: 254
La famiglia di fatto e i contratti di convivenza

La famiglia di fatto e i contratti di convivenza

Autore: Simona Lupo

Si propone di realizzare una panoramica su un argomento di grande attualità, soprattutto alla luce degli attuali progetti di legge presentati in Parlamento, con uno sguardo anche oltre confine. Il volume si articola in tre capitoli rispettivamente dedicati alla famiglia di fatto, ai contratti di convivenza e alle conseguenze che la riforma della filiazione ha prodotto sulla famiglia di fatto. Il volume parte da una definizione classica della famiglia fino ad arrivare alla nuova nozione di famiglia di fatto prendendo in considerazione anche altri Paesi europei e i progetti di legge attualmente presentati nel nostro Parlamento. Si procede poi ad un esame degli aspetti principali del contratto di convivenza per poi concludersi con la riforma della filiazione che ha provveduto ad unificare la disciplina inerente la responsabilità dei genitori e i diritti e doveri degli stessi nei confronti dei figli, sia di quelli nati al di fuori del matrimonio, sia di quelli che precedentemente alla riforma erano definiti legittimi.

La riforma della filiazione. Aspetti personali, successori e processuali

La riforma della filiazione. Aspetti personali, successori e processuali

Autore: Maria Dossetti , Mimma Moretti , Carola Moretti

Numero di pagine: 440
La coppia e la famiglia di fatto dopo la riforma della filiazione

La coppia e la famiglia di fatto dopo la riforma della filiazione

Autore: Paola Lovati , Rebecca Rigon

Numero di pagine: 336

La famiglia ha acquisito una dimensione plurale sul piano sociale che il nostro ordinamento ancora oggi, purtroppo, non riconosce compiutamente, riservando una completa tutela e valore giuridico solo alle unioni fondate sul vincolo di coniugio: alla coppia e famiglia di fatto sono riservate limitate e parziali tutele in singoli ambiti che non assurgono a disciplina sistematica. In tale frazionato contesto giuridico normativo: quali diritti può vantare il convivente all’interno della coppia e verso i terzi durante la vita di relazione e quali nel corso della crisi? Permangono differenze tra i figli nati nel matrimonio e i figli nati fuori del matrimonio? Cosa è cambiato in ambito successorio e nei rapporti con i parenti per i figli nati fuori del matrimonio? Come opera oggi il riconoscimento? Quali sono i diritti dei figli durante la convivenza e dopo la separazione? Come si esercita la responsabilità genitoriale? Come si svolge il procedimento per l’affido e il mantenimento del figlio? Quale deve essere il ruolo dell’avvocato di famiglia e del minore? Quali azioni possono essere proposte in caso di sottrazione internazionale dei figli minori? A queste ed ad altre domande, ...

Figli genitori famiglia. Aspetti giuridici, personali e patrimoniali dopo la Riforma della filiazione

Figli genitori famiglia. Aspetti giuridici, personali e patrimoniali dopo la Riforma della filiazione

Autore: G. Cassano , C. Previti

Numero di pagine: 670
La riforma della filiazione. Profili sostanziali e processuali. 2° quaderno della scuola di formazione dell'osservatorio sul diritto di famiglia

La riforma della filiazione. Profili sostanziali e processuali. 2° quaderno della scuola di formazione dell'osservatorio sul diritto di famiglia

Autore: C. Cecchella , M. Paladini

Numero di pagine: 136
Responsabilità genitoriale e riforma della filiazione

Responsabilità genitoriale e riforma della filiazione

Autore: Francesca Romana Fantetti

Numero di pagine: 230

L’opera, aggiornata al D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154, recante “Revisioni delle disposizioni vigenti in materia di filiazione”, (G. U. n. 5 dell’8 gennaio 2014), in vigore dal 7 febbraio 2014, analizza tutta L’EVOLUZIONE NORMATIVA succedutasi per affermare la totale equiparazione tra figli legittimi e naturali. Sono stati aboliti i pregressi distinti stati di filiazione, nonché la categoria dei figli non riconoscibili, con l’affermazione dell’unicità dello stato giuridico di figlio. Inoltre è stata introdotta una disciplina incentrata sulla figura del figlio, con il superamento del tradizionale concetto di potestà in favore della RESPONSABILITÀ GENITORIALE. Sono state dettate nuove norme in tema di riconoscimento, azioni di stato, PROVA DELLA FILIAZIONE, inserimento del figlio nato fuori del matrimonio nella famiglia del genitore, specificazione della nozione di abbandono, diritto internazionale privato, in parte recependo gli orientamenti nel tempo maturati nella giurisprudenza costituzionale e di legittimità. Sono state specificamente regolamentate le forme con le quali gli ascendenti possono far valere il loro diritto a mantenere rapporti significativi con...

Sin imagen

Il riconoscimento volontario della filiazione naturale nel progetto di riforma del libro I del Codice civile

Autore: Walter d' Avanzo

Numero di pagine: 21
I minori nei servizi demografici. Con CD-ROM

I minori nei servizi demografici. Con CD-ROM

Autore: Renzo Calvigioni , Liliana Palmieri , Tiziana Piola

Numero di pagine: 290
I profili parentali e successori della equiparazione dei figli naturali ai figli legittimi

I profili parentali e successori della equiparazione dei figli naturali ai figli legittimi

Autore: Francesco Ragonese , Caterina Siano

Numero di pagine: 56

Con il presente lavoro si intende mettere in evidenza le importanti ripercussioni sistematiche derivanti dai recenti interventi normativi sull’istituto della filiazione. In particolare, saranno oggetto di analisi le modifiche apportate agli artt. 74 e 258 c.c., nonché i notevoli risvolti successori derivanti dalla legge n. 219 del 2012 e dal successivo decreto legislativo n. 154 del 2013.

Sin imagen

Le prove del sangue e quelle genetiche dopo la riforma della filiazione legittima e naturale

Autore: Marco Comporti , Paolo Martini

Il reclamo dello stato di figlio legittimo

Il reclamo dello stato di figlio legittimo

Autore: De Filippis Bruno

Numero di pagine: 38

Si occupa di uno degli aspetti, ancora sostanzialmente inesplorati da parte della dottrina e della giurisprudenza, della riforma della filiazione del 2012-2013, esaminando i nuovi articoli 239 e 249, relativi al reclamo dello stato (ormai unico) di figlio e le interrelazioni degli stessi con la restante parte di una materia, già oggetto di divergenze e discussioni prima della riforma e viepiu controversa dopo la stessa.

Genitori e figli: quali riforme per le nuove famiglie

Genitori e figli: quali riforme per le nuove famiglie

Autore: Giancarlo Laurini , Gilda Ferrando

Numero di pagine: 200

L’Opera raccoglie gli atti del Convegno organizzato a Genova il 4 maggio 2012 in materia di filiazione e delle questioni che ruotano attorno a tale tema dall’affido condiviso, alle riforme in campo successorio, al giudice della famiglia, e sui quali diversi progetti di legge sono stati presentati in Parlamento, altri sono stati elaborati dal Consiglio Nazionale del Notariato. Dal 4 maggio 2012 il processo di riforma ha subito un’accelerazione. Infatti, il 17 dicembre 2012 è stata pubblicata la nuova legge n. 219/2012 sul riconoscimento dei figli naturali. Nel mettere per iscritto gli interventi al Convegno i Relatori hanno avuto modo di tener conto della nuova disciplina cosicché il presente volume costituisce anche un commento alla legge. STRUTTURA Il volume è diviso in parti - La maternità e la paternità - Rapporti tra genitori e figli. Diritti successori - Figli nel conflitto familiare - La riforma della filiazione Completa l’opera una ricca appendice normativa.

Sin imagen

L'accertamento giudiziario della filiazione in Francia dopo la riforma del diritto di famiglia del 1993

Autore: Eleonora Traisci

Numero di pagine: 21
Filiazione e successioni

Filiazione e successioni

Autore: Jacopo Alcini

Numero di pagine: 49

Estratto tematico tratto dal portale Giuffrè www.giustiziacivile.com. L'Autore affronta il tema della discriminazione formale tra figli legittimi e figli naturali alla luce della novità introdotte dalla l. n. 219 del 2012 e del d. lgs. n. 154 del 2013

La nuova filiazione e la convivenza nella famiglia di fatto

La nuova filiazione e la convivenza nella famiglia di fatto

Autore: Manuela Rinaldi

Numero di pagine: 194

---L’opera, aggiornata con il D.Lgs. 28 dicembre 2013, n. 154 pubblicato in G.U. n.5 del 8 gennaio 2014, sulla revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione, ex art. 2 L. 219/2012 (parificazione di figli naturali e legittimi), analizza gli argomenti peculiari nella convivenza di fatto, alla luce della dottrina sul tema e della rilevante giurisprudenza in materia. Nonostante la convivenza senza matrimonio sia un fenomeno in continuo aumento nell’odierna società manca una legislazione ad hoc che regoli i rapporti che scaturiscono da queste unioni. Solo la giurisprudenza, richiamata anche nel presente volume, ha più volte ribadito le forme di tutela riconoscibili ai singoli soggetti coinvolti. Un aspetto fondamentale, anche perché recentemente modificato, è quello riguardante la filiazione nella famiglia di fatto, tematica che implica il riconoscimento del figlio naturale, le disposizioni sull’affidamento condiviso, gli obblighi alimentari e i trasferimenti immobiliari in favore della prole. Con una ricercata appendice giurisprudenziale e un pratico formulario, il testo è uno strumento che può essere utile al professionista che si trova a dirimere le...

Commentario Codice della Famiglia vol. II

Commentario Codice della Famiglia vol. II

Autore: Enrico Gabrielli , Giovanni Di Rosa

Numero di pagine: 1920

Il modulo Famiglia, rinnovato nella II edizione per la partecipazione, come curatore, del prof. Giovanni Di Rosa, è aggiornato con tutte le principali novità in materia di Famiglia dal 2010 in poi, quali: - riforma della filiazione ex l. n. 219/2012 e d.lgs. n. 154/2013 - divorzio breve ex l. n. 55/2015 - unioni civili ex l. n. 76/2016 Disposta su tre tomi, l'Opera comprende nei primi 2 volumi i commenti agli articoli da 74 a 455 del Codice civile e nel terzo il commento alle principali leggi complementari in tema di Famiglia. In particolare nel II tomo sono presenti i commenti agli artt. da 231 a 455 in tema di filiazione, paternità, maternità, adozione, tutela e obblighi alimentari.

Nuove relazioni familiari, procedure e nuovi giudici NUOVI AVVOCATI

Nuove relazioni familiari, procedure e nuovi giudici NUOVI AVVOCATI

Autore: AA.VV

Numero di pagine: 322

Pubblicazione a cura di CAMMINO – Camera Nazionale Avvocati per la persona, le relazioni familiari e i minorenni.

Tribunale ordinario e tribunale per i minorenni

Tribunale ordinario e tribunale per i minorenni

Autore: De Filippis Bruno

Numero di pagine: 300

La riforma della filiazione del 2012-2013 oltre ad incidere sulla tradizionale distinzione tra figli legittimi e naturali, ha provocato un “terremoto” nella definizione delle competenze civili tra tribunale minorile e tribunale ordinario. La riforma si poneva l’obiettivo di azzerare le differenze tra nati, attribuendo a tutti il medesimo stato e ponendo fine ad una situazione che tutti giudicavano intollerabile, nella quale esistevano giuridicamente molteplici categorie di figli. Essa ha solo parzialmente raggiunto il suo obiettivo, in quanto la distinzione tra figli legittimi e naturali è stata sostituita dalla distinzione tra figli nati nel matrimonio e fuori di esso. La riforma si è poi rivelata carente, in misura ancora maggiore, nella parte procedurale, tradendo le attese di quanti speravano che essa rappresentasse l’occasione per portare a compimento un processo di adattamento del rito della camera di consiglio, operato dalla giurisprudenza, disegnando in modo organico e congruo un modello unico per i procedimenti in tema di diritto di famiglia. Molte competenze civili del tribunale minorile sono state abolite, ma non si è scelta la strada di cancellarle tutte,...

Diritto processuale civile

Diritto processuale civile

Autore: Lotario Dittrich

Numero di pagine: 5824

Il Trattato sviluppa in 4 tomi lo studio sistematico degli istituti di diritto processuale civile: vengono analizzate le norme generali del processo di primo grado e delle impugnazioni, i processi speciali (il processo sommario di cognizione, il processo del lavoro, e l’arbitrato), il processo esecutivo e il processo cautelare. La trattazione comprende, inoltre, l’analisi delle seguenti fondamentali discipline, pur non contenute nel codice di rito: - le norme sulla competenza internazionale e il riconoscimento delle sentenze, previste nella l. 218/1995 e nel regolamento UE 1215/2012; - l’impugnazione delle delibere societarie (art. 2378 c.c.) e il procedimento ex art. 2409 c.c.; - i profili processuali degli istituti della interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno; - le norme sulla mediazione (d.lgs. 28 del 2010) e la negoziazione assistita (d.l. 132 del 2014). L’Opera è un utile strumento di consultazione anche pratica, che pone una minuziosa attenzione ai recenti interventi legislativi e ai più significativi orientamenti della giurisprudenza contemporanea, in tema, ad esempio, di liberalizzazione dei servizi postali per le notificazioni a mezzo posta...

Il riconoscimento del figlio naturale dopo la riforma

Il riconoscimento del figlio naturale dopo la riforma

Autore: Elena Falletti

Numero di pagine: 208

L’opera, aggiornata alla legge 10 dicembre 2012, n. 219 – Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali – (G.U. n. 293 del 17-12-2012), analizza tutti gli aspetti riguardanti la filiazione alla luce della recente riforma. Nella disamina non si può prescindere da una ricostruzione dell’evoluzione del rapporto di filiazione che trova le sue fonti normative anche in Convenzioni europee e internazionali. Oltre alla trattazione dei diritti riconosciuti ai figli nelle svariate situazioni famigliari, sia dentro che fuori dal matrimonio, si affronta anche la situazione dei diritti di quei figli nati a seguito dell’aiuto scientifico della procreazione. In questa materia si sono fatti passi da gigante con l’evoluzione della procreazione medicalmente assistita. Qui vengono trattate le problematiche di bioetica e filiazione valutando la Convenzione di Oviedo e quella dell’UNESCO sul genoma umano. Nel testo si affronta nel dettaglio l’articolato della legge 219/2012 mettendo in evidenza i vari passaggi normativi e soprattutto i punti critici sotto il profilo processuale e applicativo. - Filiazione, affidamento extrafamiliare e perdita della potestà genitoriale...

La Filiazione

La Filiazione

Autore: Francesco Maria Bernicchi

Numero di pagine: 154

Il volume si occupa del titolo VII del Codice civile che disciplina la filiazione. In particolare si è voluto tenere conto delle importanti novità legislative apportate con le riforme del 2012 e del 2013 e degli approdi giurisprudenziali sul punto. Tema centrale dell’impianto normativo è la considerazione del legislatore dello status di figlio come univoco e l’interesse del minore come primario interesse da garantire e tutelare. Sono stati commentati tutti gli articoli più rilevanti con una speciale attenzione alla normativa previgente per capire la dinamicità e l’importanza del diritto positivo in un ambito, come quello della filiazione, dove le garanzie di legge devono permettere una tutela globale del minore.

Le relazioni affettive non matrimoniali

Le relazioni affettive non matrimoniali

Autore: Filippo Romeo (a cura di)

Numero di pagine: 756

Il dibattito in corso nel nostro Paese sulla necessità ovvero sull’opportunità di regolamentare le unioni di fatto, etero ed omosessuali, ha sollevato e continua a sollevare -anche in relazione a quanto avviene negli altri ordinamenti - discussioni serrate. A tal riguardo, si è ritenuto utile invitare un nutrito gruppo di studiosi a confrontarsi sui profili più rilevanti che investono il tema – in continuo divenire - delle relazioni affettive non matrimoniali. Ne è scaturito un itinerario di approfondimento composito ed interdisciplinare che offre al professionista una disamina il più possibile completa della disciplina sia di fonte legislativa sia, soprattutto, di fonte giurisprudenziale, sui rapporti fra i conviventi. I vari contributi, in particolare, si articolano attraverso una ricognizione che si sviluppa in una cornice costituzionale interna e sovranazionale. All’interno di questa cornice, il professionista avrà modo di cogliere e verificare quali problemi e quali regole si pongono nei rapporti di natura personale e di natura patrimoniale fra i conviventi, tanto nella fase fisiologica quanto nella fase patologica. In questo ambito, particolare attenzione viene...

Commentario Codice della Famiglia vol. III

Commentario Codice della Famiglia vol. III

Autore: Enrico Gabrielli , Giovanni Di Rosa

Numero di pagine: 2208

Il modulo Famiglia, rinnovato nella II edizione per la partecipazione, come curatore, del prof. Giovanni Di Rosa, è aggiornato con tutte le principali novità in materia di Famiglia dal 2010 in poi, quali: - riforma della filiazione ex l. n. 219/2012 e d.lgs. n. 154/2013 - divorzio breve ex l. n. 55/2015 - unioni civili ex l. n. 76/2016 Disposta su tre tomi, l'Opera comprende nei primi 2 volumi i commenti agli articoli da 74 a 455 del Codice civile e nel terzo il commento alle principali leggi complementari in tema di Famiglia. In particolare nel III tomo sono presenti i commenti alle più significative leggi complementari in materia.

Trattato sulla famiglia 1

Trattato sulla famiglia 1

Autore: Andreace Tiziana , Gianni Baldini , Gianni Ballarani , Clementina Carbone , Maria Antonella Cutruzzolà , Alessandra D'Angella , Elena Di Bernardo , Paolo Di Marzio , Orietta Grazioli , Lorenzo Iacobbi , Domenica Leone , Massimo Magliocchetti , Luigi Piero Martina , Rossella Marzullo , Francesca Picardi , Francesca Ruggieri , Annamaria Siliberti

Numero di pagine: 816

Il Volume, attraverso i pregevoli contributi di noti esperti del settore, assume come elemento cardine della sua strutturazione il nucleo familiare con le sue sfaccettature e cospicue implicazioni di natura giuridica e meta-giuridica; per mezzo di un'analisi scientifica multidisciplinare e multiprospettica. Specificatamente e più ampiamente, ne risulta fisiologico riflettere sull’assunto fondante e fondamentale della dimensione naturale della famiglia. Dunque, partire dall'essenziale presupposto della sua struttura di società naturale; impegnando tutti, ed in particolar modo il Legislatore, a rispettare questa natura, a comprenderne i fini specifici, a valorizzare ruoli, funzioni e compiti, ad assecondarne entro certi limiti gli intrinseci canoni di sviluppo, evoluzione, crescita ed adattamento. A fronte di ciò giunge necessario attuare uno sforzo interpretativo tale da riconciliare il diritto con il matrimonio e con la famiglia che sono da considerarsi un bene comune dell’umanità o ancor meglio una struttura di raccordo tra società e Stato. Un bene che fattivamente precede il potere politico, che ha l’obbligo di rispettarlo in primis nella sua struttura umana...

Commentario al Codice Civile - Modulo Famiglia II ed. (vol. I)

Commentario al Codice Civile - Modulo Famiglia II ed. (vol. I)

Autore: Enrico Gabrielli , Giovanni Di Rosa

Numero di pagine: 1400

Il modulo Famiglia, rinnovato nella II edizione per la partecipazione, come curatore, del prof. Giovanni Di Rosa, è aggiornato con tutte le principali novità in materia di Famiglia dal 2010 in poi, quali: - riforma della filiazione ex l. n. 219/2012 e d.lgs. n. 154/2013 - divorzio breve ex l. n. 55/2015 - unioni civili ex l. n. 76/2016 Disposta su tre tomi, l'Opera comprende nei primi 2 volumi i commenti agli articoli da 74 a 455 del Codice civile e nel terzo il commento alle principali leggi complementari in tema di Famiglia. In particolare nel I tomo sono presenti i commenti agli artt. da 74 a 230-ter in tema di parentela e matrimonio.

Ultimi ebook e autori ricercati