Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'arte tolteca della vita e della morte

L'arte tolteca della vita e della morte

Autore: Miguel Ruiz

Numero di pagine: 445

Don Miguel Ruiz, apprezzato maestro di saggezza e autore del bestseller I quattro accordi, conduce il lettore in un mistico viaggio personale ispirato alla tradizione tolteca, introducendolo a un livello più profondo di insegnamento spirituale e consapevolezza. L’arte tolteca della vita e della morte narra la storia della lotta spirituale intrapresa da don Miguel quando, nel 2002, subisce un gravissimo infarto che per nove settimane lo riduce in coma. Mentre il suo corpo giace privo di sensi, lo spirito di don Miguel incontra le persone, le idee e gli eventi che lo hanno plasmato, gettando una luce sull’eterna lotta tra la vita, che è verità ed energia infinita, e la morte, la materia e la conoscenza soggettiva, una lotta che tutti siamo chiamati ad affrontare. L’arte tolteca della vita e della morte porta il lettore nella mente di un maestro della ricerca spirituale, offrendo uno sguardo senza precedenti sullo sviluppo di un’anima. Don Miguel Ruiz condivide con noi i meccanismi più intimi del suo cuore e della sua mente, esortandoci a fare nostre le intuizioni senza tempo dell’antica saggezza tolteca, che rappresentano l’essenza stessa della trasformazione.

Quaderni di Inschibboleth, n. 15, 1/2021. L'evento e la grazia

Quaderni di Inschibboleth, n. 15, 1/2021. L'evento e la grazia

Autore: Angela Arsena, Antonio Bergamo, Raul Buffo, Cristiano Calì, Michele Capasso, Mariangela Caporale, Guelfo Carbone, Alessandra Cislaghi, Maria Benedetta Curi, Lorenzo De Donato, Mirko Dolfi, Gian Paolo Faella, Giuseppe Gris, Mattia Lusetti, Marco Martino, Giuseppe Mascia, Alessandra Modugno, Matteo Angelo Mollisi, Tiziano Ottobrini, Donatella Pagliacci, Nazareno Pastorino, Davide Penna, Noemi Sanches, Rosario Sciarrotta, Benedetta Sonaglia, Valentina Surace, Massimo Villani

Numero di pagine: 448

Saggi sul tema Angela Arsena, Il sonno e i sogni: l’esperienza onirica come grazia e come evento mitologico e religioso Antonio Bergamo, Alterità ed evento in Emmanuel Levinas Raul Buffo, L’evento, tra pensiero ed essere. Un percorso ermeneutico con Paul Ricoeur Cristiano Calì, La grazia e l’uomo come “evento”. La controversia de auxiliis tra premesse filosofiche e conclusioni teologiche Michele Capasso, Idea e origine nella storia. Sulla premessa gnoseologica dell’Ursprung des deutschen Trauerspiels di Walter Benjamin Mariangela Caporale, La rivelazione biblica: evento di Dio e grazia del prossimo. A partire da Franz Rosenzweig Guelfo Carbone, Senza speranza. Heidegger e “l’unica sventura” del nostro tempo Alessandra Cislaghi, L’accadere del sorprendente: kairós e charis Maria Benedetta Curi, Nella grazia di un nuovo pensare. La vocazione mariale dell’ontologia trinitaria Lorenzo De Donato, Il fascino dell’accadere. Grazia e charme nel pensiero di Jankélévitch Gian Paolo Faella, Ressentiment o ordine? Il problema morale della grazia Giuseppe Gris, Analitica dell’evento (dal destino). Storia e Grazia in Emanuele Severino Mattia Lusetti, L’evento di ...

Alle frontiere della vita: Atti del Convegno internazionale di studi, Messina, 13-14 novembre 2001

Alle frontiere della vita: Atti del Convegno internazionale di studi, Messina, 13-14 novembre 2001

Autore: Marianna Gensabella Furnari

Numero di pagine: 178
Urkommunismus. La paura della parola

Urkommunismus. La paura della parola

Autore: Armando Verdiglione

Numero di pagine: 811

L’Urkommunismus (il luogo ideale, il luogo comune, l’utopia, il luogo puro e di origine) presiede a ogni dottrina misterica, per ciò politica, penale, sociale, finanziaria, istituzionale, aziendale, e ne detta canoni, formule, algoritmi. È il riferimento di ogni burocrazia nel suo cerimoniale sacrificale, penale. Ogni regime imbastisce, sul principio del nulla, la paura della parola, per confiscare la vita. Idealmente e realmente. Tanto “a oriente” quanto “a occidente”. In questo libro si compiono l’analisi e la lettura degli scritti chiamati “fondatori”, che segnano la nostra epoca, gravando, nei suoi modelli e nei suoi uffici. Ne risulta il testo della parola, nonché la novità assoluta. E si discutono qui anche le lettere di Aldo Moro, le lettere delle Brigate rosse, gli scritti di Paolo VI, di Mani pulite, la legislazione europea e italiana, gli scritti del cardinale Carlo Borromeo, di Giordano Bruno, di Eckhart, di Dante Alighieri, i Rigveda, la Bhagavad Gita, le Upanishad, l’Avesta, l’Yijing, Laozi e il Daodejing, Liezi, Zhuangzi, la Bibbia, Buddha, il Corano, Antigone, Medea, i classici della tragedia, i classici dell’epica, della lirica, della...

Che fine ha fatto lo stato-nazione?

Che fine ha fatto lo stato-nazione?

Autore: Judith Butler , Gayatri Chakravorty Spivak

Da quando i confini tra gli stati sono diventati molto più fluidi, lo stato stesso ha cambiato fisionomia, acquisendo connotati più mobili, più plurali, più aperti. Le migrazioni dei popoli, gli spostamenti dei singoli, i cambiamenti culturali, economici e militari lo hanno reso un luogo più “provvisorio” e i suoi abitanti possono a maggior ragione definirsi “senza stato”. In questa brillante e illuminante conversazione, due delle voci critiche più note d’America, tra le più influenti degli ultimi anni, si confrontano sulle teorie dello stato che i filosofi hanno elaborato, a partire dall’Illuminismo fino ai nostri giorni, su chi eserciti il potere nel mondo attuale, sui nostri diritti, su cosa sia e cosa possa diventare lo stato-nazione in epoca di globalizzazione, su cosa significhi, oggi, essere senza stato.

Dizionario universale ossia repertorio ragionato di giurisprudenza e questioni di diritto. Versione italiana di una societa di avocati fatta sotto la direzione di Filippo Carillo

Dizionario universale ossia repertorio ragionato di giurisprudenza e questioni di diritto. Versione italiana di una societa di avocati fatta sotto la direzione di Filippo Carillo

Autore: Philippe Antoine Comte Merlin

La pena di morte in America

La pena di morte in America

Autore: David Garland

Numero di pagine: 444

Per quanto dall’Europa ci appaia disumana e inefficace, espressione di una cultura puritana e punitiva, negli Stati Uniti la pena di morte non è un barbaro retaggio del passato. In questo studio approfondito e sorprendente, David Garland dimostra che, dove è rimasta in vigore, la pena capitale ha saputo trasformarsi seguendo i grandi cambiamenti culturali e politici della società americana. Nel tempo, si è passati dal pubblico rituale del linciaggio alla procedura asettica e discreta dell’iniezione letale, e dalle torture sul patibolo a una rigida codificazione giuridica, mentre le urla della folla inferocita nelle piazze hanno lasciato spazio agli appelli delle associazioni per i diritti delle vittime. Le corti federali hanno dunque razionalizzato e «civilizzato» la pena di morte, che però continua ad accompagnarsi a discriminazioni, ritardi e incertezze nelle esecuzioni, oltre che a interminabili dibattiti e agguerrite campagne popolari. E la questione della pena capitale, soggetta com’è alle leggi dei singoli stati, si presta alle manipolazioni della politica locale, fornendo ai populisti un’arma impropria per la ricerca del consenso. Eppure questo «istituto...

Contro la pena di morte

Contro la pena di morte

Autore: Victor Hugo

Numero di pagine: 281

Ah, voi odiate il crimine sino a uccidere il criminale? Ebbene, io odio l’assassinio sino a impedirvi di diventare assassini. Victor Hugo (1802 - 1885)

Vita e morte nel Terzo Reich

Vita e morte nel Terzo Reich

Autore: Peter Fritzsche

Numero di pagine: 350

«Nuotare controcorrente non fa che peggiorare le cose»: fu la disincantata conclusione di uno degli anonimi testimoni ai quali queste pagine restituiscono la voce. Peter Fritzsche affronta il complesso tema del rapporto tra il nazismo e i tedeschi. In che modo il regime hitleriano stimolò i tedeschi ad agire come unità etnica cosciente di sé? Fino a che punto essi divennero, sia pure in maniera non sempre lineare, consapevoli nazisti capaci di compiere scelte intenzionali anche al di là dei limiti imposti dalle convenzioni morali? Federico Trocini, "L'Indice" Un'opera che identifica i passaggi cruciali attraverso i quali i tedeschi introiettarono l'anatema antisemita e lo declinarono nei termini di un'esigenza salvifica, capace di giustificare pressoché tutto. Claudio Vercelli, "il manifesto" Peter Fritzsche scruta la vita privata dei tedeschi, ne esamina le lettere, i diari, le conversazioni. Scopre i loro diversi punti di vista, il desiderio, il fascino e lo sgomento con cui affrontarono la rivoluzione nazista. Questo è l'agghiacciante racconto, magistralmente narrato, delle vicende di un regime che intendeva ricostituire una nazione e che, nel corso di questo processo,...

Cavour. Studio biografico sulla vita e le opere di Camillo Benso

Cavour. Studio biografico sulla vita e le opere di Camillo Benso

Autore: Giuseppe Talamo

Numero di pagine: 194

Questo volume è la riedizione di un libro scritto da Giuseppe Talamo nel 1992. Si tratta di uno studio biografico sulla vita e le opere di Camillo Benso, conte di Cavour, che ha mantenuto intatto negli anni il suo valore, costituendo un punto di riferimento essenziale per la ricerca storica sul Risorgimento. Questa pubblicazione vuole essere anche un omaggio alla memoria diGiuseppeTalamo (1925-2010) in occasione delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia e del 150° anniversario della nascita di Cavour.

Indisponibilità e disponibilità della vita

Indisponibilità e disponibilità della vita

Autore: Giovanni Fornero

Numero di pagine: 816

Un’opera completa, documentata e originale su una delle tematiche più controverse e coinvolgenti di tutti i tempi, oggi più che mai al centro del dibattito. Nel celebre dialogo platonico Fedone, Socrate afferma con tranquillità: «Noi uomini siamo proprietà degli dèi». È facile notare come una tale affermazione risuoni con le posizioni classiche del cristianesimo in materia, ma d’altra parte è un fatto che la filosofia di ogni matrice da sempre ragioni senza sosta sulle zone liminari dell’esistenza. Nella fattispecie, nonostante la progressiva secolarizzazione del mondo, in cui l’uomo sembra essere ormai l’unico padrone del proprio destino, una domanda fondamentale continua a pesare sulla soglia di uscita: se la vita è a nostra disposizione, lo è anche la morte? Oggi che la tecnica ha complicato il discorso, estremizzandone presupposti e conseguenze, “indisponibilità della vita” e “disponibilità della vita” restano formule di centrale importanza, che sintetizzano due diverse maniere complessive di accostarsi ai temi della bioetica e del diritto. Tuttavia, nonostante il suo carattere “strategico”, in letteratura questo binomio non è stato...

Il vangelo dei banchetti

Il vangelo dei banchetti

Autore: Claudio Dalla Costa

Numero di pagine: 208

Leggendo i vangeli si rimane stupiti di quanto tempo Gesù passi a tavola. La sua vita pubblica è scandita da tavolate dove Egli ci lascia insegnamenti per la nostra vita. Non solo, nelle molte parabole che Gesù utilizza per annunciare il Regno di Dio, frequenti sono i rimandi al banchetto come segno dell'alleanza finale tra Dio e gli uomini.

Ordini dell'Amore

Ordini dell'Amore

Autore: Bert Hellinger

Numero di pagine: 469

In questo libro si tratta degli ordini che sono preposti all'amore nelle relazioni umane: l'amore cieco non ha sapere, non conosce questi ordini e spesso ci porta fuori strada, ma se l'amore sa di questi ordini e li rispetta, allora ha un effetto benefico e salutare sia su di noi che sul nostro ambiente.È un manuale che tratta vari aspetti delle relazioni umane. Da un lato, vengono riprodotti alcuni corsi terapeutici selezionati, così che il lettore possa partecipare alla ricerca delle soluzioni come se egli stesso fosse presente e può magari anche scoprire, per quanto lo riguarda, come uscire dalle crisi o guarire dalle malattie condizionate dall'anima. In secondo luogo, vengono presentati e spiegati importanti procedimenti terapeutici, non solo per le rappresentazioni delle costellazioni familiari, ma anche per il recupero del movimento interrotto verso il padre o la madre. In questo modo vengono guariti o attenuati i danni e le paure, partendo dal modo in cui si sono instaurati a causa di una perdita o di una separazione avvenute nella prima infanzia. Infine, chi è interessato alla via della conoscenza può fare in prima persona l'esperienza di come, semplicemente guardando ...

Attualità Lacaniana 22

Attualità Lacaniana 22

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 224

“Campo freudiano Anno Zero” è il nome che Jacques-Alain Miller ha dato a un nuovo tempo della psicoanalisi lacaniana: un tempo in cui gli psicoanalisti possono, e perciò devono – poiché si tratta di un dovere etico – far sentire la propria voce nel campo della politica, implicarsi nelle impasse della civiltà, apportare al campo sociale il contributo che possono trasmettere e che deriva dalla loro esperienza dell’analisi. Questo numero di “Attualità Lacaniana” – pubblicato con un nuovo editore, con un nuovo formato e una nuova veste grafica, in continuità con i numeri precedenti ma anche in una discontinuità che punta sempre più a farne uno strumento di trasmissione dentro e fuori il Campo freudiano – vuole essere un passo deciso in questo nuovo tempo. Vi si interroga il discorso che caratterizza la nostra epoca e le modalità sintomatiche che produce. Vi si dispiega il modo con cui l’analista, col suo desiderio, si implica nell’uno e nelle altre.

Senza una meta

Senza una meta

Autore: Vittorino Andreoli

Numero di pagine: 352

Tra le tante passioni di Vittorino Andreoli c'è quella della fotografia, che per anni lo ha portato in giro per il mondo a posare il suo sguardo, senza una meta, sulle realtà più diverse, sempre alla ricerca di ciò chesi nasconde dietro l'apparenza. Dai fiori delle sue montagne ai grandi oceani e ai grandi deserti, dagli sperduti villaggi africani ai riflessi di luce sui grattacieli delle capitali d'America, dagli occhi dei barboni aquelli degli innamorati. Ma, confessa il grande psichiatra, "io sono unuomo fatto di parole" e le immagini sono sempre state solo un pretesto per scriverne le didascalie. Proprio dai testi che hanno accompagnato le sue fotografie prendono origine i racconti di questo libro, un diario di viaggio intenso e appassionato attraverso le strade e i destini dell'uomo.

Atti parlamentari

Atti parlamentari

Consists of separately numbered series of publications of the Parlamento as a whole, the Senato, and the Camera dei deputati. Each session is divided into Disegni di leggi; Documenti; and: Discussioni.

Blasphemia

Blasphemia

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 336

Blasfemia (greco βλασφημία, blasphêmía; da cui ‘bestemmia’) deriva da βλάπτειν (bláptein), ingiuriare, e φήμη (phêmê), reputazione; significa letteralmente diffamazione, contestazione della Fama; cioè, più che del divino in sé, del suo valore identitario. Se è vero che il teatro, alla ricerca di uno statuto di necessità, da più di un secolo si racconta come discendente del rito (in questo confortato dall’antropologia e dai miti fondativi di quasi tutte le culture), allora si può dire, con una punta di provocazione, che la storia di quello che noi chiamiamo teatro è in effetti storia di una progressiva ‘dis-sacrazione’ (come in primis dimostra il Teatro Greco); ma nel contempo anche di un senso di perdita, di ricerca di quella stessa necessità iniziale (come dimostrano ad esempio i ciclici dibattiti sulla tragedia e sulle origini del teatro). Ecco perché, secondo Grotowski, diversamente dalla profanazione, che è invece mancanza di rapporto col sacro, oggi paradossalmente “il blasfemo è il momento del tremito. Si trema quando si tocca qualcosa che è sacro; forse è già distrutto, distorto, deformato e comunque rimane sacro. Il...

Ultimi ebook e autori ricercati