Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Progetto di sistemi elettronici digitali basati su dispositivi FPGA

Progetto di sistemi elettronici digitali basati su dispositivi FPGA

Autore: Ettore Napoli

Numero di pagine: 244

Questo testo deriva dalla decennale esperienza accumulata durante la dettatura del corso di Sistemi Elettronici Programmabili tenuto presso l’Università di Napoli Federico II. Il corso è destinato ai laureandi in Ingegneria Elettronica ed ai laureandi in Ingegneria Informatica, finalizza le conoscenze acquisite durante i corsi di base di elettronica digitale e rende gli studenti in grado di sviluppare un sistema elettronico digitale completo. Le tecniche di progetto presentate sono di validità generale e si applicano alla progettazione della maggioranza dei sistemi elettronici digitali. Quando si arriva all’implementazione ed agli esperimenti, le metodologie sono invece particolarizzate per la realizzazione di sistemi digitali che utilizzano circuiti programmabili di tipo FPGA e CPLD. Tali dispositivi coniugano tempi di sviluppo ridotti e bassi costi e sono la scelta progettuale che più rapidamente si sta diffondendo. Dispositivi di tipo FPGA sono la scelta d’elezione sia per lo sviluppo di prototipi, sia per la realizzazione di prodotti aventi diffusione nell’ordine della migliaia di pezzi.

Introduzione al Progetto di Sistemi Digitali

Introduzione al Progetto di Sistemi Digitali

Autore: Giuliano Donzellini , Luca Oneto , Domenico Ponta , Davide Anguita

Numero di pagine: 474

Il testo, concepito per studenti di un primo corso di reti logiche nelle Facoltà di Ingegneria e di Scienze, fornisce una solida conoscenza delle basi teoriche delle reti logiche. Parte dall’algebra booleana e dall’aritmetica binaria, e passando per le reti sequenziali e le macchine a stati finite, accompagna i lettori nella progettazione e simulazione di sistemi formati da controllore e datapath. L’apprendimento delle parti teoriche è facilitato dalla presentazione di numerosi esempi ed esercizi, tutti risolti per esteso. Un sito web di libero accesso ospita il software Deeds (Digital Electronics Education and Design Suite), creato e mantenuto dagli autori, e contenente tutto il materiale necessario per la simulazione con Deeds dei numerosi esempi ed esercizi affrontati nel testo. Strutturato in modo da adattarsi a diverse esigenze didattiche, questo testo non richiede conoscenze preliminari in campo elettronico o informatico. Inoltre, grazie al supporto fornito da Deeds, rapprensenta un libro ideale per l’auto-apprendimento. Sebbene il suo impiego ottimale sia in simbiosi con il Deeds, esso può essere usato con profitto anche indipendentemente dal simulatore. Il libro ...

Tecnologia e progettazione per il mondo digitale e per il web I

Tecnologia e progettazione per il mondo digitale e per il web I

Autore: Marcello Missiroli

Numero di pagine: 360

Nuova edizione: Supporto per Windows 10, ExFAT; nuove immagini esplicative. “Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni” (che abbrevieremo in TEPSIT) è una materia introdotta dalla recente riforma della scuola superiore ed è stata per la prima volta provata “sul campo” nell'anno scolastica 2012-13. Si tratta quindi di una materia nuova, anche se gran parte degli argomenti – in forma diversa – era già presente nel vecchio ordinamento. Le indicazioni ministeriali sugli argomenti oggetto del corso sono piuttosto generiche, e comprendono: Teoria dell'informazione; Sistemi operativi; Programmazione concorrente; Progettazione informatica; Programmazione di rete. Con l'eccezione del terzo punto, previsto per il quinto anno, non c'è neppure una distinzione precisa tra il terzo e quarto anno. Si tratta in ogni caso di argomenti molto vasti e in continua evoluzione, ed è praticamente impossibile svolgerli tutti allo stesso livello di approfondimento. La scelta di questo di libro di testo digitale è quella di presentare in ogni caso contenuti approfonditi, permettendo quindi ai docenti di “personalizzare” il corso in base ai propri gusti,...

BIM e project Management Guida pratica alla progettazione integrata

BIM e project Management Guida pratica alla progettazione integrata

Autore: Andrea Ferrara , Eva Feligioni

Numero di pagine: 320

Dopo l'entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici, il BIM è divenuto obbligatorio. Questo testo su BIM e Project Management descrive gli strumenti da adottare nella progettazione, costruzione e gestione di un'opera mediante le tecniche e le procedure del BIM. I vantaggi operativi ed economici che si realizzano grazie alla progettazione integrata sostenibile costituiscono una grande risorsa per aziende e Pubbliche Amministrazioni. Il mondo delle costruzioni assiste oggi ad un profondo e rivoluzionario cambiamento caratterizzato dall’implementazione del Building Information Modeling (BIM) negli asset dei processi organizzativi. In questo scenario il presente testo, rivolto ai professionisti e studiosi del settore, descrive gli strumenti da adottare nella progettazione, costruzione e gestione di un’opera, sostenendo l’innovazione come opportunità per lo sviluppo del processo produttivo. Attraverso la presentazione di un caso di studio, gli autori approfondiscono le tecniche e le procedure del BIM e Project Management: dalla pianificazione del progetto alla modellazione architettonica, strutturale e impiantistica; dall’analisi di tempi e costi delle...

Disegno architettonico

Disegno architettonico

Autore: Randow Yee

Numero di pagine: 608

Questo testo è l'edizione italiana della quarta edizione americana aggiornata al 2013. Accanto a trattazioni di argomenti classici come le proiezioni ortogonali, le assonometrie, le prospettive e relativi metodi e strumenti di applicazione, vengono analizzate e illustrate le più attuali tematiche in materia di rappresentazione grafica, compresi tecniche e metodi evoluti del disegno digitale. Si tratta di una straordinaria guida per studenti e professionisti. dagli esempi di schizzi concettuali a mano libera fino all'elaborazione di modelli progettuali 2D e 3D con l'ausilio di software dedicati. Il volume tratta in modo sistematico i metodi e gli strumenti del disegno architettonico e affronta tutte le tematiche della rappresentazione grafi ca a partire dai principi della geometria descrittiva: proiezioni ortogonali, assonometrie, prospettive, esplosi ecc. Tutti gli argomenti sono fi nalizzati alla rappresentazione degli elaborati progettuali: da schizzi concettuali a mano libera fi no ai render 2D e 3D realizzati con software informatici. Il testo, basato sull'ultima edizione in lingua inglese, è stato adattato al contesto italiano ed europeo sia per quanto riguarda il Sistema...

Industrie della promozione e schermi digitali

Industrie della promozione e schermi digitali

Autore: Paul Grainge , Catherine Johnson

Numero di pagine: 140

digitaliPaul GraingeCatherine JohnsonTrailer cinematografici, promo televisivi, pubblicità, video «brandizzati» e contenuti realizzati apposta per vendere un prodotto occupano uno spazio sempre maggiore: circolano in abbondanza nei luoghi digitali e sono condivisi sui social, colonizzano ampie porzioni del tempo che passiamo davanti a uno schermo (grande o piccolo, statico o mobile). Industrie della promozione e schermi digitali è dedicato a tutte queste forme testuali che crescono ai margini dei film e dei programmi televisivi, contribuendo a sottolinearne il valore o intrecciandosi inestricabilmente con la loro fruizione. In particolare, l’analisi di Grainge e Johnson si concentra sulle industrie e sulle culture della produzione di questi contenuti promozionali, studiando il ruolo sempre più importante di tutti gli intermediari – dalle agenzie pubblicitarie agli specialisti della promozione televisiva, dalle società di marketing digitale ai professionisti dei trailer – che collaborano o competono tra loro in uno scenario solo apparentemente marginale, ma in realtà denso, fluido e in continua evoluzione. Attraverso numerose interviste realizzate tra Regno Unito,...

Le cinque leggi bronzee dell’era digitale. E perché conviene trasgredirle

Le cinque leggi bronzee dell’era digitale. E perché conviene trasgredirle

Autore: Francesco Varanini

Goethe e Leopardi introducono a una originale lettura della cultura digitale. Una propaganda interessata parla ai cittadini di radicale rottura con il passato. Eppure, questa stagione, in cui si celebrano i fasti di macchine e delle loro estreme incarnazioni – le Intelligenze Artificiali –, non è che l’ultima manifestazione dell’Illuminismo. Il mito del Progresso si conclude nel progettare macchine destinate a prendere il posto di noi esseri umani. Guru del nuovo tempo insistono nel ricordare ai cittadini la loro ignoranza, e quindi la loro incapacità di capire. L’innovazione è presentata come fatale manifestazione di Leggi di Natura, di fronte alle quali lo spazio per il libero arbitrio si riduce fino ad azzerarsi. Le Cinque Leggi sintetizzano in modo chiaro e ed evidente questa interpretazione canonica della novità digitale. Serve conoscere le Cinque Leggi per poterle trasgredire. Ricollocata la novità nella storia, smascherato il linguaggio tecnico, è possibile tornare ad una lettura politica. Le macchine digitali sono il nuovo strumento di governo. Il tecnocrate è la figura dominante. Il cittadino è ridotto ad utente di servizi digitali. L’illusoria...

COSTRUIRE INCLUSIONE. Progettazione Universale e risorse digitali per la didattica


COSTRUIRE INCLUSIONE. Progettazione Universale e risorse digitali per la didattica


Autore: Andrea Mangiatordi

Numero di pagine: 200

Le tecnologie digitali hanno sicuramente aperto nuovi orizzonti nell’accesso ai contenuti culturali e didattici: li hanno resi disponibili attraverso una molteplicità di dispositivi e di soluzioni, eliminando di fatto una serie di vincoli, soprattutto spazio-temporali, alla loro fruizione. Eppure basta poco, veramente poco, perché un contenuto digitale presenti una barriera per persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento: un’incompatibilità con le tecnologie assistive, l’uso di codici e canali non universali, persino un formato di file utilizzato in modo non adeguato possono compromettere l’esperienza di accesso a un contenuto. È importante allora riflettere in modo sistematico sulle scelte di progettazione e di distribuzione delle risorse digitali, nell’ottica di una Progettazione Universale che permetta di massimizzare la compatibilità con le tecnologie assistive, adottare soluzioni basate su evidenze ed estendere i benefici di questi accorgimenti a tutti i potenziali fruitori. Questo volume intende offrire una panoramica sulle soluzioni disponibili e sulle cornici teoriche che permettono di non perdere di vista l’obiettivo di garantire...

LA CITTÀ PALINSESTO/II. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Rappresentazione, conoscenza, conservazione

LA CITTÀ PALINSESTO/II. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici: Rappresentazione, conoscenza, conservazione

Autore: Maria Ines Pascariello , Alessandra Veropalumbo

Numero di pagine: 996

[Italiano]: Questo volume accoglie le più recenti riflessioni attorno ai necessari fondamenti, teorici e di pensiero, nonché gli aspetti tecnici, artistici, tecnologici che portano a concepire la città e il paesaggio come palinsesto figurativo e fenomenologico. Città e paesaggio, infatti, continuamente soggetti a operazioni di cancellature e riscritture – in termini di progetto e restauro, di tutela e valorizzazione, di disegno e ridisegno – sono i testimoni visivi di come appare a noi il palinsesto oggi, grazie al connubio sempre più stretto fra tecnologie e strumenti di visione, in un’ottica proiettiva e trasformativa fortemente relazionale./[English]: This volume contains the most recent reflections on the necessary foundations, theoretical and thought, as well as the technical, artistic, technological aspects that lead to conceiving the city and the landscape as a figurative and phenomenological palimpsest. City and landscape, in fact, continually subject to erasing and rewriting operations – in terms of project and restoration, protection and enhancement, design and redesign – are the visual witnesses of how the schedule appears to us today, thanks to the...

Plenitudine digitale

Plenitudine digitale

Autore: Jay David Bolter

Numero di pagine: 336

La cultura dei media comprende oggi un universo di forme (siti web, videogiochi, blog, libri, film, programmi televisivi e radiofonici, riviste e molto altro) e una moltitudine di pratiche che includono la creazione, il remix, la condivisione e la critica. Tale molteplicità è tanto vasta da non poter essere capita nel suo insieme. In questo libro, Jay David Bolter trova le radici del nostro multiverso mediale in due sviluppi della seconda metà del ventesimo secolo: il declino dell’arte di élite e l’ascesa dei media digitali.Abbiamo smesso di credere, come collettività, alla cultura con la C maiuscola. Le gerarchie che classificavano la musica classica come più importante del pop, i romanzi letterari come più meritevoli dei fumetti, o la televisione e il cinema come poco seri si sono guastate. L’arte precedentemente nota come «alta» trova il suo posto nella pienezza dei media. La cultura elitaria del Novecento ha lasciato il segno, nel nostro panorama mediale, nella forma di quello che Bolter chiama «modernismo popolare». Nel frattempo sono emerse nuove forme di media digitali che hanno amplificato questi cambiamenti.Bolter individua e racconta una serie di...

tipO-Logia di costa

tipO-Logia di costa

Autore: Olindo Merone , Luca Tuveri , Irene Asara , Sara Conte , Laura Ferrari , Alessandro Marini , Yari Marongiu , Francesca Masia , Matteo Mereu , Giorgia Nappi , Davide Paba , Maddalena Pisano , Nicola Sanna , Mario Scotto , Dario Solinas , Mauro Solinas , Chiara Vacca , Giuseppe Zicca

Numero di pagine: 98

Collana PAESAGGI IN TRASFORMAZIONE diretta da Enrico Alfonso Corti Le pagine che seguono raccolgono il lavoro e le riflessioni prodotte all'interno del laboratorio di tesi di laurea e di quello di progettazione del IV anno, entrambi coordinati dal prof. E. Corti, a partire dal 2006. Queste rappresentano l'esito di un programma di ricerca (applicata) inizialmente stimolato dal dibattito, politico prima che disciplinare, sollevato dal delicato rapporto tra sviluppo dell'economia turistica e salvaguardia del paesaggio costiero. La raccolta delle esplorazioni progettuali stabilisce due linee di ricerca complementari rispetto al fenomeno turistico: da un lato il tentativo di elaborare nuove strategie insediative e modelli di sviluppo qualitativo dello spazio costiero, adeguati alla dimensione contemporanea del fenomeno turistico e di costituire un'alternativa sostenibile alla disastrosa produzione di luoghi artificiali; dall'altro si indica una metodologia che consente il controllo delle possibili variazioni planimetriche-spaziali ed espressive delle unità tipologiche prefabbricate e verifica le attitudini di quest'ultime ad adattarsi sia alle singolarità dei territori turistici che...

L'impronta in protesi dentaria

L'impronta in protesi dentaria

Autore: Enrico Gherlone

Numero di pagine: 320

Le due precedenti edizioni di questo testo sono state accolte con grande favore dagli studenti del CdL in Odontoiatria per l’omogeneità dell’impostazione e la chiarezza didattica con cui vengono affrontati argomenti fondamentali per tutti coloro che si occupano di protesi: le caratteristiche dei materiali, il rilevamento dell’impronta, la preparazione dei monconi e l’applicazione dei provvisori. La principale novità di questa terza edizione è costituita dalle tecniche digitali che stanno rivoluzionando tutti i protocolli e le modalità di gestione del rapporto con il laboratorio. Tutti i capitoli sono stati rinnovati nei contenuti e nell’iconografia. I casi clinici sono stati illustrati dettagliatamente. Viene descritto il flusso di lavoro sia analogico che digitale.

Italian survey & international experience

Italian survey & international experience

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1058

Volume di grande formato di oltre 1.000 pagine in edizione italiano e inglese riccamente illustrato a cura della segreteria del 36° CONVEGNO INTERNAZIONALE DEI DOCENTI DELLA RAPPRESENTAZIONE - UNDICESIMO CONGRESSO UID - PARMA 18 • 19 • 20 SETTEMBRE 2014 - SEDE CENTRALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA I convegni/congressi periodici delle società scientifiche sono sempre stati lo strumento migliore e più efficace per rendersi conto dello stato di salute, di vivacità e di avanzamento della ricerca di una specifica comunità scientifica. Continuano ad esserlo, nonostante la scarsa considerazione che ad essi era stata riservata nelle prime impostazioni della VQR 2004-2010 e dai criteri per l'Abilitazione Scientifica Nazionale, che in parte permane e che rischia di allontanare da essi gli studiosi più giovani e più esposti alle estemporanee suggestioni derivanti da presunte ventate rinnovatrici, importate da tradizioni e realtà lontane dalla nostra. Difficilmente da questi incontri viene fuori l'eccellenza assoluta, delegata da sempre – a seconda della specificità e della tradizione della comunità considerata – a monografie (come per le aree umanistico-sociali e...

Metodi e tecniche integrate di rilevamento per la realizzazione di modelli virtuali dell'architettura della città

Metodi e tecniche integrate di rilevamento per la realizzazione di modelli virtuali dell'architettura della città

Autore: Emanuela Chiavoni , Priscilla Paolini , Luigi Affuso , Piero Albisinni , Claudio Alessandri , Barbara Aterini , Adriana Baculo , Marcello Balzani , Maria Teresa Bartoli , Antonello Bello , Carlo Bianchini , Lorenza Bologna , Lucia Bonanno , Fausto Brevi , Massimiliano Campi , Michela Cigola , Roberto Corazzi , Carmela Crescenzi , Laura De Carlo , Mariella Dell'Aquila , Antonella di Luggo , Mario Docci , Riccardo Florio , Elena Fossi , Marco Gaiani , Gabriele Guidi , Laura Inzerillo , Michele Inzerillo , Alfonso Ippolito , Marco Jaff , Fabio Lanfranchi , Emma Mandelli , Lorenzo Martella , Sara Mattei , Giampiero Mele , Carlo Mezzetti , Alessandro Micucci , Enrico Milani , Ruggero Morichi , Caterina Palestini , Adriana Paolillo , Lia Maria Papa , Assunta Pelliccio , Sara Peluso , Silvia Petrucci , Maria Rita Pizzurro , Paola Puma , Antonella Salucci , Salvatore Santuccio , Marcello Scalzo , Francesco Scirè , Filippo Terranova , Lycia Trapani , Maurizio Unali , Marcello Vannucchi , Uliva Velo , Giuseppe Verde

Numero di pagine: 338

Il progetto nazionale di ricerca Prin 2004 sui Metodi e tecniche integrate di rilevamento per la realizzazione di Modelli Virtuali dell'Architettura e della Città ha concluso il suo percorso e oggi i risultati vengono resi pubblici con questo volume. La disponibilità di molti dati sotto forma digitale ha determinato l'integrazione tra le diverse metodologie di rilevamento, sia innovative che tradizionali, il che costituisce un notevole progresso per giungere ad una conoscenza profonda e globale dell'architettura e della città. Negli ultimi quaranta anni alle tradizionali tecniche di rilevamento architettonico, che si erano sostanzialmente mantenute immutate per molti secoli, si sono aggiunte in modo imprevedibile e con sempre maggiore rapidità una serie di nuove metodologie. L'avvento negli anni ottanta dell'informatica ha determinato mutamenti radicali nella disciplina, dapprima investendo la stessa fotogrammetria, trasformandola da analogica a digitale, e successivamente aprendo le porte intorno alla metà degli anni '90 alla nuova metodologia basata sui laser scanner 3D. Mario Docci, professore ordinario di Rilevamento dell'architettura, preside della Facoltà di...

Sign(s) of the times

Sign(s) of the times

Autore: Serafino Murri

Sullo schermo-interfaccia di uno smartphone, l’individuo connesso si trasforma nella soggettività digitale. Una forma di vita ibrida tra Umano e Intelligenza Artificiale, che si esprime soprattutto per immagini, le cui modalità sociali, cognitive ed estetiche hanno cambiato senso e percezione della storia, dell’economia e della politica, traghettandole nell’era della simultaneità “onlife”. Qual è il ruolo dell’arte in un mondo dove gli artisti non detengono più il monopolio della creatività e i contenuti “user generated” sono al centro del sistema Web-Social Media? Attraversando la teoria della mente, le neuroscienze, l’estetica e la cibernetica, Sign(s) of the times risponde alle domande aperte sul futuro dell’arte visiva e disegna una mappa dei nuovi artisti, programmatori e designer che nei singoli ambiti della digitalità (Interactive, Virtual, Augmented e Mixed Reality, Infoporn, Generative, Computational Imaging, Machine Learning) stanno rivoluzionando i confini dell’esperienza umana tra reale e virtuale e i loro intrecci estetici.

Storia dell’ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 2

Storia dell’ingegneria strutturale in Italia - SIXXI 2

Autore: Tullia Iori , Sergio Poretti , Eliana Alessandrelli , Gianluca Capurso , Ilaria Giannetti , Francesca Martire , Ilaria Palazzi

Numero di pagine: 162

La ricerca Sixxi (Twentieth Century Structural Engineering: the Italian Contribution) ha lo scopo di ricostruire la storia dell'ingegneria strutturale in italia. una storia avvincente, a tratti gloriosa, e comunque singolare. una storia, inopinatamente, dimenticata. Nei volumi di questa serie intendiamo raccontare la vicenda, così come la veniamo man mano riscoprendo. le indagini restituiscono alcuni episodi della storia, recuperati con studi trasversali su territori largamente inesplorati. in appendice, un fotoromanzo a puntate (invenzione italiana) illustra in breve la sequenza complessiva degli eventi e delle opere principali e ripropone l'universo figurativo scomparso dell’ingegneria moderna. SIXXI 2 – TULLIA IORI e SERGIO PORETTI, Il linguaggio delle strutture – ILARIA GIANNETTI, Fotogenia della struttura. In posa con il ponte – ILARIA PALAZZI, Proiezioni di strutture. Luigi Cremona e la statica grafica nelle scuole d’ingegneria italiane – ELIANA ALESSANDRELLI, Distorsioni sistematiche. I ponti “truccati” di Eugenio Miozzi – ILARIA GIANNETTI, Cemento “armato”. Strutture per la conquista dell’Impero – GIANLUCA CAPURSO e FRANCESCA MARTIRE,...

Toyota Way

Toyota Way

Autore: Jeffrey K. Liker , Luciano Attolico

Numero di pagine: 256

TOYOTA WAY, IL MODELLO DI MANAGEMENT CHE PUÒ RILANCIARE IL SISTEMA INDUSTRIALE ITALIANO Far crescere un'azienda non vuol dire farla andare più veloce di altre, per poi fermarsi ad ogni turbolenza dei mercati e, nel nostro caso, di fronte alle debolezze del sistema Paese. L'Italia e le sue imprese sono state spesso delle "lepri", innovative e di successo in alcuni casi, ma spesso addormentate, sfiduciate e stanche; e raramente delle "tartarughe", il cui cammino costante è la metafora di come si potrebbe riuscire a costruire una crescita regolare e durevole. In un'epoca segnata dal cinismo sull'etica delle grandi aziende capitalistiche e del loro ruolo nella società, il Toyota Way offre un modello alternativo, capace di realizzare sistemi industriali costituiti di persone, prodotti e processi votati a generare valore per il cliente, la società e l'economia. Questa nuova edizione, per la prima volta aggiornata nei contenuti e arricchita di numerosi casi di studio italiani, rivela i principi di gestione che stanno dietro la reputazione di Toyota che, a partire dal 1945, ha costruito e sviluppato il suo modello di produzione (il Toyota Production System), ovvero il cosiddetto Lean ...

La macchina di Santa Claus

La macchina di Santa Claus

Autore: Bonafede Maria Elisabetta

La stampante 3D è davvero la macchina di Santa Claus? Le sue potenzialità permettono di rivoluzionare il sistema produttivo dalla massima alla minima scala, con possibilità inimmaginabili per il Do It Yourself. Gli industriali più avveduti e i politici più illuminati se ne sono già resi conto, anche se nell’opinione pubblica l’idea non è molto diffusa. Un ebook che racconta i vari aspetti storici e tecnologici oltre che le applicazioni nei più svariati campi: dal design alla medicina, dall’industria aerospaziale alle nanotecnologie, dalla ludica all’arte e all’architettura.

Design&culturalheritage. Archivio animato / Animated Archive

Design&culturalheritage. Archivio animato / Animated Archive

Autore: Fulvio Irace

Numero di pagine: 256

Oggetto trasversale di indagini storiche, critiche, tecniche e metodologiche, l'archivio di architettura e di design nell'era della digitalizzazione è il tema di questo volume, che raccoglie analisi, riflessioni e la proposta di un prototipo sperimentale di digitalizzazione. I saggi di questo volume partono dall'idea condivisa che l'archivio non può essere considerato come il campo di concentramento di una memoria privata della sua vocazione a interloquire con il tempo presente. L'archivio animato offre un possibile antidoto a questa malattia, aprendo a una dimensione interattiva della conoscenza che implica l'utente come attore della sua crescita. The transversal object of historical, critical, technical and methodological studies, the archive of architecture and design in the era of digitalization is the main issue of this volume, a collection of analyses, reflections and a proposal for an experimental prototype. The essays collected here share the idea that the archive cannot be considered a concentration camp of memory, separated from its vocation to participate in the present. The animated archive is one possible answer to this danger, for its possibility of opening up an...

L'architettura del continuo

L'architettura del continuo

Autore: Lars Spuybroek

Numero di pagine: 330

Lars Spuybroek ridisegna le nozioni di percezione, corpo e spazio «Non è forse vero che noi architetti siamo addestrati a pianificare i movimenti per poi estruderli in un secondo momento per creare un’immagine? Non siamo forse addestrati a disegnare prima le piante, la superficie dell’azione, per poi estruderle per dar vita agli alzati, le superfici della percezione? Non siamo forse addestrati a considerare pavimenti e pareti come discontinui? Inoltre, non siamo abituati a trattare pareti, pavimenti e colonne come elementi tra loro distinti e separati? Potremmo considerare uno schema architettonico, parallelo allo schema del corpo, come qualcosa di fondamentalmente elastico, topologico e continuo?». Sono queste alcune delle domande attorno cui il leader dei NOX, Lars Spuybroek, costruisce il suo testo. Noto sin dagli anni ’90 per i suoi progetti particolarmente controversi, Lars Spuybroek ridisegna le nozioni di percezione, corpo e spazio, ripensandole all’interno delle nuove possibilità di interattività che l’architettura può oggi raggiungere. Un’architettura che viene disegnata su basi parametriche, ma non formalistiche – come troppo spesso viene frainteso -, ...

Cromosoma innovazione. 20 visioni dal MIT per capire come la tecnologia riscrive la genetica delle organizzazioni

Cromosoma innovazione. 20 visioni dal MIT per capire come la tecnologia riscrive la genetica delle organizzazioni

Autore: Alberto Mattiello

Numero di pagine: 198

Non è necessario attendere per vedere come la tecnologia cambierà il mondo delle imprese. È sufficiente osservare le aziende e gli imprenditori che già vivono nel futuro, in una dimensione che spesso rimane nascosta. Cromosoma Innovazione e tutti i volumi della serie THE FUTURE OF MANAGEMENT sono una lettura essenziale per le leadership aziendali e raccolgono una selezione delle visioni più dirompenti provenienti dalla MIT Sloan Management Review di Boston, la principale fonte di idee al mondo sul rapporto tra tecnologia e management. Questa raccolta di riflessioni, arricchita da case studies selezionati dall’ecosistema delle imprese italiane, esplora un nuovo emergente paradigma per il business, un cromosoma che riconfigura definitivamente il codice genetico della disciplina e della pratica manageriale. Con i contributi di: Don Tapscott, autore di Wikinomics; Tim O’Reilly, inventore del 2.0; Ginni Rometty, ceo di IBM; Andrew W. Moore, responsabile AI di Google; Reid Hoffman co-founder di Linkedin e molti altri tra i migliori contributori della MIT Sloan Managment Review.

La rappresentazione tra progetto e rilievo

La rappresentazione tra progetto e rilievo

Autore: Caterina Palestini

Numero di pagine: 196

Se il disegno è "l'estensione della mente", rappresentare l'architettura equivale a mettere in scena lo spazio, reale o immaginato. Questo volume considera in parallelo gli ambiti fondamentali della rappresentazione architettonica, quelli del progetto e del rilievo, posti tra loro a confronto attraverso un itinerario di studio che ne indaga gli aspetti prevalenti, ripercorrendoli tra storia e contemporaneità. Il complesso ruolo affidato alla rappresentazione architettonica, oggi ampliato dalla realtà virtuale, si interpone tra il progetto e il rilievo. Tra l'idea che, attraverso le fasi configurative, diventa architettura e l'architettura costruita che, attraverso percorsi analitici, ritorna al disegno. Tra il progetto che conduce verso la costruzione e il rilievo che dall'esistente ritorna verso il progetto, muovendosi in tragitti spazio-temporali che indirizzano verso il futuro o ricalcano il passato, ripercorrendone a ritroso gli stadi formativi. L'ideale punto d'incontro di questo processo grafico creativo, il fulcro centrale del sistema, è costituito dal momento ideativo, da cui hanno inizio e si ricongiungono i complessi settori della rappresentazione. Le varie...

Il cantiere digitale

Il cantiere digitale

Autore: Angelo Ciribini

Numero di pagine: 316

Cantiere digitale è una espressione evocativa della trasformazione radicale in atto nel settore della costruzione e dell’immobiliare. La radicalità del suo valore innovativa deriva, infatti, dalla necessità di rimettere in discussione l’identità degli attori, la natura del luogo produttivo, l’essenza del prodotto/servizio, immobiliare e infrastrutturale. Il volume illustra, di conseguenza, il cambio di paradigma in atto, che investe l’intera catena di fornitura e i confini tra le organizzazioni e, in ultima analisi, tra il luogo confinato che si denomina come cantiere, edilizio o infrastrutturale, e un intorno di flussi logistici interconnessi e interdipendenti. Se, perciò, per il cantiere si può parlare di Quarta Rivoluzione Industriale, ben più che attraverso la robotica o altre manifestazioni visibili legate ai dispositivi, appunto, digitali, essa passerà per le vie della cultura dei dati, dei processi guidati dai dati, di grande mole ed eterogeneità, prevalentemente numerici e preferibilmente strutturati, immediatamente trasmessi ubiquamente. Il cantiere digitale è, pertanto, una entità dilatata nello spazio e nel tempo che vede sempre più protagoniste la...

Esercizi svolti di elettronica digitale

Esercizi svolti di elettronica digitale

Autore: Antonio Boezio

Numero di pagine: 260

Se ti appassiona il mondo dell'elettronica digitale e hai difficoltà nella progettazione e risoluzione dei problemi in logica binaria, allora questo libro ti serve! Trovi centinaia di esercizi svolti con difficoltà crescente e, ove possibile, divese alternative di svolgimento. Una guida completa, che riassume le nozioni base dell'elettronica digitale, ricca di schemi, formule ed esempi pratici sapientemente commentati. Ideale per impare le basi della prototipazione circuitale dal ""come si pensa"" al ""come si realizza"" e saper padroneggiare tutte le tecniche teoriche dell'elettronica digitale. Una grande raccolta imperdibile, unica nel suo genere, perché contiene vere tracce d'esame universitarie e di scuola superiore, utile per studenti di qualunque grado che vogliono esercitarsi e prepararsi al meglio, nonché ideale per docenti che cercano nuovi e stimolanti esercizi. Leggi, impara e migliora da subito le tue competenze!

Come funzionano gli edifici

Come funzionano gli edifici

Autore: Edward Allen

Numero di pagine: 256

Divenuto ormai un classico, questo manuale illustra tutte le caratteristiche di un edificio: come si sostiene, come provvede – in termini di protezione, comfort e sicurezza – ai propri fruitori, come si anima attraverso tutti i suoi impianti, come si protegge e come si rende e mantiene performante, come si prevengono sia danni futuri in fase di progettazione che possibili danni derivanti dall’interazione con gli eventi naturali. Allen spiega in modo chiaro fenomeni complessi, come il ruolo che il Sole ha nell’economia energetica di una costruzione o la varietà di supporti strutturali e impiantistici necessari. L’autore sottolinea l’importanza di una progettazione “intelligente” per affrontare problemi quali il surriscaldamento e l’eccessivo raffreddamento, l’uso smodato di energia, gli incendi. Questa nuova edizione, rivista e aggiornata, pone l’accento sulle buone pratiche dell’architettura sostenibile e sulla progettazione e la costruzione eco-consapevole, senza tralasciare argomenti attuali quali la sindrome da edificio malato, il lighting design e i nuovi scenari per il superamento delle barriere architettoniche. Una panoramica chiara ed eloquente per...

Stampa 3D

Stampa 3D

Autore: Davide Sher , Dario Marinoni

Numero di pagine: 320

Una rivoluzione nel modo di produrre le cose, che promette di rendere la manifattura del futuro più sostenibile e a misura di ognuno. È la rivoluzione della stampa 3D. Quali sono le tecnologie che permettono alle macchine di trasformare dei fi le digitali in oggetti reali? Quali sono i materiali che alimentano questo nuovo modo di "plasmare la materia" a nostro piacimento e quali i software per dare vita alle nuove idee? Da quasi trent'anni la manifattura additiva sta rivoluzionando il mondo della produzione industriale, permettendo alle grandi aziende automobilistiche e aerospaziali di tagliare drasticamente i tempi di sviluppo di nuovi componenti e nuovi modelli. Ora queste tecnologie sono arrivate alla portata di tutti, aprendo enormi possibilità di business e riduzione dei costi in ogni ambito, dal settore medicale al mondo artigianale. Grazie a questo volume conoscerete le tecnologie di stampa 3D, le loro molteplici applicazioni e le aziende italiane e mondiali che stanno contribuendo a rendere possibile questo cambiamento epocale. Un cambiamento che potrà fare la differenza tra l'opportunità di esplorare nuove strade produttive oppure rimanere per sempre tagliati fuori. ...

Design&culturalheritage. Progetto e memoria del temporaneo / Design and Memory of the Ephemeral

Design&culturalheritage. Progetto e memoria del temporaneo / Design and Memory of the Ephemeral

Autore: Fulvio Irace

Numero di pagine: 256

Il testo affronta nuove modalità di documentazione, archiviazione, visualizzazione e valorizzazione del processo progettuale d'allestimento, proponendo un archivio digitale che sperimenta nuovi linguaggi e strutture narrative per la fruizione di patrimoni documentali online. The book deals with methods of documenting, archiving, visualizing and enhancing the culture of the exhibition design process by conceptualising a digital archive that experiments with new structures and narratives for an online xperience of these documentary assets about ephemeral design.

User eXperience design

User eXperience design

Autore: Debora Bottà

Numero di pagine: 272

Progettare esperienze coinvolgenti e significative è una condizione fondamentale per differenziarsi dalla concorrenza, soddisfare i clienti e, di conseguenza, raggiungere gli obiettivi aziendali. Aziende e professionisti dimostrano sempre più interesse per il design delle esperienze, e questo libro fa finalmente chiarezza sulla disciplina, ne fissa le basi e ne dà una visione completa e concreta. User eXperience Design spiega come un approccio human-centered consenta di individuare soluzioni desiderabili per le persone, realizzabili tecnicamente e profittevoli per le aziende. Nel contempo, illustra passo passo un processo di progettazione che conduce alla scoperta di strade innovative, iniziando dalla individuazione del problema da risolvere. Il libro descrive tutte le fasi di lavoro con le relative attività da svolgere e fornisce strumenti pratici, alcuni scaricabili dal sito www.uxlab.it. Gli elementi della strategia di UX design proposti nel libro si basano su un requisito imprescindibile: il coinvolgimento di utenti e aziende, necessario per ideare e testare soluzioni e costruire esperienze di valore. Oggi design, marketing e business sono chiamati a collaborare per...

La società della rete

La società della rete

Autore: Cosimo Orban

Numero di pagine: 144

L’affermazione delle nuove tecnologie ha innescato una rivoluzione strutturale della società, con cambiamenti esponenziali e nuove forme di organizzazione decentralizzate. Grazie alla rete si affermano nuove logiche di condivisione di idee e di business, in un processo potenzialmente a macchia d’olio. Il progetto Network Society analizza gli strumenti con cui gli individui, le imprese e la società nel suo insieme possono affrontare positivamente questo cambiamento inarrestabile. Il libro mette a fuoco un futuro prossimo ancora difficile da realizzare, ma che sarà in ogni caso profondamente diverso da quello a cui siamo abituati, dall’energia alla finanza, dalla salute alla politica.

Musei privati

Musei privati

Autore: Alessia Zorloni

Numero di pagine: 299

Solo una piccola parte delle collezioni dei più importanti musei pubblici viene esposta. Un problema piuttosto sentito dai collezionisti che possono percorrere due strade diverse: decidere di donare le proprie opere chiedendo come conditio sine qua non la loro esposizione permanente oppure aprire un proprio museo mettendo a disposizione degli amanti dell’arte le loro collezioni. Una soluzione abbracciata sempre più dai facoltosi filantropi in tutto il mondo e che delinea una nuova fisionomia del collezionismo d’arte contemporanea. Il libro, oltre a dare la parola ai protagonisti e illustrare ciò che hanno creato, analizza le problematiche economiche, fiscali e giuridiche che famiglie e imprese si trovano ad affrontare nella gestione e nella valorizzazione della propria collezione. L’obiettivo è integrare la prospettiva economica ad aspetti legali e fiscali per consentire a ogni collezionista e ai professionisti che lo affiancano di avere strumenti, metodi e competenze per la messa a punto di una strategia di gestione patrimoniale integrata.

Pubblica amministrazione digitale

Pubblica amministrazione digitale

Autore: William D. Eggers

Numero di pagine: 240

Vi piacerebbe fare la dichiarazione dei redditi online o fondare un’azienda nel giro di pochi minuti? In Estonia è già possibile. Perché allora alcuni enti statali usano ancora software risalenti agli anni Sessanta e non prevedono di aggiornarli? Quando a ottobre 2013 il sito HealthCare.gov è stato messo online, molti lo hanno definito una catastrofe. Dal punto di vista della pubblica amministrazione statunitense, però, il sito ha rappresentato un punto di svolta, evidenziando la necessità che le istituzioni pubbliche raggiungessero l’eccellenza nel campo del digitale e ispirando centinaia delle migliori e più brillanti menti tecnologiche a radunarsi a Washington con la speciale missione di modernizzare la pubblica amministrazione. Come si fa a prendere una pubblica amministrazione interamente basata su schemi analogici tipici dell’era industriale e a riprogettarla in modo che diventi interamente digitale? Bisogna riuscire a concepirne una totalmente nuova. Provate a immaginare un sistema carcerario che impiega tecnologie digitali per far rientrare nella società, in maniera rapida e sicura, i colpevoli di reati non violenti. Provate a immaginare un’assistenza...

Ultimi ebook e autori ricercati