Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La ricerca che cambia

La ricerca che cambia

Autore: Lorenzo Fabian , Mauro Marzo

Numero di pagine: 1282

Questo libro raccoglie gli atti del secondo Convegno nazionale dei dottorati italiani dell’architettura, della pianificazione e del design La ricerca che cambia, svoltosi il 1° e il 2 dicembre 2016 presso la Scuola di dottorato dell’Università Iuav di Venezia. L'obiettivo che si pone è duplice: da una parte lasciare una traccia, sia pur sintetica, di quanto è stato esposto e dibattuto nelle sessioni plenarie del convegno e nei workshop dei coordinatori, dall’altra dare ampio spazio alle questioni affrontate dalle tesi di dottorato selezionate attraverso un processo di selezione anonima e presentate in tavoli di discussione paralleli. Sono otto i temi che, in maniera trasversale alle diverse discipline, costituiscono i fuochi di interesse intorno a cui si articolano i vari capitoli di questo e-book: cambiamenti, luoghi, modelli, narrazioni, riusi, spazi, storie, strutture. I saggi affrontano questioni che attengono a tali temi secondo gli specifici punti di vista dei molti settori disciplinari che spaziano dall'ICAR/10 all'ICAR/21. Per quanto distanti possano sembrare specializzazioni e competenze di questi settori, essi hanno le stesse radici e sono sicuramente ancora...

Edifici a energia quasi zero

Edifici a energia quasi zero

Autore: Gianni Di Giovanni , Andrea Dell’Orso

Tra le azioni poste in essere al fine di contrastare l’avanzare del degrado ambientale, pregnanti sono risultate quelle avviate nell’ultimo ventennio dal mondo della produzione edilizia che ha attivato, a tal fine, una vigorosa riorganizzazione delle fasi di progettazione, gestione e dismissione dell’organismo edilizio. In tale contesto ha assunto particolare interesse l’approccio al progetto dell’edificio nZEB, soggetto alla massima efficienza ecologica e al minor consumo energetico. Il soddisfacimento di tali requisiti, indotto da Direttive Europee e Normative Nazionali, indirizza verso organismi architettonici progettati e realizzati in modo da ridurre i consumi e nel contempo risultare capaci di produrre energia da fonti rinnovabili. In quest’ottica l’utilizzo di un Vademecum può risultare un idoneo strumento di indirizzo in grado di facilitare la disamina dei dati relativi alle analisi ambientali, al fabbisogno di energia, al sistema tecnologico e costruttivo dell’edificio nZEB rispetto a specifiche e compatibili ipotesi progettuali.

IFAU '18 - Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architecture

IFAU '18 - Territori fragili / Fragile territories. Paesaggi_Città_Architetture / Landscapes_Cities_Architecture

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1368

Collana STUDI E RICERCHE DI ARCHITETTURA del Dipartimento di Architettura Università degli Studi G. d' Annunzio, Chieti-Pescara IFAU 2018 – 2nd International Forum on Architecture and Urbanism ha lo scopo di portare a confronto docenti, ricercatori e studiosi per condividere e scambiarsi le proprie esperienze e risultati di ricerca su tutti gli aspetti legati a Paesaggi_Città_Architetture all'interno di TERRITORI FRAGILI. Ha anche lo scopo di offrire un foro interdisciplinare per ricercatori, professionisti e docenti per presentare e discutere le innovazioni ed i trends più recenti, problemi e sfide affrontate e le soluzioni adottate per i Territori Fragili nelle Città in Transizione. Il Forum concentrerà la propria attenzione su paesaggi, città ed architetture localizzati all'interno di contesti e territori che rivelano una loro fragilità. La seconda edizione ampia i propri orizzonti tramite una serie di sguardi incrociati attraverso l'Euro Regione Adriatica-Ionica, da poco istituzionalizzata ed estesa oggi anche alla regione Balcanica. La fragilità di contesti e territori è infatti di molteplice natura. Esiste una fragilità dei territori dovuta a fenomeni naturali...

Effetto città stare vs transitare: la riqualificazione dell'area dismessa di Napoli est

Effetto città stare vs transitare: la riqualificazione dell'area dismessa di Napoli est

Autore: M. I. Amirante

Numero di pagine: 212
Attrezzature temporanee sull'acqua. Riflessioni per uno sviluppo sostenibile

Attrezzature temporanee sull'acqua. Riflessioni per uno sviluppo sostenibile

Autore: Michele M. Lepore , Alessandro Sonsini

Numero di pagine: 200
Come costruire una Passive House in area mediterranea

Come costruire una Passive House in area mediterranea

Autore: Stefano Piraccini

Numero di pagine: 258

Il libro racconta, in prima persona, la costruzione della Fiorita Passive House, la prima multi-residenza in legno certificata Passive House in area mediterranea. Il progettista-narratore riporta i problemi – e le soluzioni - che si possono incontrare nel processo edilizio per la costruzione di edifici Nearly Zero Energy Building (NZEB) in area mediterranea, partendo dalla constatazione che nella letteratura tecnica non vi sono libri che spiegano, passo a passo, come progettare una Passive House, dalla forma dell’edificio al dettaglio costruttivo, ai problemi durante l’esecuzione, quali attenzioni al clima mediterraneo, come comporre il gruppo di progettazione, individuare le maestranze, controllare i costi, ecc. in un'area dove la costruzione di case passive è ancora una singolare eccezione. In questo libro, una sorta di diario di bordo, i fenomeni fisici sono misurati attraverso una modellazione in grado di restituire la prestazione energetica reale, successivamente verificata attraverso il monitoraggio dell’edificio costruito. Si vuole far trasparire al lettore quanto questo viaggio sia appassionante, come l’obiettivo sia raggiungibile e quali le strategie da mettere ...

La riqualificazione delle coste del Mediterraneo fra tradizione, sviluppo e interventi sostenibili

La riqualificazione delle coste del Mediterraneo fra tradizione, sviluppo e interventi sostenibili

Autore: Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Tecniche Tradizionali dell'Area Mediterranea

Numero di pagine: 599
L'involucro edilizio: una progettazione complessa (Artec 2007). Con CD-ROM

L'involucro edilizio: una progettazione complessa (Artec 2007). Con CD-ROM

Autore: Alessandro Greco , Enrico Quagliarini

Numero di pagine: 1100
Comfort estivo e risparmio energetico in architettura

Comfort estivo e risparmio energetico in architettura

Autore: Clara Masotti

Numero di pagine: 424

I crescenti consumi energetici per la climatizzazione estiva nel settore residenziale, pongono il tema del comfort e del raffrescamento naturale al centro del progetto d’architettura. Il volume analizza le strategie progettuali a prevalente funzionamento passivo per migliorare il comportamento bioclimatico degli edifici durante il periodo estivo per ottimizzare il benessere interno e ridurre o annullare l’impiego di sistemi meccanici per la climatizzazione. Attraverso lo studio dei caratteri costruttivi e distributivi dell’architettura mediterranea e l’analisi critica degli strumenti normativi e delle ricerche europee inerenti il comfort termico estivo, il testo approfondisce il tema confrontando, in regime termico dinamico, una serie di soluzioni di involucro massivo in laterizio adatte all’edilizia residenziale con particolare riferimento al clima della Regione Emilia-Romagna. Individuate le componenti tecnologiche più performanti viene simulato il miglioramento termico ottenibile con l’impiego di alcune semplici strategie per il raffrescamento passivo. Gli obiettivi di comfort e di risparmio energetico sono così tradotti in linee guida per la progettazione che...

Patrimoni e Siti UNESCO

Patrimoni e Siti UNESCO

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1024

I congressi a scadenza periodica sono il termometro per misurare lo stato di salute di una Società Scientifica; infatti il confronto sistematico della produzione scientifica è l'unico parametro che permette di accertare l'evolversi della conoscenza. L'UID, dopo alcuni anni di torpore, ha mostrato notevoli segni di vitalità nel XXXIV Convegno del 2012 svoltosi a Roma; in quella occasione, infatti, furono presentate oltre sessanta relazioni, di cui almeno un terzo di buon livello. Il XXXV Convegno, dal titolo Patrimoni e siti UNESCO. Memoria, Misura e Armonia del quale mi accingo a presentare gli Atti, ha evidenziato una crescita esponenziale dei contributi, tanto che sono pervenute circa centoventi relazioni, tra le quali solo pochissime sono state giudicate dai referee non sufficienti. Va anche precisato che i revisori hanno attribuito a molti contributi giudizi che partono dal Buono e arrivano anche a valutazioni superiori, tanto che è stato molto difficile selezionare quelli che saranno presentati direttamente dall'autore. Molte altre relazioni avrebbero meritato la comunicazione da parte dei loro estensori, ma purtroppo il poco tempo a disposizione ci ha costretti a...

Costruire sostenible il Mediterraneo 2001

Costruire sostenible il Mediterraneo 2001

Autore: Carlo Monti , Maria Rosa Ronzoni , Riccardo Roda

Numero di pagine: 303
Illuminazione naturale in architettura. Daylighting in architecture

Illuminazione naturale in architettura. Daylighting in architecture

Autore: Fabrizio Tucci

Numero di pagine: 322

INDICE Introduction 1. Considerazioni preliminari 2. La luce naturale 3. Il vetro 4. Sistemi morfologici e tecnologici per il controllo dell’illuminazione naturale 5. Illuminazione naturale e sistemi tecnologici per l’architettura bioclimatica: potenzialità e criticità nell’interazione prestazionale e fisico-spaziale PARTE II - SISTEMI PER L’IMPIEGO BIOCLIMATICO DELL’ILLUMINAZIONE NATURALE IN ARCHITETTURA 6. Corelighting: atri 7. Toplighting: lucernai 8. Toplighting: camini di luce 9. Toplighting: condotti di luce naturale 10. Sidelighting: sistemi di modulazione integrati in facciata B. SISTEMI TECNOLOGICI VETRATI - PER IL CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE LUMINOSA 11. Vetri ad alta trasmissione luminosa 12. Vetri ad alta diffusione luminosa 13. Vetri traslucidi 14. Vetri cromogenici 15. Vetri ad alta diffrazione luminosa 16. Vetri speciali C. SISTEMI TECNOLOGICI SCHERMANTI - PER IL CONTROLLO DELLAPROTEZIONE SOLARE 17. Schermature solari esterne fisse 18. Schermature solari esterne mobili 19. Schermature solari interne e integrate - Casi di Studio “A”. SISTEMI MORFOLOGICO-SPAZIALI PER IL CONTROLLO DELLA CAPTAZIONE LUMINOSA - Casi di Studio “B”. SISTEMI TECNOLOGICI...

Riscaldamento passivo in architettura. Passive heating in architecture

Riscaldamento passivo in architettura. Passive heating in architecture

Autore: Fabrizio Tucci

Numero di pagine: 218

INDICE Introduction PARTE I - INTRODUZIONE ALLA LETTURA E ALLA CONSULTAZIONE: PRINCIPI, SISTEMI, CARATTERI MORFO-TECNOLOGICI 1. Considerazioni preliminari 2. Il riscaldamento passivo 3. Sistemi tecnologici per il controllo e l’ottimizzazione del riscaldamento passivo in architettura 4. Sistemi morfologico-spaziali per il controllo e l’ottimizzazione del riscaldamento passivo in architettura 5. Riscaldamento passivo e sistemi tecnologici per l’architettura bioclimatica: potenzialità e criticità nell’interazione prestazionale e fisico-spaziale PARTE II - SISTEMI PER L’IMPIEGO BIOCLIMATICO DEL RAFFRESCAMENTO PASSIVO IN ARCHITETTURA A. SISTEMI TECNOLOGICI PER IL CONTROLLO E L’OTTIMIZZAZIONE DEL RISCALDAMENTO PASSIVO 6. Sistemi solari passivi integrati in facciata 7. Sistemi solari passivi integrati in copertura o nel sistema copertura/facciata 8. Sistemi solari passivi integrati nell’attacco a terra o nel sistema attacco a terra/facciata B. SISTEMI MORFOLOGICO-SPAZIALI PER IL CONTROLLO E L’OTTIMIZZAZIONE DEL RISCALDAMENTO PASSIVO 9. Sistemi solari passivi a serra 10. Sistemi solari passivi a winter-garden 11. Sistemi solari passivi a buffer space 12. Sistemi solari...

Ventilazione naturale in architettura. Natural ventilation in architecture

Ventilazione naturale in architettura. Natural ventilation in architecture

Autore: Fabrizio Tucci

Numero di pagine: 336

INDICE Introduction PARTE I - INTRODUZIONE ALLA LETTURA E ALLA CONSULTAZIONE. PRINCIPI, SISTEMI, CARATTERI MORFO-TECNOLOGICIE I - INTRODUZIONE ALLA LETTURA E ALLA CONSULTAZIONE 1. Considerazioni preliminari 2. Ventilazione naturale e caratteri formali/tipologici/distributivi dell’edificio 3. Ventilazione naturale e caratteri tipologici/dimensionali delle aperture e dei loro sistemi 4. Ventilazione naturale e caratteri morfo-tecnologici dell’involucro architettonico 5. Ventilazione naturale e caratteri morfo-tecnologici degli spazi bioclimatici 6. Ventilazione naturale e caratteri morfo-tecnologici delle torri e dei condotti di aerazione 7. Ventilazione naturale e sistemi tecnologici per l’Architettura Bioclimatica: potenzialità e criticità nell’interazione prestazionale e fiscio-spaziale PARTE II - SISTEMI PER L’IMPIEGO DELLA VENTILAZIONE NATURALE IN ARCHITETTURA A. VENTILAZIONE E CARATTERI FORMALI / TIPOLOGICI / DISTRIBUTIVI DELL’EDIFICIO 8. Rapporto ventilazione naturale/forma e orientamento dell’edificio 9. Rapporto ventilazione naturale/distribuzione interna dell’edificio B. VENTILAZIONE E CARATTERI TIPOLOGICI / DIMENSIONALI DELLE APERTURE E DEI LORO SISTEM...

Raffrescamento passivo in architettura. Passive cooling in architecture

Raffrescamento passivo in architettura. Passive cooling in architecture

Autore: Fabrizio Tucci

Numero di pagine: 334

INDICE Introduction PARTE I - INTRODUZIONE ALLA LETTURA E ALLA CONSULTAZIONE:PRINCIPI, SISTEMI, CARATTERI MORFO-TECNOLOGICI 1. Considerazioni preliminari 2. Raffrescamento passivo con impiego di acqua integrato nell’architettura 3. Raffrescamento passivo con impiego di verde integrato nell’architettura 4. Raffrescamento passivo con impiego di masse integrate nell’architettura 5. Raffrescamento passivo con impiego di spazi bioclimatici integrati nell’architettura 6. Raffrescamento passivo e sistemi tecnologici per l’architettura bioclimatica: potenzialità e criticità nell’interazione prestazionale e fisico-spaziale PARTE II - SISTEMI PER L’IMPIEGO BIOCLIMATICO DEL RAFFRESCAMENTO PASSIVO IN ARCHITETTURA A. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI ACQUA INTEGRATO NELL’ARCHITETTURA 7. Sistemi di pareti/tetti d’acqua 8. Sistemi di massa d’acqua 9. Sistemi di giochi d’acqua 10. Sistemi di nebulizzazione B. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI VERDE INTEGRATO NELL’ARCHITETTURA 11. Sistemi di verde esterno all’edificio 12. Sistemi di verde a protezione e filtro dell’edificio 13. Sistemi di verde all’interno dell’edificio C. SISTEMI DI...

Architetti italiani under 50

Architetti italiani under 50

Autore: Antonio Piva , Pierfranco Galliani

Numero di pagine: 263

Contains brief biographies of the architects.

Progetti di luogo per le nuove configurazioni dell’urbano

Progetti di luogo per le nuove configurazioni dell’urbano

Autore: Maurizio Imperio

Numero di pagine: 260

1786.1.6

Nella Ricerca

Nella Ricerca

Autore: Giuseppe Imbesi , Ruggero Lenci , Fabrizia Benedetti Valentini , Antonio Cappuccitti , Gianfranco Caprara , Paolo Cavallari , Carlo Cellamare , Paolo Colarossi , Elisabetta Collenza , Fabio Cutroni , Antonio Fioravanti , Antonio Fiore , Fabiola Fratini , Gianluigi Lerza , Raffaele Marone , Claudia Mattogno , Claudio Merler , Marianna Miglionico , Elena Clarissa Nicoli , Maura Percoco , Elio Piroddi , Franco Purini , Marcello Rebecchini , Fulvio Scarinci , Alberta Solarino , Cristiano Tomiselli , Armando Trento

Numero di pagine: 362

Luogo di confronto e di dibattito, tanto che alcuni testi possono essere intesi in continuo e aperto dialogo nel tempo, gli Annali intendono scandire, con una certa duttilità temporale rispetto ad un'unica rivoluzione terrestre, il ritmo delle riflessioni scientifiche che si compiono nel Dipartimento di Architettura e Urbanistica per l'Ingegneria dell'Università di Roma La Sapienza. La precisazione del tema di questo secondo volume degli Annali, Nella Ricerca, vorrebbe dare un senso della prosecuzione del viaggio che si sta sviluppando all'interno del Dipartimento per chiarire i contenuti del lavoro e portarli al confronto. Questo volume degli Annali si manifesta quindi come espressione della volontà dei ricercatori di mettere a nudo se stessi per favorire il riconoscimento non solo delle loro singole identità ma anche e soprattutto di quelle collettive del Dipartimento. Da qui l'apertura alla partecipazione dei docenti, dei ricercatori, dei dottori e dottorandi di ricerca, alimento essenziale dell'attività del Dipartimento e al contempo cartina di tornasole dell'efficacia della sua attività complessiva. Ruggero Lenci è architetto e professore associato di Composizione...

Proceedings of the Florence International Conference for Teachers of Architecture

Proceedings of the Florence International Conference for Teachers of Architecture

Autore: Marco Sala

Numero di pagine: 600
L'attualità del pensiero di Hassan Fathy nella cultura tecnologica contemporanea

L'attualità del pensiero di Hassan Fathy nella cultura tecnologica contemporanea

Autore: Corrado Trombetta

Numero di pagine: 246
Progettare con il clima. Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico

Progettare con il clima. Un approccio bioclimatico al regionalismo architettonico

Autore: Victor Olgyay

Numero di pagine: 350
Sin imagen

Costruire alternativo. Materiali e tecniche alternative per un'architettura sostenibile

Autore: Alessandro Rogora , Davide Lo Bartolo

Numero di pagine: 194
Progettazione bioclimatica e bioedilizia. Manuale di architettura per edifici e impianti ecocompatibili. Con CD-ROM

Progettazione bioclimatica e bioedilizia. Manuale di architettura per edifici e impianti ecocompatibili. Con CD-ROM

Autore: Stefano Bruno

Numero di pagine: 488

Ultimi ebook e autori ricercati