Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 27 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Grammatica della musica, grammatica della percezione

Grammatica della musica, grammatica della percezione

Autore: Domenica Lentini , Stefano Oliva

L’idea di grammatica indica, nell’ambito della filosofia contemporanea, l’impalcatura di regole e norme che costituiscono le condizioni di possibilità di un fenomeno. Interrogarsi sulla grammatica della musica e sulla grammatica della percezione – come suggerisce il titolo della presente raccolta – significa dunque prendere in esame l’esperienza musicale andando in cerca delle sue strutture portanti e dei modi in cui parliamo di esse. I saggi raccolti in questo volume hanno l’obiettivo di illustrare come i diversi orientamenti dell’estetica musicale contemporanea (dall’ontologia alla fenomenologia della musica, passando per l’estetica analitica e la filosofia del linguaggio) affrontino il tema della grammatica, vale a dire come tentino di rendere conto delle diverse possibilità costitutive dell’ascolto, dell’esecuzione, della composizione, della percezione, della scrittura e della registrazione, tenendo conto dell’ampiezza e delle molteplici articolazioni di un fenomeno complesso come la pratica musicale.

Interrogazioni intorno alla grammatica italiana disposte per temi dal sac. Alfonso Cristofanini

Interrogazioni intorno alla grammatica italiana disposte per temi dal sac. Alfonso Cristofanini

Autore: Alfonso Cristofanini

Numero di pagine: 36
Osservazioni zopra la lingua volgare... della Ortografia...et la grammatica volgare

Osservazioni zopra la lingua volgare... della Ortografia...et la grammatica volgare

Autore: Pio Rossi Da Piacenza

Numero di pagine: 308
Henri Bergson

Henri Bergson

Autore: Federico Leoni

Bergson vede l’essere, non gli enti. Pensa la natura, non l’umano. Crede che il pensiero sia una cosa, disposta nell’universo, non una funzione del cervello o la prestazione di un soggetto. Poi, il pensatore più francese d’Europa è forse cinese. Osserva eventi impersonali, rileva equilibri momentanei, valorizza confluenze che non hanno altro fondamento che il loro breve annodamento. Pensa senza fondamento, pensa per superfici sottilissime, prive di qualsiasi spessore, aliene a qualsiasi illusione di significato. Infine è il mago, il veggente che ha parlato con un secolo di anticipo del nostro mondo, delle nostre inquietudini, delle nostre speranze. La tentazione del negativo, della denuncia, della nostalgia gli è stata radicalmente estranea. Bergson pensa che tutto sia immagine, ma non pensa che quindi sia sembianza, illusione, manipolazione. Pensa piuttosto che tutto sia immagine e cioè disseminazione di doppi, moltiplicazione di eventi, disseminazione di occasioni. Pensa che tutto sia natura, materialità, concatenamento, ma non pensa che tutto sia inerte, che ci siano solo spazi inumani, meccanismi senza invenzione. Pensa che le nostre società vadano verso forme...

Lo Schermo dell'apparire. La teoria della figuratività nella semiotica generativa

Lo Schermo dell'apparire. La teoria della figuratività nella semiotica generativa

Autore: Paolo Bertetti

Numero di pagine: 220

Il termine “figuratività” ha nel metalinguaggio della semiotica generativa, il filone di studi che ha origine nei lavori di Algirdas Julien Greimas, delle caratteristiche del tutto peculiari: se da un lato rinvia all’uso corrente della parola (quello per cui un’opera d’arte è figurativa), dall’altra un elemento testuale è detto figurativo (è, cioè, una figura) se ha un suo corrispettivo nel mondo naturale. Con questa espressione, ripresa da Merleau-Ponty, Greimas si riferisce al mondo dell’esperienza sensibile, in quanto però già organizzato e culturalizzato, e quindi già dotato di senso. All’interno dei testi, il livello figurativo corrisponderà a quel livello “concreto” delle variabili che già Propp aveva individuato in opposizione a quello invariante e astratto delle funzioni narrative. Il presente volume è una introduzione alla teoria della figuratività e insieme una riflessione critica sul ruolo del figurativo, a partire dai modi in cui tale concezione è nata e si è sviluppata. Dall’indagine emerge la grande validità euristica della nozione e la sua rilevanza teorica, ma anche i nodi irrisolti e i problemi metodologici, le cui radici vanno ...

Rivista ginnasiale [Compilatori Jacopo Pirona, Giuseppe Picci, e Giovanni Battista Bolza]

Rivista ginnasiale [Compilatori Jacopo Pirona, Giuseppe Picci, e Giovanni Battista Bolza]

Autore: Giovanni-Battista Bolza

Fare il punto. Grammatica e scrittura. Materiali per il docente. Ediz. gialla. Per le Scuole superiori

Fare il punto. Grammatica e scrittura. Materiali per il docente. Ediz. gialla. Per le Scuole superiori

Autore: Anna Ferralasco , Anna M. Moioso , Francesco Testa

Sintassi e semantica nella grammatica trasformazionale

Sintassi e semantica nella grammatica trasformazionale

Autore: Andrea Bonomi , Gabriele Usberti

Numero di pagine: 172
La Lingua Piemontese

La Lingua Piemontese

Autore: Bruno Villata

Numero di pagine: 275

La Lingua Piemontese del Prof. Bruno Villata rappresenta una pietra miliare sulla strada della valorizzazione della lingua piemontese dopo il quale non sarà più possibile considerare il piemontese come dialetto della lingua italiana. E` un'opera fondamentale che si sviluppa su due diversi livelli: un'analisi delle strutture grammaticali e sintattiche condotta con criteri scientifici; numerosi esempi in lingua piemontese, ciascuno finalizzato a rendere esplicita la corrispondente regola; ma che nell'insieme possono essere letti come un manuale di conversazione, utilissimo per chi il piemontese lo vuole imparare o, già praticandolo, lo vuole affinare. L'ultimo capitolo è dedicato all'ortografia. Grazie alla sua struttura, che affianca alle regole chiari esempi e approfondisce nel dettaglio le regole grammaticali e ortografiche, La Lingua Piemontese è lo strumento giusto per imparare a scrivere il piemontese. Al lettore, qualunque sia l'area linguistica in cui si identifica, una sola raccomandazione: les cum it parle!

Word 2000. Imparare per progetti

Word 2000. Imparare per progetti

Autore: Gary B. Shelly , Thomas J. Cashman , Misty E. Vermaat

Numero di pagine: 448
MANUALE PER SCRITTORI 3.0 - La professione più ambita del Web

MANUALE PER SCRITTORI 3.0 - La professione più ambita del Web

Autore: Giuseppe Amico

Quarto libro dello scrittore e Consulente di Marketing Giuseppe Amico dedicato al mestiere di scrivere. In questo suo ultimo lavoro, l’autore propone ai lettori un itinerario editoriale facilmente applicabile da tutti che riguarda determinate tecniche di scrittura e alcuni trucchi per diventare scrittori professionisti. E non solo! Alcuni capitoli sono dedicati anche agli accessori secondari del libro, cioè alla preparazione della Sinossi, della copertina, delle parti grafiche da utilizzare in rete e anche nelle campagne marketing esterne, ecc. Insomma, tutti quegli elementi comunque indispensabili per la creazione di un progetto editoriale professionale che poi sarà distribuito sul mercato. I consigli forniti in questo libro sono il frutto di un’esperienza giornalistica e come Consulente di marketing dell’autore che dura ormai da più di un quarto di secolo, sia come redattore editoriale che come creativo e consulente. Giuseppe Amico raccoglie quelli che ritiene solo alcuni dei numerosissimi suggerimenti utili per la creazione di un serio progetto editoriale, gli stessi da lui utilizzati nel corso del suo lavoro e derivanti dalla sua esperienza di editor e scrittore. Li...

Miscellanea

Miscellanea

Numero di pagine: 776

Excerpt from Miscellanea Quantunque da più tempo fossi stato richiesto di pubblicare, in una seconda edizione, i Canti del popolo di Teramo, pure non mi son saputo risolvere a farlo prima d' ora, che alle incessanti pre mure di parecchi amici si è aggiunto in me il desiderio vivissimo di presen tare a Lei, illustre signore, un attestato della mia gratitudine e riconoscenza. About the Publisher Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.

Parola mia

Parola mia

Autore: Armando Verdiglione

La proprietà è della parola, non è soggettiva. Impossibile appropriarsi della parola, prenderla, darla, toglierla, confiscarla, liberarla, consegnarla. Nessuna competenza e nessun codice della parola, nessuna esecuzione della parola. Impossibile attribuirla a una grammatica. La parola non può sottoporsi al discorso, non può essere la rappresentazione o il fenomeno, rispetto al discorso come tale o alla causa finale. La parola stessa non è la parola come tale, è la parola originaria, leggera, integra, arbitraria, come la vita, come l’altra cosa, senza luogo. Gli umani, nell’idea di potere parlare, si sono preoccupati di assegnare alla parola un luogo e, addirittura, di fondare su questo luogo una presa della parola, una gestione della parola, una padronanza sulla parola, fino a inscriverla nel discorso comunitario. Per questo, hanno giocato al minimo, da qui l’economia del due, l’economia della differenza e della varietà.

Ultimi ebook e autori ricercati