Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La psicologia della musica nelle principali scuole di psicologia

La psicologia della musica nelle principali scuole di psicologia

Autore: Lucia Monacis , Giuseppe Toto

Numero di pagine: 46

Il panorama di studi italiano nell’ambito della psicologia musicale soffre di una scarsità di contributi specialisti nel settore. il presente lavoro di ricerca fornisce un quadro orientativo del sapere psicologico in ambito musicale; la ricostruzione storica ed epistemologica fornita proposta, è infatti, finalizzata a fornire gli strumenti teorici su cui si basano gli odierni percorsi di ricerca. La moderna psicologia della musica è il punto di arrivo di un ricco dibattito che attraversa le scienze psicologiche da oltre un secolo.

La psicologia della musica in Europa e in Italia

La psicologia della musica in Europa e in Italia

Autore: Università di Bologna. Dipartimento di musica e spettacolo. Colloquio

Numero di pagine: 240
La Musica nelle principali scuole di psicologia

La Musica nelle principali scuole di psicologia

Autore: Giuseppe Toto

Numero di pagine: 82

Il presente volume dal titolo La Musica nelle principali scuole di psicologia, ampiamente aggiornato e revisionato rispetto all'edizione precedente, fornisce un quadro articolato del reciproco influenzarsi di due discipline formalmente e contenutisticamente molto lontane: psicologia e musica. La psicologia della musica è una specializzazione della psicologia, avente come oggetto di indagine non solo le risposte della mente agli stimoli musicali, ma anche come la mente li elabora, controlla le prestazioni e le valuta, in riferimento agli studi storico-epistemologici. Il volume affronta: il tema delle origini storiche e delle moderne interpretazioni di una disciplina, quale la psicologia della musica che si nobilita grazie all'emergere dei primi studi di psicologia sperimentale tra la metà dell'800 e i primi anni del '900; la contestazione delle prime teorie scientifiche da parte della scuola della Gestalt e del comportamentismo e, infine, gli apporti contemporanei del cognitivismo.

Cambiare musica

Cambiare musica

Autore: Valerio Salzano

Numero di pagine: 116

L’Autore del testo, spinto dal bisogno di conciliare le sue due anime, la musica e la psicologia, affronta il difficile tema dell’incontro tra le due discipline, conducendo il lettore nelle sue personali esperienze lavorative con la musica e la psicologia. Distinguendo le differenze rispetto alla musicoterapia, l’Autore opera un’inversione di direzione e focalizza la sua attenzione sull’impiego della psicologia come strumento di crescita della persona e quindi possibile supporto all’apprendimento e alla pratica della musica, Approdando così all’innovativa idea di una “psicologia per la musica”.

Fondamenti di pedagogia musicale

Fondamenti di pedagogia musicale

Autore: Carlo Delfrati

Numero di pagine: 440

«A cosa serve la musica, nella nostra vita di adulti, di giovani, di bambini? Per quali ragioni vogliamo che si insegni nelle scuole? Quale musica poi? Bach è uno dei valori indiscussi della nostra cultura, ma è lontano dagli interessi dei ragazzi; viceversa, la canzone è il loro pane quotidiano, ma sulla canzone si proiettano le ombre del condizionamento mercantile. E allora? Le domande si moltiplicano. Educarsi alla musica vuol dire imparare a scegliere, ascoltandola, o vuol dire farla, con la voce, con gli strumenti? Studiare musica implica che ci si confronti con tecniche e nozioni speciali: esercizi per le dita o per la laringe, solfeggi, armonizzazioni, classificazioni, cronistorie. Fino a che punto la loro pratica arricchisce la competenza musicale, da che punto diventa alienante? E insomma, che cosa rende efficace un insegnamento, che cosa lo rende inane, o addirittura controproducente? Sono solo alcune delle tante domande che si affacciano prima o poi a ogni consapevole educatore, docente, operatore culturale, uomo politico. Nel corso del mio lavoro di insegnante ho cercato di affrontarle come meglio potevo: sperimentando, leggendo o ascoltando ciò che ne dicevano...

Il Tao della musica

Il Tao della musica

Autore: Antonio Gatti

Numero di pagine: 255

Questo libro è dedicato agli appassionati di cultura cinese e taoista, gli estimatori del pensiero musicale in generale e in particolare gli amanti della musica occidentale del secondo Novecento, che qui possono trovare nuove modalità per il suo ascolto. Il testo indaga su tre temi principali: -il legame tra le forme musicali dell’antica Cina e la filosofia cinese (in special modo taoista) analizzando l’atto di fondazione della musica cinese e la raffinata numerologia che vi si esprime, e poi la preminenza assegnata all’aspetto timbrico e al silenzio nell’antica pratica musicale. -la natura, spesso paradossale, della musica che, nelle diverse culture, è stata associata di volta in volta alla magia, alla taumaturgia, alle leggi della matematica e dei numeri, all’espressione dei sentimenti. - la singolare coincidenza tra il pensiero musicale dell’antica Cina e il pensiero musicale occidentale del Novecento. Il lettore può così scoprire come la fluida e indefinibile natura della musica la porti ad intrecciarsi con ogni espressione della cultura umana e ad identificarsi con qualunque fenomeno della natura nel tentativo, non sempre mancato, di coincidere con il mondo.

Il segreto della musica: L-DNA

Il segreto della musica: L-DNA

Autore: Giuseppe Monetti

Numero di pagine: 262

Dal silenzioso gene del linguaggio (Foxp2), alla robotica musicale, dalla teoria del caos fino a parallelismi con lo spaziotempo di Einstein e al bosone di Higgs, risulta possibile ipotizzare l’esistenza di un logobosone del linguaggio e si dimostra come una qualsiasi composizione musicale risulta traducibile in un sistema elicoidale simile a quello del DNA con una genesi logogravitazionale. Il mondo teorico esposto in queste pagine si fonde con quello reale nella sua interezza, viaggiando nel parallelismo esistente tra la musica e le scienze più diverse.

Albero della musica (L)

Albero della musica (L)

Autore: Tedoldi Diana

Numero di pagine: 408

E un libro che pu interessare una molteplicit di lettori, trattandosi di una ricerca interdisciplinare che include un approccio antropologico, etnografico e sperimentale, accanto ad approfondimenti di tipo psicologico, neurofisiologico, medico e terapeutico.Per queste ragioni possono trovarvi utili spunti di riflessione da integrare nella propria professione o nel proprio percorso di formazione musicisti, musicoterapeuti, studiosi di simbolismo, danzamovimentoterapeuti, psicoterapeuti e tutti i professionisti delle relazioni d aiuto, insegnanti, danzatori, ricercatori su tematiche inerenti gli stati di coscienza, l uso dell immaginario, della musica e del movimento per la promozione del benessere personale. E una ricerca esaustiva ed unica nel suo genere in Italia e all estero, capace di dimostrare con una ricca casistica l efficacia dell uso del tamburo nella promozione del benessere personale e sociale. Questo libro approfondisce l’uso del tamburo in ambito terapeutico e rituale, per facilitare stati di coscienza altri, cioŁ non ordinari, modificati, espansi. In quali contesti il tamburo Ł protagonista di riti terapeutici e di trance? Perchè il tamburo, più di qualunque...

Note di classe. Ricerca sull'insegnamento della musica nelle scuole

Note di classe. Ricerca sull'insegnamento della musica nelle scuole

Autore: Ludovica Scoppola

Numero di pagine: 244

1257.40

Prospettive musicali. Dialogo filosofico-pedagogico sulla natura della musica e il suo insegnamento

Prospettive musicali. Dialogo filosofico-pedagogico sulla natura della musica e il suo insegnamento

Autore: Daniela Deleo , Salvatore Colazzo

Numero di pagine: 88
Musica e formazione primaria

Musica e formazione primaria

Autore: Alessandro Pace

Numero di pagine: 144

Il saggio spiega, attraverso un'analisi delle idee e degli autori che hanno scorto nella musica uno strumento per la formazione dell'uomo, come l'Educazione musicale trovi le sue origini nelle riflessioni pedagogiche del XIX e XX secolo. Successivamente esamina le metodologie "classiche" e "parallele" che hanno contribuito al superamento di una musica come "arte per pochi eletti" a favore di una musica per e di tutti. Infine, propone un approccio didattico che, prendendo come riferimento la centralità formativa della voce nella scuola, si fonda sul fare musica in linea con una prassi pedagogica in cui la conoscenza della teoria non è un prerequisito.

Ultimi ebook e autori ricercati