Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ragazzi di vita

Ragazzi di vita

Autore: Pier Paolo Pasolini

Numero di pagine: 256

IL ROMANZO CAPOLAVORO. «Era una figura unica... Noi abbiamo voluto scoprire perché lo amiamo così tanto, dopo tutti questi anni.» (Abel Ferrara, regista di "Pasolini") Il Riccetto, il Caciotta, il Lenzetta, il Begalone, Alduccio e altri sono giovanissimi sottoproletari romani. Sciamano dalle borgate della Roma anni Cinquanta verso il centro, in un itinerario picaresco fatto di eventi comici, tragici, grotteschi. Alternano una violenza gratuita a una generosità patetica: Riccetto salva una rondine che stava per annegare ma non potrà far nulla dinanzi al piccolo Genesio trascinato via dalla corrente dell’Aniene; Agnolo e Oberdan assistono Marcello agonizzante, rimasto travolto dal crollo della sua scuola. La Roma monumentale e quella della speculazione edilizia sono lo spazio contraddittorio in cui avviene questa sorta di rito iniziatico di una giornata dei «ragazzi di vita».

Naviganti. Ragazzi e teatro: incontri di laboratorio, incontri di vita

Naviganti. Ragazzi e teatro: incontri di laboratorio, incontri di vita

Autore: Roberto Frabetti , Milena Bernardi

Numero di pagine: 192
Elementi di critica omosessuale

Elementi di critica omosessuale

Autore: Mario Mieli

Numero di pagine: 325

Scritto da una delle maggiori figure dell'attivismo gay italiano, l'allora 24 enne M. Mieli, il libro, saggio e manifesto politico, sintetizza e trascende in modo brillante le ispirazioni e aspirazioni del movimento omossessuale italiano degli anni '70. La ripubblicazione di questo testo di battaglia e di "gaia scienza" (un mix di psicoanalisi e teorie marxiste) costituisce un'opportunità per la comunità gay di prendere la misura del cammino percorso. Riporta ad un'epoca in cui cambiare il mondo era un'aspirazione legittima ed un'esperienza da vivere in prima persona. L'essere omosessuale è atto politico ("il privato è politico") e l'omosessuale liberato diventa protagonista della rivoluzione in atto: la liberazione dell'Eros e in particolare la liberazione del desiderio omoerotico sono elementi chiave nell'avvento di una società affrancata dal dominio del Capitale e della Norma. Un idealismo severo ed esigente (Mieli si suicida a 31 anni) ma anche colorito e gaio: la scrittura è politico-filosofica rivendicando al contempo una posizione follemente "checca" con esiti a volte comici: "chi crede che dai rapporti omosessuali non nasca niente, si sbaglia: infatti un numero...

Ragazzi terribili raccontano senza inibizioni 60 anni di vita d'Italia

Ragazzi terribili raccontano senza inibizioni 60 anni di vita d'Italia

Autore: Giorgio Albertazzi

Numero di pagine: 220
Ritratto di Pasolini

Ritratto di Pasolini

Autore: Luigi Martellini

Numero di pagine: 238

Disperato interprete dei mutamenti sociali del nostro paese, Pasolini ha cercato ininterrottamente con la sua opera di comunicare il fondamento della sua eretica trasgressività, ma soprattutto dei suoi sogni impossibili, del suo essere poeta. Con rigore metodologico e impegno analitico, attraverso e alla luce di una puntuale presentazione dei suoi scritti pubblicati in vita e postumi, Martellini sigla un denso ritratto dell'ultimo intellettuale del secolo scorso.

I ragazzi di sessant'anni

I ragazzi di sessant'anni

Autore: Enrico Oggioni

Numero di pagine: 248

Enrico, ingegnere, 51 anni, ha deciso di abbandonare l'azienda per dedicarsi alla gestione degli hôtels de charme, affiancata a iniziative sociali come quella dei business angels, che stimolano l'imprenditorialità dei giovani. Per Donatella l'attività di volontariato è diventata così importante che a 56 anni ha deciso di lasciare il posto di impiegata...

Urlare la libertà. Pier Paolo Pasolini

Urlare la libertà. Pier Paolo Pasolini

Autore: Angelo Avignone

Numero di pagine: 152

Pier Paolo Pasolini, «poeta dello scandalo», è stato un uomo e un intellettuale libero, che seguiva il filo di un suo pensiero e si muoveva fuori dai recinti, all’epoca esistenti e oggi rimossi per lasciare il posto ad un pensiero sonnacchioso e inconsistente. Questa sua libertà l’ha urlata in versi bellissimi, rappresentativi e fortemente suggestivi: Sui miei compagni disoccupati / Su tutti i popoli schiavi del mondo / scrivo il tuo nome: / Libertà; Se non si grida evviva la libertà con amore / non si grida evviva la libertà, e in pagine critiche e polemiche graffianti e urticanti su temi scottanti come lo stragismo, il consumismo, la televisione, i rapporti tra borghesia e potere politico e persino sulla crisi della Chiesa. L’urlo di libertà ha attirato sul poeta l’ostilità, e talvolta il disprezzo, di intellettuali, politici, giornalisti e gente comune, ma Pasolini non si preoccupò delle critiche e restò «coerente proprio nella sua incoerenza. La coerenza non riguarda i comportamenti, ma i valori che li generano. Pasolini, intellettuale scomodo perché libero, ha avuto il coraggio di andare controcorrente, persino di scandalizzare i moralisti, per scuotere...

Ragazzi che amano ragazzi

Ragazzi che amano ragazzi

Autore: Piergiorgio Paterlini

Numero di pagine: 125

Chi sono, come vivono gli adolescenti omosessuali in Italia? Quattordici di loro ci raccontano la loro vita in questo volume di 125 pagine. Essi descrivono apertamente e senza vergogna la loro ricerca di amicizia, comprensione e affetto, amore e sesso. Le descrizioni delle loro preoccupazioni e dei loro dubbi, dei problemi e delle paure in famiglia, nella scuola o sul prosto di lavoro sono impressionanti, spesso anche tristi e fanno riflettere. Gli adolescenti di diversi ambienti sociali illustrano con precisione la reazione del loro ambiente alla loro "diversita", quando si viene a sapere de loro amore per gli uomini: rifiuto, odio, incomprensione, rottura delle amicizie. E poi ci sono i genitori! Ancor oggi, quasi sempre essi ricorrono innanzitutto all'aiuto dello psichiatra o dello psicologo per "salvare" il figlio, per "guarirlo da questa malattia". Questo volume descrive con crudo realismo l'attitudine dell'adolescente di fronte alla propria sessualita, le paure con le quali egli si trova confrotato, le reazioni di fronte alla minaccia costituita dall'Aids e le insicurezze che spesso gli impediscono di vivere la sua sessualita come una forza positiva. Ancora una volta risulta ...

I ragazzi di borgata

I ragazzi di borgata

Autore: Oreste Mastronardi

Numero di pagine: 106

I ragazzi oggi vivono un momento difficile, la crisi economica non è stata ancora sconfitta, ma credo che intendano dimenticare il passato e i vecchi conflitti. In realtà il dualismo esistente tra la periferia e i quartieri benestanti è solo un ricordo del passato. Oggi i ragazzi di periferia non intendono percorrere le vecchie strade, e propendono per un futuro che si fondi sulla capacità di adattamento al nuovo modello di sviluppo. La rivoluzione digitale ha in parte attenuato i conflitti, e narrare il nuovo look dei ragazzi di periferia è un vero piacere per chi scrive.

Per indegnità morale

Per indegnità morale

Autore: Anna Tonelli

Numero di pagine: 168

Nel 1949 Pier Paolo Pasolini fu espulso dal Partito comunista italiano per 'indegnità morale'. Il punto di partenza della vicenda sono i 'fatti di Ramuscello', che innescano l'accusa di corruzione di minorenni e atti osceni in luogo pubblico. Pasolini diventa così immediatamente un bersaglio politico: per i democristiani l'avversario da colpire, per i comunisti il pericolo da allontanare. Fondamentale nella biografia e nel percorso artistico di uno dei protagonisti della vita intellettuale del Novecento, questo caso è cruciale per capire il clima culturale e politico del dopoguerra. Due 'chiese', Democrazia cristiana e Partito comunista, impongono due pedagogie collettive distinte ma finalizzate entrambe a codificare vere e proprie regole di moralità. Il partito deve orientare le masse nella vita quotidiana, correggere i comportamenti anomali e, di fronte a gravi errori, espellere. La scelta compiuta con Pasolini è, dunque, esemplare della modalità punitiva adottata nei confronti dei 'compagni' che trasgrediscono. L'indagine di Anna Tonelli getta finalmente luce su particolari centrali sinora inediti della vicenda, compreso il lungo silenzio del Pci.

Una vita violenta

Una vita violenta

Autore: Pier Paolo Pasolini

Numero di pagine: 384

«La trama di Una vita violenta mi si è fulmineamente delineata una sera del ’53 o ’54... C’era un’aria fradicia e dolente... Camminavo nel fango. E lì, alla fermata dell’autobus che svolta verso Pietralata, ho conosciuto Tommaso. Non si chiamava Tommaso: ma era identico, di faccia, a come poi l’ho dipinto... Come spesso usano fare i giovani romani, prese subito confidenza: e in pochi minuti mi raccontò tutta la sua storia.» (Pier Paolo Pasolini, Le belle bandiere, 1966))

e181 | Vedere, Pasolini

e181 | Vedere, Pasolini

Autore: Andrea Cortellessa , Silvia De Laude , Alessandro Zaccuri , Luca Scarlini , Lorenzo Morviducci , Arianna Agudo , Ludovica del Castillo , Georges Didi-Huberman , Flaminia Albertini , Roberto Chiesi , Gianfranco Marrone , Davide Luglio , Corinne Pontillo , Gian Maria Annovi , Daniele Comberiati

Numero di pagine: 394

7 Vedere, Pasolini. Editoriale di Engramma n. 181, a cura di Andrea Cortellessa e Silvia De Laude 13 Alessandro Zaccuri, Il demone del non finito. Pasolini e la pratica della pittura. 19 Luca Scarlini, Pittografie del Verbo. Torsioni figurative della parola, torsioni verbali dell’immagine in Italia negli anni ‘60. 33 Lorenzo Morviducci, Una Roma sentimentale. 45 Arianna Agudo e Ludovica del Castillo, Doppio movimento. La lunga strada di sabbia di Pier Paolo Pasolini e Paolo Di Paolo. 67 Silvia De Laude, “Un romanzo aperto verso l’avvenire”? Sopralluoghi nei dintorni di Una vita violenta. 123 Georges Didi-Huberman, con una nota introduttiva di Andrea Cortellessa, Sintagmi di vita e paradigma di morte. Presentazione di: Georges Didi-Huberman, Sentire il grisou, Orthotes, 2021. 139 Flaminia Albertini, La rabbia di Pasolini. Un film scritto, una poesia cinematografata. 161 Roberto Chiesi, Le ombre immobili. La fotografia nel cinema di Pasolini. 175 Gianfranco Marrone, Traduzione e soggettività. Ancora su Pasolini e il cinema. 199 Davide Luglio, Le cose e le immagini. Dalla transustanziazione del segno alla polisemia della realtà. 223 Corinne Pontillo, Pier Paolo Pasolini e ...

Ultimi ebook e autori ricercati