Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Psicologia delle folle

Psicologia delle folle

Autore: Gustave Le Bon

Numero di pagine: 256

«I veri sconvolgimenti storici non sono quelli che ci empiono di stupore per la loro vastità o violenza. I soli cambiamenti importanti ' quelli che consentono il rinnovarsi delle civiltà ' avvengono nelle opinioni, nei concetti e nelle credenze? Mentre le antiche credenze barcollano e spariscono, e le vetuste colonne della società si schiantano a una a una, la potenza delle folle è la sola che non subisca minacce e che veda crescere di continuo il suo prestigio. L'età che inizia sarà veramente l'era delle folle? La conoscenza della psicologia delle folle costituisce la grande risorsa dell'uomo di Stato che voglia non dico governarle (cosa divenuta ormai ben difficile), ma almeno non essere da esse interamente governato.» Pubblicato per la prima volta a Parigi nel 1895, Psicologia delle folle seppe cogliere i primi segnali dell'entrata in scena di un nuovo attore sociale: la folla, soggetto e oggetto di un nuovo operare politico. Degradato a manuale precettistico, fu opera di riferimento per dittatori e aspiranti dittatori degli anni Venti del secolo scorso. Ma nelle sue parti più vitali, nelle sue numerose intuizioni, in certo suo profetismo, questo libro inaugura l'epoca ...

Psicologia delle masse e analisi dell'io

Psicologia delle masse e analisi dell'io

Autore: Sigmund Freud

Numero di pagine: 98

Edizione integrale«Che cos'è un gruppo? Donde gli deriva il potere di esercitare un'influenza tanto decisiva sulla vita psichica dell'individuo? In cosa consistono le modificazioni psichiche che esso gli impone? Il compito della psicologia collettiva teorica è di dar risposta a questi tre interrogativi»: così Freud si accinge a spiegare al lettore cosa avviene nella psiche del singolo quando si trova all'interno di una massa. Pubblicato nel 1921, questo saggio costituisce un contributo essenziale alla comprensione dei meccanismi psicologici delle masse e un valido esempio di applicazione dei concetti della psicoanalisi alla sfera del sociale. Allo studio della dinamica psicologica delle masse Freud si dedicò dalla primavera del 1919 a quella del 1921. Questo scritto costituisce dunque la sintesi conclusiva di due anni di ricerche che affondano le radici in alcuni scritti precedenti sulla vita sessuale del singolo, e sui fenomeni dell'ipnotismo e della suggestione, come i Tre saggi sulla teoria sessuale e Totem e tabù.«Le folle non hanno mai provato il desiderio della verità. Chiedono solo illusioni, delle quali non possono fare a meno.» Sigmund Freudpadre della...

Il capo e la folla

Il capo e la folla

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 228

Mai come di questi tempi si è diffusa la metafora dell'uomo solo al comando. Uno dei massimi storici contemporanei, e non solo italiani, si assume una sfida temibile e avvincente: ripercorrere il rapporto tra il capo e la folla dall'antica Grecia all'età contemporanea. Marco Gervasoni, "La Lettura" Conoscere il comportamento dei capi e delle folle del passato può aiutare a comprendere la politica di massa nel tempo in cui viviamo: in queste pagine agili e vivaci Emilio Gentile utilizza la storia come chiave di lettura della società politica contemporanea. Anna Tonelli, "L'Indice" Si è cominciato col dire: «I capi fanno la storia». Poi si è detto: «Sono le masse che fanno la storia». Oggi si dice: «La storia la fanno i capi e le masse». Uno dei più importanti storici italiani esplora il rapporto che ha legato la folla a leader carismatici come Pericle, Cesare, Napoleone, Roosevelt, Churchill, De Gaulle, Kennedy. E rivela le dinamiche all'interno delle masse, la seduzione delle parole e delle immagini, la personalizzazione della politica, gli effetti sulla democrazia.

The Lab's Quarterly 20(3), 2018

The Lab's Quarterly 20(3), 2018

Autore: Andrea Borghini , Luca Corchia

Numero di pagine: 126

Saggi Ricardo A. Dello Buono, Social Constructionism in Decline. A “Natural History” of a Paradigmatic Crisis; Mauro Lenci, L’Occidente, l’altro e le società multiculturali; Andrea Borghini, Il progetto dei Poli universitari penitenziari tra filantropia e istituzionalizzazione. Alcune rifles­sioni sociologiche; Emiliana Mangone, Cultural Traumas. The Earthquake in Italy: A Case Study; Paulina Sabugal, Amore e identità. Il caso dell’immigrazione messicana in Italia; Maria Matturro, Massimo Santoro, Madre di cuore e non di pancia. Uno studio empirico sulle risonanze emotive della donna che si accinge al percorso adottivo; Recensioni Francesco Giacomantonio, Destino moderno. Jürgen Habermas. Il pensiero e la critica, di Antonio De Simone. Vincenzo Mele, Critica della folla, di Sabina Curti.

Adolf Hitler. Analisi di una mente criminale

Adolf Hitler. Analisi di una mente criminale

Autore: Riccardo Dalle Luche , Luca Petrini

Nella sterminata letteratura sul Terzo Reich quest’opera, interamente revisionata e ampliata rispetto alla precedente edizione, rappresenta un unicum: essa infatti porta in rassegna in maniera dettagliatissima tutti gli aspetti della storia personale di Hitler, della sua interazione col popolo tedesco, e dell’organizzazione del genocidio perpetrato dalle politiche naziste, che possono avere una pertinenza psicopatologica. Si passa dai numerosissimi tentativi interpretativi e diagnostici che molti psichiatri, a partire dall’epoca della Seconda guerra mondiale, hanno attuato sulla personalità del Führer – giungendo a risultati diagnostici eterogenei ma che, nel complesso, concordano nell’evidenziare la presenza di numerosi aspetti psicopatologici nella sua personalità e nel suo comportamento –, all’analisi della regressione di massa trascinata dal legame ipnotico con un leader carismatico: un intero popolo evoluto sul piano scientifi co, tecnologico, culturale e fi losofi co, composto da persone comuni e normali, è stato trasformato nell’esecutore efferato di convinzioni totalmente irrazionali. Pur muovendosi nell’ambito di uno scetticismo metodologico rispetto ...

Emozioni, crimine, giustizia. Un’indagine storico-giuridica tra Otto e Novecento

Emozioni, crimine, giustizia. Un’indagine storico-giuridica tra Otto e Novecento

Autore: Emilia Musumeci

Numero di pagine: 256

287.42

Sociologia n. 2/2012

Sociologia n. 2/2012

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 98

Società e cultura sociologica europea Hans-Georg Soeffner Die Kritik der soziologischen Vernunft Gilbert Larochelle, Françoise Courville La relation de soin entre performance et humanisation Fedele Cuculo Attualità e risonanze della sociologia giuridica di Jean Carbonnier: un percorso introduttivo Luca Cobbe Il popolo alla prova della sociologia. Durkheim e il collettivo come entità psichica Fabio de Nardis, Loris Caruso Politica del conflitto e crisi democratica nella sociologia critica di Antonio Gramsci Giampiero Branca Politiche sociali e servizio sociale. Un confronto attraverso il pensiero di Achille Ardigò Note Brigida Blasi, Sandra Romagnosi Social dynamics in scientific practices: focus on research groups Barbara Sena Dalla sociologia relazionale alla economia delle relazioni Recensioni

(Neo)fascismo: contagio, comunità, mito

(Neo)fascismo: contagio, comunità, mito

Autore: Nidesh Lawtoo

Lo spettro del fascismo si aggira di nuovo per il mondo contemporaneo. In questo libro, Nidesh Lawtoo parte dal Caso Trump per illustrare l’(in)attualità della tesi di Nietzsche secondo cui un giorno “gli attori, ogni tipo di attori, saranno i veri sovrani”. Iscrivendosi in una genealogia di teorici della mimesi – da Platone a Nietzsche, passando per Tarde, Le Bon, Freud, Bataille, Girard, Lacoue-Labarthe e Nancy – Lawtoo dimostra che il (new) fascism non è del tutto nuovo, e per niente originale. Eppure, attori che giocano il ruolo di apprendisti presidenti ricaricano il vecchio fantasma della mimesi via new media che ha il potere sconcertante di trasformare la realtà politica in un reality show.

Il governo del popolo

Il governo del popolo

Autore: Gianluca Bonaiuti , Giovanni Ruocco , Luca Scuccimarra , Autori Vari

Numero di pagine: 312

Terza tappa di una storia del discorso sul popolo dall’antico regime all’epoca contemporanea, il volume si sofferma sui mutamenti che caratterizzano questa cruciale direttrice del dibattito politico-costituzionale occidentale nel tumultuoso periodo aperto dall’esperienza della Comune di Parigi: una fase storica nuova, nella quale il termine «popolo» – ormai definitivamente consacrato come espressione dell’unità-totalità del corpo sovrano nel lessico e nella riflessione giuridico-istituzionale – vede indebolita la sua capacità di polarizzazione, in positivo e in negativo, del dibattito pubblico e sembra implodere di fronte all’affermazione dirompente di una pluralità di figure, ora più capaci di ispirare e rappresentare l’immaginario politico dell’epoca, come nazione, classe, proletariato, massa, folla. È anche questo processo di moltiplicazione e frammentazione semantica a spingere il discorso sul popolo verso nuove e più approfondite forme di articolazione epistemica e categoriale, attraverso l’emersione di nuovi campi di ricerca, dalla sociologia alla psicologia collettiva, che del «popolo» come unità plurale concreta cercano finalmente di...

Costruire e abitare

Costruire e abitare

Autore: Richard Sennett

Numero di pagine: 400

“La conclusione di una riflessione che dura ormai da oltre cinquant’anni” Il Manifesto Fin dall’antichità esiste una tensione tra il modo in cui le città sono costruite e quello in cui le persone le abitano. E oggi la maggior parte della popolazione mondiale abita in città. In uno studio urbanistico che chiude la trilogia dell’“Homo faber” nella società, dopo “L’uomo artigiano” e “Insieme”, Richard Sennett mostra come Parigi, Barcellona e New York hanno assunto la loro forma moderna e ci guida nei luoghi che sono l’emblema della contemporaneità, dalle periferie di Medellín in Colombia al quartier generale di Google a Manhattan. E denuncia la diffusione globale della “città chiusa” – segregata, irreggimentata e sottoposta a un controllo antidemocratico –, che dal Nord del mondo ha conquistato il Sud del mondo e i suoi agglomerati urbani in mostruosa espansione. Secondo Sennett, esiste un altro modo di costruire e abitare le città. Nella “città aperta” i cittadini mettono in gioco attivamente le proprie differenze e creano un’interazione virtuosa con le forme urbane. Per costruire e abitare questa città, occorre “praticare un certo ...

Psicologia sociale

Psicologia sociale

Autore: Adriano Zamperini , Ines Testoni

Numero di pagine: 336

Psicologia sociale fornisce una panoramica chiara e sintetica dei principali temi di ricerca sviluppati all'interno di una disciplina di crescente importanza.

Pensare oltre

Pensare oltre

Autore: Marco Senaldi

Numero di pagine: 176

La copertina del libro raffigura un tipico litorale italiano con sopra uno scarabocchio, come se un bambino dispettoso avesse voluto sfigurare l'immagine, o forse semplicemente provare i suoi pennarelli. Ma, se osserviamo meglio il tutto - cioè lo scarabocchio insieme al paesaggio -, chi ci garantisce che invece non si tratti di un vetro, o di una superficie trasparente, che è stata marcata appositamente, come si usa fare nei cantieri per rendere visibile il vetro di una finestra? Davanti all'attuale scenario pandemico, lo scarabocchio somiglia alla filosofia. Il compito di quest'ultima non consiste nell'immaginare panorami futuri, ideare utopie o, al contrario, richiamare a un realistico senso di responsabilità: ma nel renderci consapevoli dell'ostacolo che non riusciamo a vedere, e nel farci capire che, proprio come una finestra, esso potrebbe anche essere l'apertura di una possibilità. In effetti, i lockdown ripetuti e il senso di isolamento che molte persone hanno vissuto sulla propria pelle hanno modificato in maniera radicale la nostra idea del mondo, di noi stessi e del futuro che ci aspetta. E la filosofia intesa come riflessione critica sull'oggi, punto di vista...

Lo spazio del tempo. vol. 2 Dal XVII al XIX secolo

Lo spazio del tempo. vol. 2 Dal XVII al XIX secolo

Autore: Andrea Giardina , Giovanni Sabbatucci , Vittorio Vidotto

Numero di pagine: 742

Da tre grandi storici, autori conosciuti e apprezzati da lungo tempo nella scuola, Lo spazio del tempo, dal XVII al XIX secolo, un manuale a norma del DM 781/2013, con una narrazione dal respiro mondiale, arricchita da nuovi dossier di fonti e storiografia. Un manuale che fornisce tutti gli strumenti per esplorare e comprendere lo “spazio del tempo”. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

L’occhio sensibile

L’occhio sensibile

Autore: Silvio Alovisio

Numero di pagine: 314

Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento il sistema dei media e il sapere neuroscientifico vivono un comune destino di epocale modernizzazione: da un lato, il cinema si afferma rapidamente come la più popolare esperienza comunicativa e spettacolare dell’Occidente, dall’altro gli sviluppi della ricerca neurologica, psicologica e psichiatrica consolidano la conoscenza dei fenomeni percettivi e mentali. Anche in Italia, così come in Francia, in Germania e negli Stati Uniti, le scienze della mente si mostrano da subito interessate a studiare il cinema e i suoi spettatori. Il nuovo medium è quindi posto al centro di una riflessione scientifica poliforme ma tutt’altro che occasionale: psicologi come Mario Ponzo, Agostino Gemelli, Sante De Sanctis e Cesare Musatti, neurologi come Giuseppe D’Abundo e Liborio Lojacono, fisiologi come Carlo Foà e Mariano Luigi Patrizi, psichiatri come Giuseppe Vidoni, Guglielmo Mondio e Fabio Pennacchi, studiano gli aspetti percettivi ed emozionali della ricezione spettatoriale, il ruolo assunto nella visione in sala dall’illusione di realtà, dalla memoria e dall’attenzione, i problematici effetti psichici e sociali...

Soggetto e masse

Soggetto e masse

Autore: Sergio Benvenuto

Numero di pagine: 192

Qual è il senso profondo dell’intervento di Freud sui temi sociali del suo tempo? Come bisognerebbe leggere, oggi, un testo di un secolo fa come Psicologia delle masse e analisi dell’Io, soprattutto in relazione al fascismo che allora non si era ancora affermato, ma di cui si profetizza l’avvento? Dopo aver risposto a queste domande, il saggio di Benvenuto – attraverso una rilettura di Bion, Lacan, Fachinelli, Laclau e altri – allarga il focus dalle “masse” di Freud a una teoria generale dei processi politico-sociali grazie alla psicoanalisi, strumento prezioso per capire le vicende politiche e sociali contemporanee: il populismo, il sovranismo, la parabola di Trump, i conflitti etnici in corso, “la democrazia del narcisismo”.

Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d'intervento

Psicologia dei gruppi. Teoria, contesti e metodologie d'intervento

Autore: Barbara Bertani , Mara Manetti

Numero di pagine: 384
Del populismo. Indicazioni di lettura

Del populismo. Indicazioni di lettura

Autore: FRANCO CRISPINI

Numero di pagine: 168

Per lo specifico tema di cui si occupa il libro, è stato come voler soddisfare il gusto di una ricerca che ha trovato una altra occasione per rivolgersi ad uno di quei sostrati di idee che stanno dietro la operazione identificatrice di un fenomeno. Nel caso del ‘populismo’ era necessario vedere come se ne fosse costruita una impalcatura concettuale che, ovviamente, non rimanesse sovrapposta alle manifestazioni storiche ed empiriche del fenomeno stesso. Di quali idee è portatore il ‘populismo’? Alla luce di quali idee se ne chiarisce meglio la natura? C’è un ‘populista’ “risentito”? Il “risentimento” è tra le componenti del ’populismo’? Si sono cercate le risposte a tali interrogativi interni ad una antropologia del ’populismo’, verificando al tempo stesso: a) in quali termini si è venuta ponendo una “questione populismo”; b) quali i nodi problematici di essa; c) dove trova giustificazione la vasta letteratura critica cui ha dato vita tale questione.

Sociologie: teorie, strutture, processi

Sociologie: teorie, strutture, processi

Autore: Ivo Stefano Germano , Michela Felicetti

Numero di pagine: 459

I saggi raccolti nel volume non intendono perseguire una “difesa d’ufficio” della disciplina sociologica da accuse, critiche, perplessità, talvolta, pregiudizi, viceversa, pur nelle differenze d’approccio teorico e metodologico esprimono l’esigenza di analisi e comprensione di cambiamenti sociali repentini, se non proprio vertiginosi, tali da mettere in crisi i processi sociali, culturali, comunicativi, politici, economici, giuridici, territoriali, lavorativi. Quasi si avvertisse l’esigenza di un tempo di confronto dinamico, in relazione ai problemi sociologici contemporanei, al di là della pamphlettistica d’occasione. Riconoscere le ambivalenze significa anzitutto riconoscere la complessità del rapporto fra oggetto e soggetto dello studio sociologico. Buona lettura.

Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review

Democrazia e Sicurezza - Democracy and Security Review

Numero di pagine: 234

Direzione e redazione: c/o il Laboratorio Multimediale e di Comparazione Giuridica - via G. Chiabrera, 199 - 00145 Roma - Università degli Studi "Roma Tre". Rivista iscritta presso il Tribunale di Roma, n. 373/2011 del 5 dicembre 2011. Periodico riconosciuto dall'ANVUR quale rivista scientifica per l'Area 12 - Scienze giuridiche ai fini dell'Abilitazione Scientifica Nazionale. Indicizzazioni: cataloghi ACNP, ESSPER e DOGI. La rivista prevede una procedura di revisione per il materiale ricevuto; in particolare, salvo diversamente indicato sul singolo contributo, si attua un procedimento di Peer Review affidato ad un comitato anonimo di referee (double blind review). * * * Direttore responsabile Salvatore Bonfiglio (Università degli Studi "Roma Tre") Consiglio Scientifico Domenico Amirante (Seconda Università degli Studi di Napoli), Francesco Antonelli (Università degli Studi “Roma Tre”), Fabrizio Battistelli (Università degli Studi di Roma "La Sapienza"), Paolo Benvenuti (Università degli Studi “Roma Tre”), Salvatore Bonfiglio (Università degli Studi "Roma Tre"), Roberto Borrello (Università degli Studi di Siena), Francesco Clementi (Università degli Studi di...

Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

Autore: Guido Giarelli , Eleonora Venneri

Numero di pagine: 512

1341.1.23

Investire in Borsa con i Trend di Massa

Investire in Borsa con i Trend di Massa

Autore: MAURO CARDELLA

All'interno di questo libro scoprirai: CHE COS'E' LA PSICOLOGIA DELLE FOLLE L’importanza dell’influenzamento di massa e dei modelli popolari di investimento. La formazione dell’anima collettiva della folla e l’annullamento dell’individualità. Fenomeni di contagio e suggestione ipnotica della folla. QUALI SONO I RAGIONAMENTI DELLE FOLLE Come si forma il ragionamento delle folle: opinioni e credenze. La tendenza all’uniformità e l’adeguamento dei comportamenti nei gruppi. Gli effetti della comunicazione persuasiva sui mercati finanziari. L'importanza dei fattori comportamentali e psicologici nelle decisioni di investimento. COME RICONOSCERE GLI ERRORI E IMPARARE A EVITARLI La formazione dei fenomeni collettivi indesiderati. La conoscenza come antidoto alla falsa credenza che in borsa si facciano facili guadagni. Come limitare gli elementi irrazionali che condizionano le decisioni di investimento. COME AGISCE LA SPECULAZIONE I principali aspetti della psicologia del mercato azionari. Come tenere sotto controllo i volumi degli scambi in rapporto ai livelli dei prezzi. L’influenza dei fattori psicologici sulle oscillazioni del mercato azionario. La crescente...

Ultimi ebook e autori ricercati