Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Altai

Altai

Autore: Wu Ming,

Numero di pagine: 316

«Che segno è quando un arcobaleno appare, non c'è stata pioggia e l'aria è secca e tersa? È quando la terra sta per tremare, e il mondo intero vacilla». Quindici anni dopo l'epilogo di Q .

La Q di Qomplotto. QAnon e dintorni. Come le fantasie di complotto difendono il sistema

La Q di Qomplotto. QAnon e dintorni. Come le fantasie di complotto difendono il sistema

Autore: Wu Ming 1

Numero di pagine: 592
Q : [romanzo]

Q : [romanzo]

Autore: Luther Blissett

Numero di pagine: 677

Historisk roman om de europæiske religionskrige efter Martin Luthers oprør. Grundlæggeren af den romerske inkvisition, kardinal Carafa, har spionen Q, som aktivt følger og griber ind i historien

L'Italie en jaune et noir

L'Italie en jaune et noir

Autore: Maria Pia De Paulis-Dalembert

Numero di pagine: 289

Depuis 1990, le genre policier connaît un large succès aussi bien dans le monde de l'édition qu'auprès du public italien. Cette date marque un renouveau de ses formes, auquel a contribué, entre autres, la création du Gruppo 13 à Bologne. À côté du giallo s'est affirmée progressivement la catégorie plus hybride du noir. Le genre policier entend sonder le mystère, démasquer l'opacité du réel en pénétrant les non-dits de l'histoire pour en proposer une lecture dérangeante ; surgissent alors d'autres questionnements relevant, quant à eux, de pulsions plus subtiles, voire inconscientes. La perspective historique et herméneutique a élevé le roman au statut de nouveau roman social, capable, sous le couvert de situations vraisemblables, de simuler la réalité pour la comprendre autrement. L'écriture d'enquête se présente de plus en plus en Italie comme le champ de toutes les expérimentations grâce à l'utilisation de canaux de communication favorisant une réception plus large, mais aussi à l'hybridation avec d'autres formes d'expression (cinéma, théâtre, musique, télévision, BD). Cet ouvrage vise à comprendre les nouveaux enjeux du giallo/noir à...

Cantalamappa

Cantalamappa

Autore: Wu Ming,

Numero di pagine: 128

Cantalamappa Atlante bizzarro di luoghi e storie curiose. Il collettivo di scrittori conosciuto come Wu Ming, autori di romanzi di grande successo, pubblicano per la prima volta un libro dedicato ai bambini per ElectaKids Storie affascinanti e fantasiose in venti racconti ispirati a luoghi reali, leggendari, immaginari o letterari, in cui sempre accadono eventi stravaganti, buffi e avvincenti Adele e Guido Cantalamappa sono due eccentrici attempati signori che in gioventù hanno girato il mondo raccogliendo nel loro grande Album dei viaggi le mappe, le foto, i ricordi, le tracce delle loro fantastiche avventure. Adesso vivono nella città di Fessacchiopoli dove hanno incontrato il loro grande amico, il bibliotecario, che ci racconta le loro imprese sfogliando insieme a noi il "librone" di viaggio dei Cantalamappa. Wu Ming, maestri del genere che hanno come illustre predecessore Italo Calvino, si rivolgono ai ragazzi ma incantano anche gli adulti: i primi vi troveranno storie avvincenti, che tra le righe insegnano la Storia, i paesi, i costumi, le culture di mondi lontani; gli adulti non potranno che deliziarsi della inarrestabile fantasia lessicale - dall'Assurdistan allo Stato...

Il mondo sottosopra

Il mondo sottosopra

Autore: Massimo Polidoro

Numero di pagine: 512

Il Covid? Non esiste. I vaccini? Provocano l'autismo. Le scie degli aerei? Veleno per alterare il clima. La Terra? È piatta. Ciò che fino a ieri era considerato da tutti vero e accertato, all'improvviso viene messo in discussione, mentre dilagano credenze irrazionali, pregiudizi e cospirazioni. Quanto hanno contribuito il web e i social network alla smodata diffusione di bugie a livello planetario e in che modo la politica sfrutta questa ostentata ignoranza? Massimo Polidoro ci conduce in un lungo viaggio nel mondo del verosimile, dell'improbabile e dello smaccatamente falso, consegnandoci - con questa nuova edizione ampliata e aggiornata del libro - un vero e proprio kit di sopravvivenza all'irrazionalità dilagante.

Ideologia e rappresentazione

Ideologia e rappresentazione

Autore: Simone Brioni , Daniele Comberiati

Il libro propone undici percorsi teorici all’interno della fantascienza italiana moderna e contemporanea per metterne in luce le caratteristiche originali e specifiche rispetto alla storia del paese e alla costruzione dell’identità nazionale. Gli undici capitoli (Discronie, Robot, Totalitarismi, Ecocritica, Follia, Religione, Terrorismo, Supereroi, Berlusconi, Europa, Postumano) analizzano ciascuno due o tre testi di riferimento, rifl ettendo sulla maniera in cui tali temi sono stati declinati all’interno della fantascienza italiana. Attraverso un viaggio culturale che spazia dal cinema alla letteratura, dal fumetto alle serie televisive, si vuole dare un’idea dell’originalità e della complessità di alcune esperienze culturali italiane, in un arco cronologico che va dagli ultimi anni del XIX secolo (L’anno 3000 di Paolo Mantegazza) alle più recenti uscite distopiche (Furland di Tullio Avoledo e La festa nera di Violetta Bellocchio, ma anche la serie Il miracolo di Niccolò Ammaniti), passando per i film degli anni Sessanta e i romanzi post-apocalittici degli anni Settanta e Ottanta.

Lutero e Thomas Müntzer

Lutero e Thomas Müntzer

Autore: Stefano Zen

La diffusione dell’Utopia di Thomas More coincide con momenti di straordinaria tensione politica e sociale. La sua fortuna editoriale, col favorire un’ampia circolazione delle idee dell’autore anche negli ambienti vicini alla Riforma radicale, poteva suscitare prima o poi il desiderio di tradurle in pratica. Quando ai primi di maggio del 1525 apparve il libretto luterano contro i contadini tedeschi, la loro rivolta aveva raggiunto la massima espansione. Lutero attaccava con veemenza Thomas Müntzer, associandolo ai contadini nell’accusa di banditismo per delegittimarne l’azione e smascherarlo come falso profeta. Müntzer possedeva tuttavia una cultura notevole e conosceva Erasmo, Platone e probabilmente anche More. La condivisione dei beni, che avvicinava Platone e l’umanista More al cristianesimo evangelico, sarà per il riformatore di Allstedt – diventata l’anti-Wittenberg – un sogno profetico da realizzare in un Regno terreno di Cristo senza empi e peccatori, regolato da principi di moralità e giustizia in coerenza con la parola di Dio. Ma Lutero, con la sua realistica apologia della repressione, poneva le premesse teoriche per il massacro di Frankenhausen e...

Timira

Timira

Autore: Wu Ming 2 , Antar Mohamed

Numero di pagine: 531

Timira is the third publication based on the Marincola family history, following Carlo Costa and Lorenzo Teodonio's historical essay: Razza Partigiana, storia di Giorgio Marincola (Iacobelli, 2008) and Wu Ming 2's short story: Basta uno sparo (Transeuropa, 2010). Timira is based on the life of Isabella Marincola.

Dominio

Dominio

Autore: Marco d'Eramo

Numero di pagine: 256

Dai birrifici del Colorado alle facoltà di Harvard, ai premi Nobel di Stoccolma, Marco d’Eramo ci guida nei luoghi dove una guerra è stata pensata, pianificata, finanziata. Di una vera e propria guerra si è trattato, anche se è stata combattuta senza che noi ce ne accorgessimo. Lo ha riconosciuto uno degli uomini più ricchi del mondo, Warren Buffett: “Certo che c’è guerra di classe, e la mia classe l’ha vinta. L’hanno vinta i ricchi”. La vittoria è tale che oggi termini come “capitalisti”, “sfruttamento”, “oppressione” sono diventati parolacce che ci vergogniamo di pronunciare. Oggi “ci è più facile pensare la fine del mondo che la fine del capitalismo”. La rivolta dall’alto contro il basso ha investito tutti i terreni: non solo l’economia, il lavoro, ma la giustizia, l’educazione: ha stravolto l’idea che noi ci facciamo della società, della famiglia, di noi stessi. Ha sfruttato ogni crisi, ogni tsunami, ogni attentato, ogni recessione, ogni pandemia. Ha usato ogni arma, dalla rivoluzione informatica alla tecnologia del debito. Ha cambiato la natura del potere, dalla disciplina al controllo. Ha imparato dalle lotte operaie, ha studiato ...

Voi non sapete

Voi non sapete

Autore: Andrea Camilleri

Numero di pagine: 216

Un libro di forte sapore narrativo. Una sorta di dizionario che ci svela l'alfabeto con cui Bernardo Provenzano, il boss dei boss, ha parlato per più di quarant'anni alla sua organizzazione e ne smonta gli ingranaggi per mostrarne la feroce banalità del male.

Il piccolo regno

Il piccolo regno

Autore: Wu Ming 4

Numero di pagine: 236

Inghilterra, anni Trenta. Un’altra estate in campagna, un altro tempo lungo e libero per i tre fratelli Julius, Ariadne, Fedro, e per il cugino, voce narrante di una storia che parla dell’Età d’Oro e della sua fine. È il tempo delle conversazioni con gli animali, delle zuffe coi ragazzi del villaggio, della casa-albero coi suoi tesori, dell’amicizia con l’eroe di guerra Ned, raro esemplare di adulto che sa parlare ai ragazzi. Poi un giorno un’antica tomba viene violata e un fantasma torna ad affliggere i sogni e la veglia del quartetto. Lo spettro ha una vendetta da compiere e lo fa rubando ai ragazzi la loro infanzia, com’è inevitabile. Due gemelli troppo biondi, una tragedia ingiusta, le bugie e i misteri dei grandi sono gli elementi di una stagione decisiva in cui la Gente Bassa scoprirà tutto in una volta il male di vivere. Wu Ming 4 racconta l’estate in cui tutto cambia tenendo il passo delle storie inglesi di cui si nutre da sempre la sua scrittura: ne viene una storia tesa e lucida, essenziale e selvatica come un fiume, un albero, un animale del bosco.

L'audience

L'audience

Autore: Mariagrazia Fanchi

Numero di pagine: 176

Cinque capitoli per esplorare i principali modelli di audience, tema oggi cruciale delle politiche culturali dei media. Dalle protoaudience degli anni Trenta – che restituiscono l'immagine di un fruitore di media passivo e inconsapevole – all'affermarsi di un'idea di audience ‘ostile', poco collaborativa, che prelude alla definizione dei modelli di audience resistente degli anni Settanta; dall'immagine dell'audience come soggetto attivo della comunicazione, propria del dibattito degli anni Ottanta e in parte Novanta, fino ai modelli di audience performativa, responsabile e creativa che caratterizzano la riflessione e le ricerche degli ultimi anni.

Brucia la città

Brucia la città

Autore: Giuseppe Culicchia

Numero di pagine: 406

Allegra è sparita, e Torino non c'è più. O meglio c'è ancora, ma è così cambiata che si stenta a riconoscerla. È un mondo fatuo e paradossale, quello che sciama attraverso il Quadrilatero Romano della città dove gli operai di un tempo sembrano essere stati rimpiazzati da una tribù di creativi...

Sin imagen

Rilettura della storia e attivismo politico nei romanzi dei Wu Ming

Autore: Claudio Clivio

Nella mia tesi esamino l'emergenza di una riscrittura della Storia proposta dai tre romanzi: Q, 54 e Manituana, del collettivo di scrittori italiani che pubblicano sotto lo pseudonimo Wu Ming, i quali, attraverso una nuova proposta di romanzo storico e lo sguardo della Moltitudine, rimettono in questione la struttura del biopotere. Da un'attenta analisi dei testi sopracitati fuoriescono le peculiarità di un nuovo modo di concepire il romanzo storico in cui, fra le varie caratteristiche emerge quella dello "sguardo obliquo", tecnica basata nell'esporre al lettore la narrazione facendola provenire da un punto di vista che non è quello che solitamente ci si attende, ma piuttosto un punto di vista insolito che può provenire da animali, oggetti animati, o addirittura da oggetti misteriosi come flussi immateriali. Questa tecnica ha già visto alcuni illustri precedenti letterari nelle sperimentazioni di scrittori quali Italo Calvino o Thomas Pynchon, ma nella nuova forma che fuoriesce dalla scrittura dei Wu Ming acquista la particolare capacità di leggere la storia in un contesto che si accosta in modo accentuato alle problematiche del contemporaneo. L'analisi di questa lettura...

Le scrittrici della notte

Le scrittrici della notte

Autore: AA.VV.

Cimiteri infestati, bare inchiodate troppo in fretta, corpi palpitanti di terrore, simulacri in cui albergano divinità intrappolate e spettri assassini di donne innamorate. Loredana Lipperini indice una seduta spiritica e chiama a raccolta le scrittrici della notte: donne che hanno sfidato il canone letterario, che si sono cimentate con il fantastico e con il perturbante e ancora terrorizzano chi mette gli occhi sulle loro pagine. La corona di racconti composta da Loredana Lipperini mostra tutte le sfumature nella palette del buio letterario. Troviamo il gotico spettrale di Carolina Invernizio e Marchesa Colombi, la tensione al sublime e all’eroico di Paola Masino, il fantastico frammisto al folklore di Grazia Deledda e Matilde Serao, la fusione di ricordo e fantasticheria di Anna Maria Ortese, la visionarietà poetica di Gilda Musa e Chiara Palazzolo – due autrici che hanno scardinato i cancelli della letteratura di genere e che, come Paola Capriolo, hanno saputo aprire il fantastico a nuove, contemporanee vastità.Instancabile esploratrice di libri, Loredana Lipperini scava nella terra del nostro passato letterario e ne riemerge con nuove possibilità per il lettore del...

Greenlights

Greenlights

Autore: Matthew McConaughey

Numero di pagine: 323

Sono in questa vita da cinquant’anni, ne scruto l’enigma da quarantadue, e da trentacinque tengo un diario pieno di idee su come risolverlo. Appunti su successi e fallimenti, gioie e dolori, cose che mi hanno stupito o che mi hanno fatto ridere di cuore. Appunti su come essere sereno. Come stressarmi di meno. Come godermela. Come fare meno male agli altri. Come fare meno male a me stesso. Come diventare un brav’uomo. Come dare un significato alla mia vita. Come essere più io. Solo di recente ho trovato il coraggio di riprendere in mano i miei diari: vi ho trovato storie del mio passato, lezioni apprese e dimenticate, poesie, preghiere, rimedi, convinzioni, alcune fotografie molto belle e un mucchio di adesividaparaurti (nel libro vi spiego cosa intendo). Ho trovato anche un filo conduttore, un approccio alla vita che mi ha dato soddisfazione allora e che funziona anche oggi: se sai come, e quando, affrontare le sfide, puoi sperimentare quello stato glorioso che io chiamo “greenlight”, semaforo verde. Così ho preso un biglietto di sola andata per il deserto, ed è nato questo libro: un album, una testimonianza, una storia della mia vita finora. Qui sono racchiusi...

Hoopdriver. Duecento miglia di libertà

Hoopdriver. Duecento miglia di libertà

Autore: Pierdomenico Baccalario

Numero di pagine: 272

Billy Hoopdriver ha tredici anni ed è arrabbiato con suo padre e con il mondo. Un giorno decide di scappare di casa con Azzurra, la bicicletta che ama più di qualsiasi altra cosa. Duecento miglia verso sud lo separano da suo nonno, Jim Hoopdriver, che millanta un passato da musicista rock. A legarli c'è una promessa che Billy deve assolutamente mantenere, nonostante il virus che sta ingabbiando il mondo. Al ritmo della musica rock che pulsa nelle orecchie, mentre paesaggi mozzafiato sfilano davanti ai suoi occhi, Billy inizia un viaggio straordinario in un paese bloccato e sospeso, eppure pieno di personaggi memorabili: una ragazza fatata di nome Annabelle che conosce i nomi dei fiori più rari e sgargianti, un uomo misterioso che vive nei boschi e ha un uncino al posto della mano, un grosso cane nero di nome Shackleton, un pericoloso poliziotto di nome Mike. Riuscirà Billy a mantenere la promessa fatta al nonno e a sé stesso?

Transmedia

Transmedia

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 256

A partire dal XXI secolo le nuove tecnologie e la diffusione di massa dei nuovi media hanno radicalmente cambiato i paradigmi culturali con i quali costruiamo e leggiamo le storie e le nostre narrazioni del passato. Le storie e la Storia vengono sempre più frequentemente narrate oltre la carta stampata attraverso un’ibridazione di vecchi (cinema, televisione, radio) e nuovi media (in primis, Internet e social network). In anni recenti, la narratologia si è così trovata insieme a media studies a discutere criticamente di un interessante fenomeno di migrazione delle storie attraverso i media; fenomeno che nel 2003 Henry Jenkins definisce come “transmedia storytelling” (narrazione transmediale) – “a flow of contents across multiple media channels”. Come Jenkins spiega, la narrazione transmediale è un fenomeno tipico della “cultura convergente” (Jenkins), ovvero della collisione di vecchi e nuovi media. La “cultura digitale” o networked culture ha infatti portato ad una compresenza collaborativa di vecchi e nuovi media che va ben oltre la semplice convergenza tecnologica di cui si parlava già negli anni Ottanta, come ricordano Asa Briggs and Peter Burke nel...

La «storia» senza storia. Racconti del passato tra letteratura, cinema e televisione

La «storia» senza storia. Racconti del passato tra letteratura, cinema e televisione

Autore: Andrea Fioravanti

Numero di pagine: 432

Ultimi ebook e autori ricercati