Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La rete dei servizi per le persone con disabilità uditiva

La rete dei servizi per le persone con disabilità uditiva

Autore: Attilio Gugiatti

Numero di pagine: 124

Partendo dalla consapevolezza che le conseguenze sociali della disabilità uditiva siano ancora poco conosciute in termini di rilevazione demografica, di analisi psico-sociologica, nonché di effettiva valutazione dell’efficacia degli interventi sanitari e assistenziali, questo studio analizza come la disabilità sensoriale dell’udito sia affrontata nelle politiche sanitarie e sociali nella Città Metropolitana di Milano, nonché nella componente di sostegno al reddito (INPS e INAIL). Ipotesi di partenza del lavoro è stata quella che sia tuttora dominante a livello di policy e di interventi specifici la tendenza a considerare il problema “sordità” principalmente dal punto di vista sanitario e di sostegno al reddito, tendendo a porre in secondo piano gli aspetti relazionali, formativi, lavorativi, ricreativi che sono invece fondamentali nei percorsi positivi di inclusione delle persone con disabilità uditive nel tessuto civile, economico, sociale e culturale. Con questa ricerca, resa possibile grazie alla Fondazione Pio Istituto dei Sordi di Milano in occasione del suo 160o Anniversario, il CERGAS (Centro di ricerche sulla Gestione dell’assistenza Sanitarie e Sociali)...

Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Due volte speciali. Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Autore: Caterina Martinazzoli

Numero di pagine: 195

487.8

Università e persone con disabilità. Percorsi di ricerca applicati all’inclusione a vent’anni dalla legge n. 104 del 1992

Università e persone con disabilità. Percorsi di ricerca applicati all’inclusione a vent’anni dalla legge n. 104 del 1992

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 163

320.61

Dizionario terminologico delle disabilità dello sviluppo

Dizionario terminologico delle disabilità dello sviluppo

Autore: Pasquale Accardo , Barbara Y. Whitman

Numero di pagine: 416
Idealmente: nuove forme di occupazione delle persone con disabilità psichica

Idealmente: nuove forme di occupazione delle persone con disabilità psichica

Autore: AA. VV.

Il progetto “Idealmente” nasce come risposta al bando di assistenza tecnica della Regione Emilia Romagna per modellizzare azioni per lo sviluppo di un incubatore di impresa e di spin off aziendale che abbiano come protagonisti persone con disabilità psichica. Le ragioni profonde che lo animano vanno però oltre la semplice messa in campo di professionalità e competenze coerenti con le richieste del bando stesso. Nella progettazione e nella realizzazione di questa prima parte del progetto saperi diversi, quelli di Fare Comunità con il supporto del Consorzio SIC e quelli di SCS Azioninnova, sono andati a strutturare e ad abitare nuovi spazi di competenze in settori ibridi di confine, provando a costruire nuove competenze e nuove professionalità.

La Via Crucis della disabilità

La Via Crucis della disabilità

Autore: Germana Lancia

Numero di pagine: 258

La diversità è l’elemento essenziale della normalità. Una carrozzina legata alla Croce. Una corda spezzata. A simboleggiare la libertà. La persona disabile non ha più limiti. Una rappresentazione stagliata nella mente. La prima volta che l’ho immaginata mi sono spaventata del mio ardire. Quando ne ho compreso il pieno significato, la gioia ha spazzato via ogni timore. Ho pensato ad una Croce tolta dalle nostre spalle. Tutto diventa possibile quando sul nostro cammino incontriamo la solidarietà, il sostegno, la partecipazione sociale.

L'attrazione speciale. Minori con disabilità: integrazione scolastica, scuole speciali, presa in carico, welfare locale

L'attrazione speciale. Minori con disabilità: integrazione scolastica, scuole speciali, presa in carico, welfare locale

Autore: Giovanni Merlo

Numero di pagine: 174
ICF e Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Nuove prospettive per l'inclusione

ICF e Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità. Nuove prospettive per l'inclusione

Autore: Giulio Borgnolo

Numero di pagine: 224
Percorsi di sociologia della disabilità Vita indipendente e spesa pubblica in Italia: un’analisi secondo il sistema-mondo

Percorsi di sociologia della disabilità Vita indipendente e spesa pubblica in Italia: un’analisi secondo il sistema-mondo

Autore: AA.VV

Numero di pagine: 250

In questa raccolta di saggi di Sociologia della Disabilità gli autori mettono in atto un percorso sperimentale in cui la World Systems Analysis è applicata al tema disabilità. Ricorrendo alla statistica, descrivendo intrecci multidisciplinari fra sociologia del diritto, sociologia della disabilità, politologia e filosofia del diritto, gli autori mettono in luce i limiti d’area globale dell’applicazione della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità in Italia. Nel volume si presentano analisi critiche e proposte utili a rendere funzionale ed esigibile quel Trattato. L’obiettivo, riconosciuto dagli autori come “sostanziale e strategico”, è la Vita Indipendente stabile, portabile e esigibile per arrivare all’Inclusione Sociale.

Il diritto ai diritti. Riflessioni e approfondimenti a partire dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità

Il diritto ai diritti. Riflessioni e approfondimenti a partire dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 254

1130.293

Perdersi e ritrovarsi. Una lettura pedagogica della disabilità in età adulta

Perdersi e ritrovarsi. Una lettura pedagogica della disabilità in età adulta

Autore: Filippo Dettori

Numero di pagine: 189

487.5

Disabilità intellettiva a scuola

Disabilità intellettiva a scuola

Autore: Francesco Zambotti

Numero di pagine: 365

Frutto del lavoro dei maggiori esperti nel settore, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, la Guida Disabilità Intellettiva a scuola presenta non solo le caratteristiche delle diverse disabilità intellettive e le ricadute in ambito scolastico e non, ma anche le strategie per potenziare le abilità deficitarie e gli strumenti di intervento didattico e psicoeducativo. UN PERCORSO IN 4 TAPPE: - CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: si dà una definizione chiara ed esaustiva delle disabilità intellettive, fornendo strumenti per la loro osservazione. - PROGRAMMARE E AGIRE: si espongono strategie e interventi concreti con cui far fronte in modo efficace alle particolari esigenze didattico-educative. - RIFLETTERE E COMPRENDERE: si approfondiscono i risvolti emotivi e relazionali conseguenti ai disturbi. - ALLEARSI E CONDIVIDERE: si suggeriscono strategie per la costruzione di una rete di intervento sinergico volto al benessere del bambino. Risorse aggiuntive online – normativa fondamentale – contatti dei CTS – le Linee Guida per il trattamento della disabilità mentale nei bambini e negli adolescenti – articoli di approfondimento – video-interviste ai maggiori esperti...

Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

Autore: Guido Giarelli , Eleonora Venneri

Numero di pagine: 512

1341.1.23

Questioni di ben-essere. Pratiche emergenti di cultura, sport, consumi

Questioni di ben-essere. Pratiche emergenti di cultura, sport, consumi

Autore: Giovanna Russo

Numero di pagine: 146

1569.8

Non tanto diversi. Attività nei centri diurni per persone adulte con disabilità. Teoria e buone prassi

Non tanto diversi. Attività nei centri diurni per persone adulte con disabilità. Teoria e buone prassi

Autore: Laura Piccinino , Carla Santa Maria

Numero di pagine: 273

1305.177

Manuale di Medicina Fisica e Riabilitativa

Manuale di Medicina Fisica e Riabilitativa

Autore: Calogero Foti , Marco Monticone

Numero di pagine: 384

Per delineare un programma riabilitativo occorre la conoscenza di una metodologia clinica e non solo capacità tecnico-manuali. Qual è il percorso più opportuno per il paziente che ho davanti in questo momento? Questo manuale riesce a dare un quadro esauriente dei sistemi di valutazione a disposizione del fisiatra per valutare la funzionalità e il grado di autonomia del paziente; con descrizioni pratiche, indicazioni ed esemplificazione vengono descritte l'analisi del cammino, l'esame elettrodiagnostico, la posturografia, la baropodometria ed ovviamente l'ecografia muscoloscheletrica. Nella sezione dedicata agli strumenti di cura, è illustrato il "Progetto Riabilitativo Individuale" attraverso i programmi farmacologici, motori, logopedici, occupazionali, ortesici e di fisioterapia strumentale (che si basano su energia elettrica, sonora, magnetica, luminosa, calorica e meccanica). Le sezioni finali sono dedicate alle singole disabilità suddivise in muscoloscheletriche, neurologiche, cardiorespiratorie, uroginecologiche, oncologiche.La visione bio-psico- sociale, tipica della fisiatria, è in linea con l'idea di salute nel mondo contemporaneo e può dare un contributo...

Disability studies. Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, cittadinanza

Disability studies. Emancipazione, inclusione scolastica e sociale, cittadinanza

Autore: Roberto Medeghini , Simona D'Alessio , Angelo Marra , Giuseppe Vadalà , Enrico Valtellina

Numero di pagine: 227
La corsa infinita

La corsa infinita

Autore: Lorenzo Maria dell'Uva , Fulvio Massini , Lucia Francesca Carbone , Martino Pietropoli , Martina Di Marco Angeli , Andrea Busi , Francesca Martin

Numero di pagine: 615

Competizione estrema, festa cittadina, fenomeno globale. La Maratona di New York è molto più di una corsa infinita. È un evento che coinvolge milioni di persone perché, agli oltre 50000 runner che concretamente affrontano la sfida, si aggiungono decine di migliaia di volontari e centinaia di migliaia di sostenitori per le strade della metropoli per eccellenza, e ancora milioni di spettatori in tutto il mondo. “La corsa infinita” vuole raccontare e spiegare a tutti i livelli una delle maratone più famose del mondo, a partire dalla descrizione miglio per miglio della gara, con il supporto delle testimonianze di atleti famosi come Alex Zanardi, Linus, Franca Fiacconi e Orlando Pizzolato, e della strategia di gara di Fulvio Massini. Sull’onda della corsa, completano il racconto una guida a New York, dedicata ai runner ed alle loro esigenze in fatto di shopping e turismo, e la descrizione dettagliata di 36 itinerari di running nella Grande Mela, per rifinirsi prima della grande impresa o semplicemente per godersi la città correndo. ---- "La corsa infinita" racconta la storia e le curiosità della New York City Marathon, spiega come partecipare e come prepararsi per correrla ...

Il diritto alla partecipazione scolastica

Il diritto alla partecipazione scolastica

Autore: Nocera Salvatore

Numero di pagine: 78

Il presente ebook cerca di offrire agli operatori del diritto ed alle famiglie gli strumenti conoscitivi di carattere normativo e giurisprudenziale che aiutino a rimuovere, con la personalizzazione degli interventi, gli ostacoli alla realizzazione dei bisogni educativi e delle aspirazioni esistenziali degli alunni con disabilità.

Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

Autore: Simonetta Maragna , Maria Roccaforte , Elena Tomasuolo

Numero di pagine: 211

1305.178

Elementi di psicologia, pedagogia, sociologia per le professioni sanitarie

Elementi di psicologia, pedagogia, sociologia per le professioni sanitarie

Autore: Franco Burla , Sofia Capozzi , Elvira Lozupone

Numero di pagine: 224
Pedagogia dell'appartenenza

Pedagogia dell'appartenenza

Autore: Gianni Nuti

Numero di pagine: 186

Il tema della disabilità è qui pensato come luogo d'incontri con "l'altro" dove si definiscono, reciprocamente, le rispettive identità attraverso proposte e negazioni, che travalicano le fragilità di ciascuno. Per incrementare gli strumenti dell'educazione, occorre cercare le radici della comunicazione umana nelle relazioni affettive neonatali, dove Sta la matrice delle attività espressive e artistiche : come osserva Caldin nella sua prefazione, "desiderio e mancanza, immaginario e temporalità, improvvisazione e rassicurazione, melodia e ritmo, anticipazione e variazione costituiscono alfabeti che ci pervadono, ci riguardano e investono anche le persone con disabilità, "viaggiatori inattesi". Attraverso le arti performative (musica, danza, teatro), la scuola pub facilitare una piena inclusione cogliendo le risonanze espressive che muovono le persone luna verso l'altra, senza discriminazioni, prima e oltre le parole.

Metodi qualitativi e quantitativi per la ricerca sociale in sanità

Metodi qualitativi e quantitativi per la ricerca sociale in sanità

Autore: Clemente Lanzetti , Linda Lombi , Michele Marzulli

Ultimi ebook e autori ricercati