Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Epitome del pensiero politico occidentale

Epitome del pensiero politico occidentale

Autore: Giancarlo Pasquali

Numero di pagine: 604

Con questo volume, Giancarlo Pasquali, autore di libri segnatamente di diritto, in particolare europeo, ritorna ai suoi primi mai sopiti interessi per le scienze politiche, oggetto della sua prima tesi di laurea. La motivazione di un tale revival è almeno duplice. Da un lato, riaffermare le radici del pensiero occidentale che l’esteso processo di globalizzazione, da tempo in atto, minaccia di recidere per sempre; dall’altro, evidenziare l’evoluzione di tale pensiero basato sui tradizionali valori di matrice democratica e liberale. Il testo racchiude, pertanto, le idee dei più eminenti pensatori che hanno caratterizzato il non breve arco di tempo preso in esame: dalla civiltà greca a quella attuale. Il profilo che ne deriva è variegato e spesso difforme. L’autore, non di rado in filigrana, solleva dubbi su talune posizioni pur consolidate nel tempo, formula critiche e ipotizza, talora, soluzioni. Purtroppo, viviamo in un’epoca quantomeno opaca e certamente complessa. Abbandonarsi al pessimismo, però, non giova. Ridare vigore alla cultura come necessario sostegno alla politica è il Leitmotiv che caratterizza l’intero testo. Si tratta, dopo tutto, di “fornire le...

Il lungo addio della filosofia politica contemporanea. Processi storici e questioni epistemologiche

Il lungo addio della filosofia politica contemporanea. Processi storici e questioni epistemologiche

Autore: Francesco Giacomantonio

Numero di pagine: 130

“Il paradosso della politica è la sua assenza di fondamento proprio” Jacques Rancière La filosofia politica da sempre ha costituito un campo di ricerca articolato e problematico: la realtà di cui essa si occupa incarna una parte caleidoscopica dell’esperienza dell’uomo. Questo testo si impegna a mettere a fuoco, in particolare, le fondamentali evoluzioni e oscillazioni della filosofia politica attraverso il xx secolo sino ai giorni nostri. Una sorta di “lungo addio” a particolari elementi, come la relazione con la Storia, lo status epistemologico rispetto ai suoi temi, il rapporto con la Ragione, il ruolo degli intellettuali. Il percorso di lettura proposto evoca tappe teoriche fondamentali: da Rawls a Habermas, da Weber a Schmitt, da Arendt a Derrida, da Strauss a Nozick, da Taylor a Rancière, da Foucault a Žižek, come pure contesti storico-sociali di riferimento. Si delinea così un possibile laboratorio di riflessioni, in cui poter sperimentare confronti e ipotesi di ricerca su questioni e concetti cruciali per la comprensione politica dell’epoca che attraversiamo. E abbiamo una grande necessità di conoscerla meglio, per governarla.

Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo: Il Novecento. pte. 1. Da inizio secolo alla seconda guerra mondiale. pte. 2. Dal dopoguerra a oggi

Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo: Il Novecento. pte. 1. Da inizio secolo alla seconda guerra mondiale. pte. 2. Dal dopoguerra a oggi

Autore: Claudio De Boni

Numero di pagine: 274
Opere complete. V: Liberalismo e storia del pensiero politico

Opere complete. V: Liberalismo e storia del pensiero politico

Autore: Bruno Leoni

Una parte significativa della ricerca intellettuale condotta da Bruno Leoni ha riguardato lo sviluppo del pensiero politico moderno e, in particolare, la prospettiva teorica liberale. Anche nei suoi stessi testi di filosofia del diritto, d’altra parte, Leoni ha sempre prestato attenzione alla storia e anche alla storia delle idee. In una fase della vicenda intellettuale che assisteva al prevalere di orientamenti analitici (orientati verso un formalismo che non lasciava molto spazio all’analisi storico-culturale), Leoni ha continuato a difendere una diversa vocazione dello studioso, spinto in ciò dalla sua curiosità e anche dalla consapevolezza che non si capisce il dibattito odierno senza un’attenta riflessione sul passato. Al cuore dei testi qui riuniti c’è, quasi sempre, una netta tensione tra Stato e mercato, intervento pubblico e libertà individuale. Come sottolinea Luigi Marco Bassani nel suo ampio saggio introduttivo, «la ricostruzione di tutta la politica attraverso lo Stato e la conseguente restrizione degli ambiti di autonomia individuale è il problema e non la geniale soluzione moderna – oppure l’unica possibile – al dilemma dell’ordine politico»....

Contraddizioni e crisi della democrazia. Studi sul pensiero politico contemporaneo

Contraddizioni e crisi della democrazia. Studi sul pensiero politico contemporaneo

Autore: Giorgio Barberis

Numero di pagine: 116
Uomo, lavoro, comunità

Uomo, lavoro, comunità

Autore: Luca Gasbarro

Numero di pagine: 278

Ad oggi che le condizioni su cui è prosperata la democrazia in Occidente paiono mutate, anche l’affermazione di un universale diritto al lavoro ha visto diminuire i propri spazi e, con esso, a ridursi è risultata essere la legittimità delle istituzioni pubbliche, che si sono ritrovate nella condizione di non poter più garantire, in riferimento a tale fondamentale diritto, ciò che fino a qualche anno fa garantivano. Ci si è chiesto allora: come tentare di uscire da questa evidente crisi di legittimità? Si è provato a suggerire una definizione dei contorni reali ed ideali di un nuovo modello di riferimento di lavoro; si è cercato di ricollocare l’attività professionale all’interno della scala valoriale della comunità occidentale contemporanea; si è tentato di ridiscutere l’interconnessione tra “nuovi” diritti sociali e “nuove” forme di cittadinanza. Potrà apparire paradossale come, alle apparenti difficoltà che un percorso del genere ha lasciato intravedere sin da subito, si sia potuto rispondere con un dato, forse, tuttora, troppo trascurato. Riflettere sul lavoro, ha significato riflettere sull’uomo. Ripensare, in qualche maniera, il lavoro ha...

Le avventure della modernità in Augusto del Noce

Le avventure della modernità in Augusto del Noce

Autore: Paolo Armellini

Numero di pagine: 306

Il pensiero politico di Augusto Del Noce si caratterizza per una complessa interpretazione della modernità. Essa non rappresenta per lui il luogo del necessario processo verso la meta finale e perfetta dell’immanenza, che trova nelle religioni secolari del totalitarismo e nel nichilismo scientista delle società opulente la sua più significativa rappresentazione. La modernità come tale va per lui contestata nel suo significato assiologico perché la sua problematizzazione è la condizione filosofica e politica per immaginarne un esito che permetta invece di recuperare il valore della persona umana come luogo dell’apertura alla trascendenza e come prima pietra dell’edificio sociale. Senza questa prospettiva le promesse di emancipazione delle teorie politiche legate ad una idea di progresso ineluttabile ma circoscritto entro visioni materialistiche ed atee sono destinate al fallimento, come è stato tragicamente testimoniato dalla storia. Diversa è stata l’ermeneutica della modernità offerta da Del Noce, che contro la rivoluzione intesa come tentativo di sostituire la religione nell’opera di liberazione dell’uomo dall’alienazione, vede invece nel risorgimento una...

L’arcano della società

L’arcano della società

Autore: Luca Cobbe

Nella teoria politica moderna il concetto di opinione pubblica è il tassello centrale di quella costituzione democratica che dovrebbe rendere il potere trasparente ai suoi soggetti. Questo libro mostra che la trasparenza non è mai stata una caratteristica reale di un potere che si emancipa dagli arcana imperii. Piuttosto che divenire trasparente, la politica moderna trova nell’opinione un nuovo arcano da sciogliere. Dalle sue origini settecentesche fino agli sviluppi novecenteschi il concetto di opinione è associato al segreto, a ciò che si muove sotto le forme istituzionali della politica e che risulta perciò inaccessibile alle coscienze degli individui. Esso indica un insieme di processi la cui indagine consente di decifrare le dinamiche costituzionali di un nuovo ordine che intrattiene un rapporto differente col disordine, la crisi, il conflitto. Un ordine in movimento che produce le proprie forme di opacità, i propri arcani, che costringono costantemente la teoria politica a rinnovare i suoi concetti e le sue categorie.

Amartya Sen. Welfare, educazione, capacità per il pensiero politico contemporaneo

Amartya Sen. Welfare, educazione, capacità per il pensiero politico contemporaneo

Autore: Mattia Baglieri

Numero di pagine: 233
Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente

Rappresentazioni dell’Islam arabo tra Oriente e Occidente

Autore: Mara Fornari

Il confronto/scontro tra Islam arabo e Occidente, così importante e mai sopito per tanti secoli, ha subito una notevole accelerazione dopo gli avvenimenti epocali dell'11 settembre 2001. Al lettore occidentale vengono proposte diverse interpretazioni di questa problematica, differenti a seconda del punto di vista dal quale vengono elaborate. Intento di questo studio è mostrare come vi siano delle modalità canoniche e consolidate mediante le quali alcune importanti tematiche vengono "rappresentate". Per decodificare gli schemi impliciti con cui filtriamo le nozioni di Islam, di Occidente e di Oriente, e del loro conflitto, si è elaborata una metodologia che ha consentito di selezionare sia le problematiche da esaminare: Stato e legittimazione del potere, ideologia e religione, Islamismo e modernità, sia gli studiosi presi in considerazione per l'impegno con cui hanno scritto di questi temi: Bernard Lewis, Bertrand Badie, Gilles Kepel, Abdallah Laroui, Hassan Hanafi, Anouar Abdel-Malek, Sayyd Qutb. Un'analisi comparativa ci rende conto del modo in cui questi otto autori hanno affrontato quelle problematiche, con l'ambizioso obiettivo di sollecitare uno sguardo critico sulle...

Sin imagen

Il federalismo nella storia del pensiero politico contemporaneo. Stati Uniti e Canada

Autore: Gianluca Prestopino

Numero di pagine: 156
Economia, politica, etica nel dispiegarsi del pensiero occidentale

Economia, politica, etica nel dispiegarsi del pensiero occidentale

Autore: Ferruccio Marzano

Numero di pagine: 608

Il libro procede per tappe essenziali e si propone di fornire un’interpretazione delle vicende essenziali della storia d’Italia considerando come e quanto, al dispiegarsi storico degli eventi, hanno contribuito l’economia, la politica e l’etica: dalle origini al Medioevo, dal Rinascimento all’epoca moderna ed a quella contemporanea.

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVI-2011

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXVI-2011

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 336

La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo La Malfa e la storia del movimento democratico italiano. La rivista ospita inoltre studi sulla storia italiana contemporanea e sulla costruzione dell'unità europea, nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione.

Corpo Individuo Identità

Corpo Individuo Identità

Autore: Erasmo Silvio Storace

“Erasmo Silvio Storace insegue le sorti del corpo a partire dalla sua ri-apparizione nella cultura occidentale. [...] Ma Storace non si ferma qui, dove si arrestano i libri colti sul corpo e quelli incolti che in questi ultimi anni sono stati in gran numero pubblicati. [...] Ad esempio, egli si sofferma sul motivo della Continuità che rifiuta la contrapposizione: qui si trova la tesi fondante l’intero impianto teorico del libro, ed è l’intuizione davvero illuminante che Storace avanza anche a proposito dell’Identità, che non si contrappone alla differenza, perché l’Identità, al pari del corpo, non è qualcosa di statico, ma “accade differenziandosi”. [...] Il libro è molto suggestivo, attentamente pensato nella sua tesi teorica ed espresso in un linguaggio poetico capace di sedurre e persuadere la mente anche di chi non si rassegna a non avere l’anima o un Io che non è padrone in casa propria.” Dalla “Prefazione” di Umberto Galimberti

Rivista di Politica 3/2018

Rivista di Politica 3/2018

Autore: AA VV

Numero di pagine: 152

La crisi e trasformazione del sistema politico italiano nello specchio del regionalismo umbro Alessandro Campi, Marco Damiani Leggere Skinner a Tokyo: la fortuna della «Cambridge School» tra gli studiosi giapponesi di storia delle idee e del pensiero politico Masataka Yasutake Un Paese senza élite: la diagnosi di Leopardi e De Sanctis su un antico e irrisolto male italiano Gennaro Maria Barbuto Trasformazioni della democrazia: le basi ideologiche deboli ma pervasive del populismo Giovanni Barbieri Patria, nazione, cittadinanza: la lezione (ancora attuale) di Roberto Michels Leonardo Varasano Le metamorfosi del jihadismo contemporaneo: le radici ideologiche e la struttura organizzativa dell’ISIS Andrea Beccaro La nostalgia della comunità come fonte (psicologica e politica) del populismo contemporaneo Carlo Marsonet

Il pensiero politico di Ralf Dahrendorf

Il pensiero politico di Ralf Dahrendorf

Autore: Giuseppe Abbonizio

Il conflitto di classe, le chances di vita e la giustizia sociale sono gli elementi essenziali delle idee politiche di Ralf Dahrendorf. Un pensiero con una storia propria, all’interno del “grande movimento dei fatti” e della “corrente degli spiriti” della storia generale. Negli anni Cinquanta e Sessanta, Dahrendorf è riuscito a incrinare il dominio delle teorie basate unilateralmente sul principio dell’integrazione, facendo del conflitto e della coercizione i fattori decisivi del mutamento sociale. Contro le aporie del liberalismo conservatore, Dahrendorf ha mostrato sia le trasformazioni della modernità politica sia la necessità di rifondare su nuove basi le condizioni di libertà. Il suo pensiero si è mostrato sempre intollerante verso la presenza nella società civile della diseguaglianza sistematica (Systematic inequality), pretendendo l’estensione della partecipazione al processo politico, economico e sociale all’altro terzo della collettività: il sottoproletariato, i disoccupati di lungo periodo, i working poor delle grandi aree urbane.

Ultimi ebook e autori ricercati