Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Finché non splende in ciel notturna face

Finché non splende in ciel notturna face

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 437

Introduzione Nota bibliografica degli scritti e delle edizioni musicali di Francesco Degrada Anna Laura Bellina, Tre gobbi per ‘Anagilda’ Lorenzo Bianconi, Indagini sull’‘Incoronazione’ Gianmario Borio, Discorso analitico e immagine del passato. Note sulla ricezione di Debussy tra i compositori di musica seriale Paolo Emilio Carapezza, Musurgia naturalis Giovanni Carli Ballola, ‘Requiem’ per Bellini Fabrizio Della Seta, «D’amor sull’ali rosee». Analisi della melodia e prospettiva genetica Roberto De Simone, Francesco Degrada: rigore dello scritto, libertà dell’orale Gilles de Van, Elisabeth reine d’Angleterre entre Baroque et Romantisme Paolo Fabbri, Visione e ascolto nell’opera italiana del Seicento. Un’esperienza a due sensi Enrico Fubini, Musica e rivoluzione Paolo Gallarati, Il melodramma ri-creato. Verdi e la trilogia popolare Philip Gossett, The skeleton score of ‘Una vendetta in domino’. Two surviving fragments Adriana Guarnieri Corazzol, Poeta e compositore nella produzione lirica italiana del primo Novecento. Una proposta di tipologia dei ruoli Giuseppina La Face Bianconi, La linea e la rete. La costruzione della conoscenza in un Quartetto ...

Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche

Il cinema. percorsi storici e questioni teoriche

Autore: Giulia Carluccio , Luca Malavasi , Federica Villa

Numero di pagine: 359
Le Suites per violoncello

Le Suites per violoncello

Autore: Siblin Eric

Numero di pagine: 310

«Siblin fonde musica alta e bassa, arte e politica, le storie di Bach e di Casals in un unico, straordinario racconto.»The New York TimesUna sera d’autunno, Eric Siblin, critico musicale di musica pop, assiste all’esecuzione delle Suites per violoncello di Bach.Accade l’inaspettato. Si innamora.Biografia, saggio di storia della musica, caccia al mistero, Le Suites per violoncello intreccia tre racconti: la vita di Bach e la scomparsa del manoscritto originale, la leggendaria riscoperta delle Suites da parte di Pablo Casals, la storia dell’amore di Siblin per questa musica.L’autore:Eric Siblin, giornalista e documentarista, è stato critico di musica pop per The Gazette di Montréal.

La musica al tempo di Caravaggio

La musica al tempo di Caravaggio

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 324

Questo volume speciale raccoglie i diversi contributi offerti dagli specialisti in occasione del Convegno Internazionale di Studi, promosso dal Comitato Nazionale per il IV Centenario dalla morte di Caravaggio, tenutosi a Milano, presso la Biblioteca Ambrosiana, il 29 settembre 2010, significativa ricorrenza della nascita di Michelangelo Merisi da Caravaggio. I dipinti che Caravaggio esegue per i suoi colti committenti romani, il cardinal Del Monte e il marchese Vincenzo Giustiniani, rappresentano il punto di partenza di una lunga analisi che ha portato alla luce nuove conoscenze su un particolare momento storico, quello compreso tra la fine degli anni novanta del XVI secolo e i primi decenni del secolo successivo. Nei quadri che Caravaggio dipinge per il cardinal Del Monte appare sulla scena della pittura romana un nuovo soggetto: la musica. Il Suonatore di liuto e I Musici traspongono sulla tela una complessa serie di problematiche connesse alla nuova voga musicale del “recitar cantando” formulata da Emilio de' Cavalieri nel contesto fiorentino della Camerata de' Bardi. Caravaggio riproduce in termini pittorici le nuove istanze musicali volte a dare rilievo ai testi poetici...

La musica sacra nella Milano del Settecento

La musica sacra nella Milano del Settecento

Autore: Cesare Fertonani , Raffaele Mellace , Claudio Toscani

Numero di pagine: 348

Nel Settecento le pratiche della musica sacra costituiscono a Milano – non meno che negli altri centri italiani – l’autentico nerbo della ricca vita musicale della città. Attraverso una serie di contributi che aprono prospettive molteplici e in diverse direzioni, il volume propone un’indagine di ampio respiro sulla multiforme realtà della musica sacra milanese del Settecento, sui suoi protagonisti e sulle sue proiezioni e connessioni internazionali, disegnando un quadro quanto mai vivido, animato da una moltitudine di personaggi e da un fitto intreccio di musica, religione, cultura e società.

L'età moderna

L'età moderna

Autore: Luigi Mascilli Migliorini

Numero di pagine: 416

Spesso definiti come 'l'epoca della espansione dell'Europa nel mondo', i secoli della cosiddetta età moderna, dalla fine del Quattrocento alla fine dell'Ottocento, sono stati raccontati come un processo di progressiva, inarrestabile estensione del modello di civiltà europea alle altre parti del pianeta. Oggi, di fronte a rinnovati e non meno sconvolgenti processi di globalizzazione, la ricostruzione storica di quei secoli non può che farsi in maniera profondamente diversa. L'età moderna non è la marcia trionfale dell'Europa, dei suoi Stati, della sue economia, dei suoi valori, ma è il tempo di nascita dello spazio-mondo, attraverso la creazione di una serie di connessioni – politiche, economiche, culturali – che ora assumono una capillarità e una costanza di funzionamento mai possedute in precedenza. È in questi secoli che ciò che accade nei Caraibi o negli stretti delle Molucche rimbalza rapidamente a Londra o a Lisbona, ciò che a Istanbul decide il Sultano piega e spiega il Mediterraneo, così come quello che a Delhi progetta il grande imperatore Moghul si irraggia in uno spazio che va dalla Persia alle coste islamizzate dell'Africa orientale. Una storia che guarda ...

Le connessioni mondiali e l'Atlantico

Le connessioni mondiali e l'Atlantico

Autore: Marcello Carmagnani

Numero di pagine: 240

Quali processi in età moderna portarono alla definitiva mondializzazione dei continenti?

Nonno Bach

Nonno Bach

Autore: Ramin Bahrami

Numero di pagine: 128

“Facciamo finta che questo FaceBach che dicevi prima sia stato inventato e cominci a funzionare proprio adesso. Mandaci un messaggio di prova. Non dimenticate che la musica è uno Spiel. Ovvero un gioco. Un divino, miracoloso gioco.”

Verdi, l'italiano

Verdi, l'italiano

Autore: Riccardo Muti

Numero di pagine: 228

La musica, il genio, la vita di uno dei più grandi compositori italiani di tutti i tempi, in un appassionato omaggio firmato da un direttore d'orchestra che ne è stato il massimo interprete e ha reso grande la sua opera in tutto il mondo. "Verdi - scrive Riccardo Muti nell'incipit del libro - è il musicista della Vita, e certo è stato il musicista della mia vita." Tuttavia, in Italia, la grandezza di questo artista è spesso misconosciuta. Se Mozart o Wagner sono indiscutibilmente considerati giganti nei loro Paesi d'origine, da noi Verdi è spesso presentato come il compositore dei motivetti facili e orecchiabili. Al contrario, replica Muti, è lui il vero patriarca della musica italiana, un genio assoluto che queste pagine raccontano con linguaggio coinvolgente, autorevole e accessibile.

Il corpo ci parla. Salute e benessere con la kinesiologia tradizionale

Il corpo ci parla. Salute e benessere con la kinesiologia tradizionale

Autore: Fausto Nicolli

Numero di pagine: 210
Manuale di storia della musica nel cinema. Storia, teoria, estetica della musica per il cinema, la televisione e il video

Manuale di storia della musica nel cinema. Storia, teoria, estetica della musica per il cinema, la televisione e il video

Autore: Ennio Simeon

Numero di pagine: 276

Ultimi ebook e autori ricercati